Compiti
particolari della catechesi per gli adulti
97. Per rispondere sempre alle
istanze più profonde dei nostri tempi, la catechesi degli adulti deve: a)
Educare alla giusta valutazione dei cambiamenti socio-culturali della nostra
società alla luce della fede. Il popolo cristiano avverte sempre più il bisogno
di indagare dove può condurre il progresso della società odierna, e di
discernere quali siano i veri valori e anche i pericoli della nostra civiltà.
Esso desidera essere aiutato nella valutazione dei cambiamenti continuamente in
corso, ed essere illuminato circa gli atteggiamenti che può e deve assumere. b)
Chiarire gli odierni quesiti religiosi e morali. La catechesi deve far suoi i
quesiti nuovi che si pongono gli uomini del nostro tempo. Per esempio, oggi si
dà molta importanza alle questioni sociali. L’uomo desidera imprimere un nuovo
corso alla società in cui vive. Questo sforzo di rinnovamento, nel quale l’uomo
manifesta chiaramente le sue responsabilità e i suoi limiti, non può sfuggire
all’attenzione della catechesi.
c) Chiarire le relazioni che
intercorrono tra l’azione temporale e l’azione ecclesiale. È compito della
catechesi educare i cristiani a discernere le relazioni reciproche che
intercorrono tra l’impegno temporale e l’impegno ecclesiale. Essa deve mettere
in chiara evidenza che l’impegno temporale può avere benefiche ripercussioni
nella comunità ecclesiale, in quanto contribuisce a renderla più cosciente del
suo fine trascendente e della sua missione nel mondo. Deve ancora mettere in
evidenza che l’impegno ecclesiale ritorna anche ad utilità della stessa società
umana. d) Sviluppare i fondamenti razionali delle fede. La chiesa, contro il
fideismo, ha sempre sostenuto i fondamenti razionali della fede. La catechesi
deve sviluppare sempre di più la retta comprensione della fede, attraverso cui
si dimostra che l’atto di fede e le verità da credersi sono conformi alle
esigenze dell’umana ragione. Deve mostrare che il vangelo è sempre attuale e
pertinente. Occorre pertanto promuovere una pastorale del pensiero e della
cultura cristiana.
|