Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte IV ELEMENTI DI METODOLOGIA
      • 70
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Parte IV

ELEMENTI DI METODOLOGIA

Natura e scopo di questa parte

70. In questo secolo i catechisti hanno approfondito i problemi metodologici posti dalle scienze psicologiche, didattiche e pedagogiche. È stato intrapreso, infatti, lo studio del metodo della lezione di catechismo; è stato precisato il ruolo dei metodi attivi nella catechesi; è stato analizzato l’atto catechistico secondo le leggi dell’apprendimento (l’esperienza, l’immaginazione, la memoria, l’intelligenza); è stata elaborata una metodologia differenziale secondo le età, gli ambienti sociali, il livello di sviluppo psichico del soggetto. Qui ora non vengono affrontati tutti questi problemi, ma vengono esposti soltanto alcuni punti che oggi appaiono di particolare importanza. Spetterà ai vari direttori e agli altri strumenti nazionali di lavoro affrontare questi problemi in maniera appropriata e specifica.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License