Forme
particolari di catechesi per gli adulti
96. Esistono situazioni e
circostanze in cui si impongono forme speciali di catechesi. a) C’è la
catechesi dell’iniziazione cristiana o catecumenato degli adulti. b) C’è la
catechesi diretta a coloro che sono particolarmente impegnati nell’apostolato
dei laici. È ovvio che in questo caso la catechesi deve curare un
approfondimento speciale del messaggio cristiano. c) C’è la catechesi da fare
in occasione di eventi particolarmente significativi della vita, come il
matrimonio, il battesimo dei figli, la prima comunione e la confermazione, i
periodi critici per l’educazione dei figli, la malattia, ecc. Sono circostanze
in cui gli uomini sono più che mai indotti a ricercare il vero senso della
vita.
d) C’è la catechesi da fare in occasione
di mutamenti nelle condizioni di vita, come l’entrata al lavoro, il servizio
militare, l’emigrazione, il cambiamento di professione o di posizione sociale.
Questi cambiamenti possono sì essere causa di arricchimenti interiori, ma anche
di smarrimenti e di scoraggiamenti. La comunità cristiana è tenuta a dare tutto
il suo aiuto fraterno. La parola di Dio, che talvolta in questi casi è accolta
con particolare apertura, deve essere luce e sostegno. e) C’è la catechesi che
si riferisce ad un cristiano uso del tempo libero e quella che può essere fatta
in occasione delle vacanze e dei viaggi turistici. f) C’è la catechesi da fare
in occasione di avvenimenti particolari riguardanti la vita della chiesa e
della società.
Queste particolari forme di
catechesi non devono far perdere di vista la necessità di istituire corsi di
catechesi in cui venga studiato in modo sistematico tutto il messaggio
cristiano. Questa formazione organica e ordinata non è certamente riducibile a
una semplice serie di conferenze e di discorsi.
|