Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signorino 2 signorona 1 sii 5 silenzio 99 silenziosa 2 silenziosamente 3 silenziose 2 | Frequenza [« »] 100 lontano 100 voluto 99 braccia 99 silenzio 99 sulla 98 sapeva 98 signori | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze silenzio |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| frasi e seguitavano poi in silenzio, come se l'uno avesse dato 2 Scial,1| senza guardarlo, in quel silenzio, si sentiva addosso l'inerte 3 Scial,2| entrambi l'anima avvelenata di silenzio e di noja, oppressa come 4 Scial,2| ascoltare nell'attonito silenzio dei piani, ove qualche filo 5 Scial,3| prima volta, piano. Attese. Silenzio. Come le avrebbe detto? 6 Scial,3| Ripicchiò più forte. Attese. Silenzio.~Allora, tutto impacciato, 7 Scial,3| sapendo che fare.~Sentì nel silenzio la presenza di quella che 8 Scial,3| orecchio. Ma no: tutto era silenzio. Forse s'era già addormentata. 9 Scial,3| che si rispondevano nel silenzio incantato dalla luna; poi, 10 Scial,5| smaltate.~Stanca di mirare, nel silenzio, quella meravigliosa armonia 11 1notte | intelligenza, commiserandola in silenzio. No, non piangeva per il 12 1notte | cimitero perduto lassù nel silenzio.~Lo squillo aereo argentino 13 1notte | sentendosi cader le braccia.~Nel silenzio, attraverso la porta semichiusa, 14 Fumo,4 | sua stessa voce, in quel silenzio strano, gli suscitò un brivido, 15 Taber,1| a quando a quando, nel silenzio, lo scalpitare di qualche 16 Taber,1| della mano, mormorò nel silenzio della notte:~- Ajutatemi 17 Taber,6| spegne a poco a poco nel silenzio; e il povero Cristo si riaddormenta, 18 Meola | bene!~Difatti, lontano, nel silenzio del cielo, rintoccò tre 19 Fortu | potere accogliere se non in silenzio tutte quelle visite.~Dal 20 Fortu | sedere e tutti gonfiavano in silenzio e invidiavano i fratelli 21 Visto | ripromettessero.~Dopo quattr'anni di silenzio, Marco Mèola si scagliò 22 Venta | labbra, per segno di far silenzio; poi, adagio adagio, prese 23 Edue | l'argine. Solo, nel gran silenzio, s'udiva un lontanissimo 24 Edue | così misteriosa vivacità il silenzio luminoso di quella notte 25 Edue | Nessuno. Si guardò attorno. Silenzio, quiete. Nessuno aveva veduto? 26 Edue | dalla complicità del suo silenzio con la notte, e domandandosi 27 Edue | presente e assente, notte, silenzio, argine, alberi, lumi, senza 28 Edue | di là e chiamò:~- Diego!~Silenzio. Rimase un pezzo con l'orecchio 29 Se | contemplò un pezzo sua madre in silenzio. Le prime sviolinate d'un 30 Rimed | una volta, nel terribile silenzio sopravvenuto nella camera 31 Pipis | lusingata certo dal gran silenzio d'attesa, con cui il pubblico 32 Pipis | scena proseguiva in quel silenzio, ed evidentemente piaceva.~ L'uomo solo Novella,Capitolo
33 UomoS | seduti, sprofondavano in un silenzio smemorato, che li allontanava 34 UomoS | oggetto, nell'ombra e nel silenzio, pareva stesse ancora ad 35 Treno | sorpresa.~Difatti io accolsi in silenzio la notizia.~E il mio silenzio 36 Treno | silenzio la notizia.~E il mio silenzio era pieno di dolore. Tentennai 37 Treno | volta.~Alla fine, si faceva silenzio, e Belluca seguitava a ricopiare 38 Treno | subito. E, d'improvviso, nel silenzio profondo della notte, aveva 39 ProfT | giovinotto, che gonfiava in silenzio da un pezzo.~Allora quel 40 ProfT | con un sorriso vano, il silenzio di tutti noi rimasti intenti 41 Guard | che gonfio da un pezzo in silenzio e voglio che tu la finisca.~ 42 Guard | d'acute fragranze, quel silenzio tutto pieno di fremiti, 43 Guard | Romé che se ne stava in silenzio e diventava a mano a mano 44 Verit | sbigottito in mezzo al violento silenzio sopravvenuto, rispose:~- Tutte e tre Novella,Capitolo
45 Tutt3 | muovere e frusciare nel silenzio tutto il fogliame.~Da una 46 MarsS | Regnò per cinque minuti il silenzio: il professore e tutta la Donna Mimma Novella,Capitolo
47 MinSt | ha già parlato a lungo - (silenzio, perdio! al posto!) - ha 48 MinSt | cattedra per richiamarle al silenzio, alla disciplina.~Donna 49 MinSt | Quando nell'aula si rifà il silenzio, il professore, indignato, 50 Abito | voce da quell'abisso di silenzio in cui la sua anima era 51 Abito | indietro, nell'abisso di silenzio, quel che stava per dire; 52 VendC | all'altro quartierino, nel silenzio della notte, si sentivano 53 VendC | breve intervallo. Tutto il silenzio della notte era come sobbalzato 54 VendC | ci fosse soltanto il gran silenzio che, per la prima volta, 55 VendC | guardavano anch'essi stupiti quel silenzio di laggiù e quel cane che 56 Caval | nell'afa dei piani, nel silenzio attonito, sonava da lontane 57 Resti | seccato parlasse ancora dal silenzio che c'era prima nella casa.~ 58 VisIn | altri visitatori, tutti in silenzio.~Si rispondeva ai saluti, 59 VisIn | Contemplarono un pezzo in silenzio il giacente, a cui il nipote 60 VisIn | poi il sinistro, tra il silenzio sgomento degli astanti che 61 VisIn | raccolte alcune donne in silenzio. Ne usciva in quel momento 62 VisIn | si strinsero attorno, in silenzio. Quindi, prima uno, poi 63 VisIn | interno sacro? Oh Dio, il silenzio, immagina! e un topo che 64 VisIn | gli scoteva la testa.~Nel silenzio della casa scoppiarono pianti. La giara Novella,Capitolo
65 Giara | Dima.~I villani risero.~- Silenzio! - gridò lo Zirafa. - Delle 66 Cattu | loro immobilità e in quel silenzio e in quell'abbandono, gli 67 Cattu | senso di vanità, come se il silenzio si fosse fatto polvere, 68 Cattu | parve che fosse fuori un silenzio d'altura. E per un momento 69 Cattu | e qua ora c'era questo silenzio, così alto e vano, così 70 Cattu | Allora, al pensiero che quel silenzio, e la stanchezza potessero 71 Cattu | Che aria e che altro silenzio! Forse era il monte Caltafaraci, 72 Cattu | e sono digiuno come voi. Silenzio, o vi faccio rientrare.~ 73 Cattu | o vi faccio rientrare.~Silenzio. E quella luna che rivelava 74 Cattu | giornate gli passavano, in quel silenzio d'altura, quasi fuori del 75 Guard | di tratto in tratto nel silenzio, e che se la romba lontana 76 Guard | Tutt'intorno è un gran silenzio.~A un tratto Marco ha un 77 PaurS | rintanava in un cupo, oscuro silenzio, rifuggendo in tutti i modi 78 Allod | Andarono per un tratto in silenzio.~- La tua signora? - s'arrischiò 79 Allod | un buon pezzo in penoso silenzio. Santi Currao sedette presso 80 Allod | proposta, e s'avviarono in silenzio.~Davanti alla soglia di 81 Illus,2| una cosa orribile, nel silenzio quasi sacro di quella scena: 82 Illus,2| verso la mezzanotte, nel silenzio delle vie deserte, vegliate 83 Guard | accoglievano in desolato silenzio; e, stizzito, domandava 84 Guard | campanello, e tutti uscirono in silenzio dalla sala.~Dopo mezzanotte, 85 Pallo | Maraventano pareva che il silenzio sprofondasse pauroso nella 86 2lett | bocca, rimase a mirare in silenzio la lapide del marito, mentre Una giornata Novella,Capitolo
87 VittF | della catapecchia; e lì il silenzio smemorato della campagna 88 VittF | poco a poco, lo placava. Il silenzio, non che turbato, pareva 89 VittF | sulla campagna, in quel silenzio sospeso che precede la caduta 90 PaDio | piene di tanta vita, in quel silenzio palpitante di foglie e d' 91 PaDio | terra, s'immergeva in quel silenzio e guardava i fili d'erba 92 CasaA | non c'era nessuno; e il silenzio era tanto, che un tic-tac 93 CasaA | salotto.~Quasi assorbito dal silenzio della casa, costui, come 94 CasaA | una casa piena di tanto silenzio.~Sul rettangolo d'azzurro 95 CasaA | era stato ridotto da quel silenzio in quella casa, lui non 96 CasaA | più nessuno. Lui era quel silenzio stesso, misurato dal tic-tac 97 Sfida | lamenti s'astraeva in un beato silenzio ch'era soltanto della sua 98 1gior | hanno fatto i miei passi nel silenzio, mi guardo le mani, me le 99 1gior | faranno, movendomi in tanto silenzio. D'inverno, fa sera prestissimo;