Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
laaaadro 1
laaadro 1
labari 3
labbra 87
labbrata 1
labbreggiando 1
labbro 13
Frequenza    [«  »]
88 sole
87 caso
87 diceva
87 labbra
87 povera
87 quest'
87 stessa
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

labbra

Scialle nero
   Novella,Capitolo
1 Scial,2| di soddisfazione su le labbra di lui e dell'amico. Pareva 2 Scial,2| tornato il sorriso su le labbra del fratello. Sentiva forse 3 Scial,2| col sorriso sempre su le labbra e il cuor leggero.~Conoscendo 4 Scial,5| sorridendo nervosamente, con le labbra aride.~- No! - gridò lei. - 5 1notte | smarrito sulle larghe e livide labbra nude.~Ma non s'era solamente 6 Fumo,6 | rimanendo seduto e aprendo le labbra a un ghigno squallido.~Lo 7 Taber,1| sordo, piuttosto; a fior di labbra, sempre con la medesima 8 Taber,3| seguitare, si recò la tazza alle labbra e trasse tre sorsi di caffè. - 9 Taber,3| senza , asciugarsi le labbra - si levò in piedi. Una 10 Meola | collo, le tumide e livide labbra in fuori, nello sforzo di 11 Fortu | preso il vezzo d'appuntir le labbra e soffiare a due, a tre 12 Fortu | dell'inferno, appuntiva le labbra e soffiava, passandosi la 13 Fortu | come schermirsi; aveva le labbra indolenzite dal tanto soffiare; 14 Fortu | vani i sorrisi su le lunghe labbra bianche, tra le quali spesso 15 Fortu | senza suono, con le bianche labbra appuntite e con uno scotimento 16 Fortu | convincere, filando tra le labbra bianche que' suoi grumetti 17 Visto | con un riso scemo su le labbra:~- Scusi, signor Canonico, 18 Visto | stagione; ed era su tutte le labbra un liquido sorriso di beatitudine 19 Forma,3| un sorriso nervoso su le labbra, rispose piano, con calma, 20 Forma,3| bocca. Riaprendo tuttavia le labbra al sorriso nervoso di prima, 21 Forma,4| sorriso squallido su le labbra, dominandosi a stento.~- 22 Venta | piedi. Si pose un dito su le labbra, per segno di far silenzio; 23 Venta | mordeva di tanto in tanto le labbra. E il nasino all'insù, un 24 Venta | un curioso sorriso sulle labbra, le mani dietro la schiena 25 Venta | accendevano, talvolta, e le labbra le s'aprivano a uno strano 26 Rispo | si raccoglie.~profonda...~Labbra di corallo; e va bene.~Ma 27 Pipis | un sorriso smorto sulle labbra, il povero Faustino Perres. - L'uomo solo Novella,Capitolo
28 UomoS | memoria; e subito serrava le labbra per l'impeto della commozione 29 UomoS | gli occhi, divaricava le labbra, come se ricevesse pugnalate.~- 30 UomoS | sentisse. Lo guatò. Serrò le labbra con una smorfia di pianto, 31 Cassa | detto Sacramento, aprì le labbra squallide a un'ombra di 32 Treno | impudenza e d'imbecillità su le labbra. - Il treno, signor Cavaliere.~- 33 Treno | costrutto gli uscivano dalle labbra. Cose inaudite, espressioni 34 ZiaMi | aveva negli occhi e sulle labbra un sorrisetto ambiguo, impacciato.~ 35 ZiaMi | ambiguo negli occhi e sulle labbra. - È appunto questo il guajo, 36 ZiaMi | a bruciapelo; poi sulle labbra cominciò a delinearglisi 37 Veste | scorgeva negli sguardi, nelle labbra, nell'aridità e nella rossedine 38 Veste | stroppicciate fino a sangue le labbra; e ancora a pensarci, istintivamente, 39 Veste | lentamente l'accostò alle labbra, tenendo fissi gli occhi 40 Ricor | inchiodato sul petto e le labbra stirate per aguzzar gli 41 Ricor | stringendo e accostando alle labbra quel biglietto, quasi per 42 DonoV | fervido, impetuoso dalle labbra:~- Tanto ho penato, tante 43 DonoV | sorriso degli occhi e delle labbra s'era fatto vivo; le ferveva 44 DonoV | occhi, vivo, il riso delle labbra; e da quelle labbra egli 45 DonoV | delle labbra; e da quelle labbra egli vide muoversi senza 46 DonoV | Tieni, - ripetevano le labbra, più visibilmente, poiché 47 DonoV | Dio, vive, vive quelle labbra; e con così vivo, vivo e 48 Volar | guance e il rosso delle labbra e quella ridicola formosità Tutte e tre Novella,Capitolo
49 BottP | ripetendo, fra il tremolio delle labbra aride, quello: - Spia... 50 BottP | usciva con tremore dalle labbra.~Se non che, a un certo 51 MarsS | occhi semichiusi e sulle labbra un sorrisetto di compiacente Donna Mimma Novella,Capitolo
52 Abito | sorrisetto vano a fior di labbra, non privo d'un certo sprezzo 53 Abito | la voce moriva loro sulle labbra.~Il giorno appresso partì 54 Sedil | sarebbe ritornato sulle labbra della madre e anche del 55 VendC | con un laido ghigno sulle labbra ad ascoltarne la fiera invettiva, 56 Rondo | queste domande ansiose; ma le labbra non potevano rispondere. 57 QuanC | chiara, per mostrarla; le labbra livide sui denti mancanti 58 Caval | dita, all'alito di quelle labbra, egli si sentì mancar le 59 Resti | esplorazione il naso puntuto, le labbra armate di quei venti spunzoncini; 60 VisIn | se la lasciò cadere dalle labbra con aria d'umile superiorità 61 VisIn | recarsi il bicchiere alle labbra... non può... la mano, invece 62 VisIn | nipote introduceva tra le labbra, cautamente un cucchiajo La giara Novella,Capitolo
63 Giara | chiuse gli occhi, strinse le labbra e scosse il capo. Tutti 64 Guard | un sorriso da scemo sulle labbra, appoggiato al tronco dell' 65 PaurS | per mettersi a fare con le labbra il verso con cui si chiamano 66 Lega | mazzettina d'ebano sulle labbra appuntite, come se sonasse 67 Lega | mazzettina d'ebano su le labbra appuntite, si presentò al 68 Lega | un sorrisetto a fior di labbra, il marchese gli mostrò 69 Allod | pieni di tanto stupore, le labbra del Currao si allargarono 70 Allod | esclamò; e le grosse pallide labbra, allargandosi a un orribile 71 PensG | arguto negli occhi e sulle labbra. - Qualche nuvola... qualche 72 Illus,1| meravigliato, innanzi a sé, con le labbra sfiorate da un leggero sorriso.~ 73 Guard | una larva di sorriso su le labbra, sorriso ragionevole e pur 74 Guard | sonora che gli fluiva dalle labbra. Come se fosse una pasta 75 Guard | parole senza senso su le labbra tra i risolini e le lagrime, 76 Guard | dito e se li metteva fra le labbra. E certi giorni non finiva 77 Guard | petto e aprendo le squallide labbra al solito sorrisetto mesto 78 Guard | mesto e ragionevole su le labbra.~- L'I... l'Italia... che... Una giornata Novella,Capitolo
79 Ride | e certo si morde così le labbra per tenere a freno un impeto 80 Visit | desiderio, avevan guardato sulle labbra così d'accosto l'uomo da 81 VittF | con un certo sorriso sulle labbra.~ 82 Tarta | appassire; apre le mani; apre le labbra a un sorriso vano e dice 83 Tarta | tartarughe.~Torna ad aprire le labbra al suo vano sorriso, più 84 Sfida | stirargli la bocca dalle labbra bianche e sottili, gli s' 85 Chiod | importa, sorridi. Ma queste labbra bianche, queste labbra bianche; 86 Chiod | queste labbra bianche, queste labbra bianche; bisogna lavare 87 Frola | con un sospiro che su le labbra le s'atteggia in un dolce


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL