Fonti della
catechesi
45. Il contenuto della catechesi
si trova nella parola di Dio, trasmessa nelle Scritture e nella tradizione; è
approfondito e spiegato dalla comunità dei credenti sotto la guida del
magistero cui solamente spetta proporlo autenticamente; è celebrato nella
liturgia; è vissuto nella chiesa e risplende specialmente nei santi e nei
giusti; traspare nei valori morali, che per grazia di Dio esistono nella
comunità umana. Tutto questo si può considerare fonte principale o sussidiaria
della catechesi, ma non in senso univoco. Nella loro utilizzazione pertanto il
catechista deve tener presente sempre e anzitutto l’indiscutibile preminenza
della rivelazione scritta e della tradizione e l’autorità del magistero della
chiesa negli argomenti connessi con la fede. Nell’esporre qualunque punto
particolare del contenuto della fede, il catechista inoltre deve far notare
come il mistero di Cristo ne sia il fulcro; come la chiesa lo interpreti e lo
definisca; come lo celebri, lo attui e vi partecipi nella liturgia e nella vita
cristiana. Infine il catechista consideri come il progetto di Dio, in forza
dell’azione dello Spirito santo, si attui nel nostro tempo.
|