I
sacramenti, azione di Cristo nella chiesa,
che è sacramento primordiale
55. Il mistero di Cristo continua
nella chiesa, che perennemente gode della sua presenza e la realizza
soprattutto attraverso i segni e riti sensibili, istituiti da Cristo, che
significano e producono il dono della grazia e che vengono propriamente
designati col nome di sacramenti. La stessa chiesa, che non è soltanto popolo
di Dio, ma anche "segno e strumento - in Cristo - dell’intima unione con
Dio e dell’unità di tutto il genere umano", deve essere considerata in
qualche modo come sacramento primordiale.
I sacramenti sono le azioni
fondamentali con cui Gesù Cristo dona continuamente ai fedeli il suo Spirito,
facendone un popolo santo che si offre, in lui e con lui, in oblazione gradita
al Padre. Se essi sono beni inestimabili della chiesa, che ha il potere
effettivo ed esclusivo di amministrarli, vanno però sempre ricollegati a Gesù
Cristo, dal quale traggono la loro efficacia. È infatti Cristo che battezza.
Non è l’uomo che celebra l’eucaristia, ma lo stesso Cristo; infatti per il
ministero dei sacerdoti egli offre se stesso nel sacrificio della messa.
L’azione sacramentale è, innanzi tutto, azione di Cristo, del quale i ministri
della chiesa sono come strumenti.
|