Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortificate 1 mortificato 4 mortificazione 4 morto 129 mortorio 7 mortuaria 4 mortuarii 1 | Frequenza [« »] 131 nelle 130 hai 130 so 129 morto 128 dalle 128 invece 127 cose | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze morto |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 1notte | faccia nascosta tra le mani.~Morto di mala morte, sett'anni 2 1notte | sua e di lui, del figlio morto, chiamandola con alte grida:~- 3 Fumo,3 | è vivo per sé; per me, è morto, e non ci penso più.~Diceva 4 Fumo,3 | Sublime, santo diavolo!~Morto di colpo questo zio, don 5 Fumo,4 | gote e sul mento del povero morto:~- Guardate!~Ma come mai? 6 Fumo,4 | lui, là, povero pazzo, è morto come un minchione, per la 7 Fumo,5 | Filippino Lo Cìcero sarebbe morto a quel modo, ucciso dalla 8 Fumo,6 | ridotte... Te le nascondi? Sei morto! sei morto! e ti ostini 9 Fumo,6 | nascondi? Sei morto! sei morto! e ti ostini ancora a farmi 10 Taber,5| genuini, e in capo a tre ore, morto.~Nessuno allora poté più 11 Taber,5| perché dal giardiniere, ora morto, (guarda combinazione!) 12 Fortu | scrivania nel banco del suocero, morto intestato.~Che c'entrava 13 Fortu | cui il padre era vissuto e morto. E ora, per quel che gli 14 Forma,2| degna tomba, l'usignoletto morto e imbalsamato.~E ancora 15 Forma,2| esportazione del minerale.~Morto il padre quasi repentinamente, 16 Forma,2| gettato? Il padre gli era morto in galera, per furti; dalla 17 Rimed | qua sulla terra, mi fosse morto, per esempio, un figliuolo?~ 18 Rispo | il padre era vivo; ora, morto il padre, è povera. E ventisei 19 Pipis | stordimento, ancora più morto che vivo, corse incontro L'uomo solo Novella,Capitolo
20 Cassa | zanzara. Pareva proprio un morto uscito di sotterra per attendere, 21 Cassa | e bisbigliò: - Cassa da morto, Eccellenza.~Era difatti 22 Cassa | una bellissima cassa da morto. Lustra, di castagno, con 23 Cassa | Piccarone? E perché? Non è mica morto!~- No no, Eccellenza! Non 24 Cassa | nuova di quella cassa da morto, che Piccarone aveva fatto 25 Cassa | veduta lui, là, la cassa da morto, con gli occhi suoi.~Pregustava 26 Cassa | la storia della cassa da morto.~Quelli finsero lì per lì 27 Cassa | occhi suoi, la cassa da morto, nel bugigattolo di Sacramento.~ 28 Cassa | in quella bella cassa da morto che s'era fatta riporre. 29 Cassa | cancello, e si vide la cassa da morto, che il vecchio aveva fatto 30 Cassa | appunto quella cassa da morto, era per loro la cosa più 31 Cassa | del mondo che trovassero morto l'avvocato Piccarone. Si 32 Ricor | eran ridotti! Qualcuno era morto, poco dopo il mio allontanamento 33 Ricor | su un pagliajo e sarebbe morto se un enorme aquilone non 34 Volar | buonanotte ai sonatori! Lui, morto in un ospedale; e lei rimasta Tutte e tre Novella,Capitolo
35 Tutt3 | capelli color di rame:~- È morto, Ballarò? Oh Madre santa! 36 Tutt3 | disperazioni.~Il Barone era morto, e stava disteso all'aperto 37 Tutt3 | cordoglio e le lodi del morto tra una fitta siepe d'astanti 38 Tutt3 | il bimbo e mostrandolo al morto, gli giurò che lo avrebbe 39 Tutt3 | legato tutto alla memoria del morto, bisognava che Nicolina 40 BottP | Alla fine sedette stanco morto, appiè del letto, e si mise 41 BottP | paludi dell'Irbio, ed era morto prima di veder l'esito felice Donna Mimma Novella,Capitolo
42 CaprN | grazioso capretto nero era morto per il desiderio de' suoi 43 VendC | lasciato lì, giorno e notte, morto di fame, di sete e di freddo.~- 44 Rondo | sarà accaduta.~- Che sia morto?~- O che sia morta lei, 45 Rondo | sei così, perché egli è morto?"~Gli occhi di Rondinella 46 QuanC | sparuto, pallido come un morto, ma con gli occhietti vivi 47 QuanC | non sa più che farsene, morto il figliuolo, se la può 48 QuanC | avrebbe potuto, e che è morto contento, e che io non stessi 49 QuanC | quando, sul come gli fosse morto quel figliuolo, e trasecolò, 50 QuanC | dunque il suo figliuolo è morto?~Il vecchio si voltò a guardarla 51 QuanC | figliuolo era veramente morto per lui, s'arruffò, si contraffece, 52 Caval | per terra, era un cavallo morto. Morto? No, no, non era 53 Caval | terra, era un cavallo morto. Morto? No, no, non era morto: 54 Caval | Morto? No, no, non era morto: aveva gli occhi aperti. 55 Caval | cammini? Non vedi che è mezzo morto?~- E se gli facessimo portare 56 Caval | s'era riabbattuto, come morto; e Nino... - dov'era Nino? 57 Caval | per terra quest'uomo come morto anche lui; si sentì mancare, 58 Resti | esser venuto a buttarglisi morto tra i piedi in un frangente 59 Resti | contesa tra i nipoti del morto da una parte, e il capo-stazione 60 Resti | Non era mica merce, un morto, che si potesse rivendere 61 Resti | funerale, non fosse più morto.~Ma si poteva veramente 62 Resti | si poteva veramente dir morto zio Fifo, se seguitava a 63 Resti | mai dato il caso che un morto si sia staccate le mani 64 VisIn | spiritati. - "Non è ancor morto?" - Volevano vederlo.~Porta, 65 VisIn | prese il braccio destro morto, così... e si mise a piangere.~- 66 VisIn | Il braccio soltanto... morto? - domandò un giovane biondo, 67 VisIn | aveva fatto del suo braccio morto.~- Sì, era venuto questa 68 VisIn | causa e d'effetti! Il bimbo morto del Cilento si chiama dietro 69 VisIn | immaginò che il marito fosse morto e che già se lo fossero 70 VisIn | dato che il Naldi non fosse morto prima di giorno; gli altri 71 VisIn | no ordinare la cassa da morto? Nessuno ci pensava, e intanto... 72 VisIn | che vi racconterò come un morto mi spense la candela.~- 73 VisIn | annunziarono.~- Ah sì? Morto? Quando? - domandarono quelli, 74 VisIn | Voi l'avete veduto? Com'è morto?~- Ah, terribile, miei cari! - 75 PensM | gran vuoto nel cuore, se il morto vi era caro; e se no, con 76 PensM | i parenti più intimi, il morto - diciamo la verità - con 77 PensM | bene: che cosa può esser morto di loro? Quella realtà ch' 78 PensM | forse a quest'ora sarà morto. Ma sarà morto per sé, non 79 PensM | quest'ora sarà morto. Ma sarà morto per sé, non per me, vi prego 80 PensM | lontano, se a quest'ora è morto; così è dei tanti morti 81 PensM | essi credono svanita col morto, perché non hanno mai riflettuto 82 PensM | nessuna. Tanto vero che - morto - si disgrega, svanisce.~- 83 PensM | esclamate voi ora. - Morto! Tu dici che, morto, si 84 PensM | ora. - Morto! Tu dici che, morto, si disgrega; ma quando 85 PensM | so se per sé sia vivo o morto?~Via, via! sapete perché 86 PensM | Voi piangete perché il morto, lui, non può più dare a 87 PensM | proprio perché egli, il morto, non vi sente più. Il che 88 PensM | confortava. Ora ch'egli è morto, voi non dite più:~- Io La giara Novella,Capitolo
89 Giara | che piangono un parente morto:~- La giara nuova! Quattr' 90 Cattu | Seconda moglie! E il figlio morto era del primo letto! Senz' 91 Cattu | Figliuoli...~- Zitto, o sei morto!~Più delle spinte e degli 92 Cattu | avevano lasciato lì per morto?~No: ecco, confabulavano 93 Cattu | abbandonò per terra il peso morto della testa come se veramente 94 Cattu | voi così, tenendomi qua, morto di fame, di sete, di freddo, 95 Cattu | parlasse alle pietre.~Intanto, morto di fame, non era vero; dormire 96 Cattu | vedeva i lumi, egli era morto. Forse nessuno s'era mosso 97 Cattu | tenerlo ancora in vita.~Morto com'era già per tutti, restava 98 Cattu | tanto ridere quei ragazzi.~Morto?~Scostarono i ragazzi; li 99 Lega | buccelluzzo che piangeva e sarebbe morto di fame senza dubbio.~In 100 Allod | Chi è vivo è vivo, chi è morto è morto: non voglio saperne 101 Allod | vivo è vivo, chi è morto è morto: non voglio saperne nulla. 102 Richi | Paolino Lovico si buttò per morto su uno sgabello davanti 103 Richi | dare ascolto a me! Senti: morto per morto, io sono qua! 104 Richi | ascolto a me! Senti: morto per morto, io sono qua! Ho diritto 105 Richi | Gigino mio, sono un uomo morto!~E gli occhi gli si riempirono 106 Richi | parlo di me! Io sono un uomo morto, io vado a buttarmi a mare, 107 Richi | ma sono stanco... stanco morto... casco, proprio casco... 108 PensG | tanto tempo in Rumenia e morto celibe colà.~Non per tutto 109 Nonès | mie spalle! Mi volevate morto, è vero? col cappio sempre 110 Illus,1| Costanzo Ramberti si vide morto, come gli altri lo avrebbero 111 Illus,1| aveva veduto tanti altri: morto e duro, lì, su quel letto; 112 Illus,1| spartita sul mento. Pensò che, morto, gli avrebbe pettinato quella 113 Illus,1| venuti da Roma a vederlo morto, lì, in quella camera, che 114 Illus,1| differisco da me quando sarò morto. È chiaro! Ma questa essenza 115 Illus,2| arrestata in cielo a mirare quel morto sul letto, attraverso i 116 Illus,2| si era rappresentato da morto l'on. Costanzo Ramberti! 117 Illus,2| cosa? l'aspettazione del morto, l'aspettazione d'uno che 118 Illus,2| quella?~Se era, via! un morto non si va a visitarlo così, 119 Illus,2| destinazione di quell'altro morto, ch'era un giovine seminarista 120 Guard | Glori e - per modestia - morto di fame.~A voltare la pagina, 121 Guard | d'un suo fratello d'armi morto a Digione; s'era tirati 122 Guard | arrivava sempre stanco morto nelle case dei socii. Perduto 123 2lett | inutile offesa al marito morto s'era ella indignata, ma 124 2lett | seguitasse a ingannarlo anche da morto, ora, senza un perché, o 125 2lett | potuto farne a meno; ma da morto, no, non voleva più ingannare Una giornata Novella,Capitolo
126 VittF | orribilmente arso e non ancor morto, anzi furiosamente esaltato, 127 QuanC | Costernatissimo, esasperato, stanco morto, Gigi Venanzi stava a mirarlo 128 PaDio | silenzioso.~- Ah, è segno che son morto, se mi hanno accolto qui - 129 Sfida | lamentava più segno ch'era morto; smanie, sbuffi; coperte