Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte V LA CATECHESI SECONDO LE ETÀ
      • 92
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L’età adulta

92. Il presente direttorio generale afferma con forza la necessità di una catechesi degli adulti, e per i seguenti motivi: a) Gli impegni della vita sociale, le responsabilità familiari, professionali, civili e politiche esigono che gli adulti raggiungano una particolare e idonea formazione cristiana alla luce della parola di Dio. È necessario che si promuova una azione ordinata tra coloro che sono impegnati nella catechesi degli adulti e coloro che prestano la loro opera nelle varie forme dell’apostolato dei laici. b) Le attitudini e le capacità, che raggiungono la loro perfezione nell’età adulta, come l’esperienza della vita, la maturità personale, ecc., devono essere coltivate e illuminate dalla parola di Dio. c) L’adulto, inoltre, è chiamato a superare certe crisi, che, sebbene meno appariscenti di quelle sperimentate dagli adolescenti, tuttavia non sono da ritenersi meno pericolose né meno profonde. In tali momenti la sua fede deve essere continuamente illuminata, sviluppata e protetta.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License