Pedagogia di
Dio nella rivelazione e della chiesa nella catechesi
33. Nella storia della
rivelazione Dio ha agito secondo una metodologia pedagogica, rivelando il suo
disegno di salvezza in modo profetico e con figure nell’antica alleanza,
preparando la venuta del Figlio suo, che ha sancito e perfezionato la nuova
alleanza. Ora che la rivelazione è conclusa, la chiesa deve comunicare ai
catechizzandi tutto il mistero della nostra salvezza in Cristo. Memore tuttavia
della pedagogia divina, anch’essa agisce in modo analogo, tale tuttavia da
salvaguardare le ulteriori esigenze del suo annuncio. Si preoccupa cioè che
questo si adatti alle capacità di chi riceve la catechesi, senza essere
adulterato né mutilato. Da una parte, per venire incontro alle modeste capacità
di alcuni, espone la dottrina in modo facile e breve, servendosi anche di
appropriate formule sintetiche che verranno sviluppate in seguito. Dall’altra
parte, cerca di soddisfare le esigenze di chi ha maggior vivacità e capacità
d’ingegno mediante spiegazioni più approfondite.
|