Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pacifico 1
padiglione 3
padova 6
padre 177
padri 5
padrino 1
padron 29
Frequenza    [«  »]
180 davanti
180 nell'
180 sé
177 padre
176 te
175 faccia
173 dove
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

padre

Scialle nero
    Novella,Capitolo
1 Scial,2| pezzo. Quella fissazione del padre costituiva per lui un vero 2 Scial,2| libro aperto davanti. Il padre doveva sudare una camicia, 3 Scial,2| preghiera di persuadere al padre che la smettesse di tormentarlo 4 Scial,2| ma che poteva farci? il padre voleva così. Per lo studio, 5 Scial,3| podere avrebbe atteso lui, il padre, che se n'intendeva. La 6 Scial,3| sposo, contadini amici del padre, in compagnia di due vecchi 7 Scial,3| E tutta la colpa era del padre, il quale, per quella maledetta 8 Scial,3| quel che n'era venuto. Il padre non pensava che alla bella 9 Scial,3| a lei? E, per giunta, il padre pretendeva ch'egli seguitasse 10 Scial,3| con queste riflessioni, il padre e la madre attendevano a 11 Scial,3| somarone! - gli gridò il padre. - Tu sei il marito: va'!~- 12 Scial,3| schermendosi.~Allora il padre, irato, lo tirò per il bavero 13 Scial,3| bestione! - esclamò allora il padre, che non lo chiamava altrimenti. - 14 Scial,3| sera.~- E ora? - disse il padre a Gerlando, quando i due 15 Scial,3| ragione d'esserne contento il padre, che d'ora in poi non sarebbe 16 Scial,4| di sì, col capo. Ma il padre e la madre, quando seppero 17 Scial,4| quietare in certo qual modo il padre, dovette promettere formalmente 18 Scial,4| avrebbe lasciato a quel padre una femminuccia, a cui lei 19 Scial,4| villa per farne un falò. Il padre accorse per impedirglielo; 20 Scial,4| fare il contadino, come mio padre; e dunque tu smetterai di 21 Scial,4| Gerlando, allibito.~Ma il padre lo spinse fuori:~- Corri! 22 Scial,5| sola? - badava a dirgli il padre. - Non t'accorgi che lei, 23 Scial,5| la terra! - incalzava il padre. - Te l'ho già detto: sei 24 Scial,5| tornava a incalzare il padre. - puoi soggiungere: "Vuoi 25 Scial,5| vellicazione; le previsioni del padre gli movevano la bile, lo 26 Scial,5| impacciato, Gerlando. - Mio padre, al solito...~- Daccapo 27 Scial,5| niente, dice...~- Di' a tuo padre, - rispose allora, con gravità, 28 Scial,5| rossore di lui, - di' a tuo padre che non se ne dia pensiero. 29 Scial,5| quelli, specialmente il padre, non ne furono per nulla 30 1notte | d'un soldo.~- Penso a mio padre! - disse allora Marastella, 31 1notte | ginocchioni presso il cadavere del padre, era rimasta come impietrita 32 1notte | Marastella: "Penso a mio padre", si scambiarono uno sguardo 33 1notte | No, non piangeva per il padre, povera ragazza. O forse 34 1notte | piangeva, sì, pensando che il padre, vivo, non avrebbe accettato 35 1notte | stato tutto di quest'altra, padre e marito insieme; ma le 36 1notte | tratto.~- Dov'è, dov'è mio padre? Ditemelo! Voglio andare 37 1notte | Ditemelo! Voglio andare da mio padre.~- Eccomi, perché no? è 38 Fumo,2 | ajutato, sapendolo orfano di padre e di madre, con quella sorellina 39 Fumo,2 | chiamava Neli. Si sa, presto padre e madre s'erano accorti 40 Fumo,2 | presentendo l'odio che il padre da quell'ora avrebbe portato 41 Fumo,3 | zolfo, di sfortunatissimo padre di famiglia con una caterva 42 Meola | un suo fratello appunto, padre di nove figliuoli, a pregarlo 43 Meola | senza distinzione, del Padre della comunità.~Che pianti, 44 Meola | dormì nel confessionale del Padre della comunità. All'alba, 45 Fortu | richiamato a Montelusa per il padre colto da improvviso malore. 46 Fortu | piuttosto giovine, che il padre, buon'anima, aveva avuto 47 Fortu | opportuno pretendere dal padre perché morisse da buon cristiano? 48 Fortu | il gran peccato in cui il padre era vissuto e morto. E ora, 49 Fortu | disse piano:~- Con permesso, padre Filomarino, una preghiera.~ 50 Fortu | ripetergli:~- Con permesso, padre Filomarino, una preghiera.~ 51 Fortu | soffrire, pensando a tuo padre che, poveretto, eh... fece 52 Fortu | figliuolo, il pensiero di tuo padre. E di', quella donna? quella 53 Fortu | che interessi faceva tuo padre? Eh, forti, lo so! Almeno 54 Fortu | dei patti stabiliti da tuo padre? Sian pur patti d'usura, 55 Forma,2| buona e santa memoria di mio padre! Volle mettermi qua, per 56 Forma,2| violino, quello che mio padre mi tolse dalle mani per 57 Forma,2| obbedienza alla volontà del padre, che lo aveva tolto allo 58 Forma,2| i complicati negozii del padre gli avrebbero lasciato liberi. 59 Forma,2| a se stesso come mai il padre, tanto esperto nelle sue 60 Forma,2| Ma perché lagnarsi del padre, se egli si era piegato 61 Forma,2| esportazione del minerale.~Morto il padre quasi repentinamente, era 62 Forma,2| scritturale del banco, a cui il padre aveva sempre accordato la 63 Forma,2| genitori lo avevano gettato? Il padre gli era morto in galera, 64 Forma,2| posticino nel banco del padre; gli aveva prestato i suoi 65 Forma,3| di se stesso, perché suo padre...~S'arrestò, pentito di 66 Forma,3| stato dannato qua da mio padre, a questo supplizio! E come 67 Forma,3| benefattore, fosse ricca, e che il padre di lei, morendo, avesse 68 Forma,3| marchio d'infamia che il padre e la madre gli avevano inciso 69 Forma,4| Ricordi dove morì mio padre e perché?~Gabriele lo guatò, 70 Amici | dell'infanzia manifestato al padre il nobile proposito d'entrare 71 Se | quand'era bambina, suo padre fu sul punto di partire, 72 Se | certi congegni chimici del padre. Orbene: tu che soffri l' 73 Rispo | intelligente. Era agiata, quando il padre era vivo; ora, morto il 74 Rispo | era vivo; ora, morto il padre, è povera. E ventisei anni. 75 Rispo | Povero anche lui; orfano di padre anche lui. Cose tristi, L'uomo solo Novella,Capitolo
76 UomoS | Venivano prima i Groa, padre e figlio. E tanta era la 77 UomoS | ritornava da quelle visite! Il padre lo aspettava a piè della 78 UomoS | attorno al tavolino; ma il padre scrollava il capo, diceva 79 UomoS | Spina, erano andati via. Il padre era solo, ad attenderlo; 80 UomoS | induriva contro il braccio del padre, il quale, avvertendo la 81 UomoS | fanale, s'impuntò e disse al padre:~- No, sai, papà? Io non 82 UomoS | tratto l'impressione che il padre si fosse per sempre staccato 83 UomoS | Romelli e lo Spina, e il padre s'univa ad essi. Il Romelli 84 UomoS | Spina allora si volgeva al padre.~Nella chiara sera di maggio, 85 UomoS | voleva ora convincere il padre del torto del Romelli, che 86 UomoS | il volto in disparte. Il padre stava a guardar lo Spina 87 Cassa | uomo di legge antico. E mio padre, sant'anima, mi diceva sempre: " 88 ZiaMi | zia Michelina il cognato, padre di Marruchino, che dal giorno 89 ZiaMi | stesso fine: suo cognato, il padre di Marruchino, quel brutto, 90 ProfT | salvataggio del vecchio padre paralitico, anche perché 91 ProfT | fine mi ritrovai secondo padre di tre bambini non miei, 92 ProfT | e poi, d'anno in anno, padre legittimo di cinque miei, 93 ProfT | tutto sommato - con mio padre e mia madre e una mia sorella 94 Veste | spazio. Da Zùnica infatti il padre recava un tempo, a lei bambina, 95 Veste | fragranza, in tanti altri che il padre le aveva pur recati di : 96 Veste | Aveva queste notizie dal padre: lei non era mai stata più 97 Veste | bambina, vedendo andare il padre ogni settimana e talvolta 98 Veste | questi beni fossero del padre, la baronia dei Brilla.~ 99 Veste | marchesi Nigrenti di Zùnica. Il padre, barone Brilla, ne era soltanto 100 Veste | da cui per vent'anni al padre era venuta la larga agiatezza, 101 Veste | gravi stenti tra cui il padre s'era dibattuto prima d' 102 Veste | battaglia architettato dal padre, e di cui quel viaggio era 103 Veste | era già stato a Zùnica col padre, circa tre mesi addietro, 104 Veste | Arzigogolo, come lo chiamava il padre - l'altro, il così detto 105 Veste | pianoforte.~Ebbene: il piano del padre era questo: prima di lasciare 106 Veste | violenza dei rimproveri che il padre gli faceva spesso, di nascosto 107 Veste | aveva gridato in faccia il padre. Perché, perché non aveva 108 Veste | sguardo dal fratello al padre, che sedeva all'altro angolo 109 Veste | gli occhi e pensò che il padre era, da anni, sotto la minaccia 110 Veste | aveva l'impressione che il padre si fosse come allontanato 111 Veste | come un estraneo. E non il padre soltanto: anche Cocò. Le 112 Veste | e teneva tutti uniti.~Il padre, il fratello s'erano messi 113 Veste | Volpi, venuto invece del padre ammalato, a darle lezione... 114 Veste | Guardando di nuovo il padre e il fratello, Didì provò 115 Veste | atteggiamenti. Ridondava al padre da un lato, premuta dal 116 Veste | ottuagenarie, seppure il padre fosse riuscito nella sua 117 Veste | borsetta di cuojo, che il padre aveva posato, aperta, sul 118 Veste | iridescenza lo sguardo di lei.~Il padre, il fratello seguitavano 119 Veste | vide, mentre beveva, che il padre alzava una mano, nel sonno, 120 Veste | lacerava... No... ecco, il padre, il fratello balzavano dal 121 Ricor | di carta sul nicchio del padre beneficiale; di Carlino 122 DonoV | davanti alla morte.~- Sì, padre. Dio lo vuole, e io la perdono.~- 123 DonoV | delle figlie?~- Una è morta, padre. A nome delle altre cinque 124 DonoV | a chieder perdono a Dio Padre, a Gesù, alla Vergine, a 125 DonoV | vedeva le palpebre chiuse del padre fervere come se nella rapidità 126 DonoV | Bartolo che salutava il padre e la figlia col cupo vocione:~- Tutte e tre Novella,Capitolo
127 Tutt3 | Vittoria - o Bittò, come il padre la chiamava, - rossa di 128 Tutt3 | per sé, tutta intesa, col padre, ai lavori della campagna, 129 Ombra | uscio di strada su cui il padre aveva inchiodato di traverso 130 Ombra | insistente premura del padre di sapere che cosa gli avesse 131 BottP | Circa trent'anni fa, il padre del Marchese aveva rischiato Donna Mimma Novella,Capitolo
132 MimPa | se ancora... in nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito 133 Abito | nonna:~- Credete che il padre la farà vestir di nero?~ 134 Abito | sacrificata anche all'orgoglio del padre?~Durò un'eternità - diciotto 135 CaprN | fine e, per rispetto al padre di lei, accostarsi al selvaggio 136 CaprN | per il rispetto dovuto al padre di lei.~Ieri, il signor 137 Sedil | della madre e anche del padre; e, appena rimessa la pace, 138 QuanC | a ciascun figliuolo un padre tutto quello di cui è 139 QuanC | signore... il caso d'un padre ch'abbia più figliuoli alla 140 QuanC | non diciamo a lei, a un padre che abbia un solo figliuolo, 141 QuanC | nostra madre; c'era nostro padre; ma c'erano anche tant'altre 142 QuanC | stata per noi sopra a nostro padre, sopra a nostra madre? Ne 143 Caval | una mano nella mano del padre e della madre, vollero seguirla 144 Caval | chiamando a gran voce il padre, il padre che se la portasse 145 Caval | a gran voce il padre, il padre che se la portasse via, 146 VisIn | chiama dietro un uomo qua, padre di sei altri bambini.~L' 147 VisIn | dice, perché vedano il padre.~- Ma no, perché? - osservò 148 VisIn | dieci, arrivarono quando il padre era già vestito e impalato 149 VisIn | poveri piccini guardavano il padre con occhi sbarrati dal pauroso La giara Novella,Capitolo
150 Cattu | sono stato sempre come un padre per voi. Mi avete sempre 151 Guard | quando ammalai d'occhi e mio padre mi levò dalle scuole per 152 Guard | infatti il Rosso, - che tuo padre era scrivano in un botteghino 153 Guard | imparai.~- Sorella di tuo padre?~- Sì. Me la ricordo appena. 154 Guard | più nessuno, perché mio padre, perduto l'impiego, era 155 Guard | vestito come quando mio padre m'accompagnava a scuola. 156 Morta | uomo che lavorava, per il padre. Egli era sempre in viaggio; 157 PensG | vi do io? Io sono come il padre... Io posso anche, se volete... 158 Tiroc | Bisognerebbe che conosceste il padre, cioè il marito di Pompea, 159 Tiroc | facesse il galantuomo, il padre di famiglia intemerato e 160 Tiroc | chiesto un'udienza al Santo Padre. Ce l'ha imposta Michelangelo 161 Guard | mancanza di rispetto al padre della lingua italiana.~Dante 162 Guard | cameretta ove abitavano il padre e la figliuola; guardava 163 Pallo | asinella! - la interrompeva il padre. - La terra lasciala qua. 164 Pallo | le gridava allora il padre sdegnatissimo. - Ma lo sai 165 Pallo | barbone come un'anca di padre abate: ebbene, senz'altro, Una giornata Novella,Capitolo
166 Ride | Nemmeno io. Ma so che è lui il padre di quei due ragazzi, signore 167 Ride | sta sollevando insieme col padre e col fratello così anch' 168 Ride | divano della sala di , il padre in mezzo tra il figlio e 169 Ride | nella sala. Quel povero padre, sconvolto, annaspa tutto 170 VittF | fame, da agiato come il padre l'aveva lasciato morendo, 171 BuonC | disgraziato sarebbe stato, senza padre, senza nome, senza stato, 172 BuonC | marito accanto, ch'era il padre vero del bambino, la madre, 173 Tarta | quelli bambinissimi del padre.~I due ragazzi, su quella 174 Tarta | piombo. Poi guardano il padre con una così ferma convinzione 175 Chiod | la barchetta a vela del padre ormeggiata presso la sponda 176 Chiod | d'intorno; è andato col padre su quella barchetta fino 177 1gior | per essere ammirata. Se il padre non la trattiene, mi si


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL