Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo II GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL MESSAGGIO CRISTIANO
      • 57
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La catechesi dei sacramenti

57. Il battesimo libera l’uomo dal peccato originale e da tutti i peccati personali, lo rigenera alla vita di figlio di Dio, lo incorpora alla chiesa e lo santifica attraverso i doni dello Spirito santo, lo rende partecipe in forma germinale del potere sacerdotale, profetico e regale di Cristo, imprimendogli nell’anima un carattere indelebile. La confermazione lega più strettamente il cristiano alla chiesa e lo arricchisce di una forza speciale dello Spirito santo, affinché viva nel mondo come testimone di Cristo. La vita dei cristiani è una lotta sulla terra, ed è soggetta alle tentazioni e al peccato; perciò viene loro aperta la via del sacramento della penitenza, attraverso il quale ottengono il perdono misericordioso di Dio e si riconciliano con la chiesa.

L’ordine configura in modo particolare a Cristo mediatore alcuni membri del popolo di Dio, conferendo loro il potere sacro di governare la chiesa, di nutrire i fedeli con la parola di Dio, di santificarli, e anzitutto il potere di fare le veci di Cristo nell’offrire il sacrificio della messa e nel presiedere il banchetto eucaristico. "Con la sacra unzione degli infermi e la preghiera dei sacerdoti, tutta la chiesa raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi".

Nella catechesi dei sacramenti si deve attribuire grande importanza alla spiegazione dei segni. Attraverso i segni visibili la catechesi conduca i fedeli alla conoscenza degli invisibili misteri salvifici di Dio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License