Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diradò 1 dirai 5 diranno 1 dire 223 direbbe 3 direi 4 diremo 1 | Frequenza [« »] 228 erano 227 fare 226 quello 223 dire 223 ecco 222 stato 220 tutta | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze dire |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| compenso però, - soleva dire ridendo ai due giovani - 2 Scial,5| Gerlando, non sapendo che dire, confuso di vergogna.~Eleonora 3 1notte | ora le vicine. sentendo dire a Marastella: "Penso a mio 4 Fumo,2 | volete: nessuno vi saprà dire per che altro serva lo zolfo. 5 Fumo,3 | gli occhi e si metteva a dire celerissimamente: - Bello! 6 Fumo,3 | ma padrone per modo di dire.~In vita, lo zio prete aveva 7 Fumo,4 | lui; stava più lì, si può dire, che nel suo podere.~- Fate 8 Fumo,4 | Quando mai, lui! - badava a dire il garzone. - Di solito 9 Fumo,5 | apposta! - si sfogava a dire lo Scala, di nascosto.~Avrebbe 10 Fumo,6 | deve venticinque mila, vuol dire che io, prendendomi il podere, 11 Taber,1| notajo?~- Lui. M'ha fatto dire che mi vuole domani alla 12 Taber,5| combinazione!) aveva sentito dire che Spatolino aveva lui 13 Taber,5| Come impostato? che vuol dire?~- Ma sì, lui, da Cristo, 14 Meola | sopportazione vostra, vuol dire avere una concezione dell' 15 Fortu | bene che cosa gli volessero dire tutti quei signori, né che 16 Fortu | fratelli Morlesi vollero dire anch'essi la parolina in 17 Forma,1| ai suoi assoziati, senza dire dei vantazzi ezzezionali, 18 Forma,1| a volo. Mi ritiro. Vuol dire che, se non Le dispiaze, 19 Forma,2| stato delle cose... Mi lasci dire!~Gabriele Orsani posò le 20 Forma,2| commesso:~- Ma che vuoi dire, vecchio mio, che vuoi dire? 21 Forma,2| dire, vecchio mio, che vuoi dire? Tremi tutto. Non così, 22 Forma,2| e aprì le mani, come per dire: Che giova adesso?~- Piuttosto, 23 Forma,2| Che te ne pare?~- Mi lasci dire, - ripeté il Bertone, socchiudendo 24 Forma,2| ma egli si affrettava a dire: - Vado io! - Toglieva dal 25 Forma,2| pe' figli. Ma doveva pur dire così, se ella, stimando 26 Forma,3| egli infastidito. - Non lo dire, finché non sai che cosa 27 Forma,3| pentito di ciò che stava per dire, e riprese:~- Non gliene 28 Forma,4| una gherminella per fargli dire quel che pensasse della 29 Forma,4| siffatte perdite... Lasciami dire! Quel che perde con me, 30 Forma,4| ne può accusare? Chi può dire che in questo momento io 31 Amici | m'aspettavi.~- No... per dire la verità...~- Sono arrivato 32 Amici | prima di lei, per modo di dire: amici d'infanzia, perdio, 33 Amici | quella vecchia... debbo dire bettola, macelleria, trattoria?~- 34 Amici | casetta... - cominciò a dire l'amico, salendo la scala, 35 Amici | a questo punto. - Non lo dire, Gigione! So io che sforzi 36 Amici | simpaticone, non fo per dire. Bene: la sorella di mio 37 Amici | se stesso. - E che vuol dire? non lo sai? Non ti ricordi 38 Se | tu non sai ciò che voglia dire vivere la vita che avresti 39 Se | occhi chiari. - Ma io vorrei dire a mia madre: senti, io sono 40 Se | poi... ah poi... Me lo sai dire come una donna, dopo esser 41 Rimed | anche sia necessario, voglio dire che conduca a una qualsiasi 42 Rimed | Soltanto, ecco, io porto - come dire? - una certa elasticità 43 Rimed | sareste più voi, voglio dire con codesto desiderio di 44 Rispo | mento, dato che si possa dire che il commendator Ballesi 45 Rispo | Neppure. Oh Dio, lasciami dire, lasciami seguire il mio 46 Rispo | realmente", e non per modo di dire, la signorina Anita una 47 Rispo | accorgiamo bene, voglio dire, di non esser tutti in quell' 48 Rispo | raffinata intelligenza: voglio dire tutto quello che di lei 49 Pipis | riassunto, quando poi è per così dire il fulcro di tutto il second' 50 Pipis | immedesimato in esso. E non è a dire che non ci pensava perché 51 Pipis | guarda... - cominciò a dire il poverino, sudando freddo; 52 Pipis | domani sera?~- Ma che dovevo dire? che dovevo fare? - gli 53 Pipis | il capocomico. - Dovevo dire al pubblico che toccavano 54 Pipis | come? e come? - venne a dire, calcandosi con ambo le L'uomo solo Novella,Capitolo
55 UomoS | neppur suoi; ma almeno poteva dire d'aver goduto a suo modo 56 UomoS | non poteva o non sapeva dire. E andarono, andarono verso 57 UomoS | arrendesse finalmente; sentirsi dire di no ancora una volta? 58 Cassa | avesse trovato, non volle dire; disse che aspettava dalla 59 Cassa | ricominciò:~- Sissignore. Volevo dire che Vossignoria sa che ho 60 Cassa | questo... già!... stavo per dire di nuovo... ma è un mio 61 Cassa | uomo di legge, mi deve dire semplicemente se il padrone 62 Cassa | così lungo per venirle a dire che Vossignoria deve pagarmi 63 ZiaMi | esser vecchio per potersi dire veramente padrone. O demoniaccio, 64 ZiaMi | molto; ma dissero, tanto per dire, badiamo! così, per ragionare... 65 ZiaMi | fin fine non voleva mica dire andare alla guerra. Che 66 ProfT | stato un eroe, non c'è che dire!~"E ora m'accusano che non 67 Veste | pistacchi e lumie.~Tuttora, dire Zùnica e immaginare un profondo 68 Veste | aggrottato le ciglia.~- Che vuol dire?~- Vuol dire... vuol dire 69 Veste | Che vuol dire?~- Vuol dire... vuol dire che ci sono 70 Veste | dire?~- Vuol dire... vuol dire che ci sono altre attorno 71 DonoV | ricevitore del lotto, si può dire che commetta una cattiva 72 DonoV | perché il clero - a suo dire - aveva azzoppato Dio. Il 73 DonoV | tanta oscurità! E Dio vuol dire Luce!~Era tempo di finirla 74 DonoV | Piano, fermatevi, - prese a dire concitatamente don Nuccio 75 Verit | rispose:~- Eccellenza, per dire la verità, non ci ho fatto 76 Verit | vostra moglie. Che avete a dire in vostra discolpa? Rivolgetevi 77 Verit | giurati quel che avete da dire.~Tararà si strinse nelle 78 Verit | ne parlerà...~- Intendo dire, Eccellenza, - spiegò Tararà, 79 Verit | mano sul petto, - intendo dire, che l'ho fatto, ecco; e 80 Verit | imputato:~- Che intendete dire, voi, che non ne avete potuto 81 Verit | sopravvenuto, rispose:~- Intendo dire, Eccellenza, che la colpa 82 Verit | ch'egli abbia ragione di dire che la colpa non è stata 83 Verit | alla fine:~- Debbo... debbo dire di no? - balbettò.~- Ah, 84 Verit | caso che resti sola, voglio dire col marito assente tutta 85 Volar | portava a casa; ma pure poteva dire allora di non stare del 86 Volar | No, care mie, - prese a dire la signora Elvira, deponendo Tutte e tre Novella,Capitolo
87 Tutt3 | pavone; il prestigio, voglio dire, di una pomposa appariscenza, 88 Tutt3 | altre no. C'era poco da dire.~Una sola cosa, in quei 89 Ombra | Bellavita, - tre messe ho fatto dire alla sant'anima: una per 90 Ombra | Cavaliere!~E lo guardò, in così dire, da vicino, così affitto 91 Ombra | perché allora... - cominciò a dire.~Ma quegli parò le mani, 92 Ombra | interromperlo subito.~- Lasciatemi dire, vi prego. Il Notajo vi 93 Ombra | cominciò a domandare e a dire:~- E perché? Il ragazzo, 94 Ombra | ragazzo?... No, no, mi lasci dire! Non è vero niente, signor 95 Ombra | trasecolato.~- Ah sì? - cominciò a dire. - Ah, è per questo?~E non 96 Ombra | ho voluto. Glielo vada a dire. Egli il corpo ed io l'ombra. 97 BottP | un occhio che, per così dire, sbadigliava e che si rivolgeva 98 MarsS | commesso si compiacque di dire:~- Ecco, questa sì. Non Donna Mimma Novella,Capitolo
99 MimPa | intelligenza alla mamma come per dire: "E che è? diavolo, questo 100 MimPa | scritto signorina? E che vuol dire diplomata? Ah, la patente. 101 MinSt | che dica quello che non sa dire; e se si tratta di fare 102 MinSt | tratta di fare e non di dire, non la lascia mica fare 103 MimRi | proprio così! tante volte! E dire poi, una ragazza che non 104 MimRi | parole turchine, perché le sa dire anche lei adesso, e meglio 105 MimRi | Così, signore miei dovevate dire a codesta Piemontesa. O 106 MimRi | occupata altrove e ha mandato a dire che proprio gliene duole 107 Abito | guardandolo, come deciso a dire una cosa che gli faceva 108 Abito | silenzio, quel che stava per dire; alzò un poco le spalle, 109 Abito | braccia e andò via.~Stava per dire: "Parto, se vossignoria 110 Abito | E un'altra:~- Ho sentito dire che si chiamava Margherita. 111 Abito | Rosa Clairon, ho sentito dire.~- Ah, guarda, Clairon... 112 CaprN | avremo un anno di più, vale a dire quarantanove.~È possibile 113 CaprN | avremo un anno di più, vale a dire quarantanove.~Premesso questo, 114 CaprN | capricciosissima, ma oltre ogni dire irragionevole.~- Stupida! 115 Gatto | ricordo, in quel cardellino. E dire che dapprima non ci avevan 116 Gatto | all'orecchio, come per dire che... sì, era una cosa 117 Gatto | tutti quei rimbrotti senza dire alla nonna che lo sportellino 118 Gatto | nonno, che cosa volesse dire non sentirsi considerati. 119 VendC | l'anima diceva, per non dire altra cosa.~I commenti, 120 VendC | contadino siciliano voleva dire farsi ammazzare senza remissione. 121 Rondo | Rondinella (c'era, per modo di dire!), ma accanto a lei non 122 QuanC | accigliato, quello. - Il che vuol dire che se a lei... non diciamo 123 QuanC | ci pensò più e seguitò a dire, sdegnato:~- O che i figliuoli 124 QuanC | mio figlio m'ha mandato a dire che la sua vita - la sua, 125 PaurF | e giù tutto.~Né era da dire che le sue cadute improvvise 126 PaurF | non accorgersene; o anche dire a se stesso che non era 127 PaurF | non sperando più, per così dire, direttamente, ma coltivando 128 PaurF | delle nozze; e non volle dire neppure in che via fosse, 129 VisIn | qualcuno.~Nessuno lo seppe dire. Unica risposta, di là dal 130 VisIn | Signor mio, non si può dire!~- Su per giù...~- Nulla, 131 VisIn | si capiva - tanto per dire qualche cosa...~E infatti 132 VisIn | spento la candela? Vuol dire che non voleva esser veduta 133 PensM | stessi e la vita. Il che vuol dire, che a noi stessi e alla 134 PensM | signor Herbst. Herbst vuol dire autunno; ma il signor Herbst 135 PensM | vi sente più. Il che vuol dire che vi è caduto con lui, La giara Novella,Capitolo
136 Giara | coloro con cui aveva da dire, per prenderlo in giro gli 137 Giara | dita la fronte, seguitò a dire tra sé: "Ma vedete un po' 138 Cattu | Ebbe appena il tempo di dire:~- Figliuoli, a me?~Fu tirato 139 Cattu | matita. Però, se mi lasciate dire... Volete danari, è vero, 140 Cattu | altro, e senza me?~- Vuol dire che se le faranno prestare!~- 141 Guard | Eh via, che furia! Vuol dire che non ne mangerai, tu 142 Guard | essere uomo per te che vuol dire? Morire di fame?~- Lavorare! - 143 Guard | cieco, che non può sapere né dire domani con chi sia stato, 144 Guard | dubitare, - s'affretta a dire Alfreduccio, con tale impegno 145 Guard | poco; poi, non sentendosi dire più nulla, rimane zitto 146 PaurS | faccia, come se volessero dire: "Ma che! ma che! La padrona 147 PaurS | cataletto, non seppe tenersi dal dire, tra le lagrime:~- Ve la 148 Lega | gravità accigliata, quasi per dire: "I conti qua, signori miei, 149 Lega | dalla stalla. E uno veniva a dire che gli avevano legato all' 150 Lega | il suo figliuolo, facendo dire al suocero che rivoleva 151 Allod | base, ci vuole il pane. Non dire sciocchezze e, per giunta, 152 Allod | sa? forse no. Non si può dire. La povertà, capisci? Che 153 Allod | arrivi fino al punto di dire a tua moglie: M'hai fatto 154 Richi | le parole che stava per dire, sillabò:~- Petella ha due 155 Richi | spalle.~- Se non mi lasci dire, porco diavolo! porca natura! 156 PensG | non si potrebbe neanche dire: piccoletto, con la testa 157 PensG | visita, e ora tornerà a dire che Giacomino non è in casa.~ 158 PensG | Vede? No, Non mi deve dire che non c'è. Giacomino è 159 PensG | professor Toti. - Io? E lo puoi dire? Io che ti ho fatto padrone 160 PensG | lasci stare! non mi faccia dire! Come non capisce che certe 161 Nonès | Niente. Non ve lo posso dire.~A veder ridere uno così, 162 Nonès | anatrare... Ma non la poteva dire, spesso, Perazzetti; veramente 163 Nonès | veramente non la poteva dire.~Aveva una fantasia mobilissima 164 Nonès | lo aveva messo per così dire in istato di fusione, cominciava 165 Nonès | aveva proprio ragione di dire Perazzetti che ne era uscito 166 Nonès | delle nozze (per modo di dire). La suocera era una buona 167 Nonès | che con la sposa si può dire che Perazzetti stava col 168 Nonès | mio rimedio, perché vorrà dire che mi sarò allora innamorato 169 Tiroc | compatisco. Ah che vuol dire non vivere a Milano!~Casa 170 Tiroc | sorpresa, che non vi posso dire, alla nostra piccola Medea.~ 171 Tiroc | neppure che cosa possa voler dire vecchio amico di casa.~Veramente, 172 Illus,1| pensò adesso. "Che vuol dire? Quella certa cosa "che 173 Guard | sciocco era anche stato, per dire la verità. S'era presa in 174 Guard | pianino. Tolleranza. Che vuol dire tolleranza? Ma appunto questo: 175 Guard | casa franca. Poteva ormai dire che l'Italia, per cui aveva 176 Guard | Dimmi quello che mi devi dire e facciamola finita!~Sicché, 177 Guard | per saper che cosa volesse dire.~Che niente niente Geremia 178 Guard | Indovino ciò che ella vorrebbe dire: di questi novantasei socii 179 Guard | L'avrà; ma prima mi lasci dire! - replicò con fermo accento 180 Guard | e allora - c'è poco da dire - qui manca il numero legale, 181 Guard | Parli...~- ... soltanto per dire, - seguitò il professor 182 Guard | maestosamente, - soltanto per dire che nella condizione in 183 Guard | acceso di candida e, vorrei dire, apostolica condiscendenza, 184 Guard | sentire quel che lei ha da dire, quel che aveva divisato 185 Guard | La guardaroba, volevo dire, signori, la guardaroba 186 Pallo | simile al nostro; vale a dire: un sole accompagnato da 187 Pallo | costellazione del Centauro, vale a dire la stella più vicina a questo 188 Pallo | l'uomo ha il coraggio di dire: "Io ho inventato la ferrovia!". 189 2lett | aspetta in pace... Non mi far dire ciò che non vorrei! So bene 190 2lett | entra questo?~- Lasciami dire! Quando mai ti comprese, 191 2lett | Sì... ma...~- Lasciami dire! E perché t'amai io? io Una giornata Novella,Capitolo
192 Effet | fantasmi di esso, voglio dire quel signore a lutto e la 193 Visit | abbandonarvisi, stavo per dire immergervisi, è veramente 194 Visit | conosco appena (morta, dovrei dire: "la conoscevo appena", 195 VittF | porco, ecco, così doveva dire: come un vero porco; donne, 196 QuanC | moglie, cioè con l'aria di dire:~- Ma perché v'ostinate, 197 QuanC | la moglie:~- Me ne deve dire la ragione... E non può! 198 QuanC | dell'Accadere. E che vuol dire questo? dammi una sigaretta. 199 QuanC | dammi una sigaretta. Vuol dire che... - grazie - vuol dire 200 QuanC | dire che... - grazie - vuol dire che l'Accadere, poiché l' 201 QuanC | eterno, cioè senza fine, vuol dire anche senza UN fine, capisci? 202 QuanC | poi...~- Perché ho sentito dire, - concluse Memmo - che 203 PaDio | posso stare anch'io. Vuol dire che il padrone non c'è o 204 Prova | così, per entrarci; voglio dire, come se niente fosse. Vi 205 CasaA | aspetta di là".~Di là, voleva dire nel salotto.~In casa, oltre 206 BuonC | potrei lasciare intendere, ma dire precisamente, no. Una di 207 Tarta | piedi.~In casa, non si può dire che i suoi due figli, Helen 208 Tarta | dovesse fare per potersi dire effettivamente suo marito. 209 FortC | verrebbe voglia di andargli a dire in un orecchio che non stia 210 FortC | Ma libertà per modo di dire: prati chiusi da staccionate. 211 FortC | duro lastricato, come per dire: comando che mi si porti 212 Sfida | la dinamite, non voleva dire proprio nulla. A ogni buon 213 Sfida | ospedale, Jacob Shwarb non poté dire di che colore propriamente 214 Chiod | brivido nel sentirglielo dire), il chiodo era ormai "quieto" 215 Chiod | raccattato.~E così, sempre a suo dire, ugualmente apposta due 216 Chiod | non la grande non sapeva dire. Non conosceva né l'una 217 Chiod | esploso in lui?~Se seguitano a dire di queste cose gli faranno 218 Frola | specie di malattia... come dire? Mio Dio, basta guardarlo 219 Frola | seconda moglie. Ma torno a dire, che importa se con questo 220 Frola | il fantasma?~Lo potrebbe dire la moglie del signor Ponza. 221 Frola | prenderla a parte e farle dire a quattr'occhi la verità. 222 Frola | e la moglie, che a suo dire non è la figlia della signora 223 Frola | venuto in mente a nessuno di dire che l'uno dei due era pazzo,