Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Catechistico Generale IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La catechesi e la vita di preghiera liturgica e privata 25. "Ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo che è la chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della chiesa, allo stesso titolo e allo stesso grado, ne eguaglia l’efficacia". Quanto più una comunità cristiana è matura nella fede, tanto più vive il suo culto in spirito e verità nelle celebrazioni liturgiche, specialmente eucaristiche. La catechesi perciò deve essere al servizio di una partecipazione attiva, cosciente e autentica alla liturgia della chiesa: non solo illustrando il significato dei riti, ma educando i fedeli all’orazione, al ringraziamento, alla penitenza, alla domanda fiduciosa, al senso comunitario, al linguaggio simbolico, cose tutte necessarie per una vera vita liturgica. "La vita spirituale tuttavia non si esaurisce nella partecipazione alla sola liturgia. Il cristiano infatti, benché chiamato alla preghiera in comune, è sempre tenuto a entrare nella sua stanza per pregare il Padre in segreto; anzi, secondo l’insegnamento dell’apostolo, è tenuto a pregare incessantemente". La catechesi deve quindi educare i cristiani anche a meditare la parola di Dio e a pregare individualmente.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |