Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luminosi 2
luminosità 1
luminoso 6
luna 72
lunare 5
lunate 2
lune 3
Frequenza    [«  »]
73 lasciato
73 stata
72 amore
72 luna
72 mattina
72 pare
72 qualcuno
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

luna

Scialle nero
   Novella,Capitolo
1 Scial,3| già bujo. Il lume della luna entrava, per il balcone 2 Scial,3| limpide le stelle maggiori; la luna accendeva sul mare una fervida 3 Scial,3| silenzio incantato dalla luna; poi, scorgendo laggiù in 4 Scial,3| la terra il suo velo di luna sonoro di grilli, e arrivava 5 Scial,5| Giove, avvivarsi appena la luna diafana e lieve; beveva 6 Scial,5| ampia faccia pallida della Luna sorta appena dal folto degli 7 1notte | campagna, lassù, sotto la luna, nella frescura tutta impregnata 8 1notte | tutt'intorno, nel lume della luna, le tombe gentilizie e nere 9 1notte | ; non è lontano...~La luna guardava dal cielo il piccolo 10 Fumo,2 | loro abitazioni rurali, la luna, alta e come smarrita nel 11 Fumo,2 | fosse di quella notte, ma la luna d'un tempo lontano lontano, 12 Fumo,7 | mulattiera. Ma era sorta la luna, e pareva che a mano a mano 13 Fumo,7 | lieve si levò, salendo la luna. E allora le foglie di tutti 14 Edue | convegno, e pareva che la luna, dall'alto, le passasse 15 Edue | luminoso di quella notte di luna. A un tratto udì un rumor 16 Edue | contemplare quelle nuvolette e la luna che le passava in rassegna, 17 Rispo | d'estate, in una notte di luna.~Me n'hai fatto una tale 18 Rispo | troppe stelle, caro. Con la luna quasi in quintadecima, se 19 Rispo | nella magnifica sera di luna arrivasti ad Anzio con la 20 Rispo | laggiù. Tutti e due, sotto la luna, a braccetto, inebriati 21 Rispo | lungo la spiaggia, sotto la luna. Sembrasti uno sciocco e 22 Rispo | vuote, il bel chiaro di luna, e poi anche lo spettacolo 23 Rispo | Nicolino Respi, sotto la luna, a braccetto con la signorina 24 Pipis | o meglio, al chiaro di luna che inonda la veranda, poiché L'uomo solo Novella,Capitolo
25 ProfT | potei vedere in cielo la luna, una magnifica luna, che 26 ProfT | cielo la luna, una magnifica luna, che guardava placidissima 27 Veste | come nuvole davanti alla luna.~Quante sere, senz'accendere 28 Veste | cineree che avviluppavano la luna! E pareva che corresse la 29 Veste | E pareva che corresse la luna, per liberarsi da quei viluppi. Donna Mimma Novella,Capitolo
30 MimPa | bujo?~Sì; ma c'è pure la luna, di notte, le stelle. Ma 31 MinSt | delle favole, piovuta dalla luna, che non osa mostrar le 32 MimRi | cavalli bianchi sotto la luna, restano a bocca aperta, 33 MimRi | che in lettiga sotto la luna ci va davvero, se davvero 34 VendC | dato a mugolare alla gelida luna di gennajo più angosciosamente 35 Caval | Un cavallo nella luna~Di settembre, su quell'altipiano 36 Caval | almeno i primi giorni della luna di miele, in considerazione 37 Caval | visione d'altro mondo. La luna. Una gran luna che sorgeva 38 Caval | mondo. La luna. Una gran luna che sorgeva lenta da quel 39 Caval | Nino! Nino! - ritornò, la luna s'era già alzata; il cavallo 40 Caval | mangiare al cavallo; guardò la luna, poi il cavallo, poi qua 41 Caval | cavallo, via da sotto quella luna pazza, via da sotto quei 42 PaurF | guastargli le gioje della luna di miele, mentr'egli se 43 VisIn | rischiarato quella sera dalla luna. Compreso dal mistero della La giara Novella,Capitolo
44 Giara | farlo apposta, c'era una luna che pareva fosse raggiornato.~ 45 Giara | vide su l'aja, sotto la luna, tanti diavoli; i contadini 46 Cattu | ecco... Zitto! Era lume di luna? Luna nuova, sì, e tante 47 Cattu | Zitto! Era lume di luna? Luna nuova, sì, e tante stelle... 48 Cattu | nella chiaria opalina della luna? Quelli di Girgenti? Ma 49 Cattu | rientrare.~Silenzio. E quella luna che rivelava tanta vista 50 Cattu | fine. Parlò della bella luna che ora, addio, sarebbe 51 Guard | una stampella. Un'alba di luna che si indovina dal giuoco 52 Guard | questi alti alberi foschi. La luna che s'indovina e non si 53 Guard | Alfreduccio e l'altro il Rosso.~La luna è certo che sale di ; 54 Guard | mani; gliela alza verso la luna e gli osserva da vicino 55 Guard | con la faccia volta alla luna che quello gli esamini ben 56 Lega | recarsi la notte alle terre di Luna, presso la marina, per sequestrare 57 Lega | bastone, dalle terre di Luna, e gli diceva:~- Ma come, 58 Lega | dai nonni alle terre di Luna il suo figliuolo, facendo 59 Allod | vedere il Colosseo al lume di luna.~Luca accettò con entusiasmo 60 Illus,2| nella camera, poi dalla luna piena, che, nel declinare, 61 Illus,2| Spigula-Nonnis:~- C'era la luna... c'era la luna...~Non 62 Illus,2| C'era la luna... c'era la luna...~Non sapeva dir altro.~- 63 Illus,2| Non sapeva dir altro.~- La luna? che luna?~- Una luna!... 64 Illus,2| dir altro.~- La luna? che luna?~- Una luna!... una luna!...~- 65 Illus,2| La luna? che luna?~- Una luna!... una luna!...~- Va bene, 66 Illus,2| luna?~- Una luna!... una luna!...~- Va bene, c'era la 67 Illus,2| Va bene, c'era la luna... ma, caro signore, qua 68 Illus,2| Eccellenza?~- Valdana... (Che luna!)~- Lasci stare la luna! 69 Illus,2| luna!)~- Lasci stare la luna! Dunque al sindaco di Valdana, 70 Illus,2| telegrammi, che c'era la luna.~Davvero, per farsi onore, Una giornata Novella,Capitolo
71 PaDio | guardava il cielo, ed ecco la luna, a portata della sua mano: 72 Sfida | fondo, un gran chiaro di luna entra da tutti i finestroni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL