Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienziosamente 2
coscienzioso 1
cosciotto 1
cose 127
cosellina 1
così 807
cosicché 3
Frequenza    [«  »]
129 morto
128 dalle
128 invece
127 cose
127 dentro
127 niente
127 vedere
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

cose

Scialle nero
    Novella,Capitolo
1 Scial,2| le aveva insegnato tante cose della campagna, tante cose 2 Scial,2| cose della campagna, tante cose pur così semplici della 3 Scial,5| quei visi attorno e quelle cose, da cui gli si sentiva tanto, 4 Fumo,3 | serio, don Filippino.~Certe cose lo Scala, ecco, non le poteva 5 Taber,3| bravo operajo e che fai le cose ammodo e onestamente. Fa' 6 Fortu | ignaro affatto di tutte le cose del mondo.~Quando alla fine 7 Forma,2| Certo lo stato delle cose... Mi lasci dire!~Gabriele 8 Forma,2| amico dimenticasse troppe cose: dimenticasse per esempio 9 Venta | perché ella diceva quelle cose, come se non ne fosse affatto 10 Venta | lui? Va', Dio nun fa le cose giuste. E si nun le fa lui, 11 Edue | impassibilità di tutte quelle cose ch'erano con lui , presenti, 12 Edue | quell'attimo come quelle cose, presente e assente, notte, 13 Edue | restare impassibili come le cose, per quanto come lui si 14 Edue | tanto bravo! sapeva tante cose! scriveva, prima, anche 15 Amici | sentir parlare l'amico delle cose più intime e particolari 16 Rimed | disperazione di veder grandi le cose piccole (tutte le cose nostre, 17 Rimed | le cose piccole (tutte le cose nostre, qua, della terra) 18 Rimed | assoluto, insomma, di tutte le cose umane che possiamo pensare 19 Rispo | orfano di padre anche lui. Cose tristi, ma care quando si 20 Rispo | anche non badare a queste cose, che son di fatto. Un poeta 21 Rispo | poi non vedere tant'altre cose, che tutti gli altri vedono.~ L'uomo solo Novella,Capitolo
22 UomoS | se non s'è assicurate tre cose: il pane, la casa, l'amore. 23 UomoS | due di non parlar di tali cose davanti al suo figliuolo; 24 Cassa | uno sbuffo:~- Uh, quante cose so io! Quante ne sai tu! 25 Treno | gli uscivano dalle labbra. Cose inaudite, espressioni poetiche, 26 Treno | coda facevan la virgola. Cose, ripeto, inaudite.~Chi venne 27 ProfT | fervida e infiammata, ove le cose più difficili diventano 28 Veste | scomparsa di lei; tutte le cose pareva avessero perduto 29 Veste | che sua madre dava alle cose col suo alito e col suo 30 Ricor | senza di me; e i luoghi e le cose non avevano quegli aspetti 31 Ricor | ecco, al cospetto delle cose - non mutate ma diverse 32 Ricor | nella memoria?"~Luoghi, cose e persone - sì - tutto era 33 Ricor | quanto gli aspetti delle cose mi si eran presentati diversi 34 Ricor | eppur non mutati; ma le cose erano! Dove e quando era 35 Ricor | al misero aspetto delle cose, all'affliggente angustia 36 Guard | lei aveva saputo far le cose per bene: aveva dato il 37 Guard | Bisogna sempre saper fare le cose per bene, caro mio!~- Eh 38 Guard | conveniva anche ammirare le cose che non servono a nulla.~- 39 Guard | procurato, e gli domandava certe cose, certe cose... Ecco qua: 40 Guard | domandava certe cose, certe cose... Ecco qua: la Tani, per 41 Verit | non ha voluto lasciare le cose quiete. Che c'entrava, signor 42 Verit | pane!~Tararà disse queste cose con le lagrime agli occhi Tutte e tre Novella,Capitolo
43 Ombra | simmetrica immobilità di cose che potevano seguitare a 44 BottP | sufficiente di tutte le cose; a sistemarsi insomma il 45 BottP | imbrogliare un ordine di cose così maravigliosamente costituito.~ 46 BottP | di questo sospiro.- Sono cose, - seguitò, - che esorbitano Donna Mimma Novella,Capitolo
47 MimPa | la croce. Ma guarda che cose possono venire in mente 48 MimPa | una ragazza, che di queste cose... Dio, che vergogna! E 49 MimPa | hanno da vedere di queste cose ai giorni nostri? in un 50 MimPa | paese e il rispetto delle cose sante! Neanche per sogno...~- 51 MimPa | che non si sanno queste cose? Due smorfiette, due carezzine, 52 MimPa | leggere e scrivere, per queste cose? Io so leggere appena! E 53 MinSt | le sa anche lei adesso le cose che dicono i professori 54 MimRi | meglio saperle come sono, le cose, per regolarsi, guardarsi 55 MimRi | come lei, dicendo le stesse cose che prima diceva lei! infame! 56 Abito | chiudere gli occhi su tante cose. Avete anche la madre. Non 57 CaprN | ridotto per necessità di cose in quello stato, in un luogo 58 Sedil | montare sulle furie per certe cose da nulla, di cui non avresti 59 Sedil | far certi atti, dir certe cose, dare in pascolo senza ritegno 60 Sedil | studiarsi di tener segrete certe cose perché non trapelino a nessuno: 61 Sedil | tutto, la vista stessa delle cose un fastidio intollerabile, 62 Gatto | il giudizio di far certe cose con regola e al loro posto. 63 QuanC | c'erano anche tant'altre cose, i vizii, la ragazza, le 64 Caval | ove tante erbe e tante cose sparse da tempo erano seccate, 65 Resti | piedi; e davanti, tutte le cose, a quella vampa di sole, 66 PaurF | che lui solo capisse le cose più assurde e inverosimili, 67 VisIn | si pensa prima a queste cose... - diceva piano a tutti La giara Novella,Capitolo
68 Cattu | sapere da tanto tempo quelle cose, benché non se ne persuadesse 69 Cattu | parlare delle stelle e delle cose della città e della campagna, 70 Cattu | di rimpianto per tutte le cose che qua gli mancavano, se 71 Cattu | della grotta, come le sole cose che esistessero; e la sua 72 Guard | di comunicare a tutte le cose qui rappresentate, a questi 73 Guard | Fisica? Non ne mangio.~- Le cose, come sono, nessuno lo può 74 Guard | dici qua. Sì: ci sono tante cose perché tu le vedi; mentre 75 Guard | i colori? Tu credi nelle cose? Che! Negli occhi sono. 76 Guard | Guardate, signori, che belle cose fa il buon Dio!". Chiudi 77 PaurS | non ne mise.~- Ah, quante cose storte hai tu fatte, Signore 78 PaurS | m'hai ridotto! Di tante cose belle che ci hai date, nessuna 79 PaurS | Miracolo! Miracolo!~- Cose che avvengono... - spiega 80 Lega | cui gli dicevano queste cose Bòmbolo capiva che quelli 81 Morta | coscienza, signore, - rispose. - Cose di famiglia, non c'entra 82 Richi | serve! Perché... Quante cose vuoi sapere!~Si lasciò il 83 Richi | ti pare niente? Ma sono cose turche, perdio!~- Turchissime, 84 Richi | caro! - gli disse. - Queste cose io non le faccio. Non voglio 85 Richi | e non puoi capire queste cose; perciò disprezzi. E poi, 86 PensG | e comprendo... tante cose comprendo io! e guardi, 87 PensG | Come non capisce che certe cose si possono far solo di nascosto, 88 Nonès | nome? Non è una cosa seria.~Cose serie, a rigore, non ce 89 Nonès | importanza che si alle cose. Una cosa ridicolissima, 90 Tiroc | Data questa condizione di cose, chi sarà il marito? Uno 91 Illus,1| intento ad avvistar le minime cose, gli esilissimi fili arricciolati 92 Illus,1| peluzzo natante.~Tutte quelle cose, con le quali aveva riempito 93 Illus,1| autorità, il suo prestigio, cose vane che gli venivano meno, 94 Illus,1| cosciente di se stessa e delle cose poste fuori di noi". Già! 95 Illus,2| monumento... anche un monumento! cose grandi, e sì, proprio una 96 Illus,2| addentro perciò "nelle segrete cose", l'on. Costanzo Ramberti 97 Guard | Contava segnatamente su due cose, Camposoldani. Cioè, su 98 Guard | rendono necessarie tante cose di cui, per esser saggi 99 Guard | avessero tatto, da sentir le cose che toccavano, o ch'egli 100 Guard | dinanzi e distruggere certe cose di cui non riusciva a cogliere 101 Pallo | era ridotto a far delle cose umane, considerandole da 102 Pallo | teneva la terra e tutte le cose della vita. Soffriva di Una giornata Novella,Capitolo
103 Effet | quadro in considerazione di cose tanto intime. Osava anche 104 Ride | vista di niente. Pensare a cose aliene. La Pasqua ch'è bassa 105 Visit | illuminate e precise le cose essenziali, una volta per 106 Visit | anche essere tutte queste cose messe insieme.~Me ne potei 107 Visit | Ma, pur parlando così di cose aliene o casuali, le rimase 108 Visit | da considerare tant'altre cose che riguardavano me: questa 109 VittF | bene ricordarsi di molte cose precedenti che possono spiegare 110 VittF | olivi, grano, ortaglie, come cose che non appartenessero più 111 QuanC | sfidare. Non so di queste cose... so che ho qua il biglietto 112 QuanC | tanto pratico di queste cose, se mi rivolgessi ad altri?~ 113 QuanC | ohè, Gigi, bisogna far le cose sul serio. L'oltraggio è 114 Prova | difficile ad avere che simili cose facili. Per cui, se voi 115 BuonC | figliuoli: come le piglia lei le cose! Non s'è voluto far danno 116 BuonC | ragazza mia, per queste cose? E non sai che c'è la galera? 117 BuonC | aspettarselo, quando si fanno certe cose.~E ora vieni da me, perché 118 BuonC | quanto in campagna a queste cose non ci si bada; alla fine, 119 Tarta | preciso, né ha alcun peso di cose sapute. Gli può accadere 120 Tarta | tristezza infinita, e tant'altre cose ugualmente precarie e mutevoli.~ 121 Chiod | offendono la verità, e dicono cose contro di lui; anzi n'è 122 Chiod | seguitano a dire di queste cose gli faranno scoppiare il 123 Chiod | femminucce facciano saper certe cose. Ma ecco che invece di lei, 124 Frola | signor Ponza, suo genero. Cose che càpitano soltanto a 125 Frola | vero che questo stato di cose, se non con la pietà, può 126 1gior | come se per loro siano le cose più naturali e più solite. 127 1gior | nozione, anche di quelle cose che pajono più comuni e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL