Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte III IL MESSAGGIO CRISTIANO
    • Capitolo II GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL MESSAGGIO CRISTIANO
      • 61
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

La libertà umana e cristiana

61. La chiamata divina richiede dall’uomo una libera risposta in Gesù Cristo. L’uomo non può non essere libero. Essendo padrone delle proprie azioni, appartiene in modo eminente alla sua dignità ed è suo compito osservare la legge morale naturale e divina e perciò aderire a Dio che si rivela in Cristo. La libertà dell’uomo decaduto per il peccato è così ferita che egli non può, senza l’aiuto della grazia di Dio, osservare a lungo neppure gli obblighi della legge naturale; ma la grazia eleva e fortifica in modo tale la sua libertà che, pur vivendo nella carne, è anche in grado di vivere santamente nella fede di Gesù Cristo.

La chiesa per sua intima vocazione mira a difendere e promuovere la vera libertà e il suo retto uso contro ogni specie di ingiusta costrizione. Essa inoltre la difende di fronte a coloro che la negano, concependo l’attività dell’uomo come totalmente dipendente da determinismi psicologici e da condizionamenti economici, sociali, culturali, ecc. Ma la chiesa non ignora che la libertà, anche se aiutata dalla grazia divina, è limitata da gravi difficoltà psicologiche e dall’influenza delle condizioni esterne in cui l’uomo vive, in modo che spesso la responsabilità umana risulta diminuita, ed anzi in alcuni esiste a stento o non esiste affatto. Essa è pure attenta alle ricerche antropologiche degli ultimi anni circa l’uso e i limiti della libertà umana. Perciò la chiesa si preoccupa sia di educare e promuovere la genuina libertà, sia di creare quei presupposti di ordine psicologico, socio-economico, politico e religioso, atti a far sì che questa libertà possa veracemente e rettamente esercitarsi. I cristiani debbono, quindi, operare con impegno e lealtà nell’ordine temporale, per edificarvi le migliori condizioni possibili ad un retto uso della libertà. È un impegno che essi condividono con tutti gli uomini di buona volontà, ma per essi è in un certo senso un dovere più importante e più urgente. Non si tratta, infatti, di promuovere solo un valore che serve a questa vita terrena, ma bensì di promuovere un valore che, in ultima analisi, serve per il raggiungimento del bene inestimabile della grazia e della salvezza eterna.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License