Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oca 1 occasione 8 occasioni 2 occhi 593 occhiacci 2 occhiaje 2 occhialacci 2 | Frequenza [« »] 627 due 627 tutti 607 o 593 occhi 571 ora 570 mi 566 tutto | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze occhi |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| Andrea aveva guardato negli occhi l'amico e compreso che il 2 Scial,1| E lo sguardo dei begli occhi neri, che le lunghe ciglia 3 Scial,1| certo indurimento negli occhi, quasi di folle fissità, 4 Scial,1| stupito. Anche lei alzò gli occhi a guardarlo, ma subito li 5 Scial,1| braccio e, guardandolo con occhi supplichevoli, soggiunse:~- 6 Scial,1| Carlo D'Andrea, con gli occhi fissi dietro le grosse lenti 7 Scial,1| assunse all'improvviso, agli occhi di lui magro, un aspetto 8 Scial,1| orrore di quel sospetto negli occhi di lui. - Va', va', a dirlo 9 Scial,2| suoi benefizi.~Strizzò gli occhi, colta di nuovo dal ribrezzo.~ 10 Scial,2| intontito e barcollante, con gli occhi imbambolati, alla vicina 11 Scial,2| braccia nerborute, con certi occhi teneri e un sorriso di denti 12 Scial,2| capelli scompigliati e gli occhi ancora rossi di pianto. 13 Scial,2| Eleonora, a capo chino, con gli occhi chiusi, scosse lentamente 14 Scial,2| capo e gemette sotto gli occhi inferociti di lui:~- Non 15 Scial,3| alzavano di tanto in tanto gli occhi per guardar di sfuggita 16 Scial,3| sguardo e riabbassavano gli occhi. Lo sposo guardava fuori, 17 Scial,3| avrebbe ardito d'alzar gli occhi in faccia a lei? E, per 18 Scial,3| quei coltelli, sotto gli occhi dei camerieri che, girando 19 Scial,4| voglia di stropicciarsi gli occhi coi pugni, aprendo la bocca 20 Scial,4| guardandolo fieramente negli occhi. - Io sono io, e non posso 21 Scial,4| lei con le lagrime a gli occhi. - Che ho preteso, io da 22 Scial,4| soffitto, aspettava che gli occhi le si chiudessero da sé, 23 Scial,5| lui. Li guardava coi begli occhi neri ingranditi e dolenti 24 Scial,5| spalliera del seggiolone, gli occhi chiusi, si rammaricava dentro 25 Scial,5| quella condanna per gli occhi di veder quei visi attorno 26 Scial,5| e lieve; beveva con gli occhi la mesta dolcezza della 27 Scial,5| cena, vedendolo con gli occhi fissi su la tovaglia, pensieroso, 28 Scial,5| Eleonora, socchiudendo gli occhi, quasi per non vedere il 29 Scial,5| sospiro, socchiudendo gli occhi.~Ma lui riprese:~- Se vedessi 30 Scial,5| al tronco, richiuse gli occhi, sorrise per non piangere, 31 Scial,5| da terra, guardandola con occhi lustri.~Ella comprese; ma 32 Scial,5| campestre; ma fu colpito negli occhi improvvisamente dall'ampia 33 1notte | gli sgranò in faccia due occhi così.~- Come? Anzi! Perché?~ 34 1notte | don Lisi socchiudendo gli occhi e impallidendo, - ma non 35 1notte | Si tolse le mani dagli occhi: intravide nel cimitero 36 Fumo,1 | cosa che cercavano con gli occhi era quel verde là della 37 Fumo,1 | verde di quella collina, gli occhi infiammati, offesi dalla 38 Fumo,2 | sopracciglia, gli lampeggiavano gli occhi chiari, taglienti, vivi 39 Fumo,2 | teneva da un pezzo gli occhi anche su le terre del Lopes; 40 Fumo,2 | aspettava da quei grossi occhi verdastri che pareva covassero 41 Fumo,2 | voltava a guardare con gli occhi sbarrati. Nino Mo si cacciava 42 Fumo,3 | abituato a saltar con gli occhi il muro di cinta tra il 43 Fumo,3 | ginocchia, socchiudeva gli occhi e si metteva a dire celerissimamente: - 44 Fumo,3 | aveva sbarrato tanto d'occhi:~- Mi burlate, o dite sul 45 Fumo,3 | gli orecchi, chiudeva gli occhi e si metteva a pestare i 46 Fumo,4 | si voltò e spalancò gli occhi e la bocca, dal raccapriccio, 47 Fumo,4 | con la bocca aperta e gli occhi pieni di quell'orrenda vista.~ 48 Fumo,4 | letto: si guardarono negli occhi; poi, uno di loro si chinò 49 Fumo,4 | l'ho veduta io, con gli occhi miei! Stava sul letto...~ 50 Fumo,4 | Mattia.~E cercò con gli occhi nella camera, se ce ne fosse 51 Fumo,4 | lo Scala, abbassando gli occhi sul cadavere; ma subito 52 Fumo,5 | si calcava fin sopra gli occhi con le mani afferrate alla 53 Fumo,5 | dietro la nuca, sbarrando gli occhi e appuntando l'indice dell' 54 Fumo,6 | prestito e aveva già negli occhi la preghiera che avrebbe 55 Fumo,6 | quasi paonazzo, con gli occhi lustri, come se avesse pianto, 56 Fumo,6 | guardava innanzi a sé con gli occhi torbidi, quasi spenti sotto 57 Fumo,6 | Dima Chiarenza, con gli occhi bassi, si pose una mano 58 Fumo,6 | rivolto al Trigona, con gli occhi sbarrati.~Questi si agitò 59 Fumo,6 | nelle spalle e chiudendo gli occhi. - Chi ve li ha fatti spendere?~ 60 Fumo,6 | soggiunse, richiudendo gli occhi, il Chiarenza, per la pena 61 Fumo,6 | Chiarenza ascoltò, con gli occhi chiusi, impassibile, il 62 Fumo,6 | guardandolo fieramente negli occhi:~- Ti brucio!~ 63 Fumo,7 | sorridente, lo guardò negli occhi, e rispose:~- Sono pronto.~- 64 Fumo,7 | respiro, e bruciava gli occhi.~Finalmente, a una svolta 65 Fumo,7 | raggi.~Lo Scala vi fissò gli occhi e strinse nel pugno le briglie 66 Fumo,7 | commozione lo vinse, e gli occhi gli s'empirono di lagrime. 67 Fumo,7 | angusta terra, pensò che gli occhi suoi ora avrebbero dovuto 68 Taber,1| dietro la nuca; strizzò gli occhi, e - senza badare a quello 69 Taber,1| aspetto.~A un tratto, gli occhi chiari rivolti al cielo 70 Taber,2| Spatolino il lume degli occhi.~S'era intestato, come presidente 71 Taber,3| più volte il capo, con gli occhi chiusi; poi, riaprendo gli 72 Taber,3| chiusi; poi, riaprendo gli occhi e traendo un sospiro, disse:~- 73 Taber,4| spavento di quel naso, gli occhi lucidi, neri, pareva volessero 74 Taber,5| inclinata da un lato, e gli occhi a terra. Non si scompose 75 Taber,6| lasciato il segno - con gli occhi invagati, si rimette a fischiettare:~- 76 Meola | di non condannare così a occhi chiusi il Mèola, se non 77 Meola | disse il pover uomo con gli occhi gonfi di lagrime e la voce 78 Meola | Ci guardammo tutti negli occhi, frementi d'ira e di sdegno. 79 Meola | guardarlo. Aveva socchiuso gli occhi, per sospirare, e alzato 80 Meola | col viso vermiglio e gli occhi bassi:~- Vostra Eccellenza 81 Meola | se lo mangiavano con gli occhi dalle grate, una pianticina 82 Meola | grossa testa dai grandi occhi ovati nella macilenza squallida 83 Fortu | mano, sospirando e con gli occhi chiusi, si mettevano a sedere 84 Fortu | dir sottovoce, a quattr'occhi, una parolina a don Arturo.~ 85 Fortu | volto un bel po' in giro gli occhi sbarrati e rossi di sonno 86 Fortu | rifinivano di porgli sotto gli occhi e di fargli toccar con mano 87 Fortu | quasi trasparenti e su gli occhi chiari ovati le palpebre 88 Fortu | imagini oscene, appena gli occhi si posavano su esse, tirava 89 Visto | sorvegliavano con tanto d'occhi perché nulla Le fosse detratto 90 Visto | spilli alle spalle, gli occhi volti al cielo, e tutti 91 Forma,1| molto pallido e con gli occhi infossati, seguiva l'operazione, 92 Forma,1| Mani, ne aveva ancora due; occhi, uno solo; ma egli forse 93 Forma,1| conto.~L'Orsani scrutò negli occhi del vecchio commesso; rimase 94 Forma,2| più volte le mani su gli occhi stanchi; poi, dandosi buffetti 95 Forma,2| Bertone, con le lagrime agli occhi.~- Nulla! - esclamò l'Orsani. - 96 Forma,2| nelle spalle, chiuse gli occhi e aprì le mani, come per 97 Forma,2| Bertone, socchiudendo gli occhi. - Tutto sommato, se possiamo 98 Forma,2| terrazzo, sentiva riempirsi gli occhi di lagrime silenziose. Così, 99 Forma,3| appressò, turbata, con gli occhi fissi sul marito, come in 100 Forma,3| Flavia, guardandolo negli occhi. - Se per me, avresti potuto 101 Forma,3| miseria... no!~Strizzò gli occhi, s'afferrò le mani e le 102 Forma,3| sospiro e, socchiudendo gli occhi con calmo disprezzo, disse:~- 103 Forma,3| doveva sollevarsi, sotto gli occhi della gente, dalla miseria, 104 Forma,3| portava, molto aderenti a gli occhi acuti, un pajo di piccole 105 Forma,3| domandò, guardandolo negli occhi: - Che ha? È grave? Voglio 106 Forma,3| di tratto in tratto gli occhi, contraendo il volto, come 107 Forma,3| se stessa, che pur dagli occhi lasciava intendere quale 108 Forma,3| perfino di scrutar negli occhi di Flavia o d'avere da qualche 109 Forma,3| tolse le lenti, strizzò gli occhi, poi esclamò:~- Ah, non 110 Forma,3| vibrante, non staccava gli occhi dal marito.~- Si riscuote! - 111 Forma,4| seguitando a tener fissi gli occhi, mormorò:~- Qua, è vero? 112 Forma,4| Gabriele, fissando di nuovo gli occhi, senza sguardo. - Vedevo... 113 Forma,4| vedere, come se avessi gli occhi aperti... sì! Dimmi, ti 114 Forma,4| Gabriele, con un lampo negli occhi. - Ah, perdio!~E sorse in 115 Forma,4| spalle, e cercò con gli occhi il cappello.~- Vedo che 116 Forma,4| Gabriele, figgendogli gli occhi negli occhi. - L'avrà mia 117 Forma,4| figgendogli gli occhi negli occhi. - L'avrà mia moglie e quei 118 Forma,4| lenti, si stropicciò gli occhi; poi, losco, con le palpebre 119 Venta | stette a seguir con gli occhi tutti quei movimenti, prima 120 Venta | sa perché), e abbassò gli occhi sul giornale.~- Tiramo a 121 Venta | treccioline dietro la nuca. Gli occhi furbi le brillavano, quasi 122 Venta | impaziente, strizzando gli occhi miopi, come se aspettasse 123 Venta | non si moveva; teneva gli occhi fissi su Tuta che mangiava 124 Venta | malaticcio non staccava gli occhi da lei e non voleva cedere 125 Venta | pezzo il bambino con gli occhi invetrati come quelli d' 126 Venta | armeno un pezzetto.~Alzò gli occhi per chiamare la madre del 127 Venta | ciambelle o d'altre golerie.~Gli occhi di Tuta s'accendevano, talvolta, 128 Venta | guardare, spavalda, con gli occhi lucenti, invitanti, aizzosi, 129 Edue | le mani e strizzando gli occhi; si restrinse tutto in sé; 130 Edue | suicidio? Così?~Riaprì gli occhi, riaffondò lo sguardo nel 131 Edue | finito?" come se con gli occhi chiusi vedesse quell'infelice 132 Edue | col fiume.~Riaprendo gli occhi, risollevandosi, dopo quel 133 Edue | letto.~Egli la seguì con gli occhi, quasi con rancore; ma, 134 Edue | gatto bigio di casa. Due occhi verdi, immobili e vani.~ 135 Edue | momentaneo terrore di quegli occhi, e aggrottò le ciglia, urtato.~ 136 Edue | da un pezzo in qua i suoi occhi? Guardava sua madre, ritornata 137 Edue | venicciuole violette, e quegli occhi stanchi che subito, sotto 138 Edue | con l'orecchio teso e gli occhi intenti.~Sì: era sveglio 139 Edue | fare e, asciugandosi gli occhi, per non guastarsi questa 140 Se | riuscire a distrarre gli occhi da un avventore, il quale, 141 Se | la faccia pallida e gli occhi tra il verde e il grigio, 142 Se | di fargli abbassare gli occhi.~- Valdoggi - bisbigliò 143 Se | il capo, senza muover gli occhi.~Il Valdoggi aggrottò le 144 Se | cupa gravità, sgranando gli occhi.~- Io ti credevo a Udine... - 145 Se | sospirò a questo punto con gli occhi bassi la vecchia madre.~- 146 Se | scomporsi, la vecchierella, a occhi bassi, andando con passo 147 Se | Lao Griffi, sbarrando gli occhi chiari. - Ma io vorrei dire 148 Se | l'ho veduta... Chiudo gli occhi e la vedo per quelle stanze, 149 Se | e sospirò piano, con gli occhi sempre a terra, movendo 150 Rimed | vostro dolore e sotto gli occhi che non vorrebbero più vedere 151 Rimed | mia figliuola sotto gli occhi, aperto a pagina 75, sgorbiato 152 Rispo | balzar vivi innanzi agli occhi luoghi, fatti e persone!~ 153 Rispo | ventisei e sonati). Bruna; occhi notturni:~Negli occhi suoi 154 Rispo | Bruna; occhi notturni:~Negli occhi suoi la notte si raccoglie.~ 155 Rispo | denti, quando fissa gli occhi nel vuoto e trae per le 156 Rispo | silenzioso.~Hai notato come gli occhi le si velano e le cangiano 157 Rispo | ventisei anni. Nasino ritto e occhi notturni.~Andiamo avanti.~ 158 Rispo | come lo sguardo dei begli occhi cerulei. Diciamo che il 159 Rispo | e il cielo azzurro negli occhi; questa, negli occhi, due 160 Rispo | negli occhi; questa, negli occhi, due stelle, e nei capelli 161 Rispo | tua Anita. Erano tuoi gli occhi notturni, il cuore appassionato, 162 Rispo | come piangono adesso quegli occhi notturni, e come sanguina 163 Pipis | sui capelli, davanti agli occhi, e l'ultima volta - Dio 164 Pipis | veniva di seguir con gli occhi, spaventata, lo svolazzio 165 Pipis | spalancarglisi davanti agli occhi sulla scena, e si recò le L'uomo solo Novella,Capitolo
166 UomoS | loro per caso sotto gli occhi, dovevano strizzare un po' 167 UomoS | automobile.~Non staccavano gli occhi da una che per attaccarli 168 UomoS | lisciava e gli ripeteva con gli occhi ridenti come e quanto fosse 169 UomoS | e socchiudeva un po' gli occhi, come fanno al vento gli 170 UomoS | faccia infiammata e gli occhi acuti e spasimosi, lustri 171 UomoS | arricciava il naso, chiudeva gli occhi, divaricava le labbra, come 172 UomoS | questo po' di bene!~Con gli occhi invetrati dalle lagrime 173 UomoS | Lo mendicava con quegli occhi, che parevano truci, a tutte 174 UomoS | Groa fece segno con gli occhi ai due di non parlar di 175 UomoS | tanto spasimo tetro negli occhi, che il figlio restò a mirarlo, 176 UomoS | Groa guardò il figlio con occhi atroci.~- No? - fremette. - 177 UomoS | Il Romelli aveva sugli occhi un fazzoletto listato di 178 UomoS | stava a guardar lo Spina con occhi sbarrati, feroci; all'improvviso 179 Cassa | portava via il fiato; e certi occhi chiari, spenti; una vocina 180 Cassa | cassa da morto, con gli occhi suoi.~Pregustava le risate 181 Cassa | aveva veduta lui, con gli occhi suoi, la cassa da morto, 182 Cassa | pugno; schizzò fiamme dagli occhi:~- Ah no, perdio! a me la 183 Cassa | sempre aggrottate e gli occhi socchiusi, si grattava di 184 Cassa | ciglia aggrottate e gli occhi socchiusi, grugnì più volte, 185 Cassa | parere.~Piccarone aprì gli occhi.~- Non faccio più l'avvocato, 186 Cassa | Piccarone richiuse gli occhi:~- Parla, t'ascolto.~- Vossignoria 187 Cassa | a un tratto, abbassò gli occhi e si mise a leggere nel 188 Cassa | contadini si guardarono negli occhi; Dolcemàscolo alzò una mano 189 Cassa | allora perdette il lume degli occhi. L'ira lo acciuffò. Che 190 Treno | dove?~E guardava tutti con occhi che non erano più i suoi. 191 Treno | erano più i suoi. Quegli occhi, di solito cupi, senza lustro, 192 Treno | gli cadeva di mano e gli occhi non gli si chiudevano da 193 ZiaMi | servir la patria con gli occhi ancora rossi di pianto. 194 ZiaMi | pareva più lui. Magro, tutto occhi, come roso dentro da un 195 ZiaMi | pezzo, pallida, con gli occhi sbarrati, a grattarsi con 196 ZiaMi | comare...~E aveva negli occhi e sulle labbra un sorrisetto 197 ZiaMi | sorrisetto ambiguo negli occhi e sulle labbra. - È appunto 198 ZiaMi | scarpette; perché, ad alzar gli occhi, non avrebbe saputo dove 199 ZiaMi | vuoi sposare. E questo agli occhi miei, in parte, ti scusa. 200 ZiaMi | lume.~Fremente, con gli occhi sbarrati, dietro la tavola, 201 ZiaMi | patto di non alzar mai gli occhi su me! Me n'andrò al podere 202 ProfT | guardandoci tutti negli occhi; poi si volse al giovinotto; 203 ProfT | momentanee, io, con questi occhi, potei vedere in cielo la 204 ProfT | saperlo, senza volerlo, dagli occhi d'una madre ancora giovane 205 Veste | prima classe, tenendo gli occhi bassi e la sigaretta attaccata 206 Veste | Didì aveva sgranato tanto d'occhi.~Casi loro? Che casi? Ci 207 Veste | pallida come la cera; con gli occhi costantemente pieni d'angoscia 208 Veste | in volto di bragia e gli occhi le avevano sfavillato di 209 Veste | melenso, col collo torto, gli occhi bassi, il bocchino appuntito, 210 Veste | per giunta...~E, con gli occhi socchiusi, s'era baciate 211 Veste | esso, l'espressione degli occhi e della bocca. Le pareva 212 Veste | segnatamente sotto gli occhi. Sapeva ch'egli rincasava 213 Veste | fiala. Didì vi fissò gli occhi e pensò che il padre era, 214 Veste | lucidissimo; oppure staccava gli occhi dalla lettura e li fissava 215 Veste | palpebre rimborsate. Gli occhi ceruli, ovati, gli s'accendevano 216 Veste | lì nell'ombra, con gli occhi intenti e senza sguardo, 217 Veste | fantasticare; e spesso gli occhi, senza che lei lo volesse, 218 Veste | sua insidia.~Fissando gli occhi nel vuoto, Didì vide le 219 Veste | labbra, tenendo fissi gli occhi ai due che dormivano. E 220 Ricor | essi di continuo sotto gli occhi il paragone della realtà 221 Ricor | di uno che, pur con gli occhi aperti e chiari, vada nella 222 Ricor | improvviso un cane sotto gli occhi, assalito da un dubbio atroce, 223 Ricor | stirate per aguzzar gli occhi a guardare di sui cerchi 224 Ricor | domande, ma non aveva negli occhi se non l'ansia di scoprirmi 225 Ricor | luce che gli scorsi negli occhi, o forse per un'inflessione 226 Ricor | corpo, annaspando, con gli occhi fuggevoli, pareva andasse 227 Guard | disse Dora, socchiudendo gli occhi. - Ma io non posso venire.~- 228 Guard | pugna, impallidì, con gli occhi gonfi d'ira.~- Anche tu? - 229 Guard | impercettibilmente, strizzò gli occhi un po' miopi, e disse:~- 230 Guard | aveva già fin sopra gli occhi e che venisse subito subito 231 Guard | Ma sì, le si vede dagli occhi! - Ma certo, un po' di riposo 232 Guard | lunate corna,~dolci negli occhi, nivei, che il mite~Virgilio 233 Guard | guardando il cognato con gli occhi sfavillanti. - Era già a 234 DonoV | quella tosse, strizzò gli occhi e tutta la faccia squallida, 235 DonoV | viso le fosse azzurre degli occhi. Ma in compenso poi, tutt' 236 DonoV | oro, don Nuccio alzava gli occhi lagrimosi al volto sorridente 237 DonoV | guardare dal letto con tanto d'occhi sbarrati, sgomenta, angosciata, 238 DonoV | di tutte le membra, e gli occhi gli si chiudessero da sé. 239 DonoV | insieme! Guardami negli occhi! guardami! Chi ti darà da 240 DonoV | un pezzo a fissarlo con occhi terribili; poi, come se, 241 DonoV | baleno, il sorriso degli occhi e delle labbra s'era fatto 242 DonoV | fatto vivo; le ferveva negli occhi, vivo, il riso delle labbra; 243 Verit | e perfino a quelli degli occhi: non le sentiva, non le 244 Verit | che ciascuno chiudesse gli occhi e accettasse con rassegnazione 245 Verit | cose con le lagrime agli occhi e nella voce, scotendo le 246 Volar | appena socchiudeva gli occhi. Per cui si sforzava di 247 Volar | solo per farle chiudere gli occhi meno disperatamente. Ma 248 Volar | signora Maddalena alzava gli occhi a un ritratto fotografico Tutte e tre Novella,Capitolo
249 Tutt3 | Con la bocca aperta, gli occhi sbarrati si portò piano 250 Tutt3 | che le grondavano dagli occhi bovini sul faccione giallastro, 251 Tutt3 | carnevalesca. I globi degli occhi, induriti e stravolti sotto 252 Tutt3 | roseo e biondo, in cui agli occhi di ciascuna riviveva il 253 Tutt3 | guardarla e, seguendo gli occhi di lei, scorse anch'ella 254 Ombra | pezzo a contemplare con occhi gravi e densi d'angoscia 255 Ombra | listato di nero davanti agli occhi, fece segno di no, col capo.~- 256 Ombra | lagrime gli piovvero dagli occhi.~- Pe... per carità, - barbugliò. - 257 Ombra | affitto affitto e con certi occhi così smarriti e atroci, 258 Ombra | di caffè, curvo, con gli occhi fissi sul marmo impolverato 259 Ombra | sedeva silenzioso e con gli occhi chiusi nell'anticamera, 260 Ombra | immobile per ore e ore, con gli occhi fissi, aguzzi, spasimosi, 261 Ombra | a recarsi una mano sugli occhi e a sorreggersi con l'altra 262 Ombra | protendendosi, con gli occhi d'improvviso ridenti di 263 Ombra | Bellavita sgranò tanto d'occhi, ripiombando nello sbalordimento 264 Ombra | finì più. A ogni ah, gli occhi indolenziti dalla dura fissità 265 Ombra | che gli aveva aperto gli occhi e che per mezzo di quell' 266 Ombra | colpo e saltasse subito agli occhi di tutti per un che di goffo 267 Ombra | davanti zitto e con gli occhi bassi; impassibile, come 268 BottP | schizzando faville dagli occhi, stirandosi il collo in 269 BottP | un lustro sguajato negli occhi e nei denti, accennava con 270 BottP | durezza di sguardo nei grossi occhi sempre un po' ingialliti 271 BottP | cagliostro? Saltavano agli occhi di tutti; e lui stesso lo 272 MarsS | professore, e fulminava con gli occhi la domestica che, piccola 273 MarsS | elegantiarum, tenendo gli occhi semichiusi e sulle labbra Donna Mimma Novella,Capitolo
274 MimPa | credere benissimo, perché agli occhi di tutti i bimbi e anche 275 MimPa | cui donna Mimma vive agli occhi dei piccoli e anche dei 276 MimPa | ricciutella così e con questi occhi grandi d'amore che mi guardano, 277 MimPa | duecent'onze, per quest'occhi soli! Vuoi che non lo sappia, 278 MimPa | lagrimoni. Le guardano gli occhi un po' ovati, dalle palpebre 279 MimPa | Istintivamente con gli occhi le cercano le mani. Dove 280 MimPa | gestisce tanto con gli occhi, con la bocca, con le guance; 281 MimPa | atto della nascita, e agli occhi dei bimbi lo copre con tutti 282 MimPa | veli; e ne parla con gli occhi bassi e il meno che può. 283 MimPa | la faccia, si ripara gli occhi con la mano appena la vede 284 MimPa | Mimma le guarda con gli occhi lagrimosi, tentenna il capo. 285 MinSt | giocattoli, ma veri, con occhi veri, vivi, manine vere, 286 MinSt | che piange.~Sì; ma ora gli occhi di donna Mimma, davanti 287 MinSt | mostrar le manine e tiene gli occhi bassi per pudore e parla 288 MinSt | col capo, si asciuga gli occhi; se ne vorrebbe andare. 289 MimRi | Ora a terra, modesti, gli occhi per via; e poco male se 290 MimRi | assenza. Donna Mimma non ha occhi per loro; dice che vorrà 291 MimRi | cappellone di traverso e gli occhi ovati rossi di pianto e 292 MimRi | del rimorso, e in quegli occhi rossi di pianto e di rabbia 293 MimRi | guardavi prima con codesti occhi d'amore; tu, Ninì mio, ma 294 MimRi | asciugarsi il pianto dagli occhi e dalle guance, alla fine, 295 MimRi | casa all'altra, con gli occhi a terra, modesti, e lancia 296 Abito | si potesse cambiare. Agli occhi di tutti egli era ormai 297 Abito | certo ammiccamento degli occhi: - Crispucci, eh? - e Crispucci 298 Abito | aprì le braccia, con gli occhi biavi fissi nel vuoto.~- 299 Abito | Crispucci, e fanno chiudere gli occhi su tante cose. Avete anche 300 Abito | la sua salute, sgranò gli occhi con un piglio scontroso. 301 Abito | indietro, asciugandosi gli occhi con un sudicio fazzoletto, 302 Abito | voltava a guardarle con tali occhi, che subito la voce moriva 303 Abito | un lustro di febbre negli occhi affossati, e una fiamma 304 Abito | mostruosamente grandi e vani gli occhi tra le rade ciglia lunghe 305 Abito | pensarci, ne avevano tutte gli occhi piccoli piccoli. E Fina, 306 CaprN | scorso aprile con negli occhi e nell'anima l'immagine 307 Sedil | così: ti guardano con certi occhi; ti scoppiano a ridere in 308 Sedil | chiari e perspicui agli occhi di chi stava ad ascoltarlo.~ 309 Sedil | uno spettro pauroso agli occhi di tutti, e parve un'atroce 310 Sedil | fossetta del collo, e gli occhi in una fissità continua, 311 Sedil | scoperta, un che d'osceno.~Gli occhi, pur fissi in quel loro 312 Sedil | Ma facevano paura, quegli occhi. E i clienti uno dopo l' 313 Gatto | sedia a seguirlo con gli occhi ridenti, le due mani aperte 314 Gatto | a perder la vista degli occhi!~Ogni qual volta questi 315 Gatto | e andava a guatare con occhi truci dai vetri della finestra 316 Gatto | finestra dirimpetto, con gli occhi chiusi a crogiolarsi al 317 Gatto | il vecchio, là, sotto gli occhi di lei; e sparò nella saletta 318 VendC | divorato dal rancore, con gli occhi truci nel terreo giallore 319 VendC | davanti, al più, sollevava gli occhi e traeva qualche sospiro 320 VendC | alla sua, e seguì con gli occhi la bimba, crollando il capo 321 VendC | sorridendo e con le lagrime agli occhi, le gridava che tornasse 322 VendC | tempo di guardarlo con gli occhi spaventati: rintronò la 323 Rondo | guance, quasi fin sotto gli occhi, pur senza dargli alcun' 324 Rondo | fatta d'aria; con limpidi occhi azzurri, ombreggiati da 325 Rondo | ombreggiati da lunghissime ciglia: occhi timidi e quasi sbigottiti, 326 Rondo | era.~Rondinella alzava gli occhi al monte ancora lontano, 327 Rondo | d'azzurro, e forzava gli occhi a scoprire lassù lassù il 328 Rondo | gracile e diafana, con gli occhi sempre più timidi e sbigottiti.~ 329 Rondo | dicesse ogni sguardo degli occhi ovati dietro gli occhiali; 330 Rondo | vi possa salire.~Ah, gli occhi di Rondinella come chiaramente 331 Rondo | compito! Essi soli, quegli occhi, vivevano ancora, e non 332 Rondo | quella malizietta dagli occhi a tutta la gente che guardava 333 Rondo | per poco e così con gli occhi soltanto. Vedete la vostra 334 Rondo | chiedevano ansiosi a quegli occhi gli occhi della gente attorno 335 Rondo | ansiosi a quegli occhi gli occhi della gente attorno alla 336 Rondo | perché egli è morto?"~Gli occhi di Rondinella forse intendevano 337 Rondo | potevano rispondere. E gli occhi allora si chiudevano con 338 Rondo | chiudevano con pena.~Con gli occhi chiusi, Rondinella pareva 339 QuanC | guardando in giro coi grossi occhi chiari acquosi e venati 340 QuanC | dovessero schizzar fuori, quegli occhi, dalla interna violenza 341 QuanC | mancanti gli tremavano; gli occhi, quasi liquefatti, gli sgocciolavano; 342 QuanC | voltò a guardarla con quegli occhi atroci, smisuratamente sbarrati. 343 Caval | guardava qua e là coi piccoli occhi neri, lustri, da pazzo, 344 Caval | Nino, ma perché fai codesti occhi piccoli piccoli? Lasciami... 345 Caval | pezzo a seguirla con gli occhi. La seguì la sola Ida veramente, 346 Caval | non sentì nulla, con gli occhi fissi alla sposa rimasta 347 Caval | Voglio asciugarti gli occhi...~- Ma no, caro, grazie: 348 Caval | Ida finì d'asciugarsi gli occhi; poi:~- Ma che hai? - gli 349 Caval | tempie e gli soffiò su gli occhi. Al tocco di quelle dita, 350 Caval | non era morto: aveva gli occhi aperti. Dio, che occhi! 351 Caval | gli occhi aperti. Dio, che occhi! Uno scheletro, era. E quelle 352 Caval | Leva la testa... Dio, che occhi! guarda, Nino!~- Ma sì, - 353 Caval | Ida con le lagrime agli occhi.~E si chinò, vincendo il 354 Caval | a terra, quasi nera, gli occhi gonfi serrati, congestionato.~- 355 Resti | sorridesse, sornione, con gli occhi chiusi e quei venti spunzoncini 356 Resti | Bergamo che s'era ricevuto a occhi chiusi e aveva "inoltrato" 357 Resti | tutti impalati, con gli occhi fuori del capo, guardavano 358 Resti | ne stavano impassibili, a occhi bassi, così infagottate 359 Resti | e di noce, là sotto gli occhi del capo-stazione rimasto 360 PaurF | Dreetta già incinta, gli occhi gli s'invetravano di lagrime; 361 PaurF | fare! lasciami fare!~E gli occhi sbarrati gli andavano di 362 VisIn | Cilento ansanti, pallidi, con occhi da spiritati. - "Non è ancor 363 VisIn | con tanta evidenza agli occhi di tutti, che ciascuno poi 364 VisIn | a bassa voce, o con gli occhi o con un lieve cenno della 365 VisIn | paonazzo, aveva schiuso gli occhi insanguati e guardava un 366 VisIn | sul letto a spiarlo negli occhi.~- Gaspare! Gaspare! - chiamò 367 VisIn | militarmente e sgranando gli occhi ceruli, vitrei, da matto.~- 368 VisIn | guardarono l'un l'altro negli occhi senza fiatare, come colpiti 369 VisIn | gli rimpicciolivano gli occhi.~- Intanto, - seguitò il 370 VisIn | risposta, chiudendo gli occhi e traendo un gran sospiro.~- 371 VisIn | insensibile; e l'altro chiuse gli occhi per non vedere.~Poco dopo, 372 VisIn | guardasse spaventato, con gli occhi di vetro, gli attori muti 373 VisIn | intrecciate, pregava con gli occhi chiusi, e sotto le palpebre, 374 VisIn | relazione, veramente, agli occhi suoi tra quel cielo e quell' 375 VisIn | laggiù... E cercò con gli occhi, in un punto noto della 376 VisIn | preghiera, il prete, dagli occhi impassibili, s'infrociò 377 VisIn | neanche di piangere. Gli occhi le andarono all'uscio della 378 VisIn | domande o con un moto degli occhi o con un sospiro.~Appena 379 VisIn | capelli irti sulla fronte, gli occhi fuori del capo. "Ch'è stato?" " 380 VisIn | degli infermieri, con gli occhi rossi dal sonno interrotto, 381 VisIn | prete, tutti tenevano gli occhi fissi al moribondo. Ecco 382 VisIn | guardavano il padre con occhi sbarrati dal pauroso stupore, 383 VisIn | Dio!~Il prete volse gli occhi al cielo e sospirò; mentre 384 PensM | realtà. Vi fanno paura i suoi occhi chiusi, che non vi possono La giara Novella,Capitolo
385 Giara | qua e di là, girando gli occhi lupigni e stropicciandosi 386 Giara | io.~Zi' Dima chiuse gli occhi, strinse le labbra e scosse 387 Giara | più verde dalla bile e gli occhi più aguzzi e accesi di stizza. 388 Cattu | quello stradone era ai suoi occhi tutto il mondo; e di cenere 389 Cattu | gesto rabbioso, quasi negli occhi, gliele avrebbe volentieri 390 Cattu | dell'aria; perché, infatti, occhi per vederselo addosso, lui, 391 Cattu | sterminata del mare sotto gli occhi, come da un'infinita lontananza, 392 Cattu | fascia, passato sopra gli occhi.~Ebbe appena il tempo di 393 Cattu | benda! Mi serra troppo gli occhi... non posso...~- Cammina!~ 394 Cattu | che gli schiacciava gli occhi, gli apparivano (che stranezza!) 395 Cattu | avesse davanti e avesse gli occhi liberi. Andava, così trascinato, 396 Cattu | forato all'altezza degli occhi. Gli guardò subito le mani. 397 Cattu | fazzoletto e guardami negli occhi. Fai questo, a me?~- Senza 398 Cattu | dopo essersi guardati negli occhi, uscirono dalla grotta. 399 Cattu | Tornarono a guardarsi negli occhi, e uscirono di nuovo dalla 400 Cattu | fuori, all'aperto, con gli occhi, la morte, senza che gli 401 Cattu | deciso così...~Volse gli occhi al greppo dove colui stava 402 Cattu | se non fosse lui, con gli occhi intenti a un dito che faceva 403 Cattu | ti dico: scannami qua a occhi aperti, non mi scannare 404 Cattu | grotta, avrebbe chiuso gli occhi per fingere di dormire. 405 Cattu | di dormire. Ma già, che occhi! al bujo, poteva anche tenerli 406 Cattu | ascoltarlo, impassibili, con gli occhi fermi e vani, nelle dure 407 Cattu | mano, se vi fissava gli occhi, come se esistesse, così 408 Cattu | pan buccellato.~Con che occhi erano rimaste a mirarlo, 409 Guard | cieco da tutt'e due gli occhi, con una barbetta di malato, 410 Guard | gli osserva da vicino gli occhi tumidi, orribili, sghignandogli 411 Guard | gli esamini ben bene gli occhi, poi domanda come un bambino:~- 412 Guard | quella d'Alfreduccio. Gli occhi gli si sono disseccati; 413 Guard | tredici anni quando ammalai d'occhi e mio padre mi levò dalle 414 Guard | c'è niente?~- Niente. Gli occhi, caro mio! Qua siamo due 415 Guard | credi nelle cose? Che! Negli occhi sono. E bada, finché vedono 416 Guard | stando al bujo? Sicché gli occhi, caro mio, vedono finto; 417 Guard | vedi la cosa come i tuoi occhi te la fanno vedere. Io la 418 Guard | che faccia, oh! Guarda che occhi! Fortuna che non ti vedi, 419 PaurS | soprassalto; si stropicciava gli occhi; si rimetteva a cucire. 420 PaurS | soprassalto; si stropicciava gli occhi; si rimetteva a cucire. 421 PaurS | suoi burattini.~Con gli occhi bassi questa vicina parlava 422 PaurS | traboccare a testa giù, sotto gli occhi... Morta! morta! Oh Fana 423 PaurS | spalle dei più vicini. Ha gli occhi chiusi, la buona signora 424 PaurS | a questa scena, con gli occhi immobili nell'ombra della 425 PaurS | sgorgavano abbondanti dagli occhi gonfi e rossi.~Un sacerdote, 426 PaurS | sacerdote, labbreggiando con gli occhi socchiusi un'orazione, benedisse 427 PaurS | esclama uno, con gli occhi spiritati, non sapendo più 428 PaurS | sa credere ancora ai suoi occhi.~- Ma come? È vero? È vero?~ 429 PaurS | smaniava sul letto, con gli occhi sbarrati, angosciata dal 430 Lega | con la testa alta e gli occhi bassi rispondeva:~- Ai comandi, 431 Lega | esclamazione, chiudeva gli occhi con gravità:~- Lasciamo 432 Lega | proprio col sangue agli occhi e la bava alla bocca, quando 433 Lega | qualcuno ardiva di levare gli occhi, vedeva in quei momenti, 434 Lega | lagrime, di lagrime vere negli occhi di Bòmbolo. Era vanto supremo 435 Lega | voltava a fulminarlo con gli occhi, bianco d'ira e fremente. 436 Lega | Bòmbolo, succiando, con gli occhi chiusi, il fiele di quel 437 Lega | del tavolino e fissò con occhi così terribilmente spalancati 438 Morta | pelo calcato fin su gli occhi, dei quali teneva sempre 439 Morta | cercò, spaventato, negli occhi degli altri quasi l'assicurazione 440 Morta | le palpebre su i piccoli occhi strabi; a tratti la palpebra 441 Morta | sprofondasse e gli sparisse dagli occhi quello spettacolo crudele; 442 Morta | laghi di lagrime i grandi occhi chiari nel viso diafano, 443 Morta | alle materasse, con gli occhi chiusi; mentre gli altri 444 Morta | pelo calcata fin su gli occhi, uno chiuso e l'altro no, 445 Morta | le braccia, alzavano gli occhi al cielo e con un mesto 446 Morta | ufficiale sgranò tanto d'occhi:~- Ma come? Della seconda? 447 Allod | occhiaje gonfie intorno agli occhi acquosi? Come mai? Era divenuto 448 Allod | corto di statura?~Sotto gli occhi di Luca Pelletta pieni di 449 Allod | socchiudendo di nuovo gli occhi misteriosamente. - È la 450 Allod | con la testa bassa e gli occhi fissi sul pavimento. Luca 451 Allod | e guardò un pezzo negli occhi l'amico. - E dalli con la 452 Allod | disse, socchiudendo gli occhi:~- Santi, risorgeremo! lascia 453 Richi | Paolì?~Lovico alzò gli occhi e li riabbassò subito, brontolando:~- 454 Richi | le braccia per aria e gli occhi schizzanti. - Non posso 455 Richi | sono un uomo morto!~E gli occhi gli si riempirono di lagrime.~- 456 Richi | Quindi, sbarrando tanto d'occhi e congiungendo l'indice 457 Richi | Paolino Lovico col sangue agli occhi. - È una povera donna, che 458 Richi | Così pallida e con quegli occhi smarriti nella pena, non 459 Richi | fiatava Lovico con gli occhi e la bocca spalancati.~- 460 Richi | Lovico gli affondò gli occhi negli occhi per cercare 461 Richi | affondò gli occhi negli occhi per cercare di scoprire 462 Richi | volto, gli guardava gli occhi gonfi, ammaccati, ma forse... 463 Richi | svoltata la via e alzati gli occhi alla finestra della casa 464 Richi | esultante, sgrignando e con gli occhi lustri ilari parlanti mostrando 465 PensG | accaduto? La moglie ha gli occhi gonfii e rossi di pianto; 466 PensG | risolino mesto e arguto negli occhi e sulle labbra. - Qualche 467 PensG | professor Toti socchiude gli occhi, torna a sorridere, alza 468 PensG | schivando di guardarlo negli occhi.~- Io sto male... Ero a 469 PensG | guarda, inebetito, con gli occhi spenti, la bocca aperta, 470 PensG | su la bocca, strizza gli occhi, squassa il capo e rompe 471 Nonès | torcere con le lagrime agli occhi, gli amici gli domandavano:~- 472 Nonès | nel vedersi guardato con occhi ora incitanti e aizzosi, 473 Tiroc | si fermava a mirare con occhi spalancati, a bocca aperta.~ 474 Tiroc | perché biondo, con gli occhi ceruli, e perché nessun 475 Tiroc | Ci guardammo tutti negli occhi. Nessuno di noi conosceva 476 Tiroc | mentre Michelangelo, con gli occhi socchiusi, tentennando il 477 Illus,1| per poco, innanzi a gli occhi degli altri, se non più 478 Illus,1| vuoto, in cui davanti a gli occhi gli vaneggiava ora la vita, 479 Illus,1| Costanzo Ramberti strizzò gli occhi. Volle ricordarsi d'una 480 Illus,1| segretario, richiuse gli occhi, sospirò:~- Così...~Dov' 481 Illus,2| affumicato, a seguire con gli occhi le manovre del treno, che 482 Illus,2| accostò per leggerlo con gli occhi miopi: lesse più su: "Cavalli 483 Illus,2| mezzo precise innanzi a gli occhi ammirati d'una vera folla 484 Guard | raffreddori. E non solo gli occhi gli sgocciolavano, ma il 485 Guard | appallottolasse, atteggiati gli occhi di voluttà. Per un momento, 486 Guard | poco le sopracciglia; gli occhi si ingrandivano, si spalancavano 487 Guard | veramente belli, aveva gli occhi soltanto, e anche i capelli: 488 Guard | profondi e brillanti, gli occhi; neri e riccioluti, i capelli.~ 489 Guard | aria della testa, in quegli occhi brillanti, in quei capelli 490 Guard | non le aveva strappato gli occhi; un'altra volta s'era ribellata 491 Guard | rimasta a mirarlo negli occhi a bocca aperta.~Spesso, 492 Guard | talvolta gli brillassero gli occhi chiari dietro il velo perenne 493 Guard | s'avvistasse davanti agli occhi; così, apparentemente per 494 Guard | nuovo?~Geremia chiudeva gli occhi e apriva le mani.~Quasi 495 Guard | invece di chiudere gli occhi e aprir le mani, crollò 496 Guard | leggere; a un tratto alzò gli occhi a fulminare Geremia.~- Ah! 497 Guard | leggeva chiaramente negli occhi dei più stupidi, alcuni 498 Guard | Camposoldani, un po' pallido, con occhi gravi, ma pur con un sorrisino 499 Pallo | come azzurri veli di seta: occhi, più che occhiali, tra le 500 Pallo | dei boschi di ippocastani; occhi della pianura laziale, in