Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bendata 4 bendati 1 bende 1 bene 257 benedett 2 benedetta 2 benedette 2 | Frequenza [« »] 264 un' 259 quelle 258 capo 257 bene 255 sotto 246 vita 244 solo | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze bene |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| Andrea:~- Eleonora non sta bene.~Il D'Andrea aveva guardato 2 Scial,1| date pensiero di me.~- Va bene! - concluse il fratello, 3 Scial,2| primi giorni eran trascorsi bene, e aveva creduto che le 4 Scial,3| giudizio e l'età; conosceva il bene e il male; non doveva far 5 Scial,4| mie mani, d'ora in poi. Va bene?~Ruppe, così dicendo, in 6 Scial,5| camera con lei. Ora lei sta bene e non ne ha più bisogno, 7 Scial,5| parte: finché ci sei tu, bene; ma poi... poi, niente, 8 Scial,5| vedessi come... come stai bene così, con codesto scialle 9 Scial,5| codesto scialle nero...~- Bene? - disse Eleonora, sorridendo 10 Scial,5| Sento freddo!~- No, dico, bene di... di... di figura, - 11 1notte | tua figlia l'ho lasciata bene; guaj non ne patirà. Ne 12 1notte | la rispetterà e le vorrà bene come la sua stessa mamma. 13 Fumo,1 | là il vino, l'unico loro bene, la sera, il vino che dava 14 Fumo,1 | alle tentazioni, sapendo bene che se uno di loro avesse 15 Fumo,2 | della collina gli volevano bene.~Ricordavano com'egli, molto 16 Fumo,2 | avevano preso a volersi bene, non come fratello e sorella; 17 Fumo,2 | come pareva, fosse andato bene.~Poteva mai sospettare don 18 Fumo,2 | poterla recitare proprio bene, tutta filata, senza impuntature.~ 19 Fumo,2 | venti, anzi, qualche volta. Bene, e che ve ne fate? che frutto 20 Fumo,3 | la campagna sarà tua. Va bene?~Ma era già passato più 21 Fumo,3 | pagarlo sangue di papa.~- Bene. Quanto un litro. Mettetelo 22 Fumo,3 | bestia; ricopritela ben bene di bambagia, di molta bambagia, 23 Fumo,4 | il fondo poteva restar bene com'era e andar anche in 24 Fumo,6 | sua casa. Avrebbe fatto bene anche a lui, dicevano: gli 25 Fumo,6 | di ventiquattro mila.~- Bene - rispose, calmissimo, il 26 Fumo,6 | misero, in ricompensa del bene ricevuto; anche la terra 27 Fumo,7 | tamburo battente, e legatemi bene!~Ma dovettero passar due 28 Fumo,7 | di continuo:~- Legatemi bene! Legatemi bene!~- Non dubiti, - 29 Fumo,7 | Legatemi bene! Legatemi bene!~- Non dubiti, - gli rispondeva 30 Taber,3| mani, per ridere a lungo.~- Bene, - poi disse. - Tu sai com' 31 Taber,3| che so, un mese.~- Sta bene. Andiamo ora a vedere insieme 32 Taber,4| Tanto, per noi, sarà sempre bene, che un tal peccatore dia 33 Taber,5| dunque si fosse guardato bene dal costruirvi una minchioneria 34 Meola | Pensiamo che è niente il bene che il Mèola ha fatto a 35 Meola | se lo confrontiamo col bene che da quel suo furto è 36 Meola | riconoscendo da un canto questo bene, seguitino dall'altro a 37 Meola | Diocesi di Montelusa - è bene saperlo - è tra le più ricche 38 Meola | quella sorte.~Io ricordo bene che cori d'approvazione 39 Meola | timidi. Ecco... ascolta bene!~Difatti, lontano, nel silenzio 40 Meola | colombelle, volevano molto bene alla loro maestra; la seguivano 41 Fortu | confessore, di cui conosceva bene l'esemplare, fervidissimo 42 Fortu | D'altra parte, non sapeva bene che cosa gli volessero dire 43 Fortu | già! un gran dolore... Bene bene, figliuolo mio! Un 44 Fortu | un gran dolore... Bene bene, figliuolo mio! Un gran 45 Fortu | preparar le sue robe...~- Bene bene, subito via, subito 46 Fortu | preparar le sue robe...~- Bene bene, subito via, subito via. 47 Fortu | ventiquattro, mi par d'aver inteso. Bene; li tratteremo tutti con 48 Fortu | del cinque, e...~- Fanno bene! ah! fanno bene! - esclamò 49 Fortu | Fanno bene! ah! fanno bene! - esclamò pronto e persuaso 50 Fortu | me! Ti pare che faremmo bene noi, se defraudassimo i 51 Visto | liberali di Montelusa!~- Va bene, - gli dissero quei due 52 Forma,2| richiamava: sapeva, sapeva bene che ella non poteva entrare 53 Forma,2| Come mai un uomo, sapendo bene che si vive una volta sola, 54 Forma,3| Voglio saperlo!~- Non lo so bene ancora neanche io, - rispose 55 Forma,4| possa vivere ancora a lungo? Bene. E allora, se è vero questo, 56 Forma,4| comprese che Gabriele aveva bene udito e che si frenava ancora 57 Edue | che? Ah, egli lo sapeva bene, di che. Rise d'un brutto 58 Edue | di famiglie onorate e per bene?~Le parve di sentire un 59 Edue | Eppure, me lo spazzolo bene, prima d'uscire; mi aggiusto... 60 Amici | precipizio. Scendere, va bene, ma pian pianino, pian pianino, 61 Amici | simpaticone, non fo per dire. Bene: la sorella di mio cognato 62 Se | Forse non potrai intendermi bene neanche tu; ma immagina 63 Se | Tutto il paese però sapeva bene che io, la temperanza, la 64 Se | felici... Sì. Li conoscevo bene tutti e due: erano fatti 65 Rispo | Risposta~Ti sei sfogato bene, amico mio!~Veramente è 66 Rispo | dimostra appena venti; va bene; ma sono intanto ventisei 67 Rispo | Labbra di corallo; e va bene.~Ma il naso, amico mio? 68 Rispo | che Nicolino Respi morde bene. E quel morso non può dispiacerle, 69 Rispo | commettiamo; ci accorgiamo bene, voglio dire, di non esser 70 Pipis | Il pipistrello~Tutto bene. La commedia, niente di 71 Pipis | smorzate i lumi". Tutto bene, tutto bene, insomma. Gli 72 Pipis | lumi". Tutto bene, tutto bene, insomma. Gli attori, tutti 73 Pipis | veramente una realtà.~- Ah, sta bene. E allora io vi dico che 74 Pipis | per caso un pipistrello. Bene: che si fa? Vi assicuro 75 Pipis | Perres, - è andato così bene, perché la rappresentazione, L'uomo solo Novella,Capitolo
76 UomoS | cocente della donna, di quel bene che nella vita può dar solo 77 UomoS | niente? Ah, dice che sta bene così? E tu, tu che le hai 78 UomoS | non molto! - un po' di bene, quanto compenso le avrebbe 79 UomoS | dare, per questo po' di bene!~Con gli occhi invetrati 80 Cassa | la carica, non stava più bene. Soffriva di capogiri. Senza 81 Cassa | campagna, s'era sentito bene. Il moto, lo svago... E, 82 Cassa | i morti, se son guardati bene o male. Forse, non dico 83 Cassa | me, quanto per te; dici bene. Le tasse ingiuste, caro 84 Cassa | a occhio, due chili. Va bene a due lire il chilo?~- Faccia 85 Cassa | Ventuno, se non m'inganno. Bene. Mi dai ventuna lira e non 86 Cassa | per me, quanto per te, va bene? Tu sei venuto da me per 87 Treno | spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha vissuto 88 ZiaMi | terra. Marruchino sapeva bene che cosa vi avrebbe fatto 89 ZiaMi | Ma a lui bastava conoscer bene il pezzetto di terra in 90 ZiaMi | ne sarebbe accorto, sta bene, per la bontà di lei! Ma 91 ZiaMi | Io voglio invece il suo bene: sposare, appunto, per levarmi 92 ProfT | tre vegliardi, eh? parlo bene? stile eroico! dica la verità... 93 ProfT | tutti i giorni, voi sapete bene com'è: irta sempre di piccoli 94 ProfT | ricordo io, traballarono bene. I tetti si aprivano e si 95 ProfT | soddisfazione, non si sa bene di che, una soddisfazione 96 Veste | riuscisse, ora, ma proprio bene e in tutto, il piano di 97 Veste | zie-donne), che Cocò non sapeva bene se fossero dei Nigrenti 98 Veste | e parlandole di tutto il bene che egli avrebbe potuto 99 Veste | su questo tono, cioè del bene che pur si riprometteva 100 Veste | Andrea! Senti come suona bene: il marchese Andrea... In 101 Ricor | dei ricordi!~Mi accorgevo bene, visitando dopo lunghi e 102 Ricor | se ero arrivato, se stavo bene, dov'ero alloggiato, per 103 Guard | si sente?~Lui si guardò bene dal dichiarare il male che 104 Guard | quanto gli avrebbe fatto bene al cuore, per votarselo 105 Guard | un po' di riposo le farà bene! - Quanto ci duole! - Quanto 106 Guard | più si va piano. Lo sapeva bene il signor Generale suo marito, 107 Guard | posizione, perché guadagnava bene, suo papà; e che lei era 108 Guard | aveva saputo far le cose per bene: aveva dato il bambino a 109 Guard | sempre saper fare le cose per bene, caro mio!~- Eh già, - sorrideva 110 DonoV | gente però non sapeva ancor bene, se crederlo matto o imbroglione. 111 DonoV | vedeva. - Vi sentite le ali? Bene, facciamoci una bella volatina 112 Verit | conoscono per Tararà.~- Va bene. Quant'anni avete?~- Eccellenza, 113 Verit | alla sua abitazione.~- Va bene! E può lei impedirmi, adesso, Tutte e tre Novella,Capitolo
114 Ombra | capo calvo, ma senza saper bene perché. (Il cuore? che aveva 115 Ombra | signor Cavaliere.~- Sta bene. E poi?~- E poi le feci 116 Ombra | comprendere che esse non erano bene accette al Notajo. Non disse 117 Ombra | caro Bellavita. È per il bene del vostro ragazzo.~- Di 118 Ombra | Notajo gli ha voluto sempre bene, e seguita a volergliene.~- 119 Ombra | studia, signor avvocato; va bene a scuola; io lo tengo d' 120 Ombra | m'ha fatto per tutto il bene che gli ho voluto. Glielo 121 BottP | professo gratissimo. Si stia bene, caro signore.~Don Filiberto 122 BottP | gli serviva più? Poteva bene andar per via con la palandrana 123 MarsS | dopo essersi forbite ben bene con un fazzoletto le mani Donna Mimma Novella,Capitolo
124 MimPa | sempre che la mamma non sta bene, e pochi giorni dopo, ecco, 125 MimPa | farmacista sorride.~- Va bene, donna Mimma, sì... voi... 126 MimPa | quale ella non sa legger bene, ma indovina che si parla 127 MimPa | conoscevamo; vi volevamo bene; avevamo tutta la fiducia 128 MimPa | inganno pietoso, lei che sa bene com'è la vita?~- Signora 129 MinSt | sì, di sì, ma non capisce bene i cenni che il nipote le 130 MinSt | bisiliaco. Che ne capirà lei? Va bene, la pratica. Ma che cos' 131 MinSt | che sempre le è andata bene; ma secondo i precetti e 132 MimRi | cosa sono, saperli così bene compatire e cercare d'alleviarli 133 MimRi | vi sappia spiegar tutto bene, punto per punto, come si 134 MimRi | ha assistito una volta e bene, proprio bene, sì... e che 135 MimRi | una volta e bene, proprio bene, sì... e che per la prossima 136 Abito | badate: per le gioje, sarebbe bene che appuraste da quali negozianti 137 Abito | avuto mai, mai un momento di bene da che era nata? Egli metteva 138 CaprN | compirò io il giorno ventotto. Bene: quant'anni avremo, lui 139 CaprN | comparir nessuno, pensò bene, per liberarsene, di darlo 140 Sedil | quelli che gli volevano bene veramente, aveva più volte 141 Sedil | essendo (e il Cimino sentiva bene ch'era proprio così), seguitare 142 Gatto | la quale lo aveva così bene ammaestrato; a venir sulla 143 Gatto | sente considerato!~Lo sapeva bene infatti, il nonno, che cosa 144 Gatto | morta che lo aveva così bene ammaestrato a svolar per 145 VendC | siciliano? Ma si guardassero bene dal rifar la prova! Ammazzare 146 VendC | e le raccomandò di star bene attenta a non mettere in 147 VendC | mamma, non comprendendo bene, nel sonno.~E la mattina 148 VendC | diritte, stirate, come dormiva bene! E nel valloncello non c' 149 Rondo | luogo...~- Ma sì, lo so bene: la villetta è mia!~- No, 150 QuanC | salito sul naso.~- Stai bene, cara?~La moglie, non solo 151 QuanC | figliuoli, tanto a ciascuno, va bene; ma non l'amore paterno; 152 Resti | dovevano volere un gran bene se, dopo che s'era spogliato 153 Resti | a capanna in capo, tutte bene appettate sotto il modestino 154 Resti | vita: dispetti a tutti?~So bene che non s'è mai dato il 155 PaurF | stata questa: lo capiva bene Fabio Feroni. Ma, ahimè, 156 PaurF | guardavano senza comprender bene che cosa si dovesse capire.~- 157 PaurF | parenti lo ingiuriavano? Era bene, era bene che fosse così, 158 PaurF | ingiuriavano? Era bene, era bene che fosse così, per tutta 159 PaurF | gli riempiva l'anima. Era bene che fosse così.~Perché piangeva 160 PaurF | il pover'uomo si guardò bene dall'esprimerli; si sentì 161 VisIn | gli rispose lui. - "Mi fa bene! Mi fa bene!".~- E correva 162 VisIn | lui. - "Mi fa bene! Mi fa bene!".~- E correva alla morte! - 163 VisIn | assenza.~- Zitto, collega: va bene! - disse, seccato, il più 164 VisIn | infatti il dottor Bax, sapendo bene che non c'era più altro 165 VisIn | soddisfazione, di cui non vedeva bene il perché.~A sera inoltrata 166 VisIn | sapeva ancora accordarsi bene al contegno degli altri, 167 VisIn | infocasse.~- Ah, come si respira bene di mattina! Valgono più 168 PensM | disillusi.~Perché - riflettete bene: che cosa può esser morto 169 PensM | allontanarsi troppo. Sanno bene d'esser legati a me, d'aver La giara Novella,Capitolo
170 Giara | opera si vede.~- Ma verrà bene?~Zi' Dima posò a terra la 171 Giara | sull'aja. Disse:~- Verrà bene.~- Col mastice solo però - 172 Giara | la giara.~- Ah! Ci stai bene?~- Benone. Al fresco - rispose 173 Cattu | benché non se ne persuadesse bene e non gli paressero vere: 174 Guard | pianete stampate proprio bene, per militari, ragazze da 175 Guard | che quello gli esamini ben bene gli occhi, poi domanda come 176 Guard | Già, perché tu nasci bene, lo so,~Gli scaltri però 177 Guard | Marco.~- Ah sì? Ma faceva bene, sai? Benone! Vedendo tutto 178 Guard | professione t'è andata sempre bene, no?~- Benone, figurati! - 179 Guard | perché sa che gli fruttano bene; ma si può essere certi 180 Guard | vedrai che raccoglieremo bene. Avendo poi qualche cosa 181 Guard | qualche posto la gallina. So bene come sono i galantuomini: 182 Guard | Dormi, dormi. Ti farà bene.~Una voce lontana, di donna 183 PaurS | no, vi prego, guardate bene. In coscienza, chi li lavora 184 PaurS | No. Perché? Dormivo...~- Bene... dormi, allora, dormi!~- 185 PaurS | all'albero di fico, state bene attenti. Tenetevi al largo, 186 Lega | cura. Dove stanno, stanno bene. I "picciotti" non sono 187 Lega | guardie e carabinieri. Sapeva bene che, se il signore s'era 188 Lega | gli volevano ancora tanto bene, che si sarebbero levata 189 Allod | padrone...~- ... del tuo. Sta bene. Ma se non sei più ricco, 190 Allod | desinato a Napoli piuttosto bene.~- Non ci credo.~- Parola 191 Richi | senti male, se ti senti bene, che hai, che non hai? Lasciatemi 192 Richi | segreto professionale.~- Va bene. Ti parlo allora sotto il 193 Richi | Ma quelli di là, capirai bene, non sono legittimi: se 194 Richi | vedere da lontano, non sapeva bene perché; vedergli l'aria 195 Richi | lagrime in gola. - Acconciati bene, per carità! Indossa quella 196 Richi | giapponese che ti sta tanto bene... Ma soprattutto, te ne 197 Richi | apparecchiato tutto per bene? Mi raccomando, che non 198 Richi | cara, a domani! Speriamo bene... Non dimenticare, per 199 Richi | più! Ma guardala! Guardala bene! Come puoi aver cuore di 200 Richi | trivio con una signora per bene, con una donna onesta?~Ah 201 Richi | non ha... non ha dormito bene?~- Non ho dormito affatto! - 202 Richi | io le auguro per il suo bene di non averne mai. Perché 203 PensG | il professor Toti lo sa bene, e non si fa la minima illusione, 204 PensG | la sua felicità per il bene che ha fatto e che seguita 205 PensG | Giacomino non c'è.~- Va bene, - dice, chinando il capo, 206 PensG | Giacomino, dolente. - Ma è bene che lei... che lei se ne 207 PensG | a posto, una famigliuola bene avviata, in buone condizioni... 208 PensG | ho parlato sempre tanto bene di te, io... io le ho tolto 209 Nonès | immagini impensate?~Sapeva bene Perazzetti, per propria 210 Nonès | schietta, franca, solida, bene azzampata (leggi "scarpe 211 Nonès | le danno importanza...~Va bene; ma tra qualche giorno lo 212 Tiroc | non è stata mai bella, va bene così? Ma non l'avete veduta 213 Tiroc | mi sono sempre guardato bene dal turbare la pace, l'armonia 214 Tiroc | bisognerebbe che conosceste bene quella casa. Ma lo so io 215 Tiroc | Michelangelo non transige!~Capirete bene che a lui non par vero di 216 Illus,2| luna!... una luna!...~- Va bene, c'era la luna... ma, caro 217 Guard | fatto era fatto, e si poteva bene nascondere, e anche di nascosto 218 Guard | soggiungere Camposoldani. - Vedete bene che io ho accolto la vostra 219 Guard | finalmente! in pochi, va bene; ma con la speranza che 220 Pallo | partire domattina.~- Fa bene. Buon viaggio! Quassù non 221 2lett | della sua morte per compier bene l'iscrizione e lasciare 222 2lett | sonava meglio! Come riempiva bene l'orecchio!~Non gli pareva 223 2lett | Mi pare che... che vada bene... no? - osò domandare egli, 224 2lett | supposto.~Sapeva, sapeva bene, ella, che nei cimiteri 225 2lett | menzogne inutili stavano bene lì, incise sui morti. Qua, 226 2lett | gemelle? Eh via! Da vivo, va bene, ella non aveva potuto farne 227 2lett | dire ciò che non vorrei! So bene io, e tu meglio di me, quel 228 2lett | anni s'era acconciato così bene! Perché un nuovo rivolgimento, 229 2lett | autunno, egli stette quasi bene: colorito, forse un po' 230 2lett | disposta come era... tanto bene...~Alludeva all'epigrafe Una giornata Novella,Capitolo
231 Effet | raccapriccio che potete bene immaginarvi, mi voltavo 232 Ride | compiacenza, forse, a guardar bene, si trova; ma nessuno che 233 VittF | questo punto decisivo sarà bene ricordarsi di molte cose 234 QuanC | sfidato?~- Sfidato... non so bene: o sei sfidato o devi sfidare. 235 QuanC | farmi dare una sciabolata. Bene, ti servo subito. Ma lascia 236 QuanC | fece Memmo Viola. - Tira bene? Di spada?~- Di spada e 237 QuanC | come me, che ha capito così bene il giuoco... Parlo bene, 238 QuanC | bene il giuoco... Parlo bene, Gigi?~Costernatissimo, 239 PaDio | facciano ogni tanto un po' di bene. Ecco dunque perché egli 240 PaDio | suoi (ah, essi lo sapevano bene!) - ecco, e glieli offrivano... 241 Prova | sapessero; non perché sia bene, non perché sia male (ché 242 Prova | due orsi che pure erano lì bene in vista. Come non li vedeva?~ 243 BuonC | danno a nessuno; anzi, il bene di tutti; e se la cosa poi 244 BuonC | guerriera, e non capiva bene dove alla fine, nel calore 245 BuonC | com'ho detto, facendo il bene di tutti, si combinò così: 246 Sfida | fine e un umore che si può bene immaginare.~Coliche terribili.~ 247 Sfida | lasciare il letto non sa ancor bene se la sua vera intenzione 248 Sfida | medici.~Forse, a osservar bene addentro, si potrebbe scoprire 249 Sfida | testa per dirgli che sta bene e gli fa cenno con la mano 250 Chiod | malatina, come s'era visto bene dal suo visino smunto affilato, 251 Chiod | erano belli e ti stavano bene. E che importa che sul visino 252 Chiod | penserà la mamma a lavarti bene; e via tutti questi straccetti; 253 Chiod | d'un colore che ti stia bene, d'accordo con questi tuoi 254 Chiod | sempre nuovo, che s'accorda bene coi suoi capellucci rossi.~ 255 Frola | virtù, a dirne tutto il bene possibile e immaginabile; 256 Frola | figlia, ma anche tutto il bene possibile e immaginabile 257 1gior | affanno? Ma sì, loro lo sanno bene che non posso più stare