Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo                            grigio = Testo di commento
1506 II, I,10 | con noi personalmente: "Piacque a Dio nella sua bontà e 1507 III, II,66 | di esse, per quanto sia piccola, povera e dispersa, "è presente 1508 V, 0,93 | chiesa. Nell’ambito delle piccole comunità ecclesiali, la 1509 IV, 0,76 | catechismo, sia che si tratti di piccoli gruppi impegnati nella realizzazione 1510 I, 2,5 | vivere toccavano al più un piccolo numero di persone e più 1511 All, 0,5 | vigente~5. Il sommo pontefice Pio X ha dichiarato: "La consuetudine 1512 Pro | attenzione di una riunione plenaria straordinaria della sacra 1513 | poca 1514 | poche 1515 | pochi 1516 III, II,47 | in un mondo dominato dal politeismo, contiene già alcuni preannunci 1517 V, 0,92 | professionali, civili e politiche esigono che gli adulti raggiungano 1518 III, II,61 | psicologico, socio-economico, politico e religioso, atti a far 1519 V, 0,80 | regioni vaste e talvolta assai popolate, dove l’organizzazione scolastica 1520 V, 0,91 | costituiscono una parte esigua della popolazione. Le condizioni della società 1521 All, 0,5 | nuovo esame; se poi vorranno portarli più a lungo non lo facciano 1522 II, I,11 | compiuta nel tempo e nel Cristo portata a compimento, ma interpreta 1523 II, I,13 | essere considerato come il portavoce di questa tradizione viva, 1524 VI, I,102 | costatazione delle difficoltà porti a concludere che l’azione 1525 V, 0,78 | verificate, e come si possa porvi rimedio. Mediante una formazione 1526 I, 3,7 | stessa e purificandosi senza posa sotto la guida dello Spirito 1527 VI, I,99 | Finalità~99. È necessario possedere, nell’ambito della conferenza 1528 V, 0,83 | un’esperienza che essi non posseggono ancora. La preadolescenza 1529 IV, 0,70 | i problemi metodologici posti dalle scienze psicologiche, 1530 VI,VIII,134| nazioni. Si adopera per il potenziamento e la guida degli uffici 1531 III, II,65 | anche di istituzioni, di poteri e di azioni salvifiche proprie 1532 | poteva 1533 | potuto 1534 III, II,66 | per quanto sia piccola, povera e dispersa, "è presente 1535 V, 0,95 | a Dio, con lo spirito di povertà e la fiducia in Dio. Sarebbe 1536 VI, II,105 | della ricerca sui mezzi è praticamente inesauribile. Tuttavia è 1537 VI,III,113 | apprendimento sono vari: esercizi pratici, lavori di gruppo, analisi 1538 V, 0,83 | tentazione di considerare i preadolescenti come dei fanciulli e correre 1539 III, II,47 | politeismo, contiene già alcuni preannunci del mistero trinitario, 1540 All, 0,5 | penitenziale comune che preceda o segua l’accesso al sacramento 1541 III, I,38 | come scopo, come è stato precedentemente spiegato, la maturazione 1542 II, I,12 | Dio aveva detto e fatto in precedenza. Egli è il Figlio eterno 1543 VI, I,101 | scarso valore se non sono precedute da un’accurata riflessione 1544 All, 0,4 | sempre che, naturalmente, sia preceduto da una amorevole e prudente 1545 VI, IV,121 | riferimenti alle fonti e con la precisa distinzione tra ciò che 1546 III, II,53 | concili si sono adoperati per precisare i concetti, per approfondire 1547 IV, 0,70 | lezione di catechismo; è stato precisato il ruolo dei metodi attivi 1548 IV, 0,71 | dalla preghiera. Questa precisazione è ovvia, ma è tuttavia utile 1549 III, I,46 | questo campo direttive più precise mediante direttori catechistici, 1550 V, 0,77 | orientamenti specifici e precisi, in base alle concrete condizioni 1551 V, 0,87 | tra loro, e questo con il preciso scopo di ritrovare la propria 1552 I, 3,7 | può recedere a un’etica precristiana. A volte è possibile che 1553 All, 0,1 | non venga esteso oltre i predetti limiti, che del resto non 1554 IV, 0,74 | cristiano. Lo stesso Cristo predicò il regno di Dio spiegandone 1555 V, 0,79 | al di fuori di qualsiasi preferenza per un metodo determinato, 1556 III, II,53 | e stranieri; se dimostrò preferenze, queste furono per i sofferenti, 1557 V, 0,83 | cristiano. La via che appare preferibile, è di trattare i problemi 1558 III, I,46 | quali debbano essere le vie preferibili nelle diverse situazioni. 1559 All, 0,4 | giudizio dei genitori che preferiscono che i fanciulli si accostino 1560 All, 0,5 | Giovanni G. card. Wright,~ prefetto.~Pietro Palazzini, ~segretario.~  ~ ~ 1561 III, II,66 | con la chiesa cattolica, pregando per loro, parlando loro 1562 V, 0,78 | inoltre imparare a rivolgere preghiere fiduciose a Maria, madre 1563 III, II,58 | genuino e attivo superino i pregiudizi per i quali spesso sono 1564 V, 0,82 | cruciale. Nelle società preindustriali, poco dotate di scuole, 1565 IV, 0,75 | della persona. Fatta questa premessa, è chiaro che la dimensione 1566 All, 0,5 | consuetudine della chiesa di premettere la confessione alla prima 1567 III, I,43 | vergine Maria ha un posto preminente.~ 1568 III, I,45 | anzitutto l’indiscutibile preminenza della rivelazione scritta 1569 II, II,23 | suppone che la catechesi prenda in considerazione le autentiche 1570 III, I,41 | deve assumere e spiegare, prendono tutto il loro senso in rapporto 1571 I, 1,1 | questa parte~I. Poiché la preoccupazione fondamentale della chiesa 1572 III, I,41 | incarnato, in quanto ne prepara la venuta o ne mostra il 1573 II, II,33 | figure nell’antica alleanza, preparando la venuta del Figlio suo, 1574 V, 0,95 | attraverso la catechesi a prepararsi alla morte, che è biologicamente 1575 All, 0,5 | mediante una ricezione ben preparata dei sacramenti della penitenza 1576 VI, VI,130 | ricevere il battesimo. È scuola preparatoria alla vita cristiana, è introduzione 1577 VI, 0,98 | è necessario che: 1) si prepari una relazione sullo stato 1578 VI,VIII,134| guida degli uffici che sono preposti alla catechesi. Rivede e 1579 I, 3,6 | religione era considerata quasi prerogativa di alcune classi sociali, 1580 III, II,47 | corrisponde la crescente presa di coscienza dei fedeli 1581 V, 0,85 | spinge a rifiutare quelle prese di posizione degli adulti 1582 I, 3,8 | ministero della parola, presentando in maniera rinnovata il 1583 II, I,12 | della parola deve dunque presentarlo non solo come oggetto di 1584 III, II,68 | modello della chiesa". In lei, preservata da ogni macchia di peccato 1585 VI, V,126 | della dottrina, dirige e presiede tutte le attività catechistiche 1586 VI,III,113 | uomini e delle leggi che presiedono allo sviluppo dei singoli 1587 VI, II,103 | d’azione~103. Dopo aver preso attenta visione della situazione, 1588 V, 0,90 | problemi quotidiani più pressanti, sostenere i giovani nel 1589 V, 0,82 | sociale esercita una forte pressione sulla società degli adulti: 1590 V, 0,92 | degli adulti e coloro che prestano la loro opera nelle varie 1591 II, I,13 | trasmessa, concordino i presuli e i fedeli". Ne consegue 1592 VI, IV,123 | media". È evidente che ciò presuppone una conoscenza tecnica del 1593 III, II,61 | libertà, sia di creare quei presupposti di ordine psicologico, socio-economico, 1594 VI,VIII,132| nazioni meno progredite, senza pretendere di imporre le loro concezioni 1595 V, 0,82 | Nel nostro tempo invece prevale sempre di più la prassi 1596 Pro | teoretico del direttorio è prevalente, anche se l’aspetto pratico 1597 VI, IV,121 | suggerimenti metodologici. Si prevedano anche libri o scritti per 1598 VI, I,102 | Si tratta, infatti, di prevedere e preparare ciò che è necessario 1599 VI, II,104 | molteplici, è giusto e doveroso prevederne una programmazione nel tempo, 1600 All, 0,4 | alla prima comunione senza previa ricezione del sacramento 1601 II, II,22 | necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre e gli aiuti interiori 1602 V, 0,85 | alcuni valori fondamentali e primari. Ma egli avverte di trovarsi 1603 III, II,58 | comprende facilmente il primato dell’eucaristia su tutti 1604 All, 0,5 | scostano notevolmente da quella primitiva, le conferenze episcopali 1605 All | opportuno richiamare alcuni princìpi e fare qualche osservazione 1606 II, II,19 | dei battezzati, come forma prioritaria di catechesi.~Nelle chiese 1607 II, II,25 | di preghiera liturgica e privata~25. "Ogni celebrazione liturgica, 1608 III, I,37 | catechesi, come momento privilegiato del ministero profetico 1609 IV, 0,75 | Questo compito, non privo di difficoltà, non può essere 1610 IV, 0,72 | spiega e descrive i fatti procedendo dalle loro cause. Ma la 1611 VI, II,103 | della situazione, occorre procedere alla pubblicazione di un 1612 VI, I,100 | ed economiche in quanto processi collettivi che possono avere 1613 III, II,65 | di Dio, la accoglie e la proclama a tutto il mondo. È un popolo 1614 II, I,13 | hanno il compito non solo di proclamare e spiegare direttamente 1615 All, 0,4 | confessione non è stata così procrastinata, sia perché si tiene conto 1616 III, II,59 | ordinato per natura alla procreazione e all’educazione della prole. 1617 VI,VII,131 | questioni non ancora indagate, procurando i mezzi economici necessari. 1618 III, II,65 | sacrifici, e far conoscere i prodigi di colui, che dalle tenebre 1619 II, II,32 | di Dio diventi efficace e produca nell’uomo sentimenti che 1620 III, II,55 | Cristo, che significano e producono il dono della grazia e che 1621 V, 0,82 | in un lavoro direttamente produttivo, la quale, sebbene sia nel 1622 VI, IV,123 | promuovere la collaborazione fra produttori, scrittori e artisti che 1623 Pro | PROEMIO~A norma del decreto Christus 1624 I, 3,6 | perché esso è sinceramente professato e autenticamente vissuto 1625 V, 0,92 | responsabilità familiari, professionali, civili e politiche esigono 1626 II, I,13 | tradizione di origine apostolica progredisce nella chiesa con l’assistenza 1627 III, II,59 | procreazione e all’educazione della prole. Nella regolazione delle 1628 II, II,23 | e le opere che da essa promanano negli impegni sia personali 1629 III, II,66 | delle cose della chiesa, promovendo con essi i primi contatti. 1630 VI, I,102 | verificata l’efficacia sia promovendone delle nuove. Si tratta, 1631 VI,VII,131 | delle conferenze episcopali promuovano delle ricerche concordate. 1632 I, 2,3 | più ancora che nel passato propongano il buon annuncio di Cristo 1633 III, I,45 | magistero cui solamente spetta proporlo autenticamente; è celebrato 1634 III, I,44 | riducendoli nelle loro giuste proporzioni senza tuttavia vanificarli. 1635 I, 3,8 | gentes divinitus dice a proposito delle giovani chiese, vale 1636 All, 0,5 | essere accresciuti con la prosecuzione di un’opportuna catechesi.~ 1637 Pro | questi strumenti sono state prospettate alcune linee fondamentali 1638 Pro | piano pastorale, che viene prospettato nella VI parte, non è che 1639 III, I,42 | anzi li trascende secondo prospettive insospettate che solo l’ 1640 V, 0,95 | morte, che è biologicamente prossima e socialmente - almeno in 1641 V, 0,92 | illuminata, sviluppata e protetta.~ 1642 VI, V,126 | diocesane~126. Con il decreto Provido sane è stato istituito l’ 1643 III, II,62 | dell’uomo alla salvezza proviene dal peccato. "Costituito 1644 II, II,22 | fede è un dono di Dio, che provoca la conversione dell’uomo. " 1645 VI, II,107 | ciò che indebitamente può provocare smarrimento. Bisogna infine 1646 VI, 0,98 | strumenti di lavoro e si provveda alla loro elaborazione; 1647 III, 0,36 | misconosciute. A questo infatti provvede il magistero ordinario e 1648 VI, IV,120 | molto importanti, perché provvedono a una più diffusa spiegazione 1649 III, II,66 | al bene di tutti, con una provvida multiformità di espressioni 1650 All, 0,4 | preceduto da una amorevole e prudente preparazione catechistica. 1651 III, I,38 | di formulazioni adatte e prudentemente si avvalga di quei contributi 1652 V, 0,84 | trasformazioni fisiche e psichiche. Egli è alla ricerca del 1653 III, II,61 | quei presupposti di ordine psicologico, socio-economico, politico 1654 Pro | ai suoi primi passi.~Nel pubblicare il documento, che rivela 1655 VI, IV,119 | essere data ai catechismi pubblicati dall’autorità ecclesiastica. 1656 VI,III,115 | di religione delle scuole pubbliche, sia della chiesa che dello 1657 VI, 0,98 | ministero della parola; 2) si pubblichi un concreto programma di 1658 III, 0,36 | chiesa nei suoi interventi pubblici.~Tanto meno si vuole in 1659 V, 0,78 | da essi considerato come puramente marginale: quando si aiutano 1660 III, II,69 | né le pene espiatorie del purgatorio, né la triste e luttuosa 1661 III, II,48 | fede, è tuttavia utile a purificare maggiormente il nostro atteggiamento 1662 I, 3,6 | della fede. C’è solo da purificarlo, da valorizzarne gli elementi 1663 All, 0,3 | mai opportuna una grande purità di coscienza. Si eviti tuttavia 1664 | qua 1665 All, 0,3 | essere proposta nel vasto quadro della purificazione e del 1666 | quae 1667 | qual 1668 | qualcuno 1669 IV, 0,71 | assicurano il successo le ottime qualità umane e cristiane del catechista. 1670 | qualora 1671 | Quantunque 1672 | quattro 1673 VI, I,101 | tecniche, fatte sotto forma di questionari o di inchieste, offrono 1674 V, 0,83 | civiltà progredite, dove la questione è posta, in pratica non 1675 V, 0,90 | attentamente i problemi quotidiani più pressanti, sostenere 1676 III, II,66 | per virtù del quale si raccoglie la chiesa una, santa, cattolica 1677 III, II,57 | sacerdoti, tutta la chiesa raccomanda gli ammalati al Signore 1678 II, I,12 | pertanto deve appoggiarsi sul racconto divinamente ispirato che 1679 III, II,66 | dei fedeli, non annulla la radicale e costitutiva uguaglianza 1680 I, 2,2 | cristiana, perché possa radicarsi nelle culture nuove che 1681 III, II,65 | tutti i mezzi necessari per radunarsi e portare alla piena maturità 1682 III, II,65 | ufficio profetico di Cristo e, radunato dalla parola di Dio, la 1683 VI,III,108 | rinnovamento dei testi e sul rafforzamento dell’organizzazione catechistica. 1684 II, I,11 | della salvezza manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà 1685 V, 0,91 | secondario o marginale. I ragazzi e gli adolescenti disadattati 1686 VI,III,109 | dirigere la catechesi a raggio diocesano o nell’ambito 1687 VI, I,99 | evangelizzatrice della chiesa raggiunga lo scopo che si propone. 1688 V, 0,92 | politiche esigono che gli adulti raggiungano una particolare e idonea 1689 V, 0,89 | riflessione sulle cose religiose, raggiunge il suo scopo quando conduce 1690 III, II,69 | In quel giorno ogni uomo raggiungerà pienamente la sua sorte, 1691 III, II,53 | comunione di Dio con gli uomini, raggiungibile in Cristo, divenne per l’ 1692 III, II,61 | ultima analisi, serve per il raggiungimento del bene inestimabile della 1693 V, 0,92 | attitudini e le capacità, che raggiungono la loro perfezione nell’ 1694 III, II,62 | peccato la morte, e la morte raggiunse tutti gli uomini, perché 1695 VI, II,103 | neutra; e ogni altra forma di raggruppamento sociale e culturale. Le 1696 V, 0,87 | autonomia, gli adolescenti amano raggrupparsi tra loro, e questo con il 1697 V, 0,79 | senso di disciplina chiara e ragionevole che ne nasce, sono da ritenersi 1698 All, 0,5 | non trascura le peculiari ragioni e circostanze delle diverse 1699 VI,VII,131 | modo, data l’evoluzione rapida della cultura odierna. È 1700 I, 2,2 | caratterizzata da profondi e rapidi mutamenti, che si estendono 1701 I, 2,5 | opinioni circolino con maggiore rapidità e abbiano un influsso di 1702 III, I,39 | delle sue opere. Il Cristo rappresenta il culmine sia dell’intervento 1703 VI, VI,130 | tramite i padrini che la rappresentano, e non soltanto i sacerdoti 1704 II, II,17 | catechesi, "che ha lo scopo di ravvivare tra gli uomini la fede e 1705 V, 0,88 | possiede l’uso "formale" del raziocinio. Sa come usare rettamente 1706 II, I,10 | vuole comunicare se stesso, realizzando un progetto ispirato dall’ 1707 I, 3,9 | decisivi dovranno essere realizzati: occorrerà promuovere l’ 1708 III, II,63 | orientata e guidata nelle sue realizzazioni concrete. Perciò la coscienza 1709 III, I,39 | armonia del contenuto non realizzerebbe il suo scopo.~ 1710 VI,III,113 | di interpretare bene le reazioni di un gruppo o di una persona, 1711 III, II,48 | Nella liturgia i fedeli recano, per offrirlo umilmente 1712 I, 3,7 | magiche; la vita morale può recedere a un’etica precristiana. 1713 All, 0,4 | Alcuni esperimenti recenti~4. A riguardo del primo 1714 All, 0,5 | battesimale dei fanciulli rechi i primi frutti, che in seguito 1715 V, 0,97 | discernere le relazioni reciproche che intercorrono tra l’impegno 1716 III, II,64 | una comunione nell’amore reciproco, aderire liberamente e perfettamente 1717 III, II,54 | Gesù Cristo salvatore e redentore del mondo~54. Il mistero 1718 II, I,12 | ispirato che dell’incarnazione redentrice ci hanno fornito Gesù stesso, 1719 III, II,57 | sacerdotale, profetico e regale di Cristo, imprimendogli 1720 VI, II,103 | catechistica e le norme che la regolano, con profonda aderenza alle 1721 III, II,59 | educazione della prole. Nella regolazione delle nascite bisogna osservare 1722 II, I,12 | principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina 1723 III, I,40 | possono trovare nelle altre religioni, i vari segni dei tempi 1724 V, 0,81 | che crescono~in famiglie religiosamente indifferenti~81. Viene sempre 1725 VI, V,126 | dei catechisti. Così si renderà evidente davanti al popolo 1726 III, II,48 | nei confronti di Dio e a renderci, come è doveroso, più umili 1727 V, 0,89 | proprie responsabilità e renderli progressivamente capaci 1728 III, II,67 | inoltre si preoccupa di rendersi ad esso intellegibile e 1729 V, 0,91 | della società moderna spesso rendono difficile la crescita equilibrata 1730 III, 0,36 | catechesi dovrà ispirarsi nel reperimento e nella formulazione dei 1731 II, I,14 | profondamente comprese e rese ininterrottamente operanti". 1732 VI,III,108 | stessi strumenti di lavoro restano inefficaci, se non sono 1733 III, II,69 | per ricevere ciascuno la retribuzione delle opere compiute sia 1734 All, 0,2 | orientamenti di vita non retti. Senza dubbio, ai fanciulli 1735 IV, 0,75 | infatti la capacità e la rettitudine di giudizio che un insegnamento 1736 III, II,64 | cristiana, che consiste nel riassumere e accentrare ogni impegno 1737 III, I,38 | servendosi anche di formule riassuntive o globali), e lo propone 1738 VI, 0,98 | contenuto della catechesi, se ne ricava un iter per l’azione pastorale 1739 I, 3,8 | scienze dei loro popoli, ricavano tutto ciò che può contribuire 1740 III, I,46 | criteri tuttavia non si può ricavare un ordine cronologico nell’ 1741 II, I,15 | in Cristo ha rivelato le ricchezze della sua gloria. Anzi la 1742 III, II,53 | giusti e peccatori, poveri e ricchi, connazionali e stranieri; 1743 V, 0,96 | sono più che mai indotti a ricercare il vero senso della vita.~ 1744 IV, 0,71 | messaggio cristiano sia ricercato, accolto e approfondito. 1745 III, II,50 | mezzo di lui l’intero creato riceverà l’affrancamento dalla corruzione. " 1746 VI,VIII,132| fraternamente disposti a riceverli.~La cooperazione internazionale 1747 III, II,59 | chiesa. I coniugi cristiani ricevono da questo speciale sacramento 1748 VI, IV,124 | attraverso le immagini, si richieda la collaborazione di esperti 1749 All, 0,3 | ricevere la comunione, oltre a richiedersi lo stato di grazia, è quanto 1750 Pro | preparazione di questo documento ha richiesto diverso tempo, non solo 1751 III, II,55 | amministrarli, vanno però sempre ricollegati a Gesù Cristo, dal quale 1752 III, II,54 | peccatori ha accettato la morte, ricompensa del peccato. Per mezzo di 1753 III, II,47 | Spirito santo, il quale riconcilia e unisce a sé coloro che 1754 III, II,57 | misericordioso di Dio e si riconciliano con la chiesa.~L’ordine 1755 III, II,54 | da dare il suo Figlio per riconciliare a sé il mondo. Perciò Gesù, 1756 All, 0,4 | devono ricevere, e della riconciliazione con la chiesa. Queste cose 1757 III, II,67 | ad esso intellegibile e riconoscibile, lasciando cadere tra le 1758 V, 0,95 | periodo della vita non viene riconosciuta sufficientemente. Ai nostri 1759 II, I,12 | incarnato, nostro Salvatore". Si ricordi inoltre che Gesù, Messia 1760 II, II,20 | concretamente si trova. Si ricordino anche che la catechesi agli 1761 III, I,44 | attesa del compimento. Il ricordo del passato, la coscienza 1762 V, 0,84 | orientamento fondamentale che possa ridare unità alla sua vita. Questa 1763 III, I,44 | escatologica, che le permette di ridimensionare tutti i valori umani e terreni, 1764 VI, I,102 | attività pastorale siano ridotte quasi all’impotenza. È sempre 1765 III, I,44 | valori umani e terreni, riducendoli nelle loro giuste proporzioni 1766 V, 0,96 | ordinata non è certamente riducibile a una semplice serie di 1767 I, 3,9 | da coloro che inclinano a ridurre l’annuncio evangelico alle 1768 III, II,47 | esperienza del Dio vero riempie il cuore del divino Maestro, 1769 III, II,58 | pane di vita, affinché, riempiti dell’amore di Dio e del 1770 V, 0,91 | testimonianza di grande rilievo, che rientra nella costante tradizione 1771 VI, V,128 | catechistiche di ordine nazionale. Rientrano pertanto tra i suoi compiti 1772 II, II,34 | all’occorrenza, ne sia riespresso fedelmente il contenuto 1773 IV, 0,75 | cristiano e con quali parole lo riesprimerebbero. Si confronti quindi il 1774 I, 3,6 | affrontare il problema di una rievangelizzazione delle masse, di una rinnovata 1775 VI, IV,121 | della salvezza (con costanti riferimenti alle fonti e con la precisa 1776 IV, 0,73 | attivo dello spirito e il riferimento continuo a realtà concrete 1777 V, 0,96 | C’è la catechesi che si riferisce ad un cristiano uso del 1778 V, 0,85 | vari valori e lo spinge a rifiutare quelle prese di posizione 1779 I, 2,2 | culturale, che ha i suoi riflessi anche nella vita religiosa". 1780 IV, 0,74 | interrogativi, speranze e ansietà, riflessioni e giudizi che confluiscono 1781 III, II,57 | i peccati personali, lo rigenera alla vita di figlio di Dio, 1782 I, 3,7 | affatto o esplicitamente rigettano l’intimo e vitale legame 1783 All, 0,1 | che del resto non sono rigidi.~ 1784 V, 0,88 | Oggi si esige dovunque il rigore scientifico: la catechesi 1785 V, 0,96 | avvenimenti particolari riguardanti la vita della chiesa e della 1786 VI, II,104 | necessità. Esse devono comunque riguardare il progresso nella fede 1787 I, 2,4 | tempo. La fede non deve rimanere estranea a questo progresso 1788 VI,III,110 | il tempo che i catechisti rimangono impegnati nella loro specifica 1789 II, II,25 | fedeli all’orazione, al ringraziamento, alla penitenza, alla domanda 1790 III, II,63 | supplizio e la morte, pur di non rinnegarlo.~ 1791 III, II,65 | Spirito e che continuamente rinnova e dirige con i sui doni 1792 I, 3,7 | il Figlio suo incarnato, rinnovando se stessa e purificandosi 1793 I, 3,9 | realtà. Quello che occorre rinnovare è lo stesso discorso catechistico, 1794 I, 3,7 | evangelizzazione e la catechesi, siano rinnovati secondo quanto è indicato 1795 III, II,66 | considerare ciò che deve essere rinnovato e fatto nella stessa famiglia 1796 VI, V,126 | le responsabilità siano ripartite tra più persone davvero 1797 VI, II,107 | tuttavia limitare alla pura ripartizione delle forze già esistenti, 1798 V, 0,88 | esige da lui un ulteriore ripensamento e una concreta applicazione 1799 II, II,34 | compito non si limita a ripetere le formule tradizionali, 1800 II, I,13 | non è la pura e semplice ripetizione di un’antica dottrina, ma 1801 VI, IV,119 | dottrina della chiesa va riportata fedelmente. Al riguardo 1802 II, II,20 | concilio Vaticano II, di "ripristinare e di meglio adattare ai 1803 II, I,13 | un’antica dottrina, ma una riproduzione fedele di questa, adattata 1804 All, 0,5 | della ragione, è del tutto riprovevole". A fatica, poi, si può 1805 III, II,54 | sua santissima morte ha riscattato il genere umano dalla schiavitù 1806 II, I,15 | La fede infatti tutto rischiara di una luce nuova e svela 1807 V, 0,83 | correre di conseguenza il rischio di non interessarli; oppure 1808 V, 0,86 | forma di soggettivismo e di riscoprire una rinnovata fiducia nella 1809 VI,III,112 | Queste scienze non sono più riservate unicamente agli specialisti; 1810 III, I,38 | messaggio cristiano e sappiano risolvere alla luce della rivelazione 1811 All, 0,2 | è fatto uomo, morì ed è risorto. Considerando l’amore di 1812 II, II,27 | dottrina della chiesa", rispettando in modo particolare l’ordine 1813 III, II,66 | soprannaturale consistenza, che va rispettata; ogni funzione e ogni carisma, 1814 II, II,31 | importante che la catechesi rispetti questa ricchezza di attività, 1815 V, 0,80 | prendano cura dei fanciulli e rispondano alle condizioni locali e 1816 IV, 0,76 | catechesi ai fanciulli il gruppo risponde alla funzione di favorire 1817 Pro | ricerca sempre più viva e rispondente fedelmente alle necessità 1818 IV, 0,75 | nella quale i credenti rispondono attivamente al dono di Dio 1819 III, II,61 | la responsabilità umana risulta diminuita, ed anzi in alcuni 1820 VI, I,101 | perfezione scientifica da risultare irrealizzabile. È bene anche 1821 IV, 0,75 | Si confronti quindi il risultato di questa ricerca con ciò 1822 V, 0,81 | di attuarla in modo che risulti adatta alla situazione ambientale. 1823 VI, II,106 | bambini. Perché tali norme risultino efficaci, conviene che siano 1824 II, I,13 | Figlio, e lo Spirito santo fa risuonare la viva voce del vangelo 1825 II, I,16 | Cristo e in Cristo ci ha risuscitati. I diversi aspetti del mistero 1826 II, I,13 | dai fedeli, così che "nel ritenere, praticare e professare 1827 V, 0,88 | adolescenti non deve essere ritenuta come un qualcosa di complementare, 1828 III, I,46 | tutti gli altri sussidi ritenuti più opportuni.~ 1829 All, 0,1 | ricevere questi sacramenti si ritiene sia quella che nei documenti 1830 III, II,58 | sacrificio non è semplicemente un rito commemorativo di un sacrificio 1831 V, 0,97 | che l’impegno ecclesiale ritorna anche ad utilità della stessa 1832 V, 0,87 | con il preciso scopo di ritrovare la propria identità personale 1833 III, I,44 | speranza del futuro devono ritrovarsi in ogni esposizione della 1834 Pro | sottoposto all’attenzione di una riunione plenaria straordinaria della 1835 VI,III,112 | per esempio, durante le riunioni in cui vengono preparate 1836 III, II,68 | pellegrinante popolo di Dio, Maria "riunisce in modo particolare e riverbera 1837 V, 0,79 | non attuasse questo, non riuscirebbe ad assolvere il suo compito, 1838 VI,VIII,134| preposti alla catechesi. Rivede e approva i direttòri catechistici, 1839 VI, IV,119 | libri siano debitamente riveduti. Questi catechismi, prima 1840 III, II,47 | nella parola di Gesù Cristo. Rivelandosi come il Figlio di Dio, egli 1841 II, I,10 | nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e manifestare 1842 III, II,47 | salvezza è la storia del rivelarsi e del manifestarsi agli 1843 II, I,16 | contenuti della tradizione, riveli e manifesti il vero significato 1844 III, II,68 | riunisce in modo particolare e riverbera in sé i massimi dati della 1845 VI, V,128 | compiti le pubblicazioni che rivestano importanza per tutta la 1846 III, II,62 | spogliata della grazia che la rivestiva, ferita nelle sue proprie 1847 Pro | essere pubblicato, è stato rivisto da una speciale commissione 1848 II, II,22 | quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi della 1849 II, II,35 | chiesa presso quelli a cui è rivolta la catechesi. Egli legge 1850 All, 0,5 | che venisse pubblicato.~Roma, 11 aprile 1971, risurrezione 1851 VI,VIII,133| dicasteri della sua curia romana.~ 1852 VI,VIII,133| successore di Pietro, cioè il romano pontefice, è il capo visibile 1853 III, II,62 | molteplice sofferenza e rovina. Né va trascurata la dottrina 1854 III, II,65 | del cristiano, spirituali sacrifici, e far conoscere i prodigi 1855 V, 0,94 | soprattutto nella conquista della saggezza cristiana. Perciò la catechesi 1856 V, 0,88 | ultimo dell’uomo. A rendere salda la coerenza interiore di 1857 III, II,67 | quale luce del mondo e sale della terra, è inviato a 1858 III, II,69 | della speranza e di un salutare timore, di cui gli uomini 1859 All, 0,3 | catechesi lo aiuti a coltivare salutarmente questo suo desiderio e gli 1860 III, II,48 | il Dio che vede, libera e salva, il Dio che ama come padre 1861 II, II,33 | analogo, tale tuttavia da salvaguardare le ulteriori esigenze del 1862 III, II,57 | alleggerisca le loro pene e li salvi".~Nella catechesi dei sacramenti 1863 | salvo 1864 II, II,33 | venuta del Figlio suo, che ha sancito e perfezionato la nuova 1865 | sane 1866 III, II,61 | anche in grado di vivere santamente nella fede di Gesù Cristo.~ 1867 III, II,57 | incorpora alla chiesa e lo santifica attraverso i doni dello 1868 III, II,65 | oggettive necessarie al suo santificante incontro con Cristo, d’altra 1869 III, I,43 | presente nella chiesa per santificarla e guidarla sino alla gloriosa 1870 III, II,57 | con la parola di Dio, di santificarli, e anzitutto il potere di 1871 III, II,54 | Per mezzo di questa sua santissima morte ha riscattato il genere 1872 III, II,47 | la vita intima delle tre santissime Persone, così come esiste 1873 VI,III,112 | parte dei catechizzandi e di saper discernere nell’itinerario 1874 I, 3,8 | consuetudini e tradizioni, dal sapere e dalla cultura, dalle arti 1875 VI,VII,131 | da approfondire, che si sappia quali sono gli argomenti 1876 III, I,38 | del messaggio cristiano e sappiano risolvere alla luce della 1877 V, 0,78 | manifestano fin dal primo sbocciare della vita umana. In una 1878 V, 0,79 | catechisti e i genitori (scambi di idee circa i programmi, 1879 VI,VIII,132| abitudini, richiedono uno scambio di informazioni e di personale 1880 II, II,31 | aspetto venga isolato, a scapito degli altri.~ 1881 VI, I,101 | inchieste, offrono risultati di scarso valore se non sono precedute 1882 Pro | diverse e che erano stati scelti d’intesa con alcune conferenze 1883 III, II,62 | col quale l’uomo viola, scientemente e liberamente, la legge 1884 VI, II,104 | pensiero cristiano nei circoli scientifici e tecnici, l’esercizio da 1885 VI,III,115 | che nei seminari e negli scolasticati sia seriamente curata la 1886 V, 0,82 | adolescenti il tempo dell’obbligo scolastico; questa prassi origine 1887 I, 2,4 | attraverso una sempre maggiore scoperta della vocazione umana e 1888 V, 0,96 | anche di smarrimenti e di scoraggiamenti. La comunità cristiana è 1889 All, 0,5 | delle nuove prassi che si scostano notevolmente da quella primitiva, 1890 All, 0,5 | non poca importanza, a non scostarsi dall’uso vigente se non 1891 VI, IV,121 | prevedano anche libri o scritti per la ricerca e l’attività 1892 VI, IV,123 | collaborazione fra produttori, scrittori e artisti che lavorano a 1893 III, II,53 | per gli uomini. S. Ignazio scriveva ai cristiani di Efeso: " 1894 I, 2,5 | Di fronte a una cultura secolarizzata e desacralizzata, la fede 1895 III, II,48 | genuino di Dio nel mondo secolarizzato~48. Il "Dio e Padre del 1896 IV, 0,70 | questa parte~70. In questo secolo i catechisti hanno approfondito 1897 V, 0,91 | può essere ritenuto come secondario o marginale. I ragazzi e 1898 VI, 0,98 | vuole costituire solo la segnalazione di una serie di mete da 1899 All, 0,5 | prefetto.~Pietro Palazzini, ~segretario.~  ~ ~ 1900 All, 0,5 | VI, con lettera della sua segreteria di stato n. 177335 del 18 1901 II, II,25 | per pregare il Padre in segreto; anzi, secondo l’insegnamento 1902 All, 0,5 | penitenziale comune che preceda o segua l’accesso al sacramento 1903 I, 2,5 | cristiana sperimenta nei suoi seguaci questa crisi, alla pari 1904 V, 0,79 | alla vita della chiesa.~Seguendo questi criteri, la pedagogia 1905 V, 0,92 | catechesi degli adulti, e per i seguenti motivi: a) Gli impegni della 1906 VI,III,112 | catechisti, il criterio da seguire è quello di distinguere 1907 III, I,46 | sull’ordine metodologico da seguirsi nell’esposizione catechistica 1908 IV, 0,76 | tratti di fanciulli che seguono insieme le lezioni di catechismo, 1909 | sei 1910 VI, IV,122 | per veracità, diligente selezione delle notizie e chiarezza 1911 I, 3,9 | ad un’azione più efficace sembrano provenire o dalla mancanza 1912 VI,III,115 | importanza, quindi, che nei seminari e negli scolasticati sia 1913 I, 3,8 | confusioni e in identificazioni semplicistiche, esso deve manifestare l’ 1914 III, II,52 | accetti di partecipare, con semplicità e lealtà, a questo movimento 1915 III, II,59 | legge naturale e insieme sensibile ai progressi delle scienze 1916 III, II,55 | attraverso i segni e riti sensibili, istituiti da Cristo, che 1917 VI, IV,122 | come simboli per educare la sensibilità e l’immaginazione; in questo 1918 I, 3,6 | che si debba trascurare il sentimento religioso popolare, o che 1919 All, 0,3 | offendere Dio, comincia pure a sentire il desiderio di ottenere 1920 III, II,52 | Gesù Cristo il fedele può sentirsi solidale con tutta la storia 1921 III, I,42 | economia della salvezza non è separabile dal suo oggetto, cioè la 1922 III, I,46 | rivolge. Di qui l’esigenza di seri studi di metodologia catechistica 1923 V, 0,83 | tipici di questa età, con una seria documentazione teologica 1924 VI,III,115 | e negli scolasticati sia seriamente curata la preparazione catechistica, 1925 VI, IV,119 | fondamentali, che devono servire per l’attività catechistica, 1926 IV, 0,74 | che fa un buon affare, i servitori che fanno più o meno fruttificare 1927 V, 0,95 | anziani possono offrire grandi servizi alla comunità, con la loro 1928 VI, 0,98 | vengono esaminate in questa sesta parte. Quest’azione richiede 1929 All, 0,1 | ragionare, cioè verso il settimo anno, o poco più o poco 1930 VI, IV,123 | chiesa già dispone in questo settore, ma occorre anche promuovere 1931 VI, 0,98 | catechistica con gli altri settori della pastorale; 7) si stimoli 1932 II, II,35 | eliminino o correggano ciò che sfigura il volto della chiesa e 1933 IV, 0,74 | che sociali; e deve pure sforzarsi di sottoporre alla luce 1934 III, II,67 | le loro speranze, i loro sforzi e i loro travagli, non è 1935 V, 0,82 | Più che il pericolo di una sfrenata contestazione della chiesa, 1936 II, I,12 | avvenimenti. "A nessuno sfugge che fra tutte le Scritture... 1937 III, II,67 | verso i quali tende con lo sguardo e cammina; eppure è solidale 1938 | siamo 1939 | siccome 1940 II, II,34 | aderenza all’espressione sicura di questa parola, la catechesi 1941 VI, I,101 | quello di prendere come sicuri dei dati non sufficientemente 1942 II, I,13 | episcopale hanno ricevuto un sicuro carisma di verità". Da una 1943 III, II,67 | sollecitudine non può mai significare che la chiesa conformi se 1944 II, I,11 | la dottrina e le realtà significate dalle parole, e le parole 1945 V, 0,96 | di eventi particolarmente significativi della vita, come il matrimonio, 1946 II, II,25 | comunitario, al linguaggio simbolico, cose tutte necessarie per 1947 IV, 0,73 | fede e per pregare, come il simbolo apostolico, il Padre nostro, 1948 I, 3,9 | catechistica. È evidente che un simile rimedio non può essere in 1949 IV, 0,73 | nostro, l’Ave Maria e altre simili, vanno insegnate con cura.~ 1950 III, II,56 | debbono esprimere la volontà sincera di rispondere all’amore 1951 I, 3,7 | ambienti di cadere in forme sincretistiche. Avviene pure che si diffondano 1952 III, II,53 | realtà Gesù, pur vivendo in singolare e assidua intimità di preghiera 1953 III, II,68 | manifesta in lei in modo singolarissimo, poiché Maria è "la piena 1954 III, I,42 | strumentalizzare i fini che gli uomini singolarmente e collettivamente sono da 1955 | sinora 1956 II, II,33 | anche di appropriate formule sintetiche che verranno sviluppate 1957 II, II,17 | teologica, cioè la trattazione sistematica e l’investigazione scientifica 1958 II, II,19 | e strutture molto varie: sistematiche e occasionali, individuali 1959 V, 0,96 | cui venga studiato in modo sistematico tutto il messaggio cristiano. 1960 I, 3,9 | che venga diminuito quello slancio apostolico, che la chiesa 1961 V, 0,96 | arricchimenti interiori, ma anche di smarrimenti e di scoraggiamenti. La 1962 VI, II,107 | indebitamente può provocare smarrimento. Bisogna infine che tutte 1963 III, II,69 | È necessario infatti non sminuire la grave responsabilità 1964 III, II,49 | conoscenza di Dio non solo non sminuisce la dignità dell’uomo, ma 1965 II, II,22 | grazia di Dio che previene e soccorre e gli aiuti interiori dello 1966 IV, 0,76 | la loro educazione alla socializzazione, sia che si tratti di fanciulli 1967 V, 0,95 | biologicamente prossima e socialmente - almeno in una certa misura - 1968 III, II,61 | presupposti di ordine psicologico, socio-economico, politico e religioso, atti 1969 III, II,57 | gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché alleggerisca 1970 III, II,53 | preferenze, queste furono per i sofferenti, i poveri, gli umili. Ebbe 1971 III, II,62 | uomini, causa di molteplice sofferenza e rovina. Né va trascurata 1972 III, I,43 | per la nostra salvezza ha sofferto la passione, è morto ed 1973 Pro | teoretiche e pratiche, soggette ad una certa evoluzione, 1974 II, II,18 | Spesso però essa si rivolge a soggetti che, sebbene appartenenti 1975 V, 0,83 | nascita travagliata della soggettività. Occorre pertanto che a 1976 IV, 0,70 | di sviluppo psichico del soggetto. Qui ora non vengono affrontati 1977 | solamente 1978 I, 3,9 | annuncio evangelico alle sole sue conseguenze nella esistenza 1979 All, 0,4 | spirito di penitenza e una più solida preparazione catechistica 1980 All, 0,4 | prassi di lasciar passare di solito alcuni anni tra la prima 1981 V, 0,87 | gruppi, l’adolescente è sollecitato dai diversi valori della 1982 III, II,66 | cattolici devono essere solleciti per i cristiani separati, 1983 III, II,49 | appello a collaborare per la soluzione dei problemi umani: è necessario 1984 II, I,15 | guida l’intelligenza verso soluzioni pienamente umane".~ 1985 III, II,51 | creatrice di Dio si manifesta sommamente nella risurrezione di Cristo, 1986 Pro | elaborato un primo schema sommario di direttorio, che fu sottoposto 1987 VI,III,112 | elementi della catechesi), le sopraddette conoscenze vengono acquisite 1988 I, 3,8 | tra i doni e i carismi soprannaturali e i valori umani".~ 1989 I, 2,5 | da questo stato di cose sorge facilmente una crisi religiosa. 1990 III, II,56 | conseguenze, ma specialmente come sorgenti di grazia per i singoli 1991 II, II,30 | il compito di favorire il sorgere e lo sviluppo di questa 1992 VI, IV,124 | considerate le difficoltà che sorgono sia da parte delle verità 1993 I, 2,2 | sociale; la loro efficacia sorpassa i confini delle nazioni 1994 III, II,53 | non creato, della stessa sostanza del Padre". La retta interpretazione 1995 III, II,58 | virtù ma per se stessa (cioè sostanzialmente), congiunta con la sua divina 1996 V, 0,96 | apertura, deve essere luce e sostegno. e) C’è la catechesi che 1997 VI,III,108 | attività pastorale che non sia sostenuta da persone veramente formate 1998 IV, 0,76 | si conoscono e si sentono sostenuti e stimolati. Tra gli adulti 1999 V, 0,97 | contro il fideismo, ha sempre sostenuto i fondamenti razionali della 2000 VI, IV,120 | catechesi. Nessun testo può sostituire la viva comunicazione del 2001 III, II,62 | proprie forze naturali e sottomessa al dominio della morte, 2002 III, II,69 | la morte, non gli saranno sottomesse tutte le cose, alcuni dei 2003 III, II,63 | virtù della prudenza, deve sottomettersi al magistero della chiesa, 2004 I, 2,5 | subiscono più gravi crisi e sono sovente spinti ad assumere modi 2005 III, II,62 | conferisce loro una grazia sovrabbondante rispetto alla morte causata


10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License