La
formazione teologico-dottrinale,
antropologica, metodologica
112. a) La dottrina. È evidente
la necessità di acquistare un valido patrimonio dottrinale. Esso deve
comprendere sempre un adeguato possesso della dottrina cattolica e negli
istituti superiori di catechetica deve raggiungere il livello della teologia
scientifica. La sacra scrittura sia come l’anima di questa formazione. La
dottrina, comunque, deve essere assimilata fino al punto di rendere il
catechista non solo capace di esporre con esattezza il messaggio evangelico, ma
anche di suscitare la ricezione attiva dello stesso messaggio da parte dei
catechizzandi e di saper discernere nell’itinerario spirituale dei medesimi ciò
che è conforme alla fede.
b) Le scienze umane. La nostra
epoca è caratterizzata dal grandioso sviluppo delle scienze antropologiche.
Queste scienze non sono più riservate unicamente agli specialisti; esse
penetrano nella coscienza che l’uomo moderno ha di se stesso; attingono i
rapporti sociali e costituiscono una specie di contesto culturale, che è comune
anche ai meno evoluti. L’insegnamento delle scienze umane, data l’enorme
estensione e diversità di queste discipline, pone ardui problemi di scelta e di
impostazione. Poiché non si tratta di formare specialisti in psicologia ma
catechisti, il criterio da seguire è quello di distinguere e scegliere ciò che
può loro direttamente giovare all’acquisto della capacità di comunicazione.
c) La formazione metodologica.
Per se stessa la metodologia non è altro che la riflessione sui mezzi che sono
stati verificati nella pratica. Occorre perciò dare maggior rilievo
all’esercizio pratico che all’insegnamento teorico della pedagogia. Tuttavia
l’insegnamento teorico è necessario per aiutare il catechista nell’opera di adattamento
alle varie situazioni, per evitare forme empiriche di insegnamento, per
cogliere i cambiamenti che si verificano nel rapporto educativo, per orientare
bene il lavoro futuro. Si consideri che, quando si tratta della formazione dei
catechisti di base (quelli cioè che insegnano i primi elementi della
catechesi), le sopraddette conoscenze vengono acquisite meglio se sono date di
pari passo con lo svolgersi del loro impegno apostolico (per esempio, durante
le riunioni in cui vengono preparate e criticate le lezioni di catechismo).
|