Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortale 6 mortali 9 mortaretti 3 morte 114 mortem 1 morti 43 mortificare 1 | Frequenza [« »] 116 povero 115 bocca 114 miei 114 morte 114 ormai 112 campagna 112 m' | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze morte |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| altro rimedio per me. La morte sola.~Egli la fissò, stupito. 2 Scial,2| E non c'era rimedio. La morte sola. Quando? come?~L'uscio, 3 Scial,4| morire; era pur dolce così la morte, un gran sollievo, dopo 4 Scial,5| giacque tra la vita e la morte.~Quando finalmente dal letto 5 Scial,5| siamo della vita e della morte - nel secondo cassetto del 6 1notte | tra le mani.~Morto di mala morte, sett'anni addietro! Doganiere 7 1notte | vecchia ormai: più della morte che della vita. Che speri? 8 Fumo,2 | esposti continuamente alla morte? Guerra, dunque, odio, fame, 9 Fumo,4 | comporto era già fissato: alla morte della scimmia, che poco 10 Fumo,7 | sentito la loro condanna di morte, si scossero quasi in un 11 Taber,5| capo a Spatolino che quella morte improvvisa del notajo fosse 12 Forma,2| Così, sempre, fino alla morte, senza nessun mutamento? 13 Forma,3| bagnato del sudore della morte, smaniava, disperata:~- 14 Forma,4| saprei procurarmi a tempo la morte, di nascosto.~Lucio Sarti 15 Forma,4| serio, così?~- Con la mia morte.~- Pazzie! Ma scusa, vuoi 16 Forma,4| feroce odio fin oltre la morte? Se egli aveva udito, doveva 17 Edue | pur sarebbe stato la sua morte: metter tanto da parte, 18 Rimed | vorreste voi avere della morte del vostro figliuolo? Non 19 Rimed | finito di desiderar la sua morte, povera mamma santa, che 20 Rispo | arrivasti ad Anzio con la morte nel cuore, per avere un L'uomo solo Novella,Capitolo
21 Cassa | avrebbe lasciati, alla sua morte? Non aveva parenti, né prossimi 22 Treno | raccolte in casa dopo la morte dei mariti, l'una con quattro, 23 ZiaMi | Marruchino, che dal giorno della morte del fratello non s'era più 24 ZiaMi | aspettare, a sospirare la mia morte? Io, io stessa, appena ritornato, 25 ProfT | dell'eroismo era anche la morte di lei.~Sissignori. Perché 26 ProfT | conto di quel divieto e la morte erano conseguenza dell'eroismo. 27 Veste | minaccia continua d'una morte improvvisa, potendo da un 28 Veste | Da un pezzo, cioè dalla morte della madre, avvenuta tre 29 DonoV | dove nessuna delle sorelle, morte prima, era voluta andare.~ 30 DonoV | sacerdote. - Siamo davanti alla morte.~- Sì, padre. Dio lo vuole, 31 DonoV | anima, le cinque figliuole morte. Per quest'ultima gliene 32 DonoV | fiammellina. La sua fede. La morte, la vita, gli uomini, da 33 DonoV | tante volte; ma la propria morte: ché la figlia, allora, 34 DonoV | invece? assistere anche alla morte di quell'ultima innocente? 35 Volar | Volare~Cortesemente la morte, due anni fa, le aveva fatto Tutte e tre Novella,Capitolo
36 Tutt3 | ribrezzo il senso della morte in quel corpo là disteso, 37 Tutt3 | grida, come il giorno della morte.~- Figlio, Cicciuzzo nostro, 38 Ombra | pianto, sempre vivo per la morte della moglie, altro pianto 39 Ombra | spiattellargli in faccia che, con la morte della donna, il Notajo aveva 40 Ombra | primo legame, ora che la morte finalmente lo aveva sciolto, 41 Ombra | se voleva portarlo per la morte di quella donna, non c'era Donna Mimma Novella,Capitolo
42 Abito | al primo annunzio della morte, s'erano recate dal signor 43 Abito | Come sarebbe rimasta, alla morte di lui, quella povera figliuola, 44 Gatto | cardellino sapeva della morte? Se sapeva, chi chiamava? 45 Rondo | in attesa che la signora morte li riceva.~Appiè del borgo, 46 Rondo | loro (troppo tardi!) dalla morte ahimè troppo vicina.~"Ridete, 47 QuanC | il figlio, non già alla morte, ma solo a un probabile 48 QuanC | partenza, ma ecco, anche alla morte del proprio figliuolo.~Levò 49 QuanC | poteva parlare così della morte del figliuolo.~Se non che, 50 Resti | La notizia fulminea della morte di zio Fifo lo stesso giorno 51 VisIn | condolersi della recente morte del figliuolo.~Tutti, in 52 VisIn | bene!".~- E correva alla morte! - sospirò guardando tutti 53 VisIn | gigante. Eh, dovrà stentare la morte ad abbatterlo. Noi intanto 54 VisIn | d'una corazza contro la morte, e questa superstiziosa 55 VisIn | medico, neppure in punto di morte!" disse tra sé il De Petri 56 VisIn | Compreso dal mistero della morte, contemplò in alto gli astri 57 VisIn | sofferenze, allontanare la morte, l'orrenda fine, laggiù.~ 58 VisIn | assistito anche loro alla morte, che pareva dovesse avvenire 59 VisIn | corpo gigantesco, a cui la morte teneva adunghiato il cervello, 60 VisIn | immagine di un'improvvisa morte! E scosse amaramente il 61 VisIn | inviare la partecipazione di morte del Naldi. In quella cernita 62 VisIn | onorevole Delfante. - Ormai la morte è cessazione di pena.~E 63 VisIn | belle donnine: - "Amore e morte!" - diceva lui. Basta. Reggevo 64 VisIn | già arrivato il gelo della morte. Ma il Naldi respirava, 65 VisIn | strozzato a mezzo dalla morte.~Gli astanti, che avevano 66 VisIn | ha il suo dolore, per la morte del figliuolo; non gli è 67 PensM | pensiero e lo spettacolo della morte incutono sempre. Tutti, 68 PensM | che cos'altro è dunque la morte se non la disillusione totale?~ La giara Novella,Capitolo
69 Cattu | Quindici anni addietro, alla morte dell'unico figlio, aveva 70 Cattu | neppur lontani, alla sua morte, tutto il suo (che non era 71 Cattu | date nemmeno; perché la mia morte, la desiderano sì, ma sono 72 Cattu | certo, morire così, di mala morte, non mi piacerebbe; e solo 73 Cattu | aperto, con gli occhi, la morte, senza che gli fosse inflitta 74 Cattu | morisse da sé, lassù, di morte naturale? Intendevano questo?~ 75 Cattu | aspettando da Dio la sua morte e sforzandosi d'alleviargli 76 Guard | concertare qualche cosa. Mi sono morte quelle tre cavie ch'erano 77 Guard | serva, due giorni dopo la morte di zia, mi prese per mano, 78 Guard | Dimmi un po', se pensi alla morte, che vedi anche tu? Nero 79 Guard | questo mio. Davanti alla morte, ciechi tutti! ciechi tutti!~- 80 PaurS | disdegno per quell'umile morte non avvenuta in campo di 81 PaurS | condotto davanti al letto di morte. La signora Fana su l'ampio 82 PaurS | parecchi mesi. Finalmente la morte ebbe pietà del povero Mago, 83 PaurS | accertata da un medico la morte, si mise a piangere e a 84 Richi | trovarlo fu proprio una morte per lui. Si sentì mancar 85 PensG | che aspettasse cioè la morte di lui non lontana per rifarsi 86 Nonès | C'è cosa più seria della morte? Eppure, per tanti che non 87 Tiroc | crudelmente rapita dalla morte a soli diciott'anni. Orbene, 88 Tiroc | presunto anniversario di questa morte - il marchese Colli pianga. 89 Illus,1| ancora con la vita, e che la morte tra poco avrebbe spezzate.~ 90 Illus,1| pensare, ormai? Alla sua morte? Piuttosto... ecco: poteva 91 Illus,1| poco ancora, dopo la sua morte, egli poteva prevedere si 92 Illus,1| strappar la vittoria, aveva la morte dentro, la morte, la morte 93 Illus,1| aveva la morte dentro, la morte, la morte che gli s'era 94 Illus,1| morte dentro, la morte, la morte che gli s'era insinuata 95 Illus,1| e degli amici, aveva la morte dentro e non lo sapeva. 96 Illus,1| dare l'annunzio della sua morte immatura, avrebbero forse 97 Illus,1| amici del Ministero la sua morte sarebbe stata "un vero lutto 98 Illus,2| immaginò alla vigilia della morte. Un po' per colpa sua, un 99 Illus,2| fatta, alla vigilia della morte, di quella loro visita, 100 2lett | la data precisa della sua morte per compier bene l'iscrizione 101 2lett | a due, là, fatti per la morte? che la menzogna, la quale... 102 2lett | valor decorativo per la morte, dovesse ancora sussistere 103 2lett | finita la necessità con la morte dello Zorzi? per il vincolo 104 2lett | strozzato, quasi con la morte in bocca: irriconoscibile. 105 2lett | giorno, a lottare con la morte, senza un momento di requie.~ 106 2lett | poltrona, assaporando la morte che gli stava sopra, fu Una giornata Novella,Capitolo
107 Visit | svegliato, la notizia della sua morte a Firenze, ricordo infatti 108 Visit | che reca la notizia della morte della signora Wheil, jeri, 109 Visit | vera la notizia della sua morte stampata in questo giornale.~ 110 Visit | abolisce ogni cosa, anche la morte, come la vita, in una sospensione 111 CasaA | grido che gli annunziasse la morte di qualcuno; la morte d' 112 CasaA | la morte di qualcuno; la morte d'un viandante qualunque 113 Sfida | precipitosamente per la finestra, alla morte che gli era forse riserbata, 114 Frola | per il dolore di questa morte, è impazzita: per fortuna,