Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] blocco 1 blu 2 bobona 1 bocca 115 boccacce 1 boccale 1 boccali 1 | Frequenza [« »] 116 meglio 116 paese 116 povero 115 bocca 114 miei 114 morte 114 ormai | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze bocca |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| ella si pose un dito su la bocca, poi indicò la porta:~- 2 Scial,2| aveva troncato subito in bocca le parole:~- Zitta, zitta! 3 Scial,4| occhi coi pugni, aprendo la bocca per lo sforzo d'aggrottar 4 Fumo,4 | allora si portò le mani alla bocca per farsene portavoce e, 5 Fumo,4 | spalancò gli occhi e la bocca, dal raccapriccio, scotendo 6 Fumo,4 | la testa, ancora con la bocca aperta e gli occhi pieni 7 Fumo,4 | balziculi, poi accomodò la bocca ad o, ed emise un suono 8 Fumo,5 | parole che gli uscivano di bocca.~- L'avallo... - sospirò 9 Fumo,7 | zolfara, aperta lì come una bocca d'inferno; poi sarebbero 10 Taber,1| guardando, si recava alla bocca i peli dell'arida barbetta 11 Taber,3| scese da un angolo della bocca di tra gl'irti peli della 12 Taber,4| cominciare. Appena gli uscì di bocca il nome di Ciancarella, 13 Taber,5| primo sacco, a cui chiuse la bocca per un tratto di qua e di 14 Meola | potei strappargli altro di bocca per molto tempo.~Che relazione 15 Forma,3| alla gola e inaridirgli la bocca. Riaprendo tuttavia le labbra 16 Venta | guardare, spalancava la bocca sdentata a un formidabile 17 Amici | seta che gli copriva la bocca.~- T'ho riconosciuto subito, 18 Amici | sperando di fargli uscir di bocca il proprio nome, così per 19 Rispo | quali sparisce non solo la bocca, ma anche il mento, dato 20 Pipis | fin quasi a sfiorarle la bocca con quel volo di membrana L'uomo solo Novella,Capitolo
21 Cassa | suo conto da far restare a bocca aperta. Ma questa - pensava 22 Cassa | guancia destra, presso la bocca, arricciolato.~Entrò nel 23 Treno | prodigio, fiorissero in bocca a lui, cioè a uno che finora 24 Treno | capo, con gli angoli della bocca contratti in giù, amaramente, 25 Veste | la fossetta, e chiusa la bocca. Bocca da signora con la 26 Veste | fossetta, e chiusa la bocca. Bocca da signora con la veste 27 Veste | signora con la veste lunga; bocca che nasconde i denti, come 28 Veste | espressione degli occhi e della bocca. Le pareva ch'egli fosse 29 Veste | così!~E l'aveva baciata in bocca.~Via, da quel giorno e per 30 Veste | come niente, di baciarla in bocca. Che schifo le era rimasto, 31 Veste | si portava una mano alla bocca.~Ma aveva un bocca, veramente?... 32 Veste | alla bocca.~Ma aveva un bocca, veramente?... Non se la 33 Guard | da mangiare: sì, perché bocca schifa quel benedett'uomo! 34 DonoV | azione, togliendo il pane di bocca a un vecchio, il quale, 35 Verit | fronte, agli angoli della bocca e perfino a quelli degli Tutte e tre Novella,Capitolo
36 Tutt3 | prima come basita. Con la bocca aperta, gli occhi sbarrati 37 Tutt3 | quelle mani davanti alla bocca, quasi volesse disperdere 38 Tutt3 | io dormo invece con la bocca aperta e ronfo troppo forte; 39 Tutt3 | sotto le palpebre livide; la bocca, scontorta, come in una 40 Ombra | nel solito angolo, con la bocca aperta, mangiato dalle mosche.~ 41 BottP | ladro? Non aveva mai aperto bocca con nessuno, mai! Si era 42 BottP | nelle vene e imbrogliarsi in bocca le parole del breve esordio Donna Mimma Novella,Capitolo
43 MimPa | tanto con gli occhi, con la bocca, con le guance; ma dallo 44 MimRi | sotto la luna, restano a bocca aperta, perché - raccontata 45 MimRi | levare il pane a lei di bocca, a lei, il pane? Assassina! 46 MimRi | perché! levarle il pane di bocca, mettendosi a far come lei, 47 MimRi | prima volta, le scappa di bocca una parolaccia sconcia: 48 Abito | Apriva di tratto in tratto la bocca, ma non per parlare. Era 49 VendC | essersi lasciato strappar di bocca un bel cosciotto di montone 50 VendC | raschiose con una mano sulla bocca. Non era un'aperta sfida 51 Rondo | o con un fiorellino in bocca, come se proprio quella 52 QuanC | manona sformata davanti la bocca, come assalito improvvisamente 53 Caval | con un viso pietoso, la bocca semiaperta. Ida finì d'asciugarsi 54 PaurF | avrebbe voluto turarle la bocca. La gioja era troppa; quella 55 PaurF | ponendosi un dito su la bocca:~- Ssss... zitta! Lo scovo! 56 VisIn | sinistra e aprì alquanto la bocca da questo lato; si provò 57 VisIn | maschera. Sotto i baffi, dalla bocca aperta, un po' storta a 58 VisIn | caratteristico aspetto cianotico: la bocca aperta sprofondava, e tra 59 VisIn | capo, con gli angoli della bocca contratti in giù.~- Che 60 PensM | bastone in mano, il sigaro in bocca.~Ah, signori miei, non ve La giara Novella,Capitolo
61 Giara | Per cavargli una parola di bocca ci voleva l'uncino. Mutria 62 Cattu | poco almeno, prima d'aprir bocca e lasciare andare. - Nel 63 Cattu | non proferita dalla sua bocca, disse senza domandare:~- 64 Cattu | rena che gli entrava nella bocca come a una bestia morta, 65 Cattu | pieghi, o a tastarsi in bocca, sissignori, i denti che 66 Cattu | giorno. Se lo levavano di bocca, lo levavano di bocca alle 67 Cattu | di bocca, lo levavano di bocca alle loro creature e alle 68 Guard | gli è sopra e gli tura la bocca.~- Zitto, bestia! Ho fatto 69 Guard | vorrei mettere un fiore in bocca, - riprende il Rosso, - 70 Guard | buon Dio!". Chiudi codesta bocca, mannaggia! o te la muro 71 Guard | Alfreduccio chiude subito la bocca; e allora il Rosso ripiglia 72 Guard | faccia squallida, con la bocca di nuovo aperta a un ineffabile 73 Guard | i ciechi, sai (chiudi la bocca!), i ciechi con le donne 74 Guard | allegro.~Alfreduccio riapre la bocca al suo riso da scemo. Il 75 Guard | ficcarne il gambo amaro in bocca ad Alfreduccio che subito 76 Guard | fermo! È un fiore. Apri la bocca. Ti voglio lasciare così, 77 Guard | pezzo con quel papavero in bocca. Ode dallo stradone ancora 78 Guard | allontani. Si rimette in bocca il fiore.~- Le donne...~( 79 PaurS | domande, di cure, guardava in bocca la gente. - Una sedia! Una 80 Lega | agli occhi e la bava alla bocca, quando s'accorgeva o veniva 81 Lega | bastar questo a turare la bocca ai calunniatori. Salassando 82 Lega | zucchero, se lo portò alla bocca e lo stracciò coi denti. 83 Morta | certo punto si tolse di bocca la pipetta di radica, sputò 84 Morta | radica tra i denti, troncò in bocca a tutti domande e recriminazioni, 85 Richi | addosso, metà lo sbruffò dalla bocca, balzando in piedi. Accidenti! 86 Richi | Lovico con gli occhi e la bocca spalancati.~- Un po' d'acqua, 87 Richi | Arricciò il naso, aprì la bocca, col capo vagellante, ed 88 PensG | quel risolino ancora su la bocca. - Bravo! Non abbiamo più 89 PensG | con gli occhi spenti, la bocca aperta, e non trova la voce 90 PensG | stringe ambo le mani su la bocca, strizza gli occhi, squassa 91 Tiroc | con occhi spalancati, a bocca aperta.~Noi amici, quasi 92 Tiroc | non ci ha colpa - ha la bocca per lo meno quattro dita 93 Illus,2| ardente da far restare tutti a bocca aperta, col catafalco e 94 Guard | grassocce levate davanti alla bocca, pareva palpeggiasse quella 95 Guard | a mirarlo negli occhi a bocca aperta.~Spesso, anche adesso, 96 Guard | pensieruzzo tisico vi uscirà dalla bocca imbottito di tanta stoppa 97 Guard | pagura che mi scappi dalla bocca... non so che cosa... ma 98 Guard | pagura che mi scappi dalla bocca... mi scappi dalla bocca...~- 99 Guard | bocca... mi scappi dalla bocca...~- E se lo lasci scappare! - 100 Pallo | socchiusi e gli angoli della bocca contratti sdegnosamente 101 Pallo | cariato, che duole nella bocca di un astronomo... Roba 102 2lett | destra teso all'angolo della bocca, rimase a mirare in silenzio 103 2lett | strozzato, quasi con la morte in bocca: irriconoscibile. Dimenticò Una giornata Novella,Capitolo
104 Ride | come una cosa, passando di bocca in bocca, si alteri fino 105 Ride | cosa, passando di bocca in bocca, si alteri fino a diventare 106 Ride | tutte e due le mani sulla bocca, ha fatto senso - questo 107 Ride | naso gli ride più della bocca, e gli occhi più della bocca 108 Ride | bocca, e gli occhi più della bocca e del naso, e gli ride il 109 VittF | pezzetto, si portava alla bocca come un boccone prelibato.~ 110 VittF | se l'era trovate anche in bocca talvolta, mangiando qualche 111 QuanC | la mano, gli augurò:~- In bocca al lupo, caro, in bocca 112 QuanC | bocca al lupo, caro, in bocca al lupo!~ 113 Sfida | contento di stirargli la bocca dalle labbra bianche e sottili, 114 Chiod | altra mano all'angolo della bocca. Vanno e vanno. Ma così 115 Frola | sia proprio da restare a bocca aperta, a guardarci tutti