Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Allegato INIZIAZIONE AI SACRAMENTI DELLA PENITENZA E DELL’EUCARISTIA
      • 1
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L’età della discrezione

1. L’età adatta per incominciare a ricevere questi sacramenti si ritiene sia quella che nei documenti della chiesa viene detta età della ragione o della discrezione. Questa età "tanto per la confessione quanto per la comunione è quella in cui il fanciullo comincia a ragionare, cioè verso il settimo anno, o poco più o poco meno. Da questo momento comincia l’obbligo di soddisfare all’uno e all’altro precetto della confessione e della comunione". È cosa lodevole, attraverso ricerche di psicologia pastorale, studiare e descrivere questa età, che si sviluppa gradatamente sotto l’influsso di vari fattori e presenta nei singoli fanciulli una propria fisionomia. Si badi tuttavia che il tempo, in cui di per sé il precetto della confessione e della comunione comincia ad obbligare, non venga esteso oltre i predetti limiti, che del resto non sono rigidi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License