Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Catechistico Generale IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Realtà e
valore della preadolescenza, 83. È necessario che i direttòri nazionali distinguano la preadolescenza, l’adolescenza e la giovinezza. Qui si vuole soltanto ricordare che in regioni di civiltà progredite, dove la questione è posta, in pratica non sempre vengono riconosciute le difficoltà proprie della preadolescenza, non lo sono a sufficienza. L’educatore può cadere nella tentazione di considerare i preadolescenti come dei fanciulli e correre di conseguenza il rischio di non interessarli; oppure potrebbe considerarli come adolescenti, e perciò proporre loro temi e metodi di lavoro che suppongono uno sviluppo della personalità e un’esperienza che essi non posseggono ancora. La preadolescenza è caratterizzata dalla nascita travagliata della soggettività. Occorre pertanto che a questa età non venga continuato quell’insegnamento semplice e oggettivo che è proprio dei fanciulli; ma nello stesso tempo occorre evitare che siano proposti problemi e temi che sono propri dell’adolescenza. Un insegnamento concreto, che illustri la vita e l’opera dei santi e degli uomini benemeriti e lo studio della vita attuale della chiesa, può fornire in questo periodo un valido nutrimento. La giovinezza propriamente detta, che segue l’adolescenza, è ugualmente un periodo ancora poco studiato e le sue caratteristiche non sono sufficientemente riconosciute. Alcuni propongono che in questa età si affronti un insegnamento teologico. Altri propongono le questioni umane e sociali, aggiungendovi argomentazioni teologiche semplici e alcuni appelli al comportamento cristiano. La via che appare preferibile, è di trattare i problemi fondamentali tipici di questa età, con una seria documentazione teologica e umana e insieme con una sana metodologia della discussione collettiva.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |