Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vico 1
vicoletto 4
vicolo 6
vide 69
videro 8
vidi 13
vie 22
Frequenza    [«  »]
69 innanzi
69 mattia
69 pensare
69 vide
69 vista
68 cioè
68 donne
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

vide

Scialle nero
   Novella,Capitolo
1 Scial,3| Eleonora entrò nell'aula; si vide accanto quel ragazzo, che 2 Scial,4| atterrata.~Poco dopo, si vide innanzi Gerlando, fosco 3 Scial,5| diafana, quasi esangue. Si vide innanzi Gerlando, che sembrava 4 Scial,5| quell'olivo sul ciglione, si vide all'improvviso accanto Gerlando, 5 Scial,5| butto!~In quella, se lo vide addosso, violento; si piegò 6 1notte | rientrare, quando se la vide venire incontro, come impazzita 7 1notte | su l'altipiano. Lei sola vide quelle due ombre nere su 8 Taber,4| costruzione del tabernacolo, vide don Lagàipa trasecolare.~- 9 Meola | del nipote.~E un giorno si vide il miracolo, Monsignor Partanna, 10 Meola | Veramente, il miracolo si vide dopo: quando venne la festa 11 Venta | madre del ragazzo, ma non la vide più sul sedile: parlava 12 Edue | , silenziosamente. Gli vide posare come un involto su 13 Edue | al parapetto del ponte: vide il cappello lasciato 14 Edue | avesse sognato.~A un tratto vide venire a posarsi con un 15 Edue | tratto rise orribilmente: si vide appostato come un gatto 16 Amici | voce:~- Gigin! Gigin!~E vide un signore che gli correva 17 Pipis | chiuse, e all'ora solita si vide il pipistrello lanciarsi 18 Pipis | un tratto Faustino Perres vide l'abisso spalancarglisi L'uomo solo Novella,Capitolo
19 UomoS | pochi passi, si voltò e vide che i tre, con le teste 20 Cassa | banda del cancello, e si vide la cassa da morto, che il 21 Cassa | chiamata misteriosamente, vide il destino, il destino che 22 ZiaMi | stupore zia Michelina si vide rimandare indietro il danaro, 23 ZiaMi | carezze, zia Michelina si vide a un tratto assalire da 24 ZiaMi | finire.~Zia Michelina si vide, si sentì sola. Sola e come 25 ZiaMi | s'opponeva per questo.~Si vide allora, per parecchi mesi, 26 Veste | gli occhi nel vuoto, Didì vide le stanze di quel fosco 27 Veste | ai due che dormivano. E vide, mentre beveva, che il padre 28 Veste | braccia; ma non prese, non vide, non udì più nulla.~Tre 29 Guard | finestra, ma più per quel che vide: cioè, la Generalessa, enormemente 30 Guard | n'accorse dalla finestra; vide quella smorfiosa della Tani, 31 Guard | fronte...~Corna, corna, non vide altro che corna, da per 32 Guard | Si voltò di scatto, e si vide venire incontro la cognata 33 DonoV | ultimi scalini. Alzò il capo, vide don Nuccio sul pianerottolo 34 DonoV | delirio della preghiera, vide il miracolo. Un riso muto, 35 DonoV | e da quelle labbra egli vide muoversi senza suono di Tutte e tre Novella,Capitolo
36 Ombra | dall'improvvisa sciagura; vide lo sbigottimento allungarsi 37 Ombra | notajo Denora.~Appena lo vide, Bellavita balzò in piedi:~- 38 BottP | Filiberto Fiorinnanzi se lo vide piantare in faccia con una Donna Mimma Novella,Capitolo
39 CaprN | signor Charles Trockley si vide presentare nella sede del 40 Sedil | di nascosto, allorché si vide da un canto ricomparire 41 Sedil | sedere su quella panchina, si vide passar davanti per il viale 42 Gatto | saletta da pranzo, come lo vide quieto a seder sulla 43 VendC | notte. Sul tramonto, quando vide andar via con la zappa in 44 QuanC | non che, all'improvviso, vide dipingersi sul volto di 45 Caval | veramente, perché Nino non vide nulla, non sentì nulla, 46 PaurF | affitti di un giornale, si vide condotta Dreetta appena 47 VisIn | l'ha detto lui stesso. Lo vide che frustava alla disperata La giara Novella,Capitolo
48 Giara | Lollòoo!~Quando venne su e vide lo scempio, parve volesse 49 Giara | galoppo per la città. Chi lo vide, credette che andasse a 50 Giara | balcone della cascina, e vide su l'aja, sotto la luna, 51 Cattu | a terra!~E dall'ombra si vide saltare addosso tre appostati, 52 Cattu | brivido d'orrore, appena vide entrare uno di quei tre, 53 Cattu | dove colui stava seduto: lo vide ricomposto nel primo atteggiamento. 54 Richi | della casa del Petella - vide stesi al cordino, oh Dio, 55 Nonès | società di canottaggio; vide ora la sposa in costume 56 Tiroc | Colli - Mino Colli - la vide dalla barcaccia, e se ne 57 Tiroc | e se ne innamorò; poi la vide in camerino, e non si spaventò. 58 Illus,1| on. Costanzo Ramberti si vide morto, come gli altri lo 59 Illus,1| on. Costanzo Ramberti non vide più se stesso dentro la 60 Illus,1| la cassa: rimase fuori e vide la cassa, come gli altri 61 Illus,2| il cav. Spigula-Nonnis, vide con infinita tristezza allontanarsi 62 Illus,2| per le linee intricate, vide alla fine quel carro lasciato 63 Guard | Alighieri. La prima volta che lo vide corse a farle in camera 64 Guard | prima dell'adunanza, si vide all'improvviso comparire Una giornata Novella,Capitolo
65 VittF | certo punto ecco che si vide uscire dalle maniche della 66 QuanC | imposte anche dal Miglioriti, vide che quella calma non s'alterava 67 QuanC | seccare il sangue nelle vene; vide giallo, vide rosso; afferrò 68 QuanC | nelle vene; vide giallo, vide rosso; afferrò Memmo per 69 PaDio | gaudio che lo fece lagrimare, vide il grano sbullettare e poi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL