Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 73 state 19 stati 26 stato 222 statti 1 statua 4 statue 2 | Frequenza [« »] 226 quello 223 dire 223 ecco 222 stato 220 tutta 219 altri 219 mia | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze stato |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| ragazzo i genitori ed era stato accolto in casa d'uno zio, 2 Scial,1| alla vita di teatro. Era stato quello, un tempo, il suo 3 Scial,1| come, Eleonora? Lei! Com'è stato? Chi è stato? - fece il 4 Scial,1| Lei! Com'è stato? Chi è stato? - fece il D'Andrea, non 5 Scial,2| quella confessione del suo stato la sollevò, insperatamente. 6 Scial,2| propria vita, non le era stato concesso neanche il piacere 7 Scial,2| marito. Eppure, sarebbe stato l'unico mezzo per liberar 8 Scial,2| riuscite a procurarsi uno stato.~Lei sola era rimasta così...~ 9 Scial,2| aveva creduto che le sarebbe stato facile seguitare così.~Aveva 10 Scial,2| girato il mondo, lui; era stato in America, otto anni a 11 Scial,2| balcone aperto lassù.~Così era stato.~Sopraffatta a quel modo, 12 Scial,2| sillabe: - Voglio sapere chi è stato.~Eleonora, a capo chino, 13 Scial,3| della città, ch'era già stato di casa dei genitori d'Eleonora, 14 Scial,3| rendersi degno del nuovo stato, avrebbe seguitato gli studii. 15 Scial,3| d'entrare nell'aula dello Stato civile, fu assalita da una 16 Scial,3| Il servizio da tavola era stato fornito per l'avvenimento 17 Scial,3| intendere al marito che sarebbe stato meglio. forse, lasciare 18 Scial,3| vergognarsi di lui. Ah, se fossi stato io al posto suo!~Finito 19 Scial,3| d'ora in poi non sarebbe stato più soggetto a nessuno.~ 20 Scial,4| attendendo alla padrona. - Lui è stato! Ha osato di metterle le 21 Scial,5| dove ogni vincolo fosse stato infranto, non con essi soltanto, 22 1notte | pensarci più. Ora sarebbe stato tutto di quest'altra, padre 23 Fumo,2 | in buon ordine e in buono stato. Come se le spese fossero 24 Fumo,3 | Orfano a tre anni, era stato accolto e cresciuto da quello 25 Fumo,3 | figlio di famiglia, sarebbe stato inetto, per altro, ad amministrar 26 Fumo,6 | riconosciuto, ridotto in quello stato, se lo avesse incontrato 27 Fumo,7 | lassù; e lui, lui sarebbe stato il devastatore della verde 28 Taber,5| processo a cui, per giunta, era stato condannato; quanto per il 29 Meola | Ma Monsignor Partanna era stato irremovibile. Forse aveva 30 Meola | addietro il Partanna era stato parroco.~Lo stesso giorno 31 Fortu | altri, fin dove gli sarebbe stato possibile. I fratelli Morlesi 32 Fortu | consiglio di questo sarebbe stato legge per lui.~Il Collegio 33 Visto | per se stesso, non sarebbe stato niente, se la SS. Immacolata 34 Visto | stesso argomento, in uno stato da far compassione finanche 35 Visto | parte che il giuramento era stato mantenuto, non era men vero 36 Visto | fare, che il suo, cioè, era stato un sacrifizio eroico. Se 37 Visto | dote che il Vescovo era stato costretto a dargli; e, in 38 Forma,2| Bertone, commosso. - Certo lo stato delle cose... Mi lasci dire!~ 39 Forma,2| stanga d'una macina. Era stato sempre doglioso il suo amore 40 Forma,2| il Sarti s'era fatto uno stato tranquillo e sicuro col 41 Forma,3| figliuoli, poiché io ero stato dannato qua da mio padre, 42 Forma,3| anni, come se nulla fosse stato, egli aveva assistito in 43 Edue | un sogno, che pur sarebbe stato la sua morte: metter tanto 44 Edue | distratti gli altri... - Che è stato? Niente. Sono stato tre 45 Edue | Che è stato? Niente. Sono stato tre anni "in villeggiatura". 46 Amici | entrare in quell'ufficio dello Stato credendo allora ingenuamente 47 Amici | Ma neppure. L'eroismo è stato quello di mia cognata: la 48 Amici | quand'anche tu non fossi mai stato amico mio, lo sei diventato 49 Se | è come se io ci fossi stato veramente. Sì... Ho letto 50 Se | poi, non ti parlo: ci sono stato addirittura; ci son voluto 51 Se | mia madre: senti, io sono stato imprevidente, oh! - quanto 52 Se | monte di debiti... ch'ero stato costretto a dimettermi... 53 Se | veder tutto ciò che sarebbe stato, se quel che è avvenuto 54 Rimed | si deve alle leggi dello Stato? l'osservanza dei proprii 55 Rimed | Obbedisco a tutte le leggi dello Stato e scrupolosamente osservo 56 Rimed | come il bambino che ero stato per quella mia mamma santa, 57 Rimed | l'emme di Giamaica.~Ero stato tutto quel tempo nell'isola 58 Pipis | carriera ecclesiastica, era stato innamorato. Una figliuola 59 Pipis | pipistrello non ci fosse stato! Ma c'era! c'era! Non se 60 Pipis | peggiore di questo.~Sarebbe stato in certo qual modo un conforto L'uomo solo Novella,Capitolo
61 UomoS | fine, un brutto giorno, era stato costretto ad accorgersene, 62 UomoS | dicesse per intenerirla, lo stato in cui si trovava, così 63 Cassa | disse:~- Dunque Turco è stato?~- Glielo posso giurare, 64 Treno | questo vecchio somaro era stato frustato, fustigato senza 65 Treno | ospizio ove il poverino era stato ricoverato, seguitai a riflettere 66 Treno | cui egli da giovine era stato e che ancora, certo, in 67 ZiaMi | pieno di senno ch'era sempre stato, aveva nel testamento disposto 68 ZiaMi | troppo. Difatti, non c'era stato mai verso di fargli intendere 69 ZiaMi | quattro venti che non è stato giusto, perché posso vivere 70 ZiaMi | certo per Marruchino sarebbe stato molto meglio; perché, al 71 ZiaMi | cerca marito per trovare uno stato. Ora, chi poteva immaginarsi 72 ProfT | indigna perché, se fosse stato presente al disastro, e 73 ProfT | questo? anche lei sarebbe stato un eroe, avrebbe salvato... 74 ProfT | giudizio nostro, non era stato frutto e conseguenza dell' 75 ProfT | conseguenza dell'eroismo era stato il figliuolo, frutto e conseguenza 76 ProfT | rimasta la vita mia.~"Ma sono stato un eroe, non c'è che dire!~" 77 Veste | veramente. Cocò era già stato a Zùnica col padre, circa 78 Veste | amministrazione giudiziaria, sarebbe stato per le disposizioni testamentarie 79 Veste | ombra. Ebbene, egli sarebbe stato il sole per lei, la vita. 80 Veste | egli ritorna nel primiero stato... capisci? Ma è più facile 81 Veste | darle lezione... Com'era stato?... Lei, a un certo punto, 82 Ricor | tempo che per lui non era stato più, ma non riusciva a rifarsi 83 Ricor | pari; qualche altro era stato anche in prigione, per furto; 84 Ricor | erano! Dove e quando era mai stato per me questo Palumba?~Ero 85 Ricor | che sicuro ormai d'essere stato uno sciocco a maravigliarmi 86 Ricor | paesello natale? Gli ero stato un'ora di fronte, e non 87 Guard | non potendone più, era stato sul punto di piantarlesi 88 Guard | che quell'albero là fosse stato colpito dal fulmine. Perché? 89 DonoV | quella luce, se non fosse stato per il ronzio di qualche 90 Verit | conseguenza, perché non ci sarebbe stato un marito di mezzo. Ma con 91 Verit | inquietare me, che mi sono stato sempre quieto; che non c' 92 Verit | questa signora. "Che cosa è stato lo scandalo per vossignoria? 93 Volar | formarsi facilmente uno stato, morti; e quelle due povere 94 Volar | tempi, quel tomo lì, era stato un famoso baritono buffo.~ Tutte e tre Novella,Capitolo
95 Tutt3 | per via.~- Ballarò, che è stato?~Non si voltava nemmeno; 96 Tutt3 | cerfugli arruffati.~Da quello stato la aveva tolta per condurla 97 Tutt3 | prima in chiesa, poi allo stato civile; lo sposo, tra le 98 Tutt3 | dell'assessore addetto allo stato civile.~La Baronessa fu Donna Mimma Novella,Capitolo
99 MimPa | imbarazzato. Anche lui è stato comperato a Palermo da donna 100 MinSt | sicuro, pratico, ché c'è stato, lui, due anni militare 101 MinSt | presentarsi a scuola in tale stato d'ignoranza, è una vergogna, 102 MimRi | tutto a paro, di studi e di stato, con la Piemontesa diplomata 103 Abito | abiti smessi ancora in buono stato. Così com'era, gli serviva 104 Abito | morta, ma anche perché di stato vi farà cangiare!~Crispucci 105 CaprN | necessità di cose in quello stato, in un luogo così strano 106 CaprN | vedermelo davanti in quello stato, io ho preso a confortarlo 107 Sedil | un vecchio cipresso~Era stato, nel suo miglior tempo ( 108 Sedil | prenderci senza che ci sia stato offerto? Per fortuna dura 109 Sedil | pajo di mesi che se n'era stato in casa per una segreta 110 Gatto | amavano tanto perché era stato il cardellino della nipotina 111 Gatto | volte, in gioventù, era stato proprio a un pelo... là, 112 Gatto | vecchi nonni perché era stato della nipotina morta che 113 VendC | ispettore scolastico sarebbe stato felicissimo di perdere il 114 VendC | volta, quella notte, non era stato turbato.~Insieme con Rorò 115 Rondo | villetta, sita - come gli era stato detto - in un luogo...~- 116 Rondo | prego, signore: sita, mi è stato detto ed io ripeto, in un 117 QuanC | veder la moglie in quello stato non gl'impediva tuttavia 118 QuanC | perché si trovava in quello stato per l'improvvisa e imminente 119 QuanC | giorno della guerra. Ed è stato ferito, sa? già due volte. 120 Resti | Zio, che hai fatto? che è stato?~Dava le risposte più inaspettate:~- 121 VisIn | notizia che Gaspare Naldi era stato colpito d'apoplessia in 122 VisIn | ansiosamente notizie:~- Com'è stato? Quand'è stato?~E l'avvenimento 123 VisIn | Com'è stato? Quand'è stato?~E l'avvenimento uscì a 124 VisIn | Riteneva una fortuna l'essere stato chiamato in quell'occasione, 125 VisIn | non prestargli ascolto, lo stato dell'infermo durante la 126 VisIn | grossa presa di tabacco. Era stato chiamato per la notte come " 127 VisIn | contemplare il giacente, ch'era stato suo amico d'infanzia e compagno 128 VisIn | fenomeni inaccessibili nello stato normale.~- Già! - fece il 129 VisIn | occhi fuori del capo. "Ch'è stato?" "Ah, Bartolo! Apri quella 130 VisIn | era finita; e così sarebbe stato per tutti: su quel letto, La giara Novella,Capitolo
131 Giara | Guardate! guardate!~- Chi sarà stato?~- Oh, mamma mia! E chi 132 Giara | rinarrasse il caso com'era stato, per farci su altre risate. " 133 Giara | per quanto valeva nello stato in cui era adesso.~- Anzi - 134 Cattu | è là, tra voi; e io sono stato sempre come un padre per 135 Cattu | di tutti Manuzza ch'era stato riconosciuto. E allora?~ 136 Guard | dire domani con chi sia stato, è proprio quello che ci 137 Guard | mano del compagno.~- Ch'è stato?~- Non so. M'è passata qualche 138 PaurS | giovanotto, il Càrzara, sì, era stato un po' focoso, tanto che 139 PaurS | siamo ridotti in questo stato... Lui, no, ormai: dorme 140 PaurS | via del cimitero, non era stato abbattuto, perché, rendendo 141 Lega | bisogno di quel denaro. Era stato tanti anni nel Levante, 142 Lega | o con un'altra, sarebbe stato sciolto e i caporioni mandati 143 Lega | erede dei Dimìno sarebbe stato un giorno il suo figliuolo. 144 Lega | forza pubblica? Ma sarebbe stato inutile! Che non si sapeva? 145 Morta | buttata fuori, sola, in quello stato! ma pensate, in quello stato! 146 Morta | stato! ma pensate, in quello stato! con che cuore? e che colpa 147 Morta | riconoscere che, non essendoci stato inganno né colpa da nessuna 148 Morta | avvenne all'ufficio dello stato civile, ove d'allora in 149 Morta | poi disse all'ufficiale di stato civile:~- E... scusi, non 150 PensG | bambino. Ma no! Sarebbe stato un peccato! Dacché c'è, 151 PensG | qualcuno ciò che per lui è stato un tormento tutta la vita!~ 152 PensG | comprendo tutto, perché sono stato anche giovane, signorina. 153 PensG | come me, a prendere uno stato, piace di vedere i giovani, 154 PensG | vostra pace... Ma dimmi com'è stato? che è accaduto? come ti 155 Nonès | dimenticare che l'uomo, il quale è stato capace di crear tante bellezze, 156 Nonès | di casa della sposa.~Era stato fidanzato, a dir poco, una 157 Nonès | tanti Perazzetti ch'egli era stato, uno più stupido e imbecille 158 Nonès | fatto rappresentare, lo stato d'imbecillità in cui lo 159 Nonès | sposata in chiesa e allo stato civile! Ma che per questo? 160 Nonès | bujo...~In chiesa e allo stato civile la sposò; la tolse 161 Illus,1| avvenuto dopo. Sì: sarebbe stato un modo anche questo d'impedire 162 Illus,1| filosoficamente. Forse, se fosse stato solo, si sarebbe messo a 163 Illus,1| il suo corpo nudo sarebbe stato toccato dalle grosse mani 164 Illus,1| bella maniera che sarebbe stato opportuno - oh, soltanto 165 Illus,1| lutto nazionale". Ma sarebbe stato a ogni modo per tutti "un 166 Illus,1| e i sotto-segretarii di Stato e i molti deputati amici 167 Illus,1| certamente a spese dello Stato.~E la cassa, ecco, era sollevata: 168 Illus,1| certamente a Roma sarebbe stato addobbato e parato con tutte 169 Illus,2| del letto. Questo sarebbe stato poco male, in fondo, se 170 Illus,2| e i sotto-segretarii di Stato. Vennero anche alcuni senatori, 171 Illus,2| tutti gli astanti. Che era stato?~- Digestio post mortem, - 172 Illus,2| del funerale a spese dello Stato. Paramenti ricchissimi di 173 Guard | un po' sciocco era anche stato, per dire la verità. S'era 174 Guard | notizia del socio A da cui era stato poc'anzi, o del socio B 175 Guard | miseria, l'incertezza d'ogni stato, quel vederlo andare sempre 176 Guard | istituzioni accanto a quelli dello Stato; e aveva perciò bisogno 177 Guard | proprio proprio vi fosse stato costretto... un lampo, uno 178 Guard | mai fatto vedere! Io sono stato qua a lavorare, qua a mantener 179 Guard | domanda! Io sono qua, sono stato sempre qua a lavorare per 180 2lett | ora perché? Se ci fosse stato il divorzio, un matrimonio 181 2lett | due case? Questo sarebbe stato il meglio... E a questo, 182 2lett | indotto l'amico, se egli fosse stato sano, quello di prima... 183 2lett | scelta tra quelli in migliore stato delle due case, e il superfluo 184 2lett | superfluo scartato sarebbe stato venduto.~Così fecero: e 185 2lett | davvero, no, no e no! Egli era stato adesso suo marito, e lei Una giornata Novella,Capitolo
186 Effet | scavato la sventura da cui è stato di recente colpito. Alla 187 Effet | intimità e dunque in uno stato da non poter più lasciarla 188 Effet | povero forsennato, ch'era stato sempre fin quasi alla follia 189 Effet | gridai, allibito - lei è stato questa notte a casa mia!~ 190 Effet | casa mia, in sogno, c'era stato davvero, e sua moglie...~- 191 Ride | desumere dalle qualità di chi è stato chiamato e dalla sua posizione 192 Ride | comprenderlo perché, poco prima, è stato chiamato un altro di qualità 193 Visit | essere indiscreto; sarebbe stato ormai peccaminoso, per me 194 Visit | si conosceva; ci sarebbe stato allora da considerare tant' 195 QuanC | fece Memmo. - Ma quando è stato? Chi ha potuto osare?~E 196 QuanC | dei quattro, che forse era stato il meno insolente, s'era 197 QuanC | domandato scusa! Ma se è stato un equivoco!~Memmo Viola, 198 QuanC | sul serio. L'oltraggio è stato grave, e gravi debbono essere 199 PaDio | cura.~Parecchie volte era stato colpito da questa idea. 200 Prova | Capirono che invece era stato proprio Dio e non il diavolo 201 Prova | Confesso che io, se fossi stato dio, un dio piccolo, avrei 202 CasaA | per il solo fatto ch'è stato scelto e comperato, con 203 CasaA | poteva far nulla.~Com'era stato ridotto da quel silenzio 204 CasaA | inevitabile.~Ecco, il vaso era stato spinto ancora più là; era 205 BuonC | ardentemente; e sarebbe stato ricco e felice, mentre con 206 BuonC | che disgraziato sarebbe stato, senza padre, senza nome, 207 BuonC | padre, senza nome, senza stato, in un ospizio di trovatelli. 208 BuonC | cangiare almeno a uno lo stato: invece di portarlo in un 209 Tarta | quel brav'uomo ch'è sempre stato, un po' ragazzone, vuol 210 Tarta | uscir la tartaruga da quello stato di pietra in cui s'ostina 211 Tarta | da lui e ritornata al suo stato di pietra; guarda gli occhi 212 Tarta | giorno di matrimonio era stato per lui il più terribile 213 FortC | cavallo che era nella stalla è stato messo fuori e lasciato lì 214 FortC | qualche stalla, libero non è stato mai. Sì, da giovane in campagna 215 FortC | staccionate. Se pure c'è stato, che ricordo può più averne?~ 216 Sfida | la dinamite. Ma sarebbe stato male, certo, far saltare 217 Chiod | perché, come voleva, era stato raccattato.~E così, sempre 218 Chiod | farlo schizzar fuori.~Era stato forse per quel colore dei 219 Chiod | in quei giorni, dov'era stato a villeggiare con la famiglia, 220 Frola | è anche vero che questo stato di cose, se non con la pietà, 221 1gior | sportello del treno da cui sono stato espulso. Il treno è subito 222 1gior | mira; pietosamente per lo stato in cui è ridotto, lo esamina;