Capitolo II
LA CATECHESI NELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA
(Natura, scopo, efficacia)
Il ministero
della parola nella chiesa
17. Il ministero della parola
assume forme diverse, in relazione alle condizioni in cui viene esercitato e al
fine che intende raggiungere: tra esse vi è la catechesi. Esiste anzitutto una
forma detta evangelizzazione o predicazione missionaria, la quale si propone di
suscitare quel primo atto di fede, con cui gli uomini aderiscono alla parola di
Dio. Segue la catechesi, "che ha lo scopo di ravvivare tra gli uomini la
fede e di renderla cosciente e operosa per mezzo di un’opportuna
istruzione". Si ha anche la forma liturgica, nell’ambito della
celebrazione liturgica, specialmente eucaristica (per es. l’omelia). C’è infine
la forma teologica, cioè la trattazione sistematica e l’investigazione
scientifica delle verità della fede. Per il nostro fine è importante
distinguere queste forme, ciascuna delle quali obbedisce a leggi proprie.
Tuttavia, nella realtà concreta del ministero pastorale, esse sono tra loro
strettamente collegate. Di conseguenza, tutto ciò che si è detto sinora del
ministero della parola in generale, si applica anche alla catechesi.
|