Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monache 10
monaco 1
mondi 2
mondo 84
monellacci 3
monelle 2
monelli 6
Frequenza    [«  »]
85 quelli
85 t'
84 camera
84 mondo
83 figlio
83 mesi
82 conto
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

mondo

Scialle nero
   Novella,Capitolo
1 Scial,2| larghe, lui: aveva girato il mondo, lui; era stato in America, 2 Scial,5| passata e finita per questo mondo. Che!~- Vecchia? - interloquiva 3 Fumo,3 | scomparso, sperduto per il mondo, - se qualche volta ne parlava, 4 Fumo,3 | pover uomo non era di questo mondo. Il sole, il sole vero, 5 Fumo,7 | sperduto, randagio per il mondo, se pure era ancor vivo. 6 Fortu | affatto di tutte le cose del mondo.~Quando alla fine fu fatta 7 Fortu | tenuto conto un giorno, nel mondo di ...~Piangevano?~- Eh! 8 Forma,2| rimorso d'aver messo al mondo tre figliuoli, minacciati 9 Forma,2| ella non poteva entrare nel mondo di lui, giacché entrambi 10 Forma,3| elegante e leggera, da un mondo fittizio, vaporoso, di sogno, 11 Venta | figùrete noi. Tiramo a campà!~- Mondo, mondo! - sospirò la vecchia, 12 Venta | Tiramo a campà!~- Mondo, mondo! - sospirò la vecchia, levandosi 13 Rimed | vero, in quella parte del mondo così lontana; così vero 14 Rimed | ho assegnato una parte di mondo, a cui mi metto subito a L'uomo solo Novella,Capitolo
15 Cassa | la cosa più naturale del mondo che trovassero morto l'avvocato 16 Treno | proprio dimenticato - che il mondo esisteva.~Assorto nel continuo 17 Treno | proprio dimenticato - che il mondo esisteva.~Due sere avanti, 18 Treno | anelante nel vuoto arioso del mondo che gli si spalancava enorme 19 Treno | suoi tormenti, c'era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, 20 Treno | era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, a cui quel treno 21 Treno | ci aveva pensato più! Il mondo s'era chiuso per lui, nel 22 Treno | brivido elettrico per tutto il mondo, e lui con l'immaginazione 23 Treno | dunque, lui - ora che il mondo gli era rientrato nello 24 Treno | immaginazione una boccata d'aria nel mondo.~Gli bastava!~Naturalmente, 25 Treno | S'era ubriacato. Tutto il mondo, dentro d'un tratto: un 26 ZiaMi | altri? Le altre parti del mondo? Quali? L'America? Non ci 27 ZiaMi | dunque, se questo era il mondo, se in questo mondo, di 28 ZiaMi | era il mondo, se in questo mondo, di fronte all'interesse, 29 ProfT | morta e avrebbe messo al mondo, pacificamente, un figliuolo.~ 30 ProfT | apposta, capace di mettere al mondo pacificamente un figliuolo, 31 Veste | Roma, a Firenze; corse il mondo; fu a Parigi, a Londra... 32 Veste | era fuori: fuori, , nel mondo, ove a una certa età, lasciati 33 Veste | stessa e andar vagando per il mondo assorta nella scienza teosofica, 34 Ricor | Ritornavo a loro da un mondo che non era mai esistito, 35 Ricor | sciocco burlone di questo mondo? Vado a presentarmigli sotto 36 DonoV | che, dopo avergli messo al mondo sei creaturine, se n'era 37 Volar | vecchio, e così... Ma già, il mondo, tutto rivoltato! E non Tutte e tre Novella,Capitolo
38 Tutt3 | aveva dato, mettendo al mondo quel bambinello tant'anni 39 Tutt3 | cedere.~Filomena, donna di mondo e tanto saggia che finanche 40 BottP | a sistemarsi insomma il mondo per suo conto; e pian piano Donna Mimma Novella,Capitolo
41 MimPa | di donna Mimma? No. È il mondo in cui donna Mimma vive 42 MimPa | donna Mimma. Nessuno.~Questo mondo ella rappresenta ai bimbi 43 MimPa | ha lei, quest'ufficio nel mondo, di comperare i bambini, 44 MimPa | una ragazza ancora senza mondo, mettersi a una simile professione! 45 MinSt | della casa - ah! padrone del mondo, lui, che può ridere e andar 46 MimRi | li ha accolti prima nel mondo, ajutando la mamma a metterli 47 Abito | figliuola? Era stata messa al mondo senza volerlo, quella poverina, 48 CaprN | irragionevole di questo mondo e che la ragione sta intera 49 Sedil | moglie gli aveva messo al mondo una dopo l'altra quattro 50 VendC | credesse di trovarsi in un mondo ordinato apposta per l'infelicità 51 QuanC | afflitto; poi sospirò:~- Eh... mondo!~E volle spiegare ai compagni 52 QuanC | parve d'esser piombata in un mondo ch'ella non conosceva, in 53 Caval | come una visione d'altro mondo. La luna. Una gran luna La giara Novella,Capitolo
54 Cattu | era ai suoi occhi tutto il mondo; e di cenere come quell' 55 Guard | significava quell'America. L'altro mondo. Me lo disse la serva, quando 56 Guard | cieco, abbandonato, solo al mondo!". Mi voltai: "Ma che dici?". 57 PaurS | belli e incassati all'altro mondo: usavano altri mezzi di 58 Nonès | biada. E si divertiva un mondo a immaginare tutte le razze 59 Nonès | miracolo non lo mandò all'altro mondo.~E appena guarito della 60 Tiroc | perché nessun inglese al mondo ha mai vestito e camminato 61 Tiroc | visibilio le platee del mondo intero, e ci staccavano 62 Tiroc | l'uomo più fortunato del mondo.~La grande Pompea, naturalmente, 63 Tiroc | la figliolina venisse al mondo, l'una e l'altro, dopo molte 64 Tiroc | condotta di lei, badiamo! Nel mondo dell'arte, la Montroni, 65 Tiroc | figliuola crescesse in quel mondo teatrale, di cui egli sente 66 Illus,1| Rimani vivo, tu. All'altro mondo, invece, non si rivà due 67 Pallo | restava come esiliata dal mondo, e dalla spianata non si 68 Pallo | partenza: ogni stella un mondo a sé. Un mondo, care mie, 69 Pallo | stella un mondo a sé. Un mondo, care mie, non crediate, 70 Pallo | Trasportate nello spazio il nostro mondo - questo così detto sistema 71 Pallo | può giungere a noi da quel mondo prossimo che dopo tre anni Una giornata Novella,Capitolo
72 VittF | senza pensieri; con tutto il mondo per sé, da che non si ha 73 QuanC | gambate, tutti i tesori del mondo, e che non si sarebbe rallegrato 74 QuanC | casa.~Tutti i tesori del mondo, no; ma ecco che un giorno 75 BuonC | professione di portare al mondo dei figliuoli accadano di 76 BuonC | professione di portare al mondo i figliuoli in certe tane 77 Tarta | inguaribile giovanilità, in un mondo che accusa con relazioni 78 Tarta | dolori che il mettere al mondo due figliuoli deve costare.~ 79 Sfida | di far saltare tutto il mondo con la dinamite. Ma sarebbe 80 Sfida | saltare uno solo. Tutto il mondo, con la dinamite, non voleva 81 Frola | chiusa, dicono, di tutto un mondo d'amore in lui, nel quale 82 Frola | che si tutto, come un mondo, alla propria donna! Egoismo, 83 Frola | lei a voler forzare questo mondo chiuso d'amore, a volervisi 84 Frola | semplicità e naturalezza del mondo, dichiara a sua volta, ma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL