Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo II GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL MESSAGGIO CRISTIANO
      • 60
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L’uomo nuovo

60. Accogliendo lo Spirito di Cristo, l’uomo inizia con Dio un rapporto di vita assolutamente nuovo e gratuito. Lo Spirito santo, presente nell’anima, rende il cristiano partecipe della natura divina, lo unisce intimamente al Padre e a Cristo in una comunione di vita che neppure la morte può spezzare. Lo Spirito santo sana l’uomo dalle sue debolezze e dalle sue infermità spirituali; lo libera dalla schiavitù delle passioni e dell’egoismo, donandogli la forza per osservare la legge divina; lo arricchisce della fortezza e della speranza; lo illumina sulla via del bene; gli frutti di carità, gioia, pace, pazienza, benignità, bontà, longanimità, mansuetudine, fedeltà, modestia, continenza, castità. Per questo il cristiano invoca lo Spirito santo come ospite dell’anima.

La giustificazione dal peccato e la inabitazione di Dio nell’anima viene chiamata grazia. Quando si dice che un uomo peccatore è giustificato da Dio, che è vivificato dallo Spirito di Dio, che possiede in sé la vita di Cristo, oppure che ha la grazia, si usano parole che, con espressioni diverse, manifestano un’unica e identica realtà, e cioè: la morte al peccato, la partecipazione alla divinità del Figlio per mezzo dello Spirito di adozione, l’ingresso nell’intimità della vita trinitaria. L’uomo della storia della salvezza è l’uomo ordinato alla grazia dell’adozione filiale e alla vita eterna. L’antropologia cristiana trova nella grazia di Cristo salvatore la sua ragione costitutiva.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License