Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dissanguata 1 dissapore 1 dissapori 1 disse 213 disseccati 1 dissero 12 dissesto 1 | Frequenza [« »] 216 tutte 214 cosa 214 né 213 disse 211 sa 210 ai 206 volta | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze disse |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| I~Aspetta qua, - disse il Bandi al D'Andrea. - 2 Scial,1| quell'uscio.~- Entra, - gli disse il Bandi, aprendo. - Non 3 Scial,1| vivissimo ribrezzo.~- Sì, sì, - disse poi, risolutamente. - Io, 4 Scial,1| osceno.~- Va', dunque, - gli disse a un tratto, irritata, Eleonora, 5 Scial,2| sapere questo soltanto, - disse alla sorella, a denti stretti, 6 Scial,2| scostò l'amico, poi gli disse severamente:~- Tu va'. Lo 7 Scial,3| possibile una cosa simile. Poi disse:~- Vossignoria non dubiti: 8 Scial,3| Gerlando al balcone e gli disse:~- Va' ad avvertire tua 9 Scial,3| tutto rimescolato.~- Io, - disse - io Ger... Gerlando... 10 Scial,3| già quasi sera.~- E ora? - disse il padre a Gerlando, quando 11 Scial,4| quanto d'esser convinto, disse a tutto di sì, di sì, col 12 Scial,4| suocera se ne accorse e disse al figlio:~- Ci prova gusto, 13 Scial,4| madre è tua madre, - gli disse, guardandolo fieramente 14 Scial,4| tu pianto finora? - gli disse lei con le lagrime a gli 15 Scial,5| scialle nero...~- Bene? - disse Eleonora, sorridendo mestamente. - 16 1notte | Penso a mio padre! - disse allora Marastella, con la 17 1notte | Me la farò ricrescere, - disse Chìrico interrompendo la 18 1notte | Nunziata!~- Riprendo moglie, - disse don Lisi socchiudendo gli 19 1notte | fumo.~- Volete entrare? - disse don Lisi alle donne, dalla 20 1notte | Su, levati lo scialle, - disse Mamm'Anto'. - Aspetta, te 21 1notte | restò.~- Non ti toccavo, - disse. - Volevo richiudere la 22 1notte | continuo del mare.~- Qua, - disse il Chìrico, indicando una 23 Fumo,3 | farla invece guarire? - gli disse un giorno lo Scala. - Ho 24 Fumo,4 | male la scimmia, vedrete! - disse uno dei giornanti. - La 25 Fumo,4 | la scala.~- Monto io! - disse don Mattia, pallido e fremente 26 Fumo,4 | guardare.~- La scimmia! - disse con un sospiro di sollievo, 27 Fumo,4 | Aspettate! Un bastone... - disse don Mattia.~E cercò con 28 Fumo,4 | lenzuolo?~- Nossignore! - disse subito il garzone. - Vossignoria 29 Fumo,5 | sul braccio dello Scala, disse:~- E le mie disgrazie, don 30 Fumo,6 | fresco.~- Annunziami, - disse il Trigona al servo che 31 Fumo,6 | appassionato dello Scala. Poi gli disse, assumendo anche lui un 32 Fumo,7 | da me?~- Aspettate, - gli disse don Mattia, prima d'andarsene. - 33 Fumo,7 | Ma i danni del fumo, - disse saranno previsti nel contratto 34 Taber,1| due figliuoli, Spatolino disse prima le consuete orazioni, 35 Taber,3| Ah, Spatolino! Bravo, - disse il Ciancarella. - Siedi 36 Taber,3| comandi ha da darmi?~- Ecco, - disse Ciancarella; ma, invece 37 Taber,3| occhi e traendo un sospiro, disse:~- Ma Vossignoria scherza, 38 Taber,3| opprimeva la nuca.~- Eh che! - disse. - Non ne son forse degno, 39 Taber,3| ridere a lungo.~- Bene, - poi disse. - Tu sai com'io tratto. 40 Taber,3| po' a pensare.~- Eh, - poi disse, - se dev'essere così grande, 41 Taber,5| casa.~- Fammi una tonaca! - disse alla moglie, buttandole 42 Meola | Paradiso. Ma vescovado, disse Monsignor Partanna fin dal 43 Meola | sentimmo tutti quel che disse il pover uomo con gli occhi 44 Meola | ponendosela poi sul petto, ci disse: - "Signori, io prometto 45 Meola | e sorrise.~- Senti, - mi disse. - queste campane più prossime? 46 Fortu | verso don Arturo, e gli disse piano:~- Con permesso, padre 47 Fortu | mangiare, don Arturì, - disse quella. - Mo' ci pens'io.~ 48 Fortu | ecco!~- Già, ecco... ci disse, firmate per mille...~- 49 Fortu | biascia.~- Oh Arturo! - disse, vedendo entrare il giovine: 50 Fortu | volto, le posò per terra e disse:~- Avevo pensato, Monsignore, 51 Forma,1| sconcertato: poi sorrise e disse:~- Americanate! Sissignore. 52 Forma,1| della tua scrivania, - gli disse Gabriele, - alla lettera 53 Forma,2| neppur l'ombra della polvere, disse piano, come a se stesso:~- 54 Forma,2| non si disperi, ora... - disse il Bertone, commosso. - 55 Forma,2| traendo un lungo sospiro, disse:~- Fra Tempo è un monaco, 56 Forma,2| riflessioni.~- Avanti, - disse.~E Flavia entrò.~ 57 Forma,3| Volevo domandarti, - disse, - se non ti occorreva la 58 Forma,3| incomprensibile.~- Come? - disse. - Perché?~- Mah, pare che 59 Forma,3| pretendo che te ne affligga, - disse Flavia, risentita. - Ti 60 Forma,3| Costretto? Chi t'ha costretto? - disse Flavia, interrompendolo, 61 Forma,3| occhi con calmo disprezzo, disse:~- Chiunque sia per poco 62 Forma,3| Flavia.~- No, signora, - le disse il Bertone, tenendo amorosamente 63 Forma,3| la sua ansia angosciosa, disse con durezza:~- Non fate 64 Forma,3| riascoltare il giacente, disse, senza voltarsi:~- Fate 65 Forma,3| pallidissima; guardò il marito, e disse più col cenno che con la 66 Forma,4| vai pure a passeggio, - disse, per rassicurarla. - Voglio 67 Forma,4| Ma tu, col tuo male, - disse, - puoi vivere ancora a 68 Forma,4| amaramente.~- Dunque è vero, - disse, - dunque tu sai che io 69 Forma,4| ne vada.~- Non ragiono? - disse Gabriele, trattenendolo 70 Forma,4| codesti discorsi?~- Sì - disse con violenza Gabriele, senza 71 Forma,4| estrema difesa:~- Preferirei - disse, - dimostrartela altrimenti, 72 Forma,4| finire:~- L'elemosina? - disse, con un ghigno.~- No! - 73 Forma,4| Gabriele.~- Ecco, scrivi, - disse questi, rimettendo il modulo 74 Venta | bona grazia, signo', - gli disse Tuta, ancora sorridente 75 Venta | scosse; guardò il piccino e disse:~- Addo' lo lascio? Qua 76 Venta | forte, più volte.~La vecchia disse:~- L'hai fatto? Te lo piagni.~- 77 Venta | quel ragazzo; a un tratto disse:~- Lei, signo', co' la bona 78 Venta | E te lo mangi, Ninnì? - disse la signora rossa. - Non 79 Venta | Dio te lo paghi, - le disse dietro, questa. - Su, su, 80 Venta | bajocchi!~- Vattene! - disse Tuta, dando una spallata. - 81 Edue | Rise d'un brutto riso; disse:~- Buona notte, mamma.~E 82 Edue | mezzo alla stanza; sorrise e disse:~- Brava. Come se, non pensandoci 83 Edue | quell'altro.~- E due! - disse.~Ma come se facesse per 84 Amici | ciabattando.~- Vecchia mia, - le disse il Mear. - Eccomi di ritorno, 85 Amici | frangenti... Ma!~- Scusa, - disse il Mear, - non ricordo più 86 Amici | profondo sospiro.~- Caro mio, - disse, - ci sono eroismi ignorati 87 Se | Valdoggi: è vero?~- Sì... - disse il Valdoggi smarrito, provandosi 88 Se | appisolata.~- Mia madre! - disse, accennandola con espressione 89 Se | nodo sotto il mento, gli disse:~- Lao, Lao... ti prego, 90 Se | dico che tutto è destino - disse ancora una volta, convintissima, 91 Se | Non... non so nulla... - disse il Valdoggi sorpreso, impacciato, 92 Se | volta: Destino! Ma se lo disse certo in cuore. Tanto vero, 93 Pipis | O Dio mio, signorina, - disse. - Se volete scherzare, 94 Pipis | rispondo che siete matta, - disse il Perres alzandosi. - Dovrebbe L'uomo solo Novella,Capitolo
95 UomoS | sotto il fanale, s'impuntò e disse al padre:~- No, sai, papà? 96 Cassa | Eccellenza! Non sia mai! - disse Pàmpina. - Ma Vossignoria 97 Cassa | Ah, tu corri così? - disse il Gaglio. - Hai qualche 98 Cassa | sospirando:~- Mi perdonino, - disse. - Quaglio, sto quagliando 99 Cassa | scoppiarono a ridere. Il Mèndola disse: - Te li sali, caro mio!~ 100 Cassa | trovato, non volle dire; disse che aspettava dalla campagna 101 Cassa | capo a quegli elogi; poi disse:~- Che volete? Sedete.~E 102 Cassa | mento con una mano, grugnì, disse:~- Dunque Turco è stato?~- 103 Cassa | sciocchezza, signor Cavaliere, - disse. - Saranno stati una ventina 104 Cassa | nelle spalle, sorrise e disse:~- Venti rocchi di quei 105 Cassa | feroce.~- Ah, perciò, - disse, accostandoglisi, con le 106 ZiaMi | mostrò offeso dell'accusa; disse che lui non c'entrava; che 107 ZiaMi | era venuto in licenza, gli disse:~- Senti, svergognato. So 108 ZiaMi | pretendere dalla propria moglie; disse che, avendo ottenuto ciò 109 Ricor | stordito.~- Loverde... sì, - disse. - Io mi chiamavo prima 110 Guard | sole s'infocasse.~- Ecco, - disse San Romé, ritirandosi. - 111 Guard | aspettano!~- Mi dispiace, - disse Dora, socchiudendo gli occhi. - 112 Guard | gli occhi un po' miopi, e disse:~- Non capisco. Non è permesso 113 Guard | benda su la fronte, e gli disse:~- Ma sai che mio marito 114 Guard | corna?~- Giusto le corna! - disse la Generalessa.~E tutti 115 Guard | visto, non l'ha visto - disse Dora, guardando il cognato 116 DonoV | Benedicite.~- Viene, - disse anche quel giorno don Nuccio 117 DonoV | sorridendo.~- Lo caccio via! - disse allora don Nuccio; e uscì 118 DonoV | divina!~- Ah, mi scacci? - disse trasecolato don Bartolo 119 DonoV | faccia trasfigurata.~- Sì? - disse, e ammutolì subito dopo, 120 Verit | vero? - è vero? - Infine disse:~- Sedete. Ora sentirete 121 Verit | si strinse nelle spalle e disse:~- Ecco, Eccellenza. Loro 122 Verit | un tozzo di pane!~Tararà disse queste cose con le lagrime Tutte e tre Novella,Capitolo
123 Ombra | parlare.~- Per il funerale, - disse (e subito la voce gli tremò) - 124 Ombra | dalla stizza.~- Spero, - disse, - che nel nastro non avrai 125 Ombra | bene accette al Notajo. Non disse nulla. Aggiunse al pianto, 126 Ombra | respirare.~- Ho inteso, - disse. - Ma scusi...~E non poté 127 Ombra | dal Notajo.~- A Napoli? - disse. - Il ragazzo? E perché?~- 128 Ombra | più!~- Oh, alle corte, - disse allora risolutamente quell' 129 BottP | No no, ah no no... - disse don Filiberto.~Le comunicazioni, 130 BottP | alzò la fronte dal pugno; disse:~- Permette?~E stese la 131 BottP | denunziare.~- Ah dunque... - disse, appena poté rinvenire dallo Donna Mimma Novella,Capitolo
132 Abito | sprofondata.~- Po... potrei, - disse, - farmi ardito... uno di... 133 Abito | prendete le carte? - gli disse l'avvocato, porgendogliele 134 Abito | alla strada.~A casa non disse una parola né alla madre 135 CaprN | il denaro della compera, disse al signor Trockley che avrebbe 136 VendC | parole di pietà non gli disse; arrivò finanche a baciarlo 137 VendC | lasciava dormire.~- Mamma, - disse Rorò, felice del rimedio 138 QuanC | figliuolo per la guerra. Disse che da vent'anni non vivevano 139 QuanC | freddamente la spiegazione. Uno disse:~- Ma ringrazii Dio, caro 140 QuanC | nuovo al fronte.~Un altro disse:~- Ce n'ho due, io. E tre 141 Caval | Piangeva?~- Il babbo, - disse Ida, agitando con la mano 142 Caval | come sei cattivo, Nino! - disse Ida con le lagrime agli 143 PaurF | della troppa fretta di lui, disse che aveva già tutto pronto 144 VisIn | stavano attorno al letto, disse alla fine con voce imperiosa:~- 145 VisIn | M'ha riconosciuto! - disse allora piano Carlo Naldi 146 VisIn | Come no? Sissignore! - disse il Bax, sorgendo in piedi 147 VisIn | neppure in punto di morte!" disse tra sé il De Petri stizzito.~ 148 VisIn | Zitto, collega: va bene! - disse, seccato, il più vecchio 149 VisIn | Il medico magro rigido disse a uno degli infermieri:~- 150 VisIn | un po' a manca, così, - disse a bassa voce agli infermieri.~ 151 VisIn | caldo...~- Non si respira, - disse uno degli infermieri.~Il 152 VisIn | brodo.~- Dottore, venga, - disse il Naldi. - Provi lei a 153 VisIn | cantoria.~- Dei morti, - disse con calma il Bax, - ho avuto 154 VisIn | Mi lasci, mi lasci, - disse Carlo Naldi, ma, in quella, 155 VisIn | accorse:~- Prima vestirlo! - disse agli infermieri. - Poi si La giara Novella,Capitolo
156 Giara | vedere codesto mastice - gli disse per prima cosa Don Lollò, 157 Giara | la giara tratta sull'aja. Disse:~- Verrà bene.~- Col mastice 158 Giara | mastice.~- Se la giara - disse - non suona di nuovo come 159 Giara | Coraggio, Zi' Dima! - gli disse quello, vedendogli la faccia 160 Giara | dare i punti:~- Tira! - disse dall'interno della giara 161 Giara | Ora ajutami a uscirne, - disse alla fine Zi' Dima.~Ma quanto 162 Giara | a nuovo... Aspettate! - disse al prigioniero. - Va' a 163 Giara | si chiama questo? - gli disse infine l'avvocato. - Si 164 Giara | stesso.~- Bacio le mani - disse Don Lollò, andando via di 165 Giara | pezzo a riflettere, poi disse:~- Rispondo. Se lei me l' 166 Giara | sì, più no.~- Ebbene, - disse Don Lollò. - Passi la tua 167 Giara | era già sera.~- Ah, sì - disse. - Tu vuoi domiciliare nella 168 Giara | Vede che mastice? - gli disse Zi' Dima.~- Pezzo da galera! - 169 Cattu | mani soltanto. Il primo disse:~- Giudizio! Scrivete!~Gli 170 Cattu | Conosceva tutta la cittadinanza. Disse allora:~- Io, giudizio? 171 Cattu | sconfitti.~- Legno lasco, - disse Manuzza. - Una schifezza! 172 Cattu | una boccata d'aria, - gli disse allora. - Qua si soffoca. 173 Cattu | proferita dalla sua bocca, disse senza domandare:~- Fillicò...~ 174 Cattu | gira come una trottola e disse, come per uno sfogo personale, 175 Cattu | tasto, come a un pecoro.~Disse:~- Buona notte.~E si ritrasse.~ 176 Guard | alla fine si seccò e mi disse che al paese non avevo più 177 Guard | America. L'altro mondo. Me lo disse la serva, quando mi morì 178 Lega | retribuito il lavoro; e disse in fine che egli ora, assolto 179 Lega | manina tremicchiante e gli disse:~- 'Gnorsì. Quattro. Al 180 Lega | mangiava le mani dalla rabbia. Disse che dava loro tre giorni 181 Morta | grattarsi la testa; poi disse all'ufficiale di stato civile:~- 182 Morta | impassibile la sfuriata. Poi disse:~- Non dipende da me. Lei 183 Allod | prima di mettersi a salire, disse a Luca:~- Ti prego di parlare 184 Allod | lume:~- Fa la puttana! - disse. - Non consumiamo petrolio 185 Allod | spalla con una mano e gli disse, socchiudendo gli occhi:~- 186 Richi | Oh, ecco qua Gigi! - disse Saro, ridendo.~Gigi Pulejo 187 Richi | Butera.~- T'accompagno, - disse Lovico. - Tu sali a far 188 Richi | Generale.~- Non lo conosco, - disse il dottor Pulejo.~- Non 189 Richi | Lovico.~- Ah no, caro! - gli disse. - Queste cose io non le 190 Richi | Sai che avverrà? - gli disse, truce. - Petella arriva 191 Richi | tenne dal ridere ancora e disse:~- Vuoi insomma impedire 192 Richi | attonito, truce, poi gli disse:~- Un fazzole... cioè, dico... 193 Tiroc | non ti vergogni?~- Vedo, - disse Carlino Sgro addoloratissimo, - 194 Guard | Geremia.~- I conti... - disse.~- I... i conti? - balbettò 195 Guard | te... da me.... vedremo - disse.~E si ritirò nella sua cameretta.~ 196 Guard | firmato, sonò il campanello e disse pacatamente:~- Signori, 197 Guard | vado!~- Ecco, parlo io - disse allora Pascotti, alzandosi 198 Guard | Sbardi!~- Signor Sbardi, - disse allora Camposoldani con 199 Guard | alla fine di divincolarsi e disse a quelli che cercavano di 200 2lett | Lo stesso è da me, - disse il Gàttica-Mei. - E, - aggiunse 201 2lett | fissazione le passasse, egli le disse ch'era inutile e anche crudele 202 2lett | amorosamente i capelli, le disse che subito, appena rimesso, Una giornata Novella,Capitolo
203 Effet | Già, ma io...~- Sì, mi disse allora che non poteva venderlo.~- 204 QuanC | inutilmente!~- Permetti? - disse Memmo, che aveva già riacquistato 205 QuanC | infilarsela, il faccione ridente e disse, fissando acutamente la 206 QuanC | davanti, sorridendo e gli disse:~- Cristina mi manda da 207 QuanC | Ah, già... Miglioriti - disse, leggendo. - ALDO MIGLIORITI 208 QuanC | mano!~- Alla pistola, - disse Memmo placidamente.~- Ma 209 QuanC | le invenzioni...~- Sai? - disse Gigi Venanzi, che non aveva 210 QuanC | eh?~- Sta' tranquillo, - disse Memmo. - Dormirò.~E tenne 211 QuanC | Solo, a un certo punto, gli disse:~- Bada, Gigi, che non fai 212 PaDio | Non voglio nulla... - poi disse, rattenendo le lacrime. - 213 Frola | di tre camere e cucina. Disse che doveva servire per la