10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
506 II, II,20 | stato spirituale in cui concretamente si trova. Si ricordino anche
507 III, I,38 | luce della rivelazione i concreti problemi della condizione
508 III, II,69 | male in risurrezione di condanna".~
509 VI,III,108 | persone veramente formate è condannata al fallimento. Gli stessi
510 IV, 0,76 | Il catechista è tenuto a condividere la ricerca comune. Egli
511 III, II,61 | libertà. È un impegno che essi condividono con tutti gli uomini di
512 III, II,61 | determinismi psicologici e da condizionamenti economici, sociali, culturali,
513 III, I,40 | incontro all’uomo e l’uomo è condotto a Dio. In lui la chiesa
514 I, 3,8 | linguaggio religioso, più confacente con la vita moderna e che
515 III, II,57 | membri del popolo di Dio, conferendo loro il potere sacro di
516 VI, IV,123 | altro, hanno il potere di conferire un carattere di realtà e
517 All, 0,5 | vigente se non dopo aver conferito con essa in spirito di comunione
518 V, 0,86 | aderisce alla fede e non si conferma in essa attraverso una identificazione
519 All, 0,5 | marzo 1971, ha approvato e confermato con la sua autorità questo
520 All, 0,5 | fanciulli battezzati di confessare i propri peccati, se all’
521 I, 3,6 | classi sociali, o dove essa confidava troppo sulle antiche consuetudini
522 III, II,57 | con la chiesa.~L’ordine configura in modo particolare a Cristo
523 III, I,42 | dalle sue conseguenze e la configurazione a Cristo dell’umanità. Ogni
524 I, 2,2 | loro efficacia sorpassa i confini delle nazioni e rende i
525 VI, II,107 | talvolta creare disagi e conflitti. Difficoltà, per esempio,
526 V, 0,85 | accentua nell’adolescente il conflitto d’interesse per i vari valori
527 IV, 0,74 | riflessioni e giudizi che confluiscono in un certo desiderio di
528 III, II,69 | il nostro umile corpo per conformarlo al suo corpo di gloria".
529 III, II,68 | opera. Ella è "pienamente conformata col Figlio suo, signore
530 IV, 0,75 | della catechesi è in piena conformità con l’economia della rivelazione
531 VI, V,126 | catechistico parrocchiale, la confraternita della dottrina cristiana,
532 VI, II,104 | regione siano opportunamente confrontate con quelle stabilite dalle
533 I, 3,8 | di Dio. Senza cadere in confusioni e in identificazioni semplicistiche,
534 VI, V,127 | utile che diverse diocesi congiungano la loro azione, mettendo
535 III, II,58 | cioè sostanzialmente), congiunta con la sua divina Persona.~
536 I, 2,4 | che peraltro può essere congiunto con gravi deviazioni. Perciò
537 VI,III,109 | delle attività svolte dalle congregazioni religiose. Questi istituti
538 III, II,59 | bisogna osservare la castità coniugale secondo la dottrina della
539 III, II,53 | peccatori, poveri e ricchi, connazionali e stranieri; se dimostrò
540 III, II,63 | necessario anche che il cristiano conosca l’esistenza di norme morali
541 IV, 0,76 | adolescente e il giovane si conoscono e si sentono sostenuti e
542 V, 0,94 | culturale, ma soprattutto nella conquista della saggezza cristiana.
543 V, 0,86 | adolescente tende ad agire e a conquistarsi la salvezza con le sue proprie
544 III, II,59 | attribuisce alla verginità consacrata - riveste una particolare
545 V, 0,94 | particolarmente caratterizzata dalla consapevolezza di avere raggiunto la piena
546 VI,VIII,132| nazioni che danno ospitalità consapevoli dei problemi dei migranti
547 III, II,69 | concludere la storia e a consegnare il suo popolo al Padre,
548 II, II,32 | chiesa, a cui Cristo ha consegnato il deposito della rivelazione,
549 III, II,62 | realtà del peccato e sulla conseguente "opera di giustizia" di
550 II, II,32 | ecclesiale. La catechesi conseguentemente deve tradurre la parola
551 III, II,59 | personale e irrevocabile consenso, vivendo nella grazia di
552 I, 3,8 | angustiano gli uomini d’oggi, consentendo al vangelo di potersi incarnare
553 II, II,22 | dia a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla verità".
554 IV, 0,73 | delle formule. Le formule consentono di esprimere in modo adatto
555 III, II,59 | doveri del loro stato e conservarne la dignità. Infine appartiene
556 I, 3,6 | conto della fede genuina conservata in ambienti permeati di
557 V, 0,77 | istanze degli uomini. Se si considera l’azione missionaria, si
558 V, 0,83 | interessarli; oppure potrebbe considerarli come adolescenti, e perciò
559 VI, II,103 | mezzi da usare devono essere considerati come il cardine di ogni
560 VI,III,115 | comunità ecclesiastiche considerino la formazione dei catechisti
561 VI,VII,131 | difficoltà di queste ricerche consigliano spesso una collaborazione
562 III, II,66 | ha una sua soprannaturale consistenza, che va rispettata; ogni
563 III, II,49 | dell’uomo, ma la fonda e la consolida. Lo scopo della chiesa è
564 V, 0,78 | tempo esse contribuiscono a consolidarla. In questo periodo incomincia
565 V, 0,78 | interventi educativi più consoni, più adatti; questa formazione,
566 I, 2,2 | quasi cittadini di tutto il consorzio umano. Questi mezzi agiscono
567 Pro | che oggi non raramente si constatano nella catechesi. Inoltre
568 VI, I,101 | che può essere ottenuta consultando persone veramente esperte
569 III, II,69 | altri godono della gloria contemplando chiaramente Dio uno e trino,
570 II, II,31 | sua specificità. Svolge contemporaneamente opera di iniziazione, di
571 III, II,59 | delle scienze antropologiche contemporanee, la catechesi deve fondare
572 I, 3,7 | l’ateismo. "Molti nostri contemporanei non percepiscono affatto
573 IV, 0,71 | tuttavia utile nel contesto contemporaneo, che richiede molto dalla
574 VI, IV,121 | 121. Queste guide devono contenere: la spiegazione del messaggio
575 II, I,14 | nuovo testamento, i quali contengono e presentano la verità rivelata
576 V, 0,86 | affermazione di se stesso e contesta l’ordinamento accettato
577 V, 0,82 | pericolo di una sfrenata contestazione della chiesa, esiste in
578 III, II,47 | dominato dal politeismo, contiene già alcuni preannunci del
579 III, II,60 | mansuetudine, fedeltà, modestia, continenza, castità. Per questo il
580 III, II,65 | membri e nelle sue strutture contingenti tenda continuamente alla
581 V, 0,83 | che a questa età non venga continuato quell’insegnamento semplice
582 VI,III,108 | naturale complemento e la sua continuazione nella formazione dei catechisti
583 All, 0,5 | religiosi incomincino o continuino ad abbandonare l’uso vigente.
584 V, 0,85 | in una marea di "valori" contraddittori. Questo fatto accentua nell’
585 I, 2,5 | modi di pensare e di agire contrari alla religione. Questa situazione
586 VI,VIII,132| il ministero della parola contribuisca a rendere i cristiani delle
587 V, 0,78 | nello stesso tempo esse contribuiscono a consolidarla. In questo
588 VI, II,105 | Tuttavia è sempre necessario controllare con cura che i mezzi proposti
589 I, 3,6 | non adatte e forse anche controproducenti.~
590 All, 0,4 | perplessi. Per anticipare convenientemente la comunione dei fanciulli,
591 II, I,16 | suscitare una fede viva che converta la mente a Dio, spinga ad
592 III, I,37 | tutti i tempi, affinché si convertano a Dio per mezzo di Cristo,
593 II, II,22 | dello Spirito santo e a convertirsi più profondamente.~
594 VI, II,106 | norme risultino efficaci, conviene che siano poche e semplici
595 VI, I,102 | Tale indagine deve anche convincere quanti operano nel ministero
596 VI, I,102 | invece ognuno deve essere convinto che le realtà culturali
597 V, 0,85 | che non si esprimono in convinzioni veramente vissute. La catechesi
598 III, II,58 | fraterna con gli uomini. Il convito eucaristico ha lo scopo
599 III, II,66 | più eccellenti di altri, cooperano al bene di tutti, con una
600 All, 0,2 | formazione della fede cristiana, coordina questi vari elementi, li
601 VI, VI | Capitolo VI~COORDINAMENTO DELLA PASTORALE CATECHISTICA~
602 VI, VI,129 | attività catechistica sia coordinata con la pastorale generale.
603 V, 0,84 | il senso dell’esistenza corporale, l’amore e la famiglia,
604 I, 3,6 | cristiana in molti fedeli corre gravi pericoli, specialmente
605 II, II,35 | loro pastori, eliminino o correggano ciò che sfigura il volto
606 All, 0,2 | fanciullo al Padre celeste e correggere eventuali deviazioni od
607 V, 0,83 | preadolescenti come dei fanciulli e correre di conseguenza il rischio
608 IV, 0,76 | rispondere alle esigenze della corresponsabilità.~In gruppi che comprendono
609 III, II,53 | costantemente difendere e corroborare la fede nella divinità di
610 I, 3,6 | verso l’indifferentismo o corrono il pericolo di conservare
611 III, II,50 | riceverà l’affrancamento dalla corruzione. "Non si trova in nessun
612 VI, IV,123 | I "mass media"~123. I cosiddetti " mass media ", tra l’altro,
613 III, I,41 | evangelici, ecclesiali, umani e cosmici - che la catechesi deve
614 V, 0,91 | rilievo, che rientra nella costante tradizione della chiesa.
615 VI, IV,121 | messaggio della salvezza (con costanti riferimenti alle fonti e
616 VI, I,99 | che può essere umanamente costatabile - ottenuti dalla catechesi
617 VI, I,102 | C’è il pericolo che la costatazione delle difficoltà porti a
618 III, II,48 | sottoposta l’odierna civiltà, pur costituendo un pericolo per la fede,
619 III, II,65 | generano e formano i fedeli, costituendoli in comunità, e cioè il deposito
620 VI, 0,98 | esposto o suggerito vuole costituire solo la segnalazione di
621 III, II,66 | volontà di Cristo siano costituiti dottori e dispensatori dei
622 | costoro
623 III, II,61 | ogni specie di ingiusta costrizione. Essa inoltre la difende
624 II, II,21 | divenuta uomo. Esse inoltre si costruiscono nello sforzo di rendere
625 II, II,28 | un dialogo responsabile e costruttivo con gli uomini e le culture
626 VI, VI,130 | cambiamento di mentalità e di costumi di coloro che si preparano
627 III, II,50 | vista di lui sono state create tutte le cose. Fatto ubbidiente
628 III, II,50 | vita: in lui siamo stati creati uomini nuovi; per mezzo
629 III, I,40 | fa capo ogni realtà. Le creature pertanto e la coscienza
630 All, 0,3 | sollecitudine che i fanciulli credano necessaria la confessione
631 I, 3,7 | senso religioso e una certa credenza in un Essere supremo. La
632 V, 0,97 | atto di fede e le verità da credersi sono conformi alle esigenze
633 VI, IV,123 | nell’opinione comune il credito di quelle cose di cui tacciono.
634 VI, IV,118 | che costituiscono il " credo " degli adulti, vengano
635 II, II,21 | come comunità di coloro che credono al vangelo. Tutto questo
636 VI,III,109 | 109. Si incrementino o si creino istituti superiori di pastorale
637 III, II,51 | iniziale col quale Dio "creò il cielo e la terra", ma
638 II, I,13 | assistenza dello Spirito santo: cresce infatti la comprensione,
639 III, II,47 | dalla chiesa corrisponde la crescente presa di coscienza dei fedeli
640 III, II,53 | incarnazione è progressivamente cresciuta nella tradizione cristiana:
641 V, 0,81 | I fanciulli che crescono~in famiglie religiosamente
642 I, 2,3 | sociali". Nelle antiche cristianità la religione era considerata
643 III, I,40 | deve essere necessariamente cristocentrica.~
644 III, I,40 | Cristocentrismo della catechesi~40. Cristo
645 VI,III,112 | psicologia ma catechisti, il criterio da seguire è quello di distinguere
646 VI,III,112 | cui vengono preparate e criticate le lezioni di catechismo).~
647 V, 0,96 | confermazione, i periodi critici per l’educazione dei figli,
648 III, I,41 | come al suo fine. Il Cristo crocifisso e risuscitato conduce gli
649 III, I,46 | si può ricavare un ordine cronologico nell’esposizione dei contenuti.
650 V, 0,82 | rivestono un’importanza cruciale. Nelle società preindustriali,
651 III, II,47 | che trova il suo momento culminante nella morte e risurrezione
652 III, I,39 | Il Cristo rappresenta il culmine sia dell’intervento salvifico
653 I, 3,7 | religiosità cristiana elementi di culti naturisti o animisti, di
654 VI, II,104 | regioni geograficamente o culturalmente più vicine.~
655 II, I,13 | i quali le meditano in cuor loro, sia con l’esperienza
656 VI, 0,98 | programma di azione; 3) si curi la formazione e la cultura
657 VI, IV,121 | come volumetti distinti. Si curino infine anche pubblicazioni
658 II, I,14 | rivelata da Dio. La chiesa, custode e interprete della sacra
659 All, 0,4 | età della discrezione non danneggia per sé l’animo dei fanciulli,
660 III, I,46 | catechistica per scoprire quali debbano essere le vie preferibili
661 II, II,19 | battezzati, mancano della debita iniziazione cristiana. Molto
662 III, II,56 | preoccuparsi di suscitare le debite disposizioni e di eccitare
663 III, II,60 | santo sana l’uomo dalle sue debolezze e dalle sue infermità spirituali;
664 III, II,62 | È la natura umana così decaduta, spogliata della grazia
665 III, II,61 | Cristo. La libertà dell’uomo decaduto per il peccato è così ferita
666 V, 0,86 | loro, ma per via di una decisione personale progressivamente
667 I, 3,9 | pastorale.~Compiti gravi e decisivi dovranno essere realizzati:
668 Pro | particolare attenzione è stata dedicata alla redazione della terza
669 IV, 0,72 | loro cause. Ma la sintesi deduttiva avrà pieno valore solo quando
670 IV, 0,71 | non impedisce tuttavia di definire i limiti del catechista.
671 III, I,45 | chiesa lo interpreti e lo definisca; come lo celebri, lo attui
672 VI, II,106 | siano poche e semplici e che definiscano criteri esterni piuttosto
673 VI, IV,119 | precedere la pubblicazione definitiva da sperimentazioni particolari;
674 II, I,12 | vita e la morte, realizza definitivamente in questa storia il suo
675 Pro | stato redatto il progetto definitivo del direttorio, che, prima
676 III, II,66 | pertanto, ogni vocazione è degna di onore ed è appello a
677 III, II,56 | sacramenti siano ricevuti degnamente. In secondo luogo i sacramenti
678 I, 2,3 | combattere, ma come un fatto degno di considerazione; ciascuno
679 VI, 0,98 | episcopali, con compiti deliberativi, di ricerca ed esecutivi.
680 All, 0,3 | gradualmente acquisire una maggiore delicatezza di coscienza, ma neppure
681 VI,III,110 | permanente non può essere demandata unicamente agli enti centrali;
682 I, 2,3 | origine dal fenomeno della democratizzazione, promuove la concordia delle
683 III, II,54 | schiavitù del peccato e del demonio ed ha effuso in esso il
684 IV, 0,74 | più o meno fruttificare il denaro ricevuto in deposito, ecc.)
685 VI, IV,124 | trascurato il metodo didattico denominato "istruzione programmata",
686 | dentro
687 III, II,59 | unità e indissolubilità derivanti dalla legge divina, nei
688 All, 0,4 | psicologici che possono derivare da un affrettato uso della
689 I, 2,5 | cultura secolarizzata e desacralizzata, la fede pertanto ha l’urgente
690 I, 3,9 | rimedio alle situazioni sopra descritte. In ogni caso, il rinnovamento
691 IV, 0,72 | deduttivo, che spiega e descrive i fatti procedendo dalle
692 V, 0,77 | catechesi per i credenti che desiderano raggiungere un maggiore
693 V, 0,86 | raggiungere l’autonomia desiderata, l’adolescente esagera spesso
694 III, II,55 | che vengono propriamente designati col nome di sacramenti.
695 | desse
696 VI, IV,122 | categorie di persone a cui sono destinati; formare i catechisti al
697 III, I,42 | unicamente mostrare che il destino supremo dell’uomo non si
698 Pro | necessariamente vengono in gran parte desunte da scienze umane, teoretiche
699 Pro | principi teologico-pastorali, desunti dal magistero della chiesa
700 V, 0,79 | preferenza per un metodo determinato, deve aver cura di suscitare
701 III, II,61 | totalmente dipendente da determinismi psicologici e da condizionamenti
702 II, II,22 | gli occhi della mente, e dia a tutti dolcezza nel consentire
703 VI,III,115 | specifico. È diretta ai diaconi e, in modo particolare,
704 VI, I,100 | dell’azione pastorale e la diagnosi della situazione religiosa
705 II, I,14 | incontro ai suoi figli e dialoga con essi. La chiesa, tuttavia,
706 VI,VIII,133| principalmente per mezzo dei dicasteri della sua curia romana.~
707 All, 0,5 | sommo pontefice Pio X ha dichiarato: "La consuetudine di non
708 I, 3,9 | Gaudium et spes e della dichiarazione Dignitatis humanae non indulgono
709 IV, 0,70 | dalle scienze psicologiche, didattiche e pedagogiche. È stato intrapreso,
710 III, II,61 | costrizione. Essa inoltre la difende di fronte a coloro che la
711 VI,VIII,132| offerta la parola di Dio. Le differenze di lingua, di cultura, di
712 IV, 0,70 | elaborata una metodologia differenziale secondo le età, gli ambienti
713 IV, 0,73 | nello spiegare i concetti difficili, non devono far dimenticare
714 V, 0,82 | giovani saranno tanto meno diffidenti, quanto più i catechisti
715 I, 3,7 | sincretistiche. Avviene pure che si diffondano sette religiose che mescolano
716 I, 3,9 | attraverso i quali oggi si diffondono opinioni ed idee.~
717 VI, IV,120 | perché provvedono a una più diffusa spiegazione dei documenti
718 Pro | Redatto poi uno schema più diffuso, sono state di nuovo interpellate
719 I, 3,9 | spes e della dichiarazione Dignitatis humanae non indulgono ad
720 II, I,13 | parlare con la Sposa del suo diletto Figlio, e lo Spirito santo
721 II, I,12 | anche a me, dopo aver fatto diligenti ricerche su tutte queste
722 III, II,66 | essi stessi con sincerità e diligenza considerare ciò che deve
723 VI, IV,123 | parlano e, al contrario, di diminuire nell’opinione comune il
724 III, II,67 | cose di questo mondo, o che diminuisca l’ardore dell’attesa del
725 III, II,61 | responsabilità umana risulta diminuita, ed anzi in alcuni esiste
726 I, 3,9 | potrebbe pensare che venga diminuito quello slancio apostolico,
727 III, II,53 | L’uomo Cristo Gesù, che dimorò tra noi, lavorando con mani
728 V, 0,97 | fede, attraverso cui si dimostra che l’atto di fede e le
729 V, 0,93 | carità cristiana, e dovrà dimostrare come in forza della carità,
730 V, 0,82 | quanto più i catechisti si dimostreranno capaci di comprendere e
731 III, II,53 | connazionali e stranieri; se dimostrò preferenze, queste furono
732 V, 0,93 | Orientamenti dinamici dell’età adulta~Comunione
733 VI, V,126 | che fa parte della curia diocesana, è quindi l’organo con cui
734 III, II,61 | dell’uomo come totalmente dipendente da determinismi psicologici
735 III, I,46 | catechistica dei contenuti dipendono dalle circostanze concrete
736 VI,III,110 | sono impegnati in compiti direttivi hanno il dovere di curare
737 II, I,13 | popolo di Dio, sotto la direzione del magistero, acquisti
738 IV, 0,76 | implica che il catechista sia dirigente del gruppo.~Il gruppo che
739 VI,III,111 | della formazione, che può dirsi completa solo quando il
740 VI, II,107 | possono talvolta creare disagi e conflitti. Difficoltà,
741 I, 3,8 | che sperimentano un certo disagio di fronte al linguaggio
742 II, I,15 | salvezza di Dio, ci guida al discernimento della volontà di Dio a nostro
743 V, 0,79 | con gli altri, il senso di disciplina chiara e ragionevole che
744 II, II,27 | concordano come in quelli che discordano dalla fede cattolica, evitando
745 V, 0,96 | serie di conferenze e di discorsi.~
746 I, 3,9 | occorre rinnovare è lo stesso discorso catechistico, e si tratta
747 V, 0,83 | una sana metodologia della discussione collettiva.~
748 III, I,44 | con fiducia di figli non disgiunta dal santo timore del giudizio
749 V, 0,90 | maniera ordinata oppure disordinata, in un modo completo oppure
750 IV, 0,71 | per quanto sperimentata, dispensa il catechista da uno sforzo
751 III, II,66 | siano costituiti dottori e dispensatori dei misteri e pastori per
752 III, II,66 | quanto sia piccola, povera e dispersa, "è presente Cristo, per
753 V, 0,79 | necessaria, dal clima di dispersione dell’attuale civiltà. La
754 III, II,47 | trinitario, ma questo si dispiega con pienezza nella persona,
755 II, II,30 | dell’uomo, sino al totale dispiegamento della verità rivelata e
756 II, II,35 | di vita cristiana e alla disponibilità al sacrificio. In effetti
757 II, II,22 | vita e dalla preghiera) disporre gli uomini ad accogliere
758 VI, I,101 | consapevole dei problemi e disposta all’azione.~
759 V, 0,83 | che i direttòri nazionali distinguano la preadolescenza, l’adolescenza
760 VI,III,115 | destinate solo persone che si distinguono per capacità, dottrina e
761 III, II,62 | relazione con il peccato da distruggere e si svolge attraverso il
762 III, II,69 | tutti gli angeli con lui e, distrutta la morte, non gli saranno
763 VI,III,113 | specifica perché il catechista divenga capace di interpretare bene
764 III, II,53 | raggiungibile in Cristo, divenne per l’umanità fonte di gioia
765 IV, 0,74 | questo aspetto l’esperienza diventa un oggetto che il catechista
766 III, II,62 | nel peccato". Il peccato è diventato così una dolorosa esperienza
767 III, II,58 | amore di Dio e del prossimo, diventino un popolo sempre più accetto
768 II, II,21 | in Cristo, Parola di Dio divenuta uomo. Esse inoltre si costruiscono
769 VI,III,111 | solo quando il catechista è divenuto capace di trovare, nei confronti
770 III, II,69 | della storia della salvezza diverranno però palesi e perfette soltanto
771 II, II,30 | vita di fede si presenta diversamente nell’evoluzione della vita
772 IV, 0,74 | realtà. E così l’esperienza diviene uno strumento per esplorare
773 I, 3,7 | o animisti, di pratiche divinatorie, col pericolo in alcuni
774 III, II,47 | intima con le tre Persone divine, in quanto sono chiamati
775 All, 0,3 | gravemente dalla via dei divini precetti.~
776 VI, IV,121 | dei catechizzandi o essere divulgati come volumetti distinti.
777 III, II,67 | dialogo col mondo; che, docile ai segni del tempo, scopre
778 III, II,63 | santo che ci fu dato". La docilità allo Spirito santo comporta
779 V, 0,83 | questa età, con una seria documentazione teologica e umana e insieme
780 All, 0,5 | non vengono preparati e dolcemente avviati al sacramento della
781 II, II,22 | della mente, e dia a tutti dolcezza nel consentire e nel credere
782 III, II,62 | peccato è diventato così una dolorosa esperienza degli uomini,
783 IV, 0,75 | della catechesi. Perciò si domandi come essi comprendono il
784 III, II,68 | Figlio suo, signore dei dominanti, vincitore del peccato e
785 III, II,47 | unità di Dio in un mondo dominato dal politeismo, contiene
786 III, II,62 | naturali e sottomessa al dominio della morte, che viene trasmessa
787 Pro | norma del decreto Christus Dominus, n. 44, viene pubblicato
788 IV, 0,73 | dimenticare che le formule dommatiche costituiscono una vera professione
789 III, II,55 | fondamentali con cui Gesù Cristo dona continuamente ai fedeli
790 III, II,60 | passioni e dell’egoismo, donandogli la forza per osservare la
791 V, 0,82 | società preindustriali, poco dotate di scuole, si passava quasi
792 III, II,59 | matrimonio, istituito e dotato di molteplici valori, fini
793 III, II,66 | Cristo siano costituiti dottori e dispensatori dei misteri
794 V, 0,91 | compito e la necessità di dover presentare solo l’essenziale
795 All, 0,5 | medesima santa sede giudica doversi conservare la vigente consuetudine
796 V, 0,88 | sufficiente. Oggi si esige dovunque il rigore scientifico: la
797 VI, I,101 | disposizione e traendo le dovute conclusioni dalla stessa
798 V, 0,81 | Talvolta vengono avanzati dubbi circa la possibilità e la
799 All, 0,4 | che in verità lasciano dubbiosi e perplessi. Per anticipare
800 | durante
801 VI,III,109 | organizzazione degli studi, la durata dei corsi e le condizioni
802 | Ebbe
803 V, 0,77 | agli operai, ai tecnici, ecc). Se infine si bada agli
804 III, II,66 | sono oggettivamente più eccellenti di altri, cooperano al bene
805 II, II,25 | chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della
806 VI, IV,122 | catechistico; in questo caso devono eccellere per veracità, diligente
807 II, I,12 | i vangeli meritatamente eccellono, in quanto costituiscono
808 Pro | notevoli progressi, e forse eccessivo in quelle regioni, dove
809 III, II,47 | Padre e lo Spirito santo. L’eccezionale esperienza del Dio vero
810 III, II,56 | debite disposizioni e di eccitare la sincerità e la generosità
811 VI, IV,119 | pubblicati dall’autorità ecclesiastica. Il loro scopo è di fornire
812 Pro | indicazioni del magistero ecclesiastico.~
813 VI, I,100 | condizioni socio-culturali ed economiche in quanto processi collettivi
814 VI, V,125 | laici, con la commissione ecumenica, ecc.), poiché tutte queste
815 III, II,61 | nell’ordine temporale, per edificarvi le migliori condizioni possibili
816 II, II,25 | significato dei riti, ma educando i fedeli all’orazione, al
817 I, 3,7 | vale a dire opportunamente educata alla capacità di guardare
818 Pro | indispensabili un’arte e una sapienza educativa; infine una particolare
819 VI, II,103 | familiare; le istituzioni educative, come la scuola sia cristiana
820 V, 0,83 | lo sono a sufficienza. L’educatore può cadere nella tentazione
821 III, II,53 | scriveva ai cristiani di Efeso: "Uno solo è il medico,
822 II, II,23 | uomini a entrare in questa effettiva comunione con Dio e di presentare
823 III, II,55 | chiesa, che ha il potere effettivo ed esclusivo di amministrarli,
824 VI, II,106 | Perché tali norme risultino efficaci, conviene che siano poche
825 V, 0,84 | cristiano della vita. Essa deve effondere la luce dell’annunzio cristiano
826 V, 0,89 | attività. Il superamento dell’egocentrismo e del soggettivismo postula
827 III, II,60 | schiavitù delle passioni e dell’egoismo, donandogli la forza per
828 II, II,25 | e allo stesso grado, ne eguaglia l’efficacia". Quanto più
829 VI, V,127 | aiuto delle altre e si possa elaborare un programma comune di azione
830 IV, 0,70 | l’intelligenza); è stata elaborata una metodologia differenziale
831 Pro | a questi suggerimenti fu elaborato un primo schema sommario
832 III, II,64 | precetti e consigli, in quell’elemento che ne è come l’anima, cioè
833 III, 0,36 | neppure vuole essere un elenco dei principali errori del
834 VI, 0,98 | catechesi, in cui operano membri eletti d’ufficio, coadiuvati da
835 III, II,66 | Uno è infatti il popolo eletto di Dio: ‘un solo Signore,
836 III, II,61 | legge naturale; ma la grazia eleva e fortifica in modo tale
837 I, 3,8 | formazione culturale più elevata, che sperimentano un certo
838 II, II,35 | guidate dai loro pastori, eliminino o correggano ciò che sfigura
839 | Ella
840 All, 0,3 | come pure il bisogno di emendarsi e, soprattutto, di amare
841 VI,VIII,132| della parola diretto agli emigranti. Il compito da svolgere
842 V, 0,96 | il servizio militare, l’emigrazione, il cambiamento di professione
843 V, 0,91 | capacità. Questo è un compito eminentemente evangelico e una testimonianza
844 VI,III,112 | situazioni, per evitare forme empiriche di insegnamento, per cogliere
845 VI,III,112 | delle scienze umane, data l’enorme estensione e diversità di
846 VI,III,110 | demandata unicamente agli enti centrali; essa deve essere
847 V, 0,90 | giovani nel momento in cui entrano nel mondo del lavoro, aiutarli
848 V, 0,96 | condizioni di vita, come l’entrata al lavoro, il servizio militare,
849 III, II,62 | Per un uomo il peccato è entrato nel mondo, e per il peccato
850 III, II,69 | giungerà al suo compimento ed entrerà nella pienezza di Dio: questo
851 Pro | seconda consultazione dell’episcopato è stato redatto il progetto
852 III, II,67 | marcate dall’impronta di epoche storiche concluse. La chiesa
853 | eppure
854 V, 0,91 | rendono difficile la crescita equilibrata dei giovani e il loro adattamento
855 VI,VIII,132| nazioni vicine; capitolo III: erezione di istituti superiori; capitolo
856 III, II,62 | abusò della sua libertà, erigendosi contro Dio e bramando di
857 III, II,63 | testimoniato Cristo anche con atti eroici di virtù, anzi, i martiri
858 II, II,27 | che "possano indurre in errore i fratelli separati e qualunque
859 V, 0,86 | desiderata, l’adolescente esagera spesso l’affermazione di
860 III, II,50 | alla morte, egli è stato esaltato come Signore di tutte le
861 VI, 0,98 | linee fondamentali vengono esaminate in questa sesta parte. Quest’
862 IV, 0,73 | pertanto sono utili per un’esatta esposizione della fede,
863 VI,III,112 | solo capace di esporre con esattezza il messaggio evangelico,
864 I, 1,1 | non si vuole minimamente esaurire un argomento che nelle varie
865 IV, 0,74 | ecc.) per spiegare realtà escatologiche e trascendenti, e per indicare
866 IV, 0,72 | Il metodo induttivo non esclude, anzi esige pure il metodo
867 All, 0,5 | quindi che non si possa escludere l’utilità della confessione
868 III, I,42 | solo l’amore di Dio poteva escogitare per l’uomo.~
869 VI, 0,98 | deliberativi, di ricerca ed esecutivi. In linea di massima questi
870 VI, 0,98 | da esperti; b) un organo esecutivo permanente (ufficio, centro,
871 VI, II,107 | progetti, alle decisioni e all’esecuzione di quanto è stato stabilito.
872 VI,VII,131 | rapporti fra catechesi ed esegesi moderna, catechesi e antropologia,
873 V, 0,90 | scuola~90. I giovani che esercitano un mestiere o una professione -
874 III, II,61 | veracemente e rettamente esercitarsi. I cristiani debbono, quindi,
875 VI,VIII,133| essere da lui liberamente esercitata, sia in modo personale sia
876 V, 0,93 | esigenza di comunione vengono esercitate nell’ambito delle responsabilità
877 VI,III,113 | apprendimento sono vari: esercizi pratici, lavori di gruppo,
878 VI, I,101 | verificati; b) quello di esigere uno studio di così grande
879 V, 0,91 | costituiscono una parte esigua della popolazione. Le condizioni
880 VI,III,115 | nel campo della formazione esista una vera cooperazione tra
881 VI, II,107 | ripartizione delle forze già esistenti, ma occorre promuovere un
882 All, 0,5 | delle diverse regioni, ma esorta i vescovi, in questo affare
883 III, I,41 | sulla terra e in via di espansione fino alla seconda venuta
884 III, II,69 | dopo la morte, né le pene espiatorie del purgatorio, né la triste
885 III, I,38 | maniera sempre più ampia ed esplicita, di modo che i singoli fedeli
886 V, 0,78 | fede, che più avanti sarà esplicitata e resa più evidente. La
887 II, II,33 | modeste capacità di alcuni, espone la dottrina in modo facile
888 II, II,27 | collaborare a questa causa, esponendo con chiarezza tutta la dottrina
889 II, II,27 | evitando espressioni o esposizioni che "possano indurre in
890 VI, IV,119 | vanno applicate le norme esposte nel capitolo I della parte
891 IV, 0,70 | questi problemi, ma vengono esposti soltanto alcuni punti che
892 I, 3,7 | il fenomeno e ha trattato espressamente dei rimedi da apportare: "
893 III, II,67 | lasciando cadere tra le forme espressive della sua realtà quelle
894 IV, 0,73 | scegliere le formule che esprimano fedelmente le verità della
895 II, II,32 | parola alle parole umane, esprimendola nel linguaggio proprio di
896 Pro | conferenze episcopali affinché esprimessero il loro parere. Sulla base
897 III, II,66 | semplicemente di grado ma pure di essenza come tra il sacerdozio ministeriale
898 III, II,65 | sua luce". La chiesa poi è essenzialmente una società gerarchica:
899 | esservi
900 V, 0,82 | sempre di più la prassi di estendere per gli adolescenti il tempo
901 I, 2,2 | rapidi mutamenti, che si estendono progressivamente a tutta
902 VI,III,112 | scienze umane, data l’enorme estensione e diversità di queste discipline,
903 V, 0,94 | soltanto in un certo equilibrio esteriore tra la vita personale e
904 V, 0,79 | limiterà a delle espressioni esteriori, per quanto utili, ma tenderà
905 III, II,61 | influenza delle condizioni esterne in cui l’uomo vive, in modo
906 VI, II,106 | che definiscano criteri esterni piuttosto che interni. È
907 All, 0,1 | ad obbligare, non venga esteso oltre i predetti limiti,
908 VI, IV,122 | devono presentare caratteri estetici e forza di suggestione.
909 I, 2,3 | diventare o essere ritenuto estraneo alla società. Quelli perciò
910 IV, 0,76 | chiesa non è qualcosa di estrinseco alla loro esistenza, ma
911 | et
912 III, II,47 | come esiste in Dio fin dall’eternità, e parteciparvi con amore
913 I, 3,7 | morale può recedere a un’etica precristiana. A volte è
914 III, II,64 | accentrare ogni impegno etico, precetti e consigli, in
915 II, II,17 | liturgica, specialmente eucaristica (per es. l’omelia). C’è
916 II, II,25 | liturgiche, specialmente eucaristiche. La catechesi perciò deve
917 I, 3,9 | scoraggiano l’iniziativa evangelica. È per questo che il concilio
918 III, II,67 | realtà quelle che sono meno evangeliche e che sono troppo marcate
919 III, I,41 | diversi elementi - biblici, evangelici, ecclesiali, umani e cosmici -
920 II, I,12 | progetto di alleanza. Come l’evangelista Luca, il ministero della
921 I, 3,9 | suscitarne delle nuove; evangelizzare e catechizzare coloro che
922 I, 3,9 | coloro che devono essere evangelizzati, e da questi essere accettato.
923 All, 0,2 | Padre celeste e correggere eventuali deviazioni od orientamenti
924 II, II,27 | discordano dalla fede cattolica, evitando espressioni o esposizioni
925 VI, IV,124 | stesso della catechesi, si evitino spiegazioni superficiali
926 IV, 0,74 | esperienza della vita umana, Gesù evocò certe situazioni umane (
927 VI, V,128 | diocesi catechisticamente meno evolute. È compito inoltre dell’
928 VI,III,112 | che è comune anche ai meno evoluti. L’insegnamento delle scienze
929 V, 0,78 | disposizione dipende in parte l’evolversi normale delle virtù teologali,
930 II, II,19 | come forma scolastica o extrascolastica di insegnamento religioso
931 V, 0,96 | e dei viaggi turistici. f) C’è la catechesi da fare
932 | facciano
933 | facendo
934 III, II,55 | ai fedeli il suo Spirito, facendone un popolo santo che si offre,
935 | facendosi
936 VI,III,108 | formate è condannata al fallimento. Gli stessi strumenti di
937 | farvi
938 I, 2,4 | di pensare che indulge al fatalismo. Queste indicazioni vogliono
939 All, 0,5 | del tutto riprovevole". A fatica, poi, si può venire incontro
940 | fatte
941 II, II,27 | cattolica. Gli argomenti in favore della dottrina cattolica
942 II, II,27 | della chiesa cattolica, favorendo una buona conoscenza delle
943 I, 2,2 | tradizione culturale era più favorevole che oggi alla trasmissione
944 VI, 0,98 | stimoli la ricerca; 8) si favorisca la cooperazione internazionale.~
945 IV, 0,75 | salvezza. Una pedagogia che favorisce la risposta attiva dei catechizzandi
946 | fece
947 VI,III,114 | catechizzandi la sua opera feconda.~
948 V, 0,93 | mistero di unità e di amore fecondo che esiste tra Cristo e
949 II, I,16 | quella viva attesa della felicità futura che Dio ha inserito
950 I, 2,4 | vangelo di diffondere i suoi fermenti di autentica libertà e di
951 V, 0,97 | fede. La chiesa, contro il fideismo, ha sempre sostenuto i fondamenti
952 II, II,25 | penitenza, alla domanda fiduciosa, al senso comunitario, al
953 V, 0,78 | imparare a rivolgere preghiere fiduciose a Maria, madre di Gesù e
954 III, II,68 | nell’ordine della grazia", figura della verginità e maternità
955 II, II,33 | in modo profetico e con figure nell’antica alleanza, preparando
956 III, II,51 | come fosse un principio filosofico astratto, ma entra nel cuore
957 | finalmente
958 V, 0,84 | profonde trasformazioni fisiche e psichiche. Egli è alla
959 III, II,49 | dignità dell’uomo, ma la fonda e la consolida. Lo scopo
960 III, II,54 | suo Spirito di adozione, fondando in se stesso una nuova umanità.~
961 III, I,43 | ma che alcune verità si fondano su altre che sono più importanti
962 III, II,59 | contemporanee, la catechesi deve fondare sul matrimonio la vita familiare:
963 II, I,12 | indagando sempre più a fondo questo fatto unico e irreversibile: "
964 V, 0,88 | adolescente per sé possiede l’uso "formale" del raziocinio. Sa come
965 III, II,65 | principi che generano e formano i fedeli, costituendoli
966 VI,III,108 | sostenuta da persone veramente formate è condannata al fallimento.
967 III, I,43 | ha sempre riconosciuto, formulando simboli o compendi delle
968 III, 0,36 | nel reperimento e nella formulazione dei suoi contenuti. Nel
969 II, I,12 | incarnazione redentrice ci hanno fornito Gesù stesso, i primi discepoli
970 III, II,60 | divina; lo arricchisce della fortezza e della speranza; lo illumina
971 III, II,61 | naturale; ma la grazia eleva e fortifica in modo tale la sua libertà
972 III, II,51 | non viene affermata come fosse un principio filosofico
973 V, 0,78 | Gesù figlio di Dio e nostro fratello che ci conduce al Padre;
974 III, II,58 | impegno di collaborazione fraterna con gli uomini. Il convito
975 VI,VIII,132| problemi dei migranti e fraternamente disposti a riceverli.~La
976 I, 3,9 | uomini la giustizia e la fraternità. Ciò tuttavia non può essere
977 V, 0,96 | dare tutto il suo aiuto fraterno. La parola di Dio, che talvolta
978 V, 0,79 | 79. Quando incomincia a frequentare la scuola, il fanciullo
979 III, II,58 | attraverso la preghiera frequente, spingendoli a riconoscere
980 IV, 0,74 | servitori che fanno più o meno fruttificare il denaro ricevuto in deposito,
981 II, I,10 | fede è l’accettazione e la fruttificazione in noi del dono divino.
982 III, I,42 | per una loro "intelligenza fruttuosissima". La catechesi dunque deve
983 III, I,45 | mistero di Cristo ne sia il fulcro; come la chiesa lo interpreti
984 V, 0,95 | cristiana risplende di luce più fulgida man mano che si avvicina
985 VI, VI,130 | vita comunitaria, offre un fulgido esempio di tale istituzione,
986 IV, 0,76 | attinge un buon livello di funzionamento può offrire ai suoi membri
987 | furono
988 II, II,29 | verso la speranza dei beni futuri della Gerusalemme celeste,
989 All, 0,5 | risurrezione del Signore.~Giovanni G. card. Wright,~ prefetto.~
990 III, I,38 | della chiesa, cui compete garantire l’autenticità della predicazione
991 I, 3,9 | insegnamenti della costituzione Gaudium et spes e della dichiarazione
992 III, II,65 | in Cristo. I principi che generano e formano i fedeli, costituendoli
993 III, II,53 | luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato, della stessa
994 V, 0,82 | origine nella società a una generazione, non integrata in un lavoro
995 III, II,56 | eccitare la sincerità e la generosità affinché i sacramenti siano
996 III, II,53 | medico, carnale e spirituale, genito e ingenito, essendo Dio
997 V, 0,85 | più chiaramente i valori genuini e a valutarli secondo un
998 VI, II,104 | episcopali delle regioni geograficamente o culturalmente più vicine.~
999 III, II,65 | e dirige con i sui doni gerarchici e carismatici; "popolo adunato
1000 II, I,16 | cattolica si ordinino e si gerarchizzino pedagogicamente attorno
1001 III, II,57 | rende partecipe in forma germinale del potere sacerdotale,
1002 II, II,29 | speranza dei beni futuri della Gerusalemme celeste, invitandoli nello
1003 III, II,67 | degli uomini, per le loro gioie e le loro speranze, i loro
1004 III, II,48 | sposo. La catechesi annuncia gioiosamente questo Dio, fonte di ogni
1005 V, 0,95 | sufficientemente. Ai nostri giorni aumenta sempre di più il
|