Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo                            grigio = Testo di commento
1006 IV, 0,76 | gruppo l’adolescente e il giovane si conoscono e si sentono 1007 V, 0,87 | interno di queste associazioni giovanili, le quali possono fare da 1008 All, 0,5 | risurrezione del Signore.~Giovanni G. card. Wright,~ prefetto.~ 1009 VI,III,112 | che può loro direttamente giovare all’acquisto della capacità 1010 All, 0,5 | questa medesima santa sede giudica doversi conservare la vigente 1011 IV, 0,74 | e ansietà, riflessioni e giudizi che confluiscono in un certo 1012 III, I,38 | e la comunità cristiana giungano ad una sempre più profonda 1013 III, II,69 | chiesa nel giorno del Signore giungerà al suo compimento ed entrerà 1014 V, 0,94 | esercitare un’attività creatrice, giunto all’età adulta tenta di 1015 V, 0,95 | operosità, che non sempre viene giustamente valutata, e con la testimonianza 1016 III, II,60 | che un uomo peccatore è giustificato da Dio, che è vivificato 1017 III, II,60 | come ospite dell’anima.~La giustificazione dal peccato e la inabitazione 1018 V, 0,88 | presentare con ogni cura anche le giustificazioni razionali della fede. La 1019 III, II,48 | che Dio richiede e che lo glorifica: un culto che implica l’ 1020 III, I,41 | conoscere e amare Dio e glorificarlo facendo la sua volontà, 1021 III, II,57 | al Signore sofferente e glorificato, perché alleggerisca le 1022 III, I,43 | santificarla e guidarla sino alla gloriosa venuta di Cristo, nostro 1023 III, II,55 | chiesa, che perennemente gode della sua presenza e la 1024 III, II,69 | stanno purificandosi, e altri godono della gloria contemplando 1025 III, II,57 | loro il potere sacro di governare la chiesa, di nutrire i 1026 VI,VIII,133| universale di magistero e di governo come vicario di Cristo e 1027 All, 0,1 | questa età, che si sviluppa gradatamente sotto l’influsso di vari 1028 III, II,55 | e con lui, in oblazione gradita al Padre. Se essi sono beni 1029 VI, 0,98 | mete da raggiungere con gradualità.~ 1030 VI,III,112 | epoca è caratterizzata dal grandioso sviluppo delle scienze antropologiche. 1031 V, 0,82 | catechesi è un problema gravissimo, anche perché spesso gli 1032 I, 3,7 | educata alla capacità di guardare in faccia con lucidità alle 1033 Pro | direttorio, pertanto, va guardato e giudicato secondo questa 1034 III, I,43 | chiesa per santificarla e guidarla sino alla gloriosa venuta 1035 V, 0,90 | concreta attività, ma anche di guidarli ad accogliere tutto il piano 1036 II, II,35 | insegnamento della chiesa e guidate dai loro pastori, eliminino 1037 II, I,15 | uomo giunge a contemplare e gustare il Dio dell’amore, che in 1038 V, 0,79 | risposta interiore e il gusto della preghiera. Questa 1039 I, 3,9 | dichiarazione Dignitatis humanae non indulgono ad alcun minimismo 1040 III, II,51 | potenza e di vittoria di Iahvè, come prova che il Signore 1041 III, II,60 | manifestano un’unica e identica realtà, e cioè: la morte 1042 I, 2,2 | permangano profondamente identici, pure gli uomini d’oggi 1043 V, 0,86 | conferma in essa attraverso una identificazione con loro, ma per via di 1044 I, 3,8 | cadere in confusioni e in identificazioni semplicistiche, esso deve 1045 V, 0,87 | di ritrovare la propria identità personale e di difendere 1046 Pro | con i quali si possa più idoneamente orientare e coordinare l’ 1047 I, 2,2 | uguale all’uomo credente di ieri. Di qui nasce la necessità 1048 III, II,53 | di Dio per gli uomini. S. Ignazio scriveva ai cristiani di 1049 III, II,61 | culturali, ecc. Ma la chiesa non ignora che la libertà, anche se 1050 VI, IV,122 | spesso infatti i catechisti ignorano la natura propria del linguaggio 1051 I, 3,9 | di porre un rimedio all’ignoranza religiosa. Secondo costoro 1052 III, II,48 | catechesi, tuttavia, non può ignorare che molti uomini del nostro 1053 II, I,11 | avvenimenti e di parole, che si illuminano a vicenda. Il ministero 1054 III, II,67 | essere loro presente per illuminarli con la luce di Cristo e 1055 V, 0,97 | continuamente in corso, ed essere illuminato circa gli atteggiamenti 1056 II, II,25 | liturgia della chiesa: non solo illustrando il significato dei riti, 1057 V, 0,83 | insegnamento concreto, che illustri la vita e l’opera dei santi 1058 III, II,59 | vivendo nella grazia di Cristo imitano e in certo senso significano 1059 III, II,54 | fratelli, santo, innocente, immacolato, liberamente e per amore 1060 III, I,37 | storica nella quale si trova immersa, e vivano coerentemente 1061 V, 0,85 | avverte di trovarsi oggi immerso in una marea di "valori" 1062 I, 2,4 | chiesa adesso si richiede che immetta nelle vene della comunità 1063 V, 0,95 | della presenza di Dio, dell’immortalità e della futura risurrezione. 1064 VI, I,102 | culturali non sono dati inerti, immutabili, univoci, di fronte ai quali 1065 VI,III,113 | pratica della chiesa, non si impara soltanto con la teoria. 1066 IV, 0,73 | esposizione della fede, e, imparate a memoria, favoriscono uno 1067 VI, I,102 | che gli operai del vangelo imparino a scoprire le possibilità 1068 VI,III,113 | che si acquista l’arte di impartire la catechesi, la quale arte 1069 III, II,53 | da Maria e da Dio, prima impassibile e poi passibile, Gesù Cristo 1070 I, 3,9 | che rimane grande. Gli impedimenti ad un’azione più efficace 1071 All, 0,4 | chiesa. Queste cose non hanno impedito che in qualche luogo si 1072 I, 3,9 | con tutte le loro forze - impegnandosi in attività di ordine temporale - 1073 II, II,29 | invitandoli nello stesso tempo a impegnarsi con tutti gli uomini nella 1074 VI,III,109 | organizzazione di studi meno impegnativa ma ugualmente valida, di 1075 I, 3,9 | da una riflessione ancora imperfetta, espressa talvolta in teorie 1076 VI,VIII,132| progredite, senza pretendere di imporre le loro concezioni e i loro 1077 VI,III,109 | internazionale. Essi dovranno essere impostati come istituti universitari, 1078 VI, VI,129 | quando viene studiato e impostato il piano di azione pastorale.~ 1079 VI, I,102 | siano ridotte quasi all’impotenza. È sempre possibile un processo 1080 III, II,57 | profetico e regale di Cristo, imprimendogli nell’anima un carattere 1081 V, 0,97 | sociali. L’uomo desidera imprimere un nuovo corso alla società 1082 VI, IV,124 | spiegazioni superficiali e improvvisate. Tanto nella preparazione 1083 III, II,60 | giustificazione dal peccato e la inabitazione di Dio nell’anima viene 1084 I, 3,6 | accontenti di forme pastorali inadeguate, non adatte e forse anche 1085 Pro | che potrà apparire forse inadeguato in quelle regioni, dove 1086 I, 3,8 | consentendo al vangelo di potersi incarnare nelle diverse culture. Certo 1087 III, I,40 | Cristo Gesù, Parola di Dio incarnata, vertice dell’intervento 1088 II, II,25 | apostolo, è tenuto a pregare incessantemente". La catechesi deve quindi 1089 VI, I,101 | forma di questionari o di inchieste, offrono risultati di scarso 1090 I, 3,9 | alla fede; - da coloro che inclinano a ridurre l’annuncio evangelico 1091 III, 0,36 | formulazioni globali tali da includere ulteriori sviluppi - alcuni 1092 All, 0,5 | o gli istituti religiosi incomincino o continuino ad abbandonare 1093 V, 0,90 | un modo completo oppure incompleto. Di qui la necessità di 1094 V, 0,79 | metodi, le difficoltà che si incontrano) è necessaria perché l’educazione 1095 III, II,57 | vita di figlio di Dio, lo incorpora alla chiesa e lo santifica 1096 VI, I,102 | concreta attuazione, sia incrementando quelle opere e quelle iniziative 1097 I, 3,9 | sarebbe rimedio sufficiente incrementare l’istruzione catechistica. 1098 VI,III,109 | scuole catechistiche~109. Si incrementino o si creino istituti superiori 1099 II, I,13 | del popolo di Dio e all’incremento della fede; e così la chiesa, 1100 III, II,58 | corso dei secoli in modo incruento il sacrificio della Croce 1101 All, 0,3 | questo suo desiderio e gli inculchi una santa avversione al 1102 II, I,12 | manifestarne il significato, indagando sempre più a fondo questo 1103 V, 0,97 | sempre più il bisogno di indagare dove può condurre il progresso 1104 VI,VII,131 | delle questioni non ancora indagate, procurando i mezzi economici 1105 VI, II,107 | possibile per evitare ciò che indebitamente può provocare smarrimento. 1106 III, II,65 | da una parte le assicura indefettibilmente le condizioni oggettive 1107 III, II,57 | nell’anima un carattere indelebile. La confermazione lega più 1108 I, 1,1 | della situazione attuale, indicando le ripercussioni che essi 1109 VI,VIII,132| del direttorio sono state indicate le conseguenze che provengono 1110 I, 3,7 | rinnovati secondo quanto è indicato nel decreto Ad gentes divinitus, 1111 VI,VIII,134| catechistici nazionali e approva o indice quelli internazionali.~ 1112 V, 0,81 | famiglie religiosamente indifferenti~81. Viene sempre più avvertita 1113 II, II,32 | sentimenti che allontanino da lui indifferenza e il dubbio e lo spingano 1114 V, 0,87 | personale e di difendere la loro indipendenza dagli adulti. Nell’ambito 1115 V, 0,84 | l’amore e la famiglia, l’indirizzo da dare alla propria vita, 1116 III, I,45 | presente sempre e anzitutto l’indiscutibile preminenza della rivelazione 1117 Pro | in rilievo quanto siano indispensabili un’arte e una sapienza educativa; 1118 III, II,59 | nei suoi valori di unità e indissolubilità derivanti dalla legge divina, 1119 II, II,25 | parola di Dio e a pregare individualmente.~ 1120 VI,III,113 | una persona, al fine di individuare le loro capacità spirituali 1121 II, II,34 | condizioni socio-culturali degli individui, le culture e le forme di 1122 III, II,66 | salvezza, una sola speranza e indivisa carità... Quantunque alcuni 1123 I, 2,4 | di agire e di pensare che indulge al fatalismo. Queste indicazioni 1124 I, 3,9 | dichiarazione Dignitatis humanae non indulgono ad alcun minimismo circa 1125 II, II,27 | esposizioni che "possano indurre in errore i fratelli separati 1126 VI,III,108 | strumenti di lavoro restano inefficaci, se non sono usati da catechisti 1127 III, I,37 | È compito fondamentale e ineludibile del ministero profetico 1128 VI, I,102 | culturali non sono dati inerti, immutabili, univoci, di 1129 III, II,61 | raggiungimento del bene inestimabile della grazia e della salvezza 1130 III, II,55 | Padre. Se essi sono beni inestimabili della chiesa, che ha il 1131 III, II,57 | Con la sacra unzione degli infermi e la preghiera dei sacerdoti, 1132 III, II,60 | sue debolezze e dalle sue infermità spirituali; lo libera dalla 1133 III, II,61 | difficoltà psicologiche e dall’influenza delle condizioni esterne 1134 I, 3,9 | situazione del mondo che influisce profondamente sulla vita 1135 VI, II,107 | siano sempre tempestivamente informati di ciò che si intende fare 1136 VI,VIII,132| richiedono uno scambio di informazioni e di personale tra le chiese 1137 II, II,33 | maggior vivacità e capacità d’ingegno mediante spiegazioni più 1138 IV, 0,71 | che richiede molto dalla ingegnosità e dal genuino zelo cristiano 1139 III, II,53 | carnale e spirituale, genito e ingenito, essendo Dio in carne, vita 1140 III, II,61 | uso contro ogni specie di ingiusta costrizione. Essa inoltre 1141 III, II,60 | dello Spirito di adozione, l’ingresso nell’intimità della vita 1142 II, I,14 | profondamente comprese e rese ininterrottamente operanti". Il ministero 1143 V, 0,78 | disposizione alla fede si appoggia inizialmente sulla relazione di amore 1144 III, I,44 | salvezza si svolge nel tempo: iniziata nel passato, ha toccato 1145 II, II,19 | per coloro che vengono iniziati alla fede in vista del battesimo. 1146 | innanzi 1147 III, II,66 | essi i primi contatti. Ma innanzitutto, ciascuno secondo la sua 1148 III, II,54 | tra molti fratelli, santo, innocente, immacolato, liberamente 1149 All, 0,4 | invece, si sono realizzate innovazioni più caute, sia perché la 1150 I, 3,7 | cristiana può trovarsi come inquinata da una specie di neopaganesimo, 1151 I, 3,9 | questi essere accettato. Gli insegnamenti della costituzione Gaudium 1152 VI,III,115 | formazione è diretta infine agli insegnanti di religione delle scuole 1153 IV, 0,73 | Maria e altre simili, vanno insegnate con cura.~ 1154 VI, IV,121 | pubblicazioni possono essere inserite negli stessi testi ad uso 1155 V, 0,84 | suo ruolo nella società. È insoddisfatto della religiosità della 1156 III, I,42 | trascende secondo prospettive insospettate che solo l’amore di Dio 1157 I, 3,9 | di ordine temporale - ad instaurare sempre più fra gli uomini 1158 V, 0,89 | con i successi che con gli insuccessi. La catechesi, cui spetta 1159 I, 2,3 | confessione della propria insufficienza.~ 1160 V, 0,82 | società a una generazione, non integrata in un lavoro direttamente 1161 V, 0,94 | semplicemente attraverso l’integrazione nella società in cui vive. 1162 Pro | quella di proporre in modo integro il messaggio cristiano.~ 1163 III, II,67 | preoccupa di rendersi ad esso intellegibile e riconoscibile, lasciando 1164 V, 0,79 | gradualmente nelle sue capacità intellettive e la catechesi si deve adattare 1165 I, 3,9 | rispondere alle istanze dell’ " intellighentia " e andare incontro alle 1166 IV, 0,72 | alla conoscenza delle cose intelligibili attraverso le cose visibili; 1167 IV, 0,74 | esperienza può favorire l’intelligibilità del messaggio cristiano. 1168 IV, 0,76 | condizione per una catechesi che intenda rispondere alle esigenze 1169 I, 3,6 | fede.~Ciò tuttavia non è da intendersi nel senso che si debba trascurare 1170 II, II,30 | nei singoli fedeli con una intensità più o meno grande, secondo 1171 VI, VI,129 | tuttavia un unico fondamentale intento. È necessario quindi che 1172 III, II,68 | già presso il Signore e intercedono per noi, venera in modo 1173 V, 0,77 | vie, tra loro collegate e interdipendenti, hanno il loro valore e 1174 I, 3,6 | professione religiosa. Masse intere si avviano verso l’indifferentismo 1175 I, 2,2 | nella vita di fede, che interessano più da vicino la catechesi: 1176 V, 0,83 | conseguenza il rischio di non interessarli; oppure potrebbe considerarli 1177 V, 0,79 | Questa educazione dell’interiorità è resa oggi più difficile, 1178 VI,VIII,134| approva o indice quelli internazionali.~ 1179 VI, II,106 | criteri esterni piuttosto che interni. È ovvio che nessuna norma 1180 Pro | diffuso, sono state di nuovo interpellate le conferenze episcopali 1181 VI, IV,123 | contributo, quando sono interpellati sulla programmazione di 1182 II, I,11 | portata a compimento, ma interpreta anche, alla luce di questa 1183 II, II,32 | modo vivo, spiegandolo e interpretandolo ai popoli di tutte le culture 1184 II, I,14 | pensiero, ha anche il potere di interpretarla in forza dello Spirito da 1185 VI, IV,119 | presentare come dottrina di fede interpretazioni particolari, che sono soltanto 1186 III, I,45 | fulcro; come la chiesa lo interpreti e lo definisca; come lo 1187 III, I,37 | Dio per mezzo di Cristo, interpretino alla luce della fede tutta 1188 V, 0,78 | necessario che la catechesi si interroghi per vedere se e quali lacune 1189 IV, 0,73 | fedeli nel senso che le ha intese e le intende la chiesa. 1190 IV, 0,70 | didattiche e pedagogiche. È stato intrapreso, infatti, lo studio del 1191 Pro | diverso tempo, non solo per le intrinseche difficoltà del lavoro, ma 1192 All, 0,4 | in qualche luogo si sia introdotta la prassi di lasciar passare 1193 All, 0,5 | poi dove sono già state introdotte delle nuove prassi che si 1194 I, 3,7 | è possibile che vengano introdotti nella religiosità cristiana 1195 III, II,53 | suo messaggio, e cioè deve introdurre gli uomini nella mirabile 1196 VI, VI,130 | preparatoria alla vita cristiana, è introduzione alla vita religiosa, liturgica, 1197 II, II,17 | trattazione sistematica e l’investigazione scientifica delle verità 1198 III, II,67 | mondo e sale della terra, è inviato a tutto il mondo". Per questa 1199 III, II,68 | massimi dati della fede" e "invita i credenti al Figlio suo, 1200 II, II,29 | della Gerusalemme celeste, invitandoli nello stesso tempo a impegnarsi 1201 II, I,10 | della sua volontà.., per invitare e ammettere tutti gli uomini 1202 VI, II,107 | intende fare e che tutti siano invitati a prendere parte attiva 1203 III, II,60 | Per questo il cristiano invoca lo Spirito santo come ospite 1204 V, 0,78 | bambino deve imparare a invocare Dio che ci ama e ci conserva; 1205 IV, 0,75 | dimenticare che l’atto di fede involve necessariamente la conversione 1206 VI, IV,119 | soltanto opinioni personali o ipotesi di qualche scuola teologica. 1207 VI, I,101 | scientifica da risultare irrealizzabile. È bene anche tener presente 1208 II, I,12 | fondo questo fatto unico e irreversibile: " Poiché molti si sono 1209 III, II,59 | attraverso un personale e irrevocabile consenso, vivendo nella 1210 Pro | dovuto risalto come la meta irrinunciabile della catechesi sia quella 1211 III, 0,36 | quali la catechesi dovrà ispirarsi nel reperimento e nella 1212 III, II,64 | significa decidersi per una vita ispirata dall’amore nell’osservanza 1213 II, I,11 | mezzo di parole divinamente ispirate, che accompagnano e chiariscono 1214 III, II,65 | salvezza~65. La chiesa, istituita da Cristo, è nata dalla 1215 III, II,55 | segni e riti sensibili, istituiti da Cristo, che significano 1216 VI, II,103 | movimenti apostolici; l’istituto familiare; le istituzioni 1217 VI, 0,98 | catechesi, se ne ricava un iter per l’azione pastorale le 1218 V, 0,78 | interroghi per vedere se e quali lacune si sono verificate, e come 1219 V, 0,82 | dell’adolescenza e, più largamente, il "fenomeno della giovinezza" 1220 III, II,67 | intellegibile e riconoscibile, lasciando cadere tra le forme espressive 1221 All, 0,4 | esperimenti, che in verità lasciano dubbiosi e perplessi. Per 1222 All, 0,4 | introdotta la prassi di lasciar passare di solito alcuni 1223 III, II,53 | Gesù, che dimorò tra noi, lavorando con mani d’uomo, pensando 1224 VI, IV,123 | scrittori e artisti che lavorano a tale scopo. Tale collaborazione 1225 VI,III,113 | vari: esercizi pratici, lavori di gruppo, analisi di casi, 1226 III, II,57 | indelebile. La confermazione lega più strettamente il cristiano 1227 I, 3,7 | rigettano l’intimo e vitale legame con Dio, così che l’ateismo 1228 I, 3,8 | formule superate o troppo legato alla cultura occidentale. 1229 II, II,35 | Egli legge e insegna a leggere i segni della fede, di cui 1230 V, 0,81 | circa la possibilità e la legittimità di una tale catechesi. Non 1231 III, I,46 | esposizione dei contenuti. È legittimo partire da Dio per giungere 1232 All, 0,5 | pontefice Paolo VI, con lettera della sua segreteria di 1233 II, I,14 | animata: "In essa le sacre lettere sono più profondamente comprese 1234 II, II,24 | iniziando i cristiani alla lettura dei libri sacri e alla conoscenza 1235 I, 2,5 | parola scoprire e sviluppare, liberandoli dalle ambiguità, i valori 1236 V, 0,82 | adulti: il che comporta non lievi problemi.~Lo stesso problema 1237 II, II,34 | Tuttavia il suo compito non si limita a ripetere le formule tradizionali, 1238 VI, II,107 | Non ci si può tuttavia limitare alla pura ripartizione delle 1239 III, II,61 | aiutata dalla grazia divina, è limitata da gravi difficoltà psicologiche 1240 V, 0,79 | pedagogia attiva non si limiterà a delle espressioni esteriori, 1241 VI, 0,98 | ricerca ed esecutivi. In linea di massima questi organi 1242 VI,VIII,132| di Dio. Le differenze di lingua, di cultura, di abitudini, 1243 II, II,25 | verità nelle celebrazioni liturgiche, specialmente eucaristiche. 1244 IV, 0,72 | avvenimenti biblici, atti liturgici, eventi della vita della 1245 VI, 0,98 | stato reale della situazione locale e sulle possibilità offerte 1246 V, 0,95 | con la benevolenza, con la lode a Dio, con lo spirito di 1247 All, 0,1 | della comunione". È cosa lodevole, attraverso ricerche di 1248 III, II,60 | pazienza, benignità, bontà, longanimità, mansuetudine, fedeltà, 1249 III, II,48 | tempo sentono acutamente la lontananza e addirittura l’assenza 1250 II, I,12 | alleanza. Come l’evangelista Luca, il ministero della parola 1251 I, 3,7 | di guardare in faccia con lucidità alle difficoltà per superarle".~ 1252 III, II,69 | purgatorio, né la triste e luttuosa realtà della morte eterna, 1253 III, II,68 | lei, preservata da ogni macchia di peccato originale, liberamente 1254 VI,III,113 | esperienza, con la guida di maestri competenti, con lo stesso 1255 I, 3,7 | pratiche superstiziose e magiche; la vita morale può recedere 1256 V, 0,96 | educazione dei figli, la malattia, ecc. Sono circostanze in 1257 III, II,62 | l’uomo però, tentato dal maligno, fin dagli inizi della storia 1258 All, 0,2 | gradualmente percepire la malizia del peccato, che sempre 1259 V, 0,78 | madre nostra. Se dovessero mancare queste basi, è necessario 1260 III, II,53 | dimorò tra noi, lavorando con mani d’uomo, pensando con mente 1261 II, I,12 | credenti l’avvenimento-Gesù, di manifestarne il significato, indagando 1262 III, II,47 | storia del rivelarsi e del manifestarsi agli uomini del Dio vero 1263 III, I,38 | rivelazione divinamente a noi manifestata, allo scopo di nutrire e 1264 VI, II,107 | sapienza e dell’amore di Dio, manifestatisi a noi in Cristo. A questo 1265 III, II,53 | preghiera con il Padre, manifestò sempre una profonda solidarietà 1266 III, II,60 | benignità, bontà, longanimità, mansuetudine, fedeltà, modestia, continenza, 1267 III, I,37 | della chiesa, deve non solo mantenere un contatto continuo con 1268 I, 2,5 | quali il senso religioso si mantiene ancora vivo e operoso, permeando 1269 V, 0,86 | tanto più forte quanto più è marcata la personalità. La catechesi 1270 III, II,67 | evangeliche e che sono troppo marcate dall’impronta di epoche 1271 V, 0,85 | trovarsi oggi immerso in una marea di "valori" contraddittori. 1272 III, II,63 | eroici di virtù, anzi, i martiri hanno affrontato anche il 1273 All, 0,5 | di stato n. 177335 del 18 marzo 1971, ha approvato e confermato 1274 III, II,68 | particolare e riverbera in sé i massimi dati della fede" e "invita 1275 IV, 0,71 | stesso tempo esige in lui il massimo rispetto per la libertà 1276 VI, V,126 | persone veramente esperte in materia. L’ampiezza e la diversità 1277 III, II,68 | figura della verginità e maternità di tutta la chiesa, segno 1278 II, II,28 | cui le singole comunità maturano nella fede. La catechesi 1279 V, 0,86 | personale progressivamente maturata. Da questa esigenza di autonomia 1280 | me 1281 | medesimo 1282 III, II,53 | di Efeso: "Uno solo è il medico, carnale e spirituale, genito 1283 II, I,14 | si mette alla sua scuola, meditando assiduamente e approfondendone 1284 II, I,13 | dei credenti, i quali le meditano in cuor loro, sia con l’ 1285 II, II,25 | educare i cristiani anche a meditare la parola di Dio e a pregare 1286 II, II,33 | nostra salvezza in Cristo. Memore tuttavia della pedagogia 1287 V, 0,79 | adattare a questo progresso mentale. Il fanciullo è alla ricerca 1288 III, II,58 | sangue di Cristo. Questa meravigliosa trasformazione viene chiamata 1289 IV, 0,74 | certe situazioni umane (il mercante che fa un buon affare, i 1290 II, I,12 | le Scritture... i vangeli meritatamente eccellono, in quanto costituiscono 1291 I, 3,7 | diffondano sette religiose che mescolano i misteri cristiani con 1292 V, 0,78 | famiglia di credenti, i primi mesi e anni di vita, che sono 1293 VI, I,101 | pastorale che possono essere messe in opera. Ciò che pertanto 1294 II, I,12 | ricordi inoltre che Gesù, Messia e Signore, è sempre presente 1295 V, 0,90 | giovani che esercitano un mestiere o una professione - e sono 1296 III, 0,36 | distinti per opportunità metodologiche. In questa terza parte si 1297 III, I,46 | ecc. Le opzioni sull’ordine metodologico da seguirsi nell’esposizione 1298 VI, II,107 | che si chiariscano e si mettano in risalto le responsabilità 1299 I, 3,9 | incontro alle sue esigenze; migliorare le forme tradizionali di 1300 III, II,61 | temporale, per edificarvi le migliori condizioni possibili ad 1301 V, 0,96 | entrata al lavoro, il servizio militare, l’emigrazione, il cambiamento 1302 I, 1,1 | chiesa. Con ciò non si vuole minimamente esaurire un argomento che 1303 I, 3,9 | humanae non indulgono ad alcun minimismo circa il servizio diretto 1304 III, II,65 | della fede, i sacramenti, i ministeri apostolici, appartengono 1305 II, I,16 | parola~16. In breve, il ministro della parola deve essere 1306 III, II,61 | per sua intima vocazione mira a difendere e promuovere 1307 II, I,11 | rivelazione delle opere mirabili di Dio compiuta nel tempo 1308 III, 0,36 | di fede oggi più negate o misconosciute. A questo infatti provvede 1309 All, 0,3 | fiducia nell’amore e nella misericordia di Dio. In questo modo i 1310 I, 2,3 | mirabile carattere di chiave misteriosa che spiega tutta la condizione 1311 II, I,13 | apostoli, oggi ancora guida misteriosamente la chiesa sua sposa e parla 1312 III, II,53 | mistero di Cristo e i suoi misteriosi rapporti col Padre celeste 1313 III, II,58 | nascosta, in modo del tutto misterioso, la stessa umanità di Cristo, 1314 III, I,43 | mistero della chiesa, corpo mistico di Cristo, nel quale la 1315 I, 3,7 | elementi di antiche visioni mitiche. In questi casi più che 1316 I, 2,4 | compimento dei progetti umani, mobilitano le energie degli uomini 1317 VI,III,112 | nella coscienza che l’uomo moderno ha di se stesso; attingono 1318 II, II,33 | per venire incontro alle modeste capacità di alcuni, espone 1319 III, II,60 | mansuetudine, fedeltà, modestia, continenza, castità. Per 1320 | molta 1321 III, II,62 | esperienza degli uomini, causa di molteplice sofferenza e rovina. Né 1322 II, II,19 | diversità delle situazioni e la molteplicità dei bisogni. Nei paesi di 1323 III, II,48 | volontà e la fedeltà nel moltiplicare nella carità i talenti ricevuti 1324 I, 3,9 | concilio Vaticano II ha moltiplicato i suoi appelli per un profondo 1325 | moltissimi 1326 V, 0,95 | danno per la chiesa se la moltitudine delle persone anziane battezzate 1327 V, 0,92 | né meno profonde. In tali momenti la sua fede deve essere 1328 VI, I,101 | Su questo punto gli studi monografici potranno offrire un contributo 1329 All, 0,2 | per noi si è fatto uomo, morì ed è risorto. Considerando 1330 III, I,43 | sofferto la passione, è morto ed è risuscitato: il mistero 1331 III, II,67 | di questo mondo, "non è mossa da alcuna ambizione terrena", 1332 III, II,62 | in Gesù Cristo, e perciò, mosso dalla grazia, può ottenere 1333 III, I,41 | ne prepara la venuta o ne mostra il regno presente sulla 1334 I, 3,9 | parola. Ambedue i documenti mostrano la sollecitudine che si 1335 V, 0,88 | religioso di pensare che mostri il nesso che esiste tra 1336 V, 0,92 | adulti, e per i seguenti motivi: a) Gli impegni della vita 1337 III, II,66 | tutti, con una provvida multiformità di espressioni che il ministero 1338 II, II,22 | Spirito santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a 1339 I, 2,2 | tempo, questa tradizione è mutata non poco, così che è sempre 1340 II, II,33 | senza essere adulterato né mutilato. Da una parte, per venire 1341 V, 0,93 | capace di comunione e di mutue relazioni con gli altri. 1342 II, I,12 | fin dalle loro origini, narrartele con ordine".~Il ministero 1343 II, I,12 | sono accinti a comporre una narrazione degli avvenimenti compiuti 1344 V, 0,78 | tra fermezza e tolleranza. Nascerà poi l’attitudine all’iniziativa 1345 III, II,59 | Nella regolazione delle nascite bisogna osservare la castità 1346 IV, 0,74 | vangelo gli interrogativi che nascono da tali situazioni, in modo 1347 III, II,58 | fenomenica) del pane e del vino è nascosta, in modo del tutto misterioso, 1348 III, II,48 | Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio di Israele, salvatore". 1349 III, II,65 | istituita da Cristo, è nata dalla sua morte e risurrezione. 1350 III, II,62 | nelle sue proprie forze naturali e sottomessa al dominio 1351 V, 0,86 | chiamare "tentazione del naturalismo", in forza della quale l’ 1352 I, 3,7 | cristiana elementi di culti naturisti o animisti, di pratiche 1353 III, II,61 | di fronte a coloro che la negano, concependo l’attività dell’ 1354 III, 0,36 | verità di fede oggi più negate o misconosciute. A questo 1355 V, 0,77 | iniziazione dei catecumeni e dei neofiti. Se si mette l’accento sullo 1356 I, 3,7 | inquinata da una specie di neopaganesimo, sebbene permanga un certo 1357 V, 0,88 | di pensare che mostri il nesso che esiste tra tutti i misteri 1358 VI, II,103 | scuola sia cristiana che neutra; e ogni altra forma di raggruppamento 1359 I, 3,7 | decreto Ad gentes divinitus, nn. 13, 14, 21, 22.~ 1360 | nonostante 1361 III, I,45 | catechista inoltre deve far notare come il mistero di Cristo 1362 I, 3 | ATTUALE NELLA CHIESA~Queste note, che caratterizzano la situazione 1363 V, 0,79 | intensa, che assorbe una parte notevole delle sue energie e dei 1364 III, II,69 | regno). La catechesi sui novissimi, mentre da una parte deve 1365 III, II,51 | Israele, in forza della nozione dell’unità di Dio, come 1366 VI, IV,119 | lavoro in collaborazione fra numerosi esperti tanto di catechetica 1367 III, II,58 | sacrificio della Croce e nutre i fedeli di se stesso, pane 1368 V, 0,78 | avanti anche con il padre; è nutrita dalla gioia che viene partecipata 1369 III, II,58 | sempre più accetto a Dio. Nutriti della vittima del sacrificio 1370 II, II,17 | forme, ciascuna delle quali obbedisce a leggi proprie. Tuttavia, 1371 III, II,61 | osservare a lungo neppure gli obblighi della legge naturale; ma 1372 III, II,55 | offre, in lui e con lui, in oblazione gradita al Padre. Se essi 1373 VI,III,115 | della catechesi iniziale e occasionale, che è loro compito specifico. 1374 II, II,19 | molto varie: sistematiche e occasionali, individuali e comunitarie, 1375 I, 3,8 | troppo legato alla cultura occidentale. Essi sono alla ricerca 1376 II, II,34 | adeguatamente comprese e che, all’occorrenza, ne sia riespresso fedelmente 1377 I, 3,9 | dovranno essere realizzati: occorrerà promuovere l’evoluzione 1378 III, II,48 | di vita e la grazia che occorrono per essere in grado di professare 1379 III, II,68 | madre sua, che "nella chiesa occupa, dopo Cristo, il posto più 1380 | od 1381 V, 0,97 | assumere. b) Chiarire gli odierni quesiti religiosi e morali. 1382 I, 2,3 | L’odierno pluralismo~3. "In seguito 1383 All, 0,3 | col peccato comincia ad offendere Dio, comincia pure a sentire 1384 VI,VIII,132| necessario che ai migranti sia offerta la parola di Dio. Le differenze 1385 VI, 0,98 | locale e sulle possibilità offerte al ministero della parola; 1386 All, 0,3 | per ottenere il perdono, offerto ai figli della chiesa, anzi 1387 III, II,48 | liturgia i fedeli recano, per offrirlo umilmente a Dio, il frutto 1388 VI, I,101 | questionari o di inchieste, offrono risultati di scarso valore 1389 III, 0,36 | che tenga conto della loro oggettiva gerarchia o delle esigenze 1390 III, II,66 | carisma, anche se alcuni sono oggettivamente più eccellenti di altri, 1391 III, II,65 | indefettibilmente le condizioni oggettive necessarie al suo santificante 1392 VI, IV,122 | per arricchire di elementi oggettivi l’insegnamento catechistico; 1393 II, II,17 | specialmente eucaristica (per es. l’omelia). C’è infine la forma teologica, 1394 VI,III,115 | scrittura e presentare nelle omelie, lungo il corso dell’anno 1395 III, II,51 | costantemente con il suo popolo. L’onnipotenza creatrice di Dio si manifesta 1396 III, II,68 | Perciò la chiesa, che onora i fedeli e i santi che sono 1397 III, II,66 | ogni vocazione è degna di onore ed è appello a una totalità 1398 I, 3,8 | vale anche per tutti gli operatori del ministero della parola: "... 1399 II, II,17 | di renderla cosciente e operosa per mezzo di un’opportuna 1400 V, 0,95 | alla comunità, con la loro operosità, che non sempre viene giustamente 1401 I, 2,5 | si mantiene ancora vivo e operoso, permeando intimamente tutta 1402 III, 0,36 | però, essere distinti per opportunità metodologiche. In questa 1403 All | eucaristia. Al riguardo, si crede opportuno richiamare alcuni princìpi 1404 II, II,32 | dubbio e lo spingano a una opzione per la fede, è necessario 1405 III, I,46 | Dio, e viceversa, ecc. Le opzioni sull’ordine metodologico 1406 II, II,25 | ma educando i fedeli all’orazione, al ringraziamento, alla 1407 V, 0,86 | di se stesso e contesta l’ordinamento accettato dagli adulti. 1408 III, II,67 | che accetta di assumere e ordinarne a Dio tutte le culture, 1409 II, II,20 | perciò meno necessarie, sono ordinate. Abbiano anche la massima 1410 II, I,16 | della dottrina cattolica si ordinino e si gerarchizzino pedagogicamente 1411 III, 0,36 | del messaggio salvifico, organicamente collegati tra loro, particolarmente 1412 III, I,39 | catechesi che trascurasse tale organicità e armonia del contenuto 1413 VI, V,128 | attività con quella degli altri organismi pastorali nazionali e collaborare 1414 I, 3,8 | grazia del Salvatore, e a ben organizzare la vita cristiana". Pertanto " 1415 II, II,19 | individuali e comunitarie, organizzate e spontanee, ecc.~ 1416 II, II,29 | persona matura nella fede orienta i suoi pensieri e i suoi 1417 V, 0,84 | adulto: per questo cerca un orientamento fondamentale che possa ridare 1418 VI, 0,98 | azione pastorale; 4) ci si orienti verso la preparazione di 1419 II, I,12 | queste cose, fin dalle loro origini, narrartele con ordine".~ 1420 V, 0,78 | infatti, assimila quasi per " osmosi " i comportamenti e i sentimenti 1421 VI,VIII,132| delle nazioni che danno ospitalità consapevoli dei problemi 1422 III, II,60 | invoca lo Spirito santo come ospite dell’anima.~La giustificazione 1423 III, II,64 | ispirata dall’amore nell’osservanza dei comandamenti, significa 1424 III, I,43 | gerarchia delle verità da osservarsi nella catechesi~43. Nel 1425 All | princìpi e fare qualche osservazione su esperienze realizzate 1426 | ossia 1427 III, II,57 | penitenza, attraverso il quale ottengono il perdono misericordioso 1428 VI, I,101 | situazione che può essere ottenuta consultando persone veramente 1429 VI, I,99 | umanamente costatabile - ottenuti dalla catechesi o da ogni 1430 I, 3,7 | dello Spirito santo. Ciò si otterrà anzitutto con la testimonianza 1431 IV, 0,71 | assicurano il successo le ottime qualità umane e cristiane 1432 IV, 0,75 | accoglimento della parola di Dio. L’ottimismo sulle possibilità umane, 1433 IV, 0,71 | preghiera. Questa precisazione è ovvia, ma è tuttavia utile nel 1434 III, II,53 | assidua ricerca sulla fede i padri e i concili si sono adoperati 1435 VI, VI,130 | comunità cristiana, tramite i padrini che la rappresentano, e 1436 III, II,61 | non essere libero. Essendo padrone delle proprie azioni, appartiene 1437 All, 0,5 | Wright,~ prefetto.~Pietro Palazzini, ~segretario.~  ~ ~ 1438 III, II,69 | salvezza diverranno però palesi e perfette soltanto quando 1439 IV, 0,74 | la sua natura con delle parabole tratte dall’esperienza della 1440 All, 0,3 | soltanto dai genitori o dai parenti, ma anche da Dio. La catechesi 1441 Pro | affinché esprimessero il loro parere. Sulla base delle proposte 1442 III, II,66 | cattolica, pregando per loro, parlando loro delle cose della chiesa, 1443 VI, IV,123 | istituzioni, alle idee di cui parlano e, al contrario, di diminuire 1444 VI, V,126 | come il centro catechistico parrocchiale, la confraternita della 1445 All, 0,5 | gerarchica. Né permettano che i parroci o gli educatori o gli istituti 1446 VI, V,125 | queste attività della chiesa partecipano, anche se in modo diverso, 1447 III, II,47 | Dio fin dall’eternità, e parteciparvi con amore filiale.~ 1448 V, 0,78 | nutrita dalla gioia che viene partecipata e dall’esperienza di una 1449 III, I,45 | lo celebri, lo attui e vi partecipi nella liturgia e nella vita 1450 Pro | considerazione del fatto che solo partendo da una giusta concezione 1451 III, II,68 | per noi, venera in modo particolarissimo la madre di Cristo e madre 1452 VI,III,115 | per predicare il vangelo, pascere i fedeli e celebrare il 1453 V, 0,95 | morte è considerata come un passaggio alla vera vita e un andare 1454 All, 0,4 | introdotta la prassi di lasciar passare di solito alcuni anni tra 1455 III, II,69 | pellegrini sulla terra, altri, passati da questa vita, stanno purificandosi, 1456 V, 0,82 | poco dotate di scuole, si passava quasi direttamente dalla 1457 Pro | invece ancora ai suoi primi passi.~Nel pubblicare il documento, 1458 III, II,53 | prima impassibile e poi passibile, Gesù Cristo signore nostro".~ 1459 III, II,60 | libera dalla schiavitù delle passioni e dell’egoismo, donandogli 1460 VI, IV,122 | adoperati conducono alla passività anziché all’attività; ecc.).~ 1461 VI,III,112 | meglio se sono date di pari passo con lo svolgersi del loro 1462 VI,VIII,133| come vicario di Cristo e pastore di tutta la chiesa sempre 1463 I, 2,3 | tradizionali - come famiglie patriarcali, clans, tribù, villaggi - 1464 III, II,62 | gli uomini, perché tutti peccarono". "È la natura umana così 1465 All, 0,3 | di amare Dio. Il compito peculiare della catechesi, a questo 1466 II, I,16 | ordinino e si gerarchizzino pedagogicamente attorno ad esso.~ 1467 IV, 0,70 | psicologiche, didattiche e pedagogiche. È stato intrapreso, infatti, 1468 VI, IV,121 | consigli psicologici e pedagogici; suggerimenti metodologici. 1469 III, II,69 | dei suoi discepoli sono pellegrini sulla terra, altri, passati 1470 VI,III,112 | unicamente agli specialisti; esse penetrano nella coscienza che l’uomo 1471 III, II,62 | mistero della croce. La penetrante riflessione di s. Paolo 1472 III, I,41 | catechesi perciò, aiutando a penetrare sempre più profondamente 1473 All, 0,5 | esempio con una celebrazione penitenziale comune che preceda o segua 1474 All, 0,5 | in nome di quelle forme penitenziali o del ministero della parola 1475 III, II,53 | lavorando con mani d’uomo, pensando con mente d’uomo, agendo 1476 II, II,29 | nella fede orienta i suoi pensieri e i suoi desideri al compimento 1477 I, 3,7 | nostri contemporanei non percepiscono affatto o esplicitamente 1478 I, 2,5 | Da non pochi, Dio viene percepito come meno presente, meno 1479 V, 0,77 | vie che la catechesi può percorrere per rendere il messaggio 1480 I, 2,4 | comunità umana la forza perenne, vitale e divina del vangelo".~ 1481 III, II,55 | continua nella chiesa, che perennemente gode della sua presenza 1482 III, II,64 | reciproco, aderire liberamente e perfettamente a Dio e al suo disegno significa 1483 III, II,69 | diverranno però palesi e perfette soltanto quando Cristo verrà 1484 V, 0,94 | Il perfezionamento della personalità~94. L’ 1485 All, 0,5 | consuetudine venga in vari modi perfezionata, ad esempio con una celebrazione 1486 II, II,33 | Figlio suo, che ha sancito e perfezionato la nuova alleanza. Ora che 1487 I, 3,7 | certo indifferentismo o perfino l’ateismo. "Molti nostri 1488 V, 0,92 | non sono da ritenersi meno pericolose né meno profonde. In tali 1489 V, 0,96 | comunione e la confermazione, i periodi critici per l’educazione 1490 VI, V,126 | devono istituire dei centri permanenti per la formazione dei catechisti. 1491 I, 3,7 | di neopaganesimo, sebbene permanga un certo senso religioso 1492 I, 2,2 | della sua condizione umana, permangano profondamente identici, 1493 V, 0,90 | nei giovani apprendisti permangono le caratteristiche e le 1494 I, 2,5 | mantiene ancora vivo e operoso, permeando intimamente tutta l’esistenza 1495 I, 3,6 | genuina conservata in ambienti permeati di cultura cristiana. Il 1496 All, 0,5 | comunione gerarchica. Né permettano che i parroci o gli educatori 1497 III, I,44 | tensione escatologica, che le permette di ridimensionare tutti 1498 I, 2,4 | e divina dell’uomo, deve permettere al vangelo di diffondere 1499 All, 0,4 | verità lasciano dubbiosi e perplessi. Per anticipare convenientemente 1500 VI, VI,129 | specificità delle varie funzioni, persegue tuttavia un unico fondamentale 1501 V, 0,97 | vangelo è sempre attuale e pertinente. Occorre pertanto promuovere 1502 III, I,44 | la comunità cristiana è pervasa da una tensione escatologica, 1503 IV, 0,72 | spirito umano, che è quella di pervenire alla conoscenza delle cose 1504 IV, 0,73 | lezione e la ricerca siano pervenute a una sintesi. Occorre scegliere 1505 All, 0,5 | non assolvere i fanciulli pervenuti all’uso della ragione, è


10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License