Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte IV ELEMENTI DI METODOLOGIA
      • 71
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Il ruolo del catechista

71. Nessuna metodologia, per quanto sperimentata, dispensa il catechista da uno sforzo personale di assimilazione e di adattamento alle circostanze concrete. Molto più della scelta di un buon metodo assicurano il successo le ottime qualità umane e cristiane del catechista. Il ruolo del catechista è molto più importante del ruolo dei testi e degli altri strumenti di lavoro.

La grandezza e l’importanza del ruolo non impedisce tuttavia di definire i limiti del catechista. Egli deve adoperarsi per scegliere e creare le condizioni più adatte perché il messaggio cristiano sia ricercato, accolto e approfondito. Il suo compito sta in questo e qui si esaurisce. Infatti l’adesione al messaggio cristiano da parte dei catechizzandi, che è frutto della grazia e della libertà, in ultima analisi non dipende dal catechista; e perciò bisogna che l’attività del catechista sia accompagnata dalla preghiera. Questa precisazione è ovvia, ma è tuttavia utile nel contesto contemporaneo, che richiede molto dalla ingegnosità e dal genuino zelo cristiano del catechista e nello stesso tempo esige in lui il massimo rispetto per la libertà e creatività dei catechizzandi.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License