Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maddalena 10
maddalenina 5
madonna 18
madre 154
madreperla 2
madri 3
maestà 1
Frequenza    [«  »]
160 li
158 oh
154 fa
154 madre
153 nuovo
152 piedi
152 vecchio
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

madre

Scialle nero
    Novella,Capitolo
1 Scial,1| che aveva fatto loro da madre e a cui dovevano tutto.~ 2 Scial,2| questa.~Gli aveva fatto da madre, è vero? a quel fratello. 3 Scial,2| aveva fatto rivolgere dalla madre la preghiera di persuadere 4 Scial,3| parlando, gli può esser madre...~Il Bandi dovette promettere 5 Scial,3| riflessioni, il padre e la madre attendevano a gli ultimi 6 Scial,3| piano e persuasiva, la madre. - Come si chiama? Eleonora, 7 Scial,3| come gli aveva suggerito la madre. Ma gli venne fuori un Eneolora 8 Scial,3| casa colonica, presso la madre, o anche giù all'aperto. 9 Scial,4| col capo. Ma il padre e la madre, quando seppero di quel 10 Scial,4| scuola. Ma, per ripicco, la madre gl'impose di scegliersi 11 Scial,4| padrone!~Sopravvenne la madre; accorsero anche alcuni 12 Scial,4| baderai alla casa, come fa mia madre. Inteso?~Eleonora si levò, 13 Scial,4| vibrante di sdegno:~- Tua madre è tua madre, - gli disse, 14 Scial,4| sdegno:~- Tua madre è tua madre, - gli disse, guardandolo 15 Scial,4| spaventato, corse a chiamar la madre: un garzone fu spedito in 16 Scial,4| nulla lei!~Sopravvenne la madre, con le braccia per aria:~- 17 Scial,5| Vecchia? - interloquiva la madre. - Certo, non è più una 18 Scial,5| riprendeva, manierosa, la madre. - Tu devi andarci con le 19 Scial,5| cacciato, a pedate, e io e tua madre, poveri vecchi, con te.~ 20 Scial,5| nulla. Ai consigli della madre provava quasi un sollievo, 21 1notte | giornata, vedendo pianger la madre, scoppiò in singhiozzi anche 22 1notte | Marastella, accorse con la madre, tutt'e due urlanti, con 23 1notte | inattesa rivelazione. E la madre dell'annegato che si chiamava 24 1notte | lei quel partito, che alla madre, nelle misere condizioni 25 1notte | mezzo a una strada?~Sì. La madre aveva ragione. Ma tant'altre 26 1notte | le aveva risposto la madre. - Questo anzi deve affidarti: 27 1notte | aggrappata al collo della madre, scoppiò di nuovo a piangere, 28 1notte | piangere, - la confortava la madre. - Non piangere. sciocchina!~- 29 1notte | la figlia nel lasciare la madre; piange la madre nel lasciare 30 1notte | lasciare la madre; piange la madre nel lasciare la figlia. 31 1notte | Marastella, stordita e gelata, la madre e due fra le più intime 32 1notte | lasciasse persuadere dalla madre a entrare.~Comprendeva e 33 1notte | persuadere a entrare. La madre chiuse subito la porta quasi 34 1notte | niente, si sa! - incalzò la madre. - Che è forse una bambina 35 1notte | di nuovo al collo della madre, aggrappandosi. Questa, 36 1notte | presso la porta, che la madre, uscendo, aveva raccostata, 37 Fumo,2 | sapendolo orfano di padre e di madre, con quella sorellina molto 38 Fumo,2 | Neli. Si sa, presto padre e madre s'erano accorti che i due 39 Fumo,2 | sé.~Pochi giorni dopo la madre era morta, assistita amorosamente 40 Meola | sorella dello Sclepis e della madre; sapevo che tutte le monache 41 Meola | settimana in compagnia della madre. La zia monaca, nella badia 42 Forma,2| galera, per furti; dalla madre, che lo aveva condotto con 43 Forma,3| dall'incubo orrendo della madre, lusingato dall'incoscienza 44 Forma,3| infamia che il padre e la madre gli avevano inciso su la 45 Forma,4| figliuoli? Tu? Hanno una madre! A qual titolo? Non di semplice 46 Venta | ai ripetuti inviti della madre, lo chiamò a sé:~- Vôi vede 47 Venta | spinto violentemente dalla madre, s'accostò; guardò un pezzo 48 Venta | gli occhi per chiamare la madre del ragazzo, ma non la vide 49 Venta | a strillare. Accorse la madre, a cui Tuta, co' la bona 50 Venta | neppure alle esortazioni della madre.~- Lo vuoi davvero? E te 51 Edue | domandi ogni sera!~La vecchia madre, come sferzata da questa 52 Edue | col cardellino, di cui sua madre aveva cura amorosa. Con 53 Edue | e se l'era mangiato. La madre non se ne sapeva ancora 54 Edue | suoi occhi? Guardava sua madre, ritornata or ora dall'avergli 55 Edue | vedeva non più come sua madre, ma come una povera vecchia 56 Edue | chiudersi in camera.~La vecchia madre, piano piano per non farsi 57 Edue | piedi?~- E tu?... - fece la madre. - Vedi, mi fai rimpiangere 58 Edue | ne prego! - supplicò la madre a mani giunte. - Perché 59 Edue | anche tu?~- Io? - esclamò la madre. - come ti guardo?~- Come 60 Edue | per carità! - scongiurò la madre.~- ...Ubriaco. Lo ubriacavamo 61 Edue | come avrebbe voluto.~La madre stette un pezzo a guardare 62 Edue | quasi per ribrezzo.~La madre insistette, umile:~- Se 63 Edue | Per questo... - mormorò la madre.~- Che cosa? Io non so nuotare. 64 Edue | ci pensare!...~La vecchia madre gli prese una mano e gliela 65 Edue | eh? - gli raccomandò la madre, commossa dalla carezza 66 Se | fianco appisolata.~- Mia madre! - disse, accennandola con 67 Se | Griffi contemplò un pezzo sua madre in silenzio. Le prime sviolinate 68 Se | intorno, e qualcuno zittì.~La madre si destò di soprassalto 69 Se | gli occhi bassi la vecchia madre.~- Destino!... - si rivolse 70 Se | Valdoggi; e senti: mia madre sostiene ch'io sono aberrato, 71 Se | Ma io vorrei dire a mia madre: senti, io sono stato imprevidente, 72 Rimed | quella in cui la mia povera madre per mesi e mesi s'era quasi 73 Rimed | Quella volta moriva mia madre; e dunque non toccava a 74 Rimed | sapeva che la mia povera madre era immeritevole; lasciata 75 Rimed | irriconoscibile, di mia madre; e pensavo, sì, sì, pensavo 76 Rimed | curvo sul letto di mia madre e intento a spiare davvicino, 77 Rimed | circondava nella camera di mia madre moribonda.~Ecco, nient'altro 78 Rispo | te, quella che è per sua madre, quella che è per il commendator 79 Rispo | una per me, una per la madre, una per il commendator 80 Pipis | marito e moglie, tra una madre e una figlia, che so! o 81 Pipis | fieramente all'imposizione della madre e di Sua Eminenza. Ma questa L'uomo solo Novella,Capitolo
82 UomoS | doveva recarsi a visitare la madre, sbuffava ogni qual volta 83 UomoS | perché già più volte la madre, irremovibile, gli aveva 84 UomoS | prodigava le cure di una madre; e non badava a sé, ai suoi 85 UomoS | verso la casa ove abitava la madre. Ecco, vi sarebbero giunti 86 UomoS | Andar su, è vero? Pregare la madre che s'arrendesse finalmente; 87 Treno | porgevano qualche ajuto alla madre soltanto.~Con lo scarso 88 ZiaMi | qua di due anni, orfano di madre, e l'ho allevato io, come 89 ZiaMi | non aver le mie carezze di madre; e resterò per sempre 90 ProfT | modo. Sarebbe stata una madre indegna e snaturata.~- D' 91 ProfT | volerlo, dagli occhi d'una madre ancora giovane e bella!~" 92 ProfT | sommato - con mio padre e mia madre e una mia sorella nubile, 93 Veste | cioè dalla morte della madre, avvenuta tre anni addietro, 94 Veste | conservate le vesti della madre.~L'alito della famiglia 95 Veste | la realtà sicura che sua madre dava alle cose col suo alito 96 Ricor | benissimo! Gli aveva fatto da madre, quella sorella nubile: 97 Guard | moglie a Gori, presso la madre da un anno inferma e relegata 98 DonoV | al volto sorridente della Madre divina. A lei si rivolgeva 99 DonoV | calabrone.~- Ah, Vergine Maria, Madre Santissima, - andava poi 100 DonoV | mio: prendetevela presto, Madre degli afflitti; non me la 101 Volar | avrebbe resa felice. Ma la madre, donna terribile, un giorno - Tutte e tre Novella,Capitolo
102 Tutt3 | È morto, Ballarò? Oh Madre santa! Oh San Francescuccio 103 Tutt3 | pelo, gigantesca come la madre morta nel darla alla luce, 104 Tutt3 | Nitto consultò i parenti, la madre, le due sorelle, í cognati, Donna Mimma Novella,Capitolo
105 MimPa | mezzo e in fondo la chiesa madre, appena ella vi passa, diventa 106 MinSt | ritenuto sacra - perché in ogni madre la vergogna e i dolori riscattano 107 MinSt | paziente, per quella povera madre meschina, esposta intanto, 108 Abito | tante cose. Avete anche la madre. Non avete molta salute, 109 Abito | disse una parola né alla madre né alla figliuola. Del resto, 110 Abito | Le tocca!~- È infine la madre.~- Se accetta l'eredità!~- 111 Abito | scontato il disonore della madre; doveva ora per giunta essere 112 Abito | salire adagio adagio.~La madre e la figliuola lo attendevano 113 Sedil | ritornato sulle labbra della madre e anche del padre; e, appena 114 Sedil | s'era dimenticata d'esser madre diventando una cattiva moglie); 115 VendC | riversa, tra gli urli della madre e degli altri inquilini, 116 QuanC | vent'anni. C'era nostra madre; c'era nostro padre; ma 117 QuanC | nostro padre, sopra a nostra madre? Ne abbiamo cinquanta, sessanta, 118 QuanC | ecco.~Da tre mesi quella madre, nascosta sotto la mantiglia, 119 QuanC | intendere come possibile per una madre la rassegnazione a mandare 120 Caval | colonnello sedette accanto alla madre dello sposo, anch'essa vedova, 121 Caval | nella mano del padre e della madre, vollero seguirla per un 122 Caval | Addio, Ida, - rise di la madre dello sposo; e la carrozza 123 PaurF | che di nascosto o con la madre o col fratello andasse a 124 VisIn | scala, vennero a lite; la madre allora tra gli zittii della 125 VisIn | misero a piangere quando la madre irruppe e si buttò sul cadavere, La giara Novella,Capitolo
126 Cattu | erano rimaste a mirarlo, madre e figlia! Dovevano essere 127 Morta | recarsi a Tunisi a visitare la madre moribonda, tutti ritenevano 128 Morta | inseparabili, anzi tra loro quasi madre e figlia, avendo sempre 129 Morta | maggiore, Filippa, fatto da madre a Rosa, che anche lui, sposando, 130 Morta | avrebbe potuto far meglio da madre al piccino che quella gli 131 PensG | nubile, che gli ha fatto da madre. Ignorando la ragione del 132 PensG | all'altro, come niente? madre di questo piccino? Ma che 133 PensG | ella ti amava sicura... madre di questo piccino... tu...~ 134 Tiroc | alla forca!~Già Pompea, la madre, l'avete intraveduta. Non 135 Guard | di ladri... per forza!... madre di... di figlie sgualdrine... 136 Pallo | Didina, ogni qualvolta la madre si provava a muovere questo 137 Pallo | si lasciasse vedere.~La madre ne conveniva, sospirando; 138 Pallo | lassù, mentre Didina e la madre, infreddolite, se ne stavano 139 Pallo | Didina, che insieme con la madre, non sapendo che fare, gli Una giornata Novella,Capitolo
140 BuonC | ragazza, che non voleva esser madre, quel bambino non aveva 141 BuonC | nessun'altra, meglio della madre vera, avrebbe potuto allattare 142 BuonC | padre vero del bambino, la madre, che per nove mesi l'aveva 143 BuonC | figlio no; il figlio quella madre non lo poteva più dare a 144 Tarta | giorno da una visita alla madre scesa in albergo e prossima 145 Tarta | ritornando immediatamente da sua madre all'albergo, da cui dopo 146 Tarta | partirà, fra tre giorni con la madre per l'Inghilterra.~Appena 147 Chiod | attento, gli gridava dietro la madre, di non allontanarti troppo; 148 Chiod | venuta da Harlem con la madre per passare in campagna 149 Frola | maritandosi, lasci la casa della madre per andare a convivere col 150 Frola | altra città; ma che questa madre poi, non reggendo a star 151 Frola | casa a parte quella povera madre, ma spinge la crudeltà fino 152 Frola | nessun altro, neppure la madre, deve entrare. Gelosia? 153 Frola | adorata... Questo a una madre può bastare! Del resto, 154 Frola | altro, vieti a una povera madre di vedere la propria figliuola.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL