Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte II IL MINISTERO DELLA PAROLA
    • Capitolo II LA CATECHESI NELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA (Natura, scopo, efficacia)
      • 17
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo II

LA CATECHESI NELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA
(Natura, scopo, efficacia)

Il ministero della parola nella chiesa

17. Il ministero della parola assume forme diverse, in relazione alle condizioni in cui viene esercitato e al fine che intende raggiungere: tra esse vi è la catechesi. Esiste anzitutto una forma detta evangelizzazione o predicazione missionaria, la quale si propone di suscitare quel primo atto di fede, con cui gli uomini aderiscono alla parola di Dio. Segue la catechesi, "che ha lo scopo di ravvivare tra gli uomini la fede e di renderla cosciente e operosa per mezzo di un’opportuna istruzione". Si ha anche la forma liturgica, nell’ambito della celebrazione liturgica, specialmente eucaristica (per es. l’omelia). C’è infine la forma teologica, cioè la trattazione sistematica e l’investigazione scientifica delle verità della fede. Per il nostro fine è importante distinguere queste forme, ciascuna delle quali obbedisce a leggi proprie. Tuttavia, nella realtà concreta del ministero pastorale, esse sono tra loro strettamente collegate. Di conseguenza, tutto ciò che si è detto sinora del ministero della parola in generale, si applica anche alla catechesi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License