Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
s' 814
s. 7
s.e. 4
sa 211
sabato 10
sabbia 1
sabbie 1
Frequenza    [«  »]
214 cosa
214 né
213 disse
211 sa
210 ai
206 volta
204 ad
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

sa

Scialle nero
    Novella,Capitolo
1 Scial,1| il D'Andrea. - Delitto, sa! Sarebbe un doppio delitto. 2 Scial,2| era in tempo ancora: chi sa? Doveva proprio chiudersi 3 Scial,3| lo pesterò sotto i piedi; sa come? come si pigia l'uva. 4 Scial,3| così il figlio, che Dio sa quanto mi costa? La signorina. 5 Scial,3| emozione... il disagio... si sa!~Ma il mezzadro che s'era 6 Scial,4| giorni innanzi a sé; ma, chi sa! mettendoci un po' d'impegno, 7 Scial,4| libro. Dorme? Pensa? Chi sa!~Pensava, Gerlando: pensava 8 1notte | contato le mie lagrime e sa la vita mia, m'ha dato forza 9 1notte | dal canto loro:~- Ma si sa! E poi, tutto è abitudine; 10 1notte | nel lasciare la figlia. Si sa! Un altro bicchierotto per 11 1notte | Di niente, di niente, si sa! - incalzò la madre. - Che 12 1notte | che tutt'a un tratto - chi sa perché - le si aprisse dentro 13 Fumo,2 | che si chiamava Neli. Si sa, presto padre e madre s' 14 Fumo,2 | bandiera. Ma l'uomo, si sa, l'uomo non si vuol mai 15 Fumo,2 | nei loro paesi? Nessuno lo sa; nessuno si cura di saperlo! 16 Fumo,4 | avanti le mani:~- Non si sa mai, con la giustizia, padrone 17 Fumo,5 | lire a salma, contanti! Dio sa quel che ho penato per metterle 18 Fumo,6 | quanto io debbo avere. Chi sa dunque fino a quando dovrei 19 Taber,2| ricchezza accumulata chi sa come e accresciuta da tant' 20 Fortu | ti fidare. Piangono, si sa! È così facile piangere... 21 Fortu | ventiquattro per cento.~- Ma... sa, Monsignore... veramente, 22 Forma,1| bilanzio, e allora... (ognuno sa gli affari di casa sua, 23 Forma,1| perché anch'io, una volta, sa?...~E fece segno di sonare 24 Venta | Evidentemente quel cappellaccio, chi sa da quanto tempo così in 25 Venta | occhiata ai sedili intorno, chi sa gli avvenisse di scoprirne 26 Venta | vecchietto con stizza (chi sa perché), e abbassò gli occhi 27 Venta | alla strada.~- Pe' davero, sa'!~Tornare al paese non poteva 28 Venta | quel suo: - Pe' davero, sa'! - sorrideva.~- Di dove 29 Venta | aprire.~- Pappa, Nino. Bono, sa'! 'Na sciccheria! Pappa, 30 Venta | te ce crompo la bobona, sa'! Ci avemo fatto du' bajocchi 31 Edue | famiglie. Giovinastri, si sa! Invitati a casa da questo 32 Edue | Hai ventisei anni... Chi sa quante occasioni ti offrirà 33 Amici | Come! dico. Per Gigione? Ma sa che io l'ho conosciuto prima 34 Se | Artaserse... Eh, altro!~- Chi sa che ne è!~- Chi sa! - ripeté 35 Se | Chi sa che ne è!~- Chi sa! - ripeté l'altro con solenne 36 Se | divenir causa per te di chi sa quale sciagura. Non esagero, 37 Rimed | veramente esser diversa, chi sa che sentimenti, che speranze, 38 Rimed | seguitava a patire, chi sa perché...~Ma il sonno, signori 39 Rispo | pugni ferrigni.~Ora, non si sa come né perché, tutt'a un 40 Rispo | fatta con Nicolino.~Chi sa come piangono adesso quegli 41 Pipis | sbatte in faccia!~- Ah no, sa! Questo si vedrà! questo L'uomo solo Novella,Capitolo
42 UomoS | E quelle giovinette? Chi sa com'eran disposte e pronte 43 UomoS | ritrosie in pubblico e chi sa che smanie in segreto.~Ciascuno, 44 UomoS | una barba non rifatta chi sa da quanti giorni, e con 45 UomoS | una donna come quella! Chi sa quante ce n'erano di buone, 46 Cassa | t'ascolto.~- Vossignoria sa, - cominciò Dolcemàscolo. 47 Cassa | Quante ne sai tu! So, so, sa... E vieni al caso, caro 48 Cassa | Volevo dire che Vossignoria sa che ho sullo stradone una 49 Cassa | Vossignoria forse non lo sa, ma di questi giorni abbiamo 50 Cassa | di dover combattere chi sa che battaglia contro i cavilli 51 Treno | spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha 52 Treno | orecchi, dopo tant'anni, chi sa come, d'improvviso gli si 53 ZiaMi | questo!~E i dissapori, si sa come cominciano, non si 54 ZiaMi | come cominciano, non si sa come possano andare a finire.~ 55 ProfT | pinto com'è adesso? No, sa! no, sa! non stia a crederlo, 56 ProfT | com'è adesso? No, sa! no, sa! non stia a crederlo, caro 57 ProfT | Sono un povero disgraziato, sa? e lei sarebbe come me! 58 ProfT | giovinotto.~- Perché tante volte, sa com'è? uno parla e l'altro 59 ProfT | fiamma dell'eroismo?~"Lei non sa; lei non se n'accorge; non 60 ProfT | la soddisfazione, non si sa bene di che, una soddisfazione 61 Veste | venti, insomma, non si sa quanti figliuoli) ch'ella 62 Ricor | Ma lei, scusi, come lo sa?~Non seppi contenermi:~- 63 Guard | l'uno dell'altra; e, si sa, era finita come doveva 64 Guard | scaletta. Non serve a nulla, sa?~Che sguardo rivolse la 65 DonoV | non si lusingava - ma, chi sa! d'una breve tregua del 66 Verit | aveva spaccato la testa.~Chi sa che cosa stava a leggere 67 Verit | sporca contadina? Dio solo sa, signor presidente, quello 68 Verit | Uomini siamo! E l'uomo, si sa, è cacciatore! Può aversi 69 Volar | aver messo da parte - chi sa come - una buona sommetta, 70 Volar | una come me? Ma dico.. Lo sa Dio quel che sto patendo Tutte e tre Novella,Capitolo
71 Tutt3 | così giovane e bellina, chi sa! poteva riaprirsi, oggi 72 Ombra | venuto, perché l'ho capito, sa? il cuore a Vossignoria..., 73 Ombra | deve compatire! Lei che sa il sentimento mio! Lei che 74 Ombra | sentimento mio! Lei che sa che non ho voluto mai nulla 75 Ombra | cercare uno scampo. Chi sa perché, in quella finestra 76 Ombra | troppo nell'occhio; ma Dio sa quanto ne soffriva! Altro 77 BottP | vestire e di camminare. E Dio sa quanto doveva costargli Donna Mimma Novella,Capitolo
78 MimPa | Palermo, dove? dove lei sa ed essi, piccoli, non sanno; 79 MimPa | bassi e il meno che può. Sa che non è sempre lieto, 80 MimPa | siamo?~Donna Mimma non se ne sa dar pace. Volta la faccia, 81 MimPa | Certo per raccomandarsi. Chi sa che moine gli avrà fatto, 82 MimPa | mano, nella quale ella non sa legger bene, ma indovina 83 MimPa | non se ne può consolare: sa leggere appena; si smarrirà 84 MimPa | inganno pietoso, lei che sa bene com'è la vita?~- Signora 85 MinSt | dici?~Non sente nulla, non sa più buttare i piedi, si 86 MinSt | comprende più nulla, non sa più né muoversi, né parlare, 87 MinSt | difficile, che ella non sa nemmeno pronunziare. Come 88 MinSt | che ella faccia quello che sa fare, ma che dica quello 89 MinSt | che dica quello che non sa dire; e se si tratta di 90 MinSt | quella sfrontata che le sa anche lei adesso le cose 91 MimRi | Continente. Ma sì, perché si sa, via, che in Continente 92 MimRi | parole turchine, perché le sa dire anche lei adesso, e 93 MimRi | come quell'altra, e che sa fare ora come quell'altra, 94 MimRi | inconsolabilmente; e questo, come si sa, è un certo effetto che 95 Abito | la vostra figliuola. Chi sa che abiti saranno! Ma ne 96 Abito | qualche regaluccio, via! Chi sa che fiume di sete gaje e 97 Sedil | quegli uomini che non si sa mai perché siano così: ti 98 Sedil | respiro; per cui non si sa più né come né dove rivoltarsi; 99 Gatto | le vede accanto. Ma che sa questa pietra della pietra 100 Gatto | acqua confidi, passando, chi sa che segreti alla zana.~Ah 101 Gatto | gorgheggi e anche... - si sa, un cardellino!~- Sudicione! - 102 Gatto | casa dei due vecchi, chi sa come, chi sa donde. La nonna - 103 Gatto | vecchi, chi sa come, chi sa donde. La nonna - era quasi 104 VendC | quel segnato , venuto chi sa da dove, che certo in pochi 105 Rondo | il nido per tre mesi, lo sa nessuno.~La signorina dell' 106 Rondo | ogni anno, d'estate, non si sa donde, al vecchio nido; 107 Rondo | composto e rispettabile, che sa parlare così esatto e compito! 108 Rondo | ma che cosa, nessuno lo sa. Supposizioni, se ne possono 109 QuanC | guerra. Ed è stato ferito, sa? già due volte. Per fortuna, 110 QuanC | muoja, se della vita lui non sa più che farsene, morto il 111 Caval | uomo che rantolava... chi sa perché! via da quel cavallo, 112 Resti | spedito in quei giorni chi sa quanti colli, per cui sapendosi 113 PaurF | saletta da pranzo.~"Chi sa", aveva pensato più volte 114 PaurF | più volte il Feroni, "chi sa quali delizie s'immagina 115 VisIn | racconto.~- E la gamba, si sa. Tutto il lato destro. Colpo 116 VisIn | Voleva raggiungere, chi sa perché, la postale di Siculiana. - " 117 VisIn | grave; io parlo franco, sa? ma le speranze, nossignore, 118 VisIn | dieci anni ancora!~- Si sa! Certo! È così! - approvarono 119 VisIn | concluse l'ometto calvo. - Chi sa a quanti contadini avrà 120 VisIn | più tardi possibile: e chi sa, forse avrebbero assistito 121 VisIn | Movimenti riflessi. Non sa più quel che si faccia. 122 VisIn | opinione. Tuttavia penso, chi sa! è presunzione certo ritenere 123 VisIn | tutta quanta la natura. Chi sa quant'altre sue leggi, quant' 124 VisIn | ci restano ignote. E chi sa se veramente... dico non 125 PensM | il signor Herbst? Ma chi sa il signor Herbst come vedeva 126 PensM | assai più lontano e chi sa dove. La realtà loro è svanita; 127 PensM | viaggio, e ritornerà chi sa quando.~Su, lasciate tutto La giara Novella,Capitolo
128 Cattu | soldo sempre più corta. Chi sa che coltelli avevano in 129 Cattu | vecchio Barbanera, trovato chi sa dove, perché ingannasse 130 Cattu | mesi dalla cattura, e chi sa come s'era ridotto: la barba 131 Guard | Rosso che ha tre piedi e sa le vie della campagna". 132 Guard | sulla bella faccia di cera. Sa d'avere un dono prezioso, 133 Guard | poi, per conto suo, chi sa cos'è, chi sa com'è. Sai 134 Guard | conto suo, chi sa cos'è, chi sa com'è. Sai dove sono i colori? 135 Guard | queste doti di Marco perché sa che gli fruttano bene; ma 136 PaurS | compatirvi più di me...~E chi sa quanto e fino a qual punto 137 PaurS | avete chiamato? -. Nessuno sa o attende a rispondergli, 138 PaurS | di tutti. Don Saverio non sa credere ancora ai suoi occhi.~- 139 Lega | Povero don Zulì, chi sa quanto avete penato!" - 140 Allod | angolo, non rifatto chi sa da quanti giorni; un tavolino 141 Allod | amico Pelletta? Ebbene, chi sa? forse no. Non si può dire. 142 Richi | non aveva potuto... chi sa!~Via, non c'era ancora da 143 Richi | con esasperazione. - E sa? quando io non dormo... 144 Richi | Anche le donne?~- Ah, sa? con me le donne... veramente... 145 Richi | sempre questo di buono, sa? Quando voglio, voglio... 146 Richi | averne mai. Perché le mogli, sa...~Così dicendo, lo prese 147 PensG | sì: il professor Toti lo sa bene, e non si fa la minima 148 PensG | al riso. Egli è filosofo: sa che tutto questo non può 149 PensG | ma fa larghi giri, perché sa che la servetta gli è nemica; 150 PensG | La mamma non vorrebbe. Sa che la trista gente ride 151 PensG | professore col piccino per mano; sa che qualche malvagio insolente 152 PensG | possibili alla luce, con lei che sa, con tutta la gente che 153 Nonès | maledetto cane - d'arrivare chi sa dove, chi sa a qual remoto 154 Nonès | arrivare chi sa dove, chi sa a qual remoto angolo bujo...~ 155 Nonès | volevano vedere gli amici. Chi sa come se ne sarebbe pentito!~- 156 Tiroc | rapito e se lo trascinava chi sa a qual bufera infernale. 157 Tiroc | Gioconda. Vi fece furore, si sa! E il marchese Colli - Mino 158 Tiroc | sente girar l'anima e non sa tenersi di sbuffare, mentre 159 Illus,1| partita da un pezzo, e chi sa dove arrivata...~- L'on. 160 Illus,2| Già morì di notte, non si sa se durante il sonno; certo 161 Illus,2| cav. Spigula-Nonnis. Chi sa chi era quell'altro, e dove 162 Guard | chi pensa a risolverli. Si sa che è proprio di tutti i 163 Guard | Vittorio... Cavour... chi sa che... che cosa credevano... 164 Guard | il di-disonore... si sa!... fratelli contro fratelli... 165 Pallo | qualche parola; e Didina, chi sa! poteva anche dar nell'occhio 166 Pallo | che l'aveva scritta chi sa dov'era ormai, se pensava 167 2lett | donna onesta, ne aveva (Dio sa con che pena!) subita una 168 2lett | atrocemente buffo! Chi sa, e anche chi non sa niente, 169 2lett | Chi sa, e anche chi non sa niente, vedendo quelle Una giornata Novella,Capitolo
170 Effet | Una casa che ha preso, chi sa da quanti anni, la polvere.~ 171 Effet | appena un mese fa. Lei sa che son venuto da poco a 172 Ride | crescendo di punto in punto. Si sa un'inquietudine come fa 173 Ride | ballo per combinazione. Chi sa che cosa, venendo, si saran 174 Ride | salti e corra felice, non sa lei stessa di che: si può 175 VittF | leggere, che gli davano, chi sa perché, una vaga nostalgia 176 QuanC | la grossa eredità di chi sa qual vecchia zia, una vecchia 177 QuanC | direbbe la gente, che lo sa tanto amico mio, e tanto 178 PaDio | fa, a un pittore non si sa donde venuto, egli che viveva 179 PaDio | a lui... Perché la terra sa forse a chi appartenga?~ 180 PaDio | era ancor primavera. - Chi sa però: - pensava il Giudè - 181 Prova | levar gli occhi. Così non sa d'aver risposto a un orso. 182 Prova | un orso. Altrimenti, chi sa che strilli.~L'orso non 183 Prova | qui di casa?~Quello non sa ancor credere ai suoi occhi, 184 Prova | come in uno specchio, chi sa perché, si fece tutto rosso 185 CasaA | pretenzioso che ancora non sa nulla e non può dir nulla; 186 CasaA | non può dir nulla; e chi sa che illusioni intanto si 187 CasaA | è molto affezionata. Lei sa d'esser troppo pesante; 188 BuonC | di fartele.~La donna, si sa, è sempre quella che parla 189 BuonC | di credersi incinta. Chi sa perché, questa confidenza 190 Tarta | una tale credenza, non si sa. E' certo però che loro, 191 Tarta | quel suo corpo. No, no. Chi sa dove, chi sa dove, senz' 192 Tarta | No, no. Chi sa dove, chi sa dove, senz'accorgersene. 193 Tarta | corpo non era questo, e chi sa come era. E' davvero una 194 Tarta | corpaccio che intanto, chi sa come, è potuto entrare nella 195 FortC | lasciato davanti, chi sa perché, senza né briglia 196 FortC | Chi, passando, lo vede, e sa che il padrone è già partito 197 FortC | zoccolo. Più di questo non sa fare. Ma dev'esser convinto 198 FortC | un cavallo: e se non lo sa, lo sanno gli altri che 199 FortC | tutt'a un tratto, non si sa mai, uno sfaglio imprevedibile; 200 FortC | volete sapere? Un cavallo sa soltanto che ha fame. Ora, 201 FortC | indeciso.~E' chiaro che non sa più dove andare.~Spira, 202 FortC | quando sul tardi, venendo chi sa di dove come nuovo, stranamente 203 Sfida | pazzo. All'improvviso, chi sa come, gli salta in mente 204 Sfida | di lasciare il letto non sa ancor bene se la sua vera 205 Sfida | sente come disarmato: non sa più né andare avanti né 206 Chiod | ragioni, mentre lui non sa vederne nemmeno una; tante, 207 Frola | due; li guarda in faccia; sa che uno dei due è pazzo; 208 Frola | quegli orti pallidi, chi sa perché, benché nuova, s' 209 Frola | stento contenuta, non si sa se di doglia tetra o di 210 Frola | introdurre per forza, quand'ella sa che la figliuola è felice, 211 1gior | biglietto di banca, chi sa da quanto tempo riposto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL