Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte VI LA PASTORALE DEL MINISTERO DELLA PAROLA
    • Capitolo III LA FORMAZIONE CATECHISTICA
      • 110
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La formazione permanente

110. La formazione permanente comprende modalità e gradi diversi. È necessario che essa venga protratta per tutto il tempo che i catechisti rimangono impegnati nella loro specifica funzione, e riguarda sia i dirigenti della catechesi che i semplici catechisti. La formazione permanente non può essere demandata unicamente agli enti centrali; essa deve essere curata anche dalle singole comunità cristiane, e ciò anche per il fatto che le condizioni e le necessità della catechesi possono variare da luogo a luogo. Il clero e tutti coloro che sono impegnati in compiti direttivi hanno il dovere di curare la formazione permanente dei loro collaboratori nella catechesi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License