Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cita 1 citando 2 cito 3 città 97 cittadina 2 cittadinanza 7 cittadini 2 | Frequenza [« »] 99 sulla 98 sapeva 98 signori 97 città 96 dello 96 ed 96 ridere | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze città |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| pregiudizii d'una piccola città e non avesse avuto l'impedimento 2 Scial,2| volere, una cert'aria di città, che però lo rendeva più 3 Scial,2| imbambolati, alla vicina città; al suo martirio.~Venuta 4 Scial,2| s'era fatto portare dalla città il pianoforte e per parecchi 5 Scial,2| aveva fatto ritorno in città.~E ora? come mai Giorgio 6 Scial,3| Un vecchio medico della città, ch'era già stato di casa 7 Scial,3| avvenimento da un trattore della città che aveva anche inviato 8 Scial,4| finalmente tornò dalla città sconfitto, bocciato, bocciato 9 Scial,4| un garzone fu spedito in città per una levatrice; mentre 10 Fumo,2 | direttori, che dalla prossima città si recavano alla vallata 11 Fumo,2 | dalla vendita della casa in città e di tutte le masserizie 12 Fumo,2 | aveva voluto tornarsene in città, in casa del fratello, il 13 Fumo,3 | come avrebbe poi potuto in città gustar la poesia pastorale 14 Fumo,3 | posseduto una casa nella vicina città, e questa casa aveva lasciato 15 Fumo,3 | potreste viver tranquillo, in città, gli anni che vi restano. 16 Fumo,3 | Ma lasciami stare qui. In città, vicino a quei demonii, 17 Fumo,5 | dunque, per forza stare in città. Veniamo a noi. C'è un guajo, 18 Meola | incavernasse su Montelusa. La città prese il lutto. Il Vescovado 19 Forma,2| condotto con sé nella prossima città, era fuggito, non appena 20 Edue | ampio che, di là da esse, la città diffondeva nella notte. 21 Edue | la quiete profonda della città dormente, vegliata dai fanali, 22 Edue | stagliate nel chiarore della città, e di quel ponte con quel 23 Rimed | le mura delle case della città di Porto Reale sprofondate L'uomo solo Novella,Capitolo
24 Treno | Torino, Venezia... tante città, in cui egli da giovine 25 Treno | ecco, poteva seguirlo per città note e ignote, lande, montagne, 26 ZiaMi | erano? i fiumi, i laghi, le città? Ma a lui bastava conoscer 27 ProfT | danza di tutte le case della città.~"Giovanotto, e allora sì 28 Ricor | Costantino, eccolo lì: guardia di città: pezzo d'impertinente, che 29 DonoV | Nuccio: vedrete che bella città! Poi ripigliamo il volo 30 Volar | incinta, e senza casa, di città in città, con un esercito 31 Volar | senza casa, di città in città, con un esercito di casse Tutte e tre Novella,Capitolo
32 Tutt3 | attraversò le vie della città con gli sconci polpacci 33 Tutt3 | a pochi chilometri dalla città, con la scorta di tutti 34 Tutt3 | panieri a rivenderle in città.~La figlia Vittoria - o 35 Tutt3 | aveva tolta per condurla in città, baronessa, don Francesco 36 Ombra | inutile vita che conduceva in città, decise di chiuder lo studio 37 BottP | giovanissimo, ora si godeva in città la rendita d'una delle più 38 BottP | ferroviaria, e parti per la città.~Appena giunto, si recò Donna Mimma Novella,Capitolo
39 MimPa | sbandite che nelle grandi città del Continente hanno perduto 40 MinSt | carrozza! Come entrare in città, come camminare per via 41 MinSt | insieme la paura della grande città; ma anche perché è lei qui 42 Abito | vestire tutte le donne della città.~Se un resto di ragione 43 CaprN | maravigliosi avanzi dell'antica città dorica. Allettata dall'incantevole 44 CaprN | elastico e misurato, dalla città alta sul colle alle rovine 45 CaprN | fastosa di marmi, l'antica città da Pindaro esaltata come 46 CaprN | esaltata come bellissima tra le città mortali.~Dicevano gli antichi 47 CaprN | grande è la miseria nella città e nelle campagne, e delle 48 CaprN | campagne, e delle case della città antica, dopo tante guerre 49 Sedil | ricomparire per le vie della città (e non si seppe mai donde) 50 Sedil | solitario, all'uscita della città, da cui si godeva una gran 51 VendC | poggiata a solatio sotto la città, da cui si godeva la veduta 52 VendC | dalla parte che guardava la città, e con orto e pergolato 53 Rondo | abitavano nel loro paese in due città diverse.~Sorse sin da principio 54 Caval | stradone che conduceva alla città lontana. Qua il colonnello 55 Resti | colli, per cui sapendosi in città ch'egli era sul punto di 56 PaurF | al bujo per mezz'ora la città.~Insomma, Fabio Feroni s' 57 VisIn | il colle su cui sorge la città s'allarga degradando fino 58 VisIn | altro. Del resto, fuori, in città, non si sarebbe trovato La giara Novella,Capitolo
59 Giara | sellassero la mula per correre in città a fare gli atti. Così, a 60 Giara | e via di galoppo per la città. Chi lo vide, credette che 61 Cattu | stelle e delle cose della città e della campagna, delle 62 Cattu | affacciato sul mare, e nella città di cui nella notte vedeva 63 Guard | che sfuma nella sera dalla città lontana.~S'immagina che 64 Guard | che stiamo più a fare in città? Tutti i signori sono andati 65 Guard | che stiamo più a fare in città? - prende a recitare sotto 66 Guard | per mandarmi dalla zia in città a curarmi.~- Già, perché 67 Guard | Sicché dunque accecasti in città?~- Vuoi farmi parlare? - 68 Guard | parlare? - dice Marco. - In città, sì. Da quella mia zia, 69 Guard | tu, questo? Sì, forse in città. Ma qua siamo in campagna. 70 Allod | misteriosamente. - È la mia città. L'ho sempre sognata.~- 71 Richi | presto di girovagare per la città, con la smania esacerbata 72 Tiroc | pubblico, a girovagare di città in città, e che la figliuola 73 Tiroc | a girovagare di città in città, e che la figliuola crescesse 74 Illus,1| pronta.~Valdana, la sua città natale, Valdana che da quindici 75 Illus,1| la via principale della città tutta imbandierata a mezz' 76 Illus,2| indimenticabili onoranze che la città natale avrebbe fatto al 77 Illus,2| accoglienze trionfali da tutta una città che lo piangeva.~Poteva 78 Illus,2| onoranze solenni della sua città natale?~Ma l'on. Costanzo 79 Illus,2| popolo lì in attesa? con la città parata?~- Commendatore, - 80 Illus,2| accoglienze trionfali della città di Valdana, nel carro funebre Una giornata Novella,Capitolo
81 Ride | dell'invito. E' sonato in città come l'appello a un'adunata. 82 Ride | figlio è agli studii qua in città. Saranno capitati a questa 83 Ride | tutti gli abitanti della città siano improvvisamente impazziti.~ 84 VittF | un tempo la sua casa in città, relitti del naufragio della 85 BuonC | signore, si faceva rivedere in città di tanto in tanto; riportava 86 BuonC | aver pronta una bàlia in città, e subito partire col bambino, 87 BuonC | Combinarono che, ritornati in città, la ragazza avrebbe figurato 88 Tarta | fantasmagorica di quella sua enorme città, ha sempre occhi nuovi per 89 Frola | càpitano soltanto a Valdana, città disgraziata, calamìta di 90 Frola | Ponza fissò nel centro della città, e propriamente in Via dei 91 Frola | marito, anche in un'altra città; ma che questa madre poi, 92 Frola | e la segua, e che nella città dove tanto la figliuola 93 Frola | ha dato subito prova in città, e subito per essa nell' 94 Frola | che si creda di lui, in città, questa cosa crudele e inverosimile: 95 1gior | discernerne il nome. La città mi è però certamente ignota. 96 1gior | inoltrandomi fin nel centro della città, vedo che a ogni passo mi 97 1gior | questa mattina all'alba la città, ora anche questa casa mi