Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dondolano 1 dondolante 1 dondolìo 1 donna 188 donnacce 2 donnaccia 2 donnajolo 1 | Frequenza [« »] 191 pareva 189 alle 189 quanto 188 donna 187 far 182 terra 182 tratto | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze donna |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| quasi per rancore, a quella donna che aveva fatto loro da 2 Scial,1| immaginare come mai quella donna, finora esempio, specchio 3 Scial,3| anni tributati a quella donna; come se tra l'ammirazione 4 Scial,3| d'ora in poi, con quella donna che gl'incuteva tanta soggezione, 5 Scial,4| desiderabile, è vero, quella donna. Ma... che patto era quello? 6 Scial,5| seggiolone, parve un'altra donna: diafana, quasi esangue. 7 Scial,5| scrittura privata d'una donna, senza l'assistenza d'un 8 1notte | perché aveva bisogno d'una donna lassù, che badasse alla 9 1notte | sopravvenendo tutta scalmanata, donna Nela, la sorella dello sposo, 10 1notte | davvero? - lo interruppe donna Nela con una sghignazzata. - 11 1notte | Partenza amara!~Solo donna Nela, la sorella del Chìrico, 12 Meola | Monsignor Partanna. E la donna, la donna più pericolosa, 13 Meola | Partanna. E la donna, la donna più pericolosa, la donna 14 Meola | donna più pericolosa, la donna umile, tenera e fedele, 15 Fortu | tuo padre. E di', quella donna? quella donna? Tu l'hai 16 Fortu | di', quella donna? quella donna? Tu l'hai ancora in casa?~- 17 Forma,3| cagionava, la vista di quella donna abbandonata a se stessa, 18 Venta | tante vorte je servisse 'na donna pe' fa' er bucato o a mezzo 19 Se | in compagnia di un'altra donna qualsiasi...~- Ma perciò 20 Se | Me lo sai dire come una donna, dopo esser costata tanto 21 Rispo | il fardello di un'altra donna; e deve lasciar quella che 22 Pipis | Sciocchezze, i capelli d'una donna? i magnifici capelli della L'uomo solo Novella,Capitolo
23 UomoS | il bisogno cocente della donna, di quel bene che nella 24 UomoS | nella vita può dar solo la donna, che tante di quelle donne 25 UomoS | alla propria casa senza donna, vuota, squallida, muta, 26 UomoS | viva l'immagine della sua donna, non com'era ultimamente, 27 UomoS | un ramo.~Anche nella sua donna, negli ultimi tempi, aveva 28 UomoS | esser per lui. Nessuna donna più lo avrebbe amato, ora, 29 UomoS | minimo torto a quell'infame donna che lo aveva trattato così!~ 30 UomoS | la casa, per adorare una donna sola nella vita, che gli 31 UomoS | a lui doveva toccare una donna come quella! Chi sa quante 32 ZiaMi | perché faceva così? Una donna cerca marito per trovare 33 ProfT | strano:~- Disgraziato!~Se donna:~- Disgraziata!~- Ma scusi, 34 ProfT | Narro il caso d'una povera donna, conosciuta da me, moglie 35 ProfT | Perché bisognava prender la donna com'era, col suo male; non 36 ProfT | tanto disgraziata questa donna che è morta, quanto sono 37 Veste | a quelli di tutti loro: donna Sabetta, la sua governante, 38 Veste | la sua governante, intesa donna Bebé, o donna Be', come 39 Veste | governante, intesa donna Bebé, o donna Be', come lei per far più 40 Veste | più presto la chiamava. Donna Be' pensava sempre ai casi 41 Veste | signorina!~La prendeva per donna Be', adesso, Cocò? No, non 42 Veste | No, non la prendeva per donna Be'. Cocò, la sera avanti, 43 Veste | che sbigottivano la povera donna Bebé.~Senza più guida, senza 44 Veste | che ci fosse qualcuna, una donna, sotto quella veste lunga, 45 DonoV | lasciando nel tugurio la donna addormentata, egli li invitava 46 Verit | inzafardate, che accorava.~Qualche donna, vestita di nero, con la 47 Verit | Agatino Fiorìca.~La signora donna Graziella Fiorìca, moglie 48 Verit | uomo deve considerare la donna, che l'ha nel sangue d'essere 49 Verit | tutta la settimana; ma la donna, da parte sua, deve considerare 50 Volar | resa felice. Ma la madre, donna terribile, un giorno - rimedio Tutte e tre Novella,Capitolo
51 Tutt3 | All'annunzio la Baronessa, donna Vittoria Vivona, restò in 52 Tutt3 | lo aveva eletto sindaco.~Donna Bittò n'era rimasta abbagliata 53 Tutt3 | più che giusto, che una donna come lei pagasse con molti 54 Tutt3 | ne sentiva oppressa. Ma donna Bittò, indicandole il bimbo 55 Tutt3 | quella materassa una terza donna venne a buttarsi ginocchioni: 56 Tutt3 | indussero a cedere.~Filomena, donna di mondo e tanto saggia 57 Ombra | narici il profumo di quella donna e gli veniva di serrare 58 Ombra | che, con la morte della donna, il Notajo aveva creduto 59 Ombra | dall'amore per la stessa donna, poteva il signor Notajo 60 Ombra | portarlo per la morte di quella donna, non c'era nessun bisogno Donna Mimma Novella,Capitolo
61 | Donna Mimma~ 62 MimPa | Donna Mimma parte~Quando donna 63 MimPa | Donna Mimma parte~Quando donna Mimma col fazzoletto di 64 MimPa | diventare bimbi a un tratto, donna Mimma reca un'aria con sé, 65 MimPa | reggersi in piedi.~Miracolo di donna Mimma? No. È il mondo in 66 MimPa | Mimma? No. È il mondo in cui donna Mimma vive agli occhi dei 67 MimPa | sentirsi grande davanti a donna Mimma. Nessuno.~Questo mondo 68 MimPa | Perché non le mostra mai donna Mimma, le mani? Già! con 69 MimPa | Gesù! - esclama allora donna Mimma, volgendo uno sguardo 70 MimPa | la notte di Natale. Sente donna Mimma la santità del suo 71 MimPa | vergogna! E dove siamo?~Donna Mimma non se ne sa dar pace. 72 MimPa | Passo io! passo io!~Non è donna quella: una diavola è! Non 73 MimPa | Vih... vih... vih...~E donna Mimma scuote in aria le 74 MimPa | Eh, ma anche il diploma, donna Mimma, - le risponde sospirando 75 MimPa | forse? - esclama allora donna Mimma, sorridendo e giungendo 76 MimPa | Ecco, ecco, guardate qua!~E donna Mimma si china a prendere 77 MimPa | farmacista sorride.~- Va bene, donna Mimma, sì... voi... l'esperienza, 78 MimPa | Così presto? - domanda donna Mimma, contrariata.~- No, 79 MimPa | per una comunicazione.~Donna Mimma s'acciglia:~- A me? 80 MimPa | non so; venite e saprete.~Donna Mimma va; e, al municipio, 81 MimPa | stato comperato a Palermo da donna Mimma; e anche due figliuoli 82 MimPa | Mimma; e anche due figliuoli donna Mimma è andata a comperare 83 MimPa | lettiga; ma...~- Ecco qua, donna Mimma! Vedete? Un'altra 84 MimPa | non avete il diploma, cara donna Mimma! La legge.~- Ma che 85 MimPa | Ma che legge? - esclama donna Mimma, che non ha più una 86 MimPa | contravvenzione anche noi, donna Mimma! Queste maledette 87 MimPa | anni?~Non la finisce più donna Mimma: un torrente di lagrime 88 MimPa | sul fazzoletto celeste, donna Mimma e le sue manine stringono, 89 MimPa | Così vuole la legge. Donna Mimma piange; non se ne 90 MimPa | Ma noi v'aspetteremo!~Donna Mimma le guarda con gli 91 MinSt | Donna Mimma studia.~Palermo. Vi 92 MinSt | Palermo. Vi arriva di sera Donna Mimma: piccola, nell'immensa 93 MinSt | dei Morti.~Si fa la croce donna Mimma. Domani, i Morti, 94 MinSt | quelli, quelli che lei, donna Mimma, alla fiera della 95 MinSt | Sì; ma ora gli occhi di donna Mimma, davanti allo spettacolo 96 MinSt | bimba; e non può pensare donna Mimma che il sogno de' suoi 97 MinSt | vera, lì davanti a loro.~- Donna Mimma? Donna Mimma come? 98 MinSt | davanti a loro.~- Donna Mimma? Donna Mimma come? Jèvola? Donna 99 MinSt | Donna Mimma come? Jèvola? Donna Mimma Jèvola? Quant'anni? 100 MinSt | professor Torresi si rivolge a donna Mimma e comincia a interrogarla.~ 101 MinSt | comincia a interrogarla.~Donna Mimma lo guarda sbigottita. 102 MinSt | silenzio, alla disciplina.~Donna Mimma piange.~Quando nell' 103 MinSt | anche lui; poi si volta a donna Mimma e le grida che è una 104 MinSt | Su, su, inutile piangere!~Donna Mimma ne conviene, dice 105 MinSt | parlato, le diviene esplicita, donna Mimma - veder più chiaro? 106 MinSt | tanti quei particolari, donna Mimma ci si perde; non si 107 MinSt | li ha insegnati; e allora donna Mimma, se si butta a fare, 108 MinSt | le sue manine esperte...~Donna Mimma se le rimira pietosamente, 109 MinSt | Il professore ha dato a donna Mimma gli occhiali della 110 MinSt | E che se ne farà domani donna Mimma degli occhiali, se 111 MimRi | Donna Mimma ritorna.~- Flavietta? 112 MimRi | la Santa Scrittura: "tu donna partorirai con gran dolore", 113 MimRi | disposizioni? L'ignoranza di donna Mimma, poveretta, si contentava 114 MimRi | adorano, dicono:~- No: brutta, donna Mimma! non la vogliamo più!~ 115 MimRi | donne del popolo, perché donna Mimma con esse, roba di 116 MimRi | le sta un amore!~Invece, donna Mimma... che? col cappello? 117 MimRi | Università di Torino?~Trasecola donna Mimma, si fa di tutti i 118 MimRi | tutto il sangue alla testa, donna Mimma; piange di rabbia; 119 MimRi | Università di Palermo.~Povera donna Mimma, dice ostrètica, così 120 MimRi | dopo due anni d'assenza. Donna Mimma non ha occhi per loro; 121 MimRi | saltarellandole intorno.~- Donna Mimma? Oh guarda! - dicono 122 MimRi | compassionevole, perché donna Mimma con quel suo cappellone 123 MimRi | volevate la mammana come donna Mimma era prima, una mammana 124 MimRi | celeste e lo scialle di donna Mimma e le vecchie favole 125 MimRi | lei, li aveva derisi in donna Mimma; dovevate dirle: " 126 MimRi | cara: tu hai obbligato donna Mimma a studiare due anni 127 MimRi | No, cara, tu ora fai a donna Mimma un tradimento, e come 128 MimRi | cappello, per non far deridere donna Mimma che come un medico 129 MimRi | mie, e fate intendere a donna Mimma che ormai non sapete 130 MimRi | d'aver altri figliuoli.~Donna Mimma piange; vorrebbe consolarsi 131 MimRi | bambini.~- Ma come? - dice donna Mimma piangendo. - Tu Flavietta, 132 MimRi | ricordate più di me? di donna Mimma? Sono andata io, io 133 MimRi | nero su le ginocchia; e donna Mimma, allora, dopo essersi 134 MimRi | cappellaccio nero, come donna Mimma pensa, che tutto il 135 MimRi | dispetto, potrebbe buttarlo via donna Mimma, il cappellaccio; 136 MimRi | potrà più buttarla via, donna Mimma; e questo è il vero 137 MimRi | si può provare a chiamare donna Mimma.~Eh? che? donna Mimma? 138 MimRi | chiamare donna Mimma.~Eh? che? donna Mimma? e che è donna Mimma? 139 MimRi | che? donna Mimma? e che è donna Mimma? uno straccio per 140 MimRi | colga ora questa occasione donna Mimma per dimostrare che 141 MimRi | quei precetti.~E ora per donna Mimma è finita davvero. 142 MimRi | scenate, ritornando a casa, donna Mimma piange, piange inconsolabilmente; 143 MimRi | ch'è un vero peccato che donna Mimma si sia ridotta così, 144 VendC | villino, e una voce irata di donna e una vocetta squillante La giara Novella,Capitolo
145 Cattu | sarebbe stata quella buona donna che era...~Ed ecco perché 146 Cattu | tanto spavento alla buona donna e alla ragazzetta.~- No, 147 Guard | sue avventure. Perché la donna, capisci? tutto sta che 148 Guard | bene.~Una voce lontana, di donna che passa cantando. Il vuoto 149 Guard | più indovinare se quella donna si avvicini o si allontani. 150 Morta | considerando che nessun'altra donna avrebbe potuto far meglio 151 Allod | mille volte più di qualunque donna. Dici di no, amico Pelletta? 152 Richi | agli occhi. - È una povera donna, che soffre pene d'inferno! 153 Richi | soffre pene d'inferno! Una donna onesta, capisci? tradita 154 Richi | potrebbe condannarla? È una donna onesta, una donna che bisogna 155 Richi | È una donna onesta, una donna che bisogna assolutamente 156 Richi | obbligo suo, e tu ridi? una donna ninacciata nell'onore, nella 157 Richi | sicuro! Come mai quella donna, di cui egli, Paolino Lovico, 158 Richi | rifiuto di un altro, d'una donna che per un altro non valeva 159 Richi | signora per bene, con una donna onesta?~Ah che nottata fu 160 PensG | che seguita a fare a una donna, a un buon giovinotto, al 161 PensG | vedo la rovina d'una povera donna, la rovina tua, la rovina 162 Nonès | un pover'uomo, una povera donna in atto umile e dimesso, 163 Nonès | nobiltà d'uomo o bellezza di donna, che si potesse salvare 164 Nonès | ideale gli si presentava una donna, quanto più composto a un' 165 Nonès | quale amava foggiarselo la donna nelle cui mani era caduto, 166 Nonès | per tutta la vita con una donna come quella.~Legarsi? Quando 167 Tiroc | rispettate. Pompea Montroni è donna esemplare. Forse non c'è 168 Guard | sua vita. Tutt'al più, la donna, ecco, così in astratto, 169 Guard | ecco, così in astratto, la donna come questione sociale, 170 Guard | problema giuridico della donna, sì, un giorno o l'altro 171 2lett | subir le necessarie. E lei, donna onesta, ne aveva (Dio sa 172 2lett | quella "fida compagna".~Donna onesta, lei, per necessità 173 2lett | E perciò parlo! Sono una donna onesta, io, come tua moglie; Una giornata Novella,Capitolo
174 Ride | in principio, sia perché donna, sia per l'età. Ha solo 175 Visit | sfavillante che nasce in ogni donna dalla gioja di sentirsi 176 Visit | mostrava di desiderarla come donna a causa di quel rispetto 177 Visit | gioja che l'amore d'una donna come lei, bella tutta come 178 Visit | tra tutte le altre la sola Donna, veramente donna. E non 179 Visit | la sola Donna, veramente donna. E non ci potemmo più separare 180 Visit | mortale afflizione, perché una donna come lei certo non sarebbe 181 Visit | terrestre, il corpo della donna, concesso da Dio all'uomo 182 PaDio | dello stajo? E quella povera donna che era accorsa con un grembiale 183 BuonC | ringrazia Dio che sono una donna onesta e certe prove non 184 BuonC | sogno nemmeno di fartele.~La donna, si sa, è sempre quella 185 BuonC | lui, sfidava a trovare una donna che avesse il coraggio di 186 Tarta | segreta intimità con una donna talmente impenetrabile qual 187 Frola | come un mondo, alla propria donna! Egoismo, in fondo, sarebbe 188 1gior | E' mai possibile che una donna così bella mi sia potuta