Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo I NORME E CRITERI
      • 44
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il mistero della salvezza come storia

44. L’economia della salvezza si svolge nel tempo: iniziata nel passato, ha toccato il suo vertice in Cristo e opera nel tempo presente in attesa del compimento. Il ricordo del passato, la coscienza del presente, la speranza del futuro devono ritrovarsi in ogni esposizione della catechesi. La catechesi pertanto ricorda l’evento supremo di tutta la storia della salvezza al quale i fedeli comunicano mediante la fede e cioè l’incarnazione, passione, morte e risurrezione di Cristo. La catechesi inoltre dispone i credenti a riconoscere l’attuale presenza del mistero di salvezza di Cristo, che agisce mediante lo Spirito santo e il ministero della chiesa oggi e nei secoli; inoltre essa li aiuta a riconoscere i loro doveri verso Dio, verso se stessi, verso il prossimo. La catechesi infine apre i cuori alla speranza della vita futura, compimento di tutta la storia della salvezza; insegna a tendervi con fiducia di figli non disgiunta dal santo timore del giudizio di Dio. Per mezzo di questa speranza la comunità cristiana è pervasa da una tensione escatologica, che le permette di ridimensionare tutti i valori umani e terreni, riducendoli nelle loro giuste proporzioni senza tuttavia vanificarli. Questi tre aspetti vanno tenuti ben presenti sempre e in modo efficace in ogni catechesi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License