Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo I NORME E CRITERI
      • 45
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Fonti della catechesi

45. Il contenuto della catechesi si trova nella parola di Dio, trasmessa nelle Scritture e nella tradizione; è approfondito e spiegato dalla comunità dei credenti sotto la guida del magistero cui solamente spetta proporlo autenticamente; è celebrato nella liturgia; è vissuto nella chiesa e risplende specialmente nei santi e nei giusti; traspare nei valori morali, che per grazia di Dio esistono nella comunità umana. Tutto questo si può considerare fonte principale o sussidiaria della catechesi, ma non in senso univoco. Nella loro utilizzazione pertanto il catechista deve tener presente sempre e anzitutto l’indiscutibile preminenza della rivelazione scritta e della tradizione e l’autorità del magistero della chiesa negli argomenti connessi con la fede. Nell’esporre qualunque punto particolare del contenuto della fede, il catechista inoltre deve far notare come il mistero di Cristo ne sia il fulcro; come la chiesa lo interpreti e lo definisca; come lo celebri, lo attui e vi partecipi nella liturgia e nella vita cristiana. Infine il catechista consideri come il progetto di Dio, in forza dell’azione dello Spirito santo, si attui nel nostro tempo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License