LA SITUAZIONE ATTUALE NEL MONDO
L’epoca
contemporanea in continua trasformazione
2. "L’umanità vive oggi
un’epoca nuova della sua storia, caratterizzata da profondi e rapidi mutamenti,
che si estendono progressivamente a tutta la terra... Possiamo così parlare di
una vera trasformazione sociale e culturale, che ha i suoi riflessi anche nella
vita religiosa". Ad esempio, si possono indicare due ripercussioni nella
vita di fede, che interessano più da vicino la catechesi: a) In passato la
tradizione culturale era più favorevole che oggi alla trasmissione della fede;
nel nostro tempo, questa tradizione è mutata non poco, così che è sempre meno
possibile potersi appoggiare sulla sua continuità. Perciò per trasmettere la
fede alle nuove generazioni, è necessaria una evangelizzazione rinnovata. b)
Occorre tener presente che la fede cristiana, perché possa radicarsi nelle
culture nuove che si susseguono, ha bisogno di sviluppo e di nuove forme di
espressione. Sebbene le aspirazioni e i desideri profondi, propri dell’uomo e
della sua condizione umana, permangano profondamente identici, pure gli uomini
d’oggi si pongono quesiti nuovi circa il senso e l’importanza della vita.
L’uomo credente di oggi non è del tutto uguale all’uomo credente di ieri. Di
qui nasce la necessità di assicurare la continuità della fede, ma nel tempo
stesso di proporre in modo nuovo il messaggio della salvezza.
Oggi bisogna anche avere ben
presente la grandissima diffusione dei mezzi di comunicazione sociale; la loro
efficacia sorpassa i confini delle nazioni e rende i singoli quasi cittadini di
tutto il consorzio umano. Questi mezzi agiscono con grandissima forza nella
vita dei fedeli, sia per ciò che insegnano, sia per la mentalità e i modi di
comportarsi che favoriscono in loro. È quindi necessario tenere conto con
diligente e adeguata attenzione.
|