Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angustissimo 1 angusto 2 anice 1 anima 79 animale 3 animali 4 animalone 1 | Frequenza [« »] 80 cinque 80 figliuoli 80 parlare 79 anima 79 avvocato 79 insieme 79 posso | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze anima |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,2| che avessero entrambi l'anima avvelenata di silenzio e 2 Scial,2| sarebbe presto rifatta un'altr'anima, un altro modo di pensare 3 Scial,5| penetrare fino in fondo all'anima il fresco, la quiete, come 4 1notte | maggio, era rimasta nell'anima di Marastella come una visione 5 1notte | sopravvenire della sera, quando l'anima le si oscurava e le tremava 6 Fumo,2 | Peggio! Perché vi danna l'anima, il diavolo, ma vi fa ricchi, 7 Fumo,2 | poveri di Santo Giobbe; e l'anima ve la danna lo stesso!~Parlando, 8 Fumo,3 | dita saltate a quella buon'anima, dalla mano sinistra, nel 9 Fumo,5 | Diciotto mila, se la buon'anima m'avesse lasciato subito 10 Taber,5| incarico del padrone, sant'anima; ma non certo perché il 11 Taber,5| perché il padrone, sant'anima, avesse in mente di dargli 12 Taber,5| giorno detto al padrone, sant'anima, che Spatolino, non ostante 13 Taber,5| manovali, il padrone, sant'anima, gli aveva risposto: - E 14 Fortu | sacramenti, come se la buon'anima non avesse già donato abbastanza 15 Fortu | giovine, che il padre, buon'anima, aveva avuto la debolezza 16 Fortu | riconoscere che la buon'anima aveva per tanti anni esercitato 17 Fortu | Perché suo papà, buon'anima, purtroppo...~- No, purtroppo... 18 Amici | troppo bel giovine, per l'anima di tutti i diavoli! Su, 19 Rimed | ma non piccola intanto l'anima nostra se può concepire 20 Rispo | Vecchio amico della buon'anima. S'intende, del babbo d' L'uomo solo Novella,Capitolo
21 Cassa | Bella, la vedi. Per la sant'anima, capirai, non ho badato 22 Cassa | Che se ne fa più la sant'anima di questa bella cassa sottoterra? 23 Cassa | Facciamo così. Caliamo la sant'anima", dice, "pulitamente con 24 Cassa | antico. E mio padre, sant'anima, mi diceva sempre: "Segui 25 ZiaMi | che gli era entrata nell'anima.~Disperazione? Che disperazione?~ 26 ProfT | E perché si sublima l'anima in quei rari momenti? Ma 27 ProfT | sorprese le prepara la sua anima libera e sciolta da ogni 28 ProfT | Se ne accorgerà quando l'anima le ricascherà, come un pallone 29 ProfT | rimettere a conversare con l'anima mia d'un tempo, ecco quella 30 Ricor | potuto mai prendere nell'anima loro quella consistenza 31 DonoV | portata via con loro, la sua anima, le cinque figliuole morte. 32 DonoV | alle genti la salute dell'anima.~La gente però non sapeva 33 DonoV | figlia, per quella povera anima innocente! I fedeli cristiani 34 DonoV | del corpo, gli dannava l'anima.~Si levò in piedi; si premette 35 DonoV | comanda così! Andate via! L'anima mia forse è dannata; ma 36 DonoV | pane? Io, t'ho dannato l'anima? Verme di terra! ti schiaccerei 37 Volar | solo il corpo, ma pure l'anima si sarebbe venduta per dar 38 Volar | Eccola qua! Leggi, leggi tu, anima mia; leggi qua!~- Che cos' 39 Volar | posto a Lalla, e tu intanto, anima mia, qua... centoquattordici Tutte e tre Novella,Capitolo
40 Tutt3 | com'è fino! Figliuccio dell'anima mia, guarda come mi ride!~ 41 Tutt3 | del mio cuore, fiamma dell'anima mia, come ti sei buttato 42 Tutt3 | finanche il Barone, sant'anima, ne aveva seguito sempre 43 Tutt3 | che ci guarda! fiamma dell'anima nostra, quanto eri bello! 44 Ombra | ho fatto dire alla sant'anima: una per lei, una per me, Donna Mimma Novella,Capitolo
45 MimPa | bianca alla sua mamma, sant'anima. Da Palermo, sì. Quanto, 46 MinSt | sentircisi meglio dentro; ma l'anima è fuori, qua allo sbaraglio 47 Abito | di silenzio in cui la sua anima era da tanto tempo sprofondata.~- 48 CaprN | aprile con negli occhi e nell'anima l'immagine graziosa di quel 49 VendC | riposo a chi si rompe l'anima a lavorare dalla mattina 50 VendC | dalla mattina alla sera. E l'anima diceva, per non dire altra 51 Rondo | lanciarsi, con impeto d'anima infantile, a qualche richiamo 52 PaurF | con tutte le forze dell'anima, accorto, paziente e tenace, 53 PaurF | amore che gli riempiva l'anima. Era bene che fosse così.~ 54 VisIn | suoi tra quel cielo e quell'anima che agonizzava crudelmente 55 PensM | una gran tristezza nell'anima e un gran vuoto nel cuore, La giara Novella,Capitolo
56 Cattu | prometto e giuro su la sant'anima di mio figlio che appena 57 Cattu | sono, per la Madonna! e un'anima ho, che me l'ha data Dio 58 Guard | quella voce. Con tutta l'anima nell'orecchio, egli cerca 59 PaurS | buon uomo, ma pigro, sant'anima!".~- Per il sonno e per 60 PensG | si sente ferire fin nell'anima da queste parole, che sono 61 Tiroc | volte, si sente girar l'anima e non sa tenersi di sbuffare, 62 Illus,1| lo sforzo con cui tutta l'anima sua si aggrappava ad esso, 63 Illus,1| accompagnare la salma.~L'anima... eh, l'anima, partita 64 Illus,1| salma.~L'anima... eh, l'anima, partita da un pezzo, e 65 Illus,1| vecchia definizione dell'anima, che lo aveva molto soddisfatto, 66 Illus,1| filosofia all'Università: "L'anima è quell'essenza che si rende 67 Guard | italiano.~Nel fondo dell'anima Bonaventura Camposoldani 68 2lett | lodata dallo Zorzi, buon'anima, per la semplicità commovente:~ 69 2lett | proprio ferito fino all'anima da questa lunga intemerata; Una giornata Novella,Capitolo
70 PaDio | per cui non passava mai anima viva, e nelle quali egli, 71 PaDio | tenere foglioline, tutta l'anima gli tremava.~Se non che, 72 PaDio | le pàlpebre. Quel filo d'anima che gli restava si rincantucciò 73 Prova | girare attorno, con tutta l'anima sospesa. Poi, a un certo 74 CasaA | sonnecchiare.~Hanno una loro anima anche i mobili, specialmente 75 CasaA | mobile nuovo è ancora senz'anima, ma già, per il solo fatto 76 CasaA | che con essi anche la loro anima a poco a poco si affievolirà; 77 Tarta | e di sbigottimento nell'anima nel trovarsi arrivato già 78 Sfida | ch'era soltanto della sua anima bennata.~Ora, una notte 79 Frola | altro, per la salute dell'anima degli abitanti di Valdana,