Orientamenti
dinamici dell’età adulta
Comunione e solitudine
93. L’uomo adulto ordinariamente
è più capace di comunione e di mutue relazioni con gli altri. Questa capacità e
questa esigenza di comunione vengono esercitate nell’ambito delle
responsabilità familiari e delle relazioni della vita sociale, le quali
tuttavia talvolta possono essere insieme strumento e ostacolo di comunione.
Troppo spesso l’uomo, specie nella società moderna, sperimenta la solitudine.
La catechesi deve mostrare come Dio, il quale è amore, è autore della chiesa,
comunità di fede, e accende il desiderio di comunione con tutti gli uomini. Ai
coniugi ricorda che la loro intima unione, in virtù del sacramento del
matrimonio, significa e realizza il mistero di unità e di amore fecondo che
esiste tra Cristo e la chiesa. Nell’ambito delle piccole comunità ecclesiali,
la catechesi dovrà aiutare gli adulti a vivere in modo concreto la carità
cristiana, e dovrà dimostrare come in forza della carità, segno di una comune
esperienza, ciascuno è tenuto ad essere di aiuto agli altri nella fede.
|