Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo I NORME E CRITERI
      • 37
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo I

NORME E CRITERI

Il contenuto della catechesi in relazione alle varie forme
di vita ecclesiale, alle diverse culture
e ai differenti linguaggi degli uomini

37. La rivelazione è la manifestazione del mistero di Dio e del suo intervento salvifico nella storia mediante una comunicazione personale di Dio all’uomo, comunicazione il cui contenuto costituisce il messaggio di salvezza da annunciarsi a tutti gli uomini. È compito fondamentale e ineludibile del ministero profetico della chiesa rendere accessibile il contenuto di questo messaggio agli uomini di tutti i tempi, affinché si convertano a Dio per mezzo di Cristo, interpretino alla luce della fede tutta la loro esistenza, nella particolare situazione storica nella quale si trova immersa, e vivano coerentemente alla dignità che la salvezza gli arreca e la fede gli rivela. A questo scopo la catechesi, come momento privilegiato del ministero profetico della chiesa, deve non solo mantenere un contatto continuo con le varie forme di vita della comunità ecclesiale, ma deve pure promuovere una sempre maggiore approssimazione tra le possibili formulazioni del messaggio divino e le diverse culture e i differenti linguaggi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License