Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] reale 2 reali 2 realmente 8 realtà 64 reca 8 recai 1 recalcitrò 1 | Frequenza [« »] 64 bisogno 64 buon 64 fazzoletto 64 realtà 63 mise 62 bambino 62 collo | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze realtà |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,5| a sentir la presenza, la realtà viva e spirante della vita 2 Fortu | firmata per mille, fosse in realtà di cinquecento lire; e pretese 3 Rimed | scusa, un ubriaco. Noi, in realtà, non la sentiamo muovere, 4 Rimed | sentirlo e opporlo come una realtà altrettanto viva a quella 5 Rimed | che questa certezza d'una realtà di vita altrove, lontana 6 Rimed | contrapporre, volta per volta, alla realtà presente che v'opprime; 7 Rispo | conosce, le dà - è vero? - una realtà. Tante realtà, dunque, amico 8 Rispo | vero? - una realtà. Tante realtà, dunque, amico mio, che 9 Rispo | Anita,~L'hai sorpresa in una realtà diversa da quella che le 10 Rispo | adesso, che la sua vera realtà non sia quella bella che 11 Pipis | vecchio segretario, ma in realtà... - insomma, via, un certo 12 Pipis | una perfetta illusione di realtà?~- Illusione? No. Perché 13 Pipis | L'arte crea veramente una realtà.~- Ah, sta bene. E allora 14 Pipis | Ponete il caso che, nella realtà della vita, in una stanza 15 Pipis | allora io vi domando, per la realtà stessa che voi volete creare, 16 Pipis | Dovrebbe far parte della realtà che ho creato io, quel pipistrello, 17 Pipis | altro, un elemento della realtà casuale introdursi nella 18 Pipis | casuale introdursi nella realtà creata, essenziale, dell' L'uomo solo Novella,Capitolo
19 Veste | intorno aveva per lei una realtà, la realtà della sua dolce 20 Veste | aveva per lei una realtà, la realtà della sua dolce infanzia, 21 Veste | della sua dolce infanzia, la realtà sicura che sua madre dava 22 Veste | vita della famiglia, la realtà che lei non riusciva più 23 Veste | assumeva nel suo spirito una realtà massiccia, ponderosa, infrangibile, 24 Ricor | a dare a quei luoghi la realtà ch'essi avevano prima, non 25 Ricor | ambascia.~Se, al cospetto d'una realtà così diversa, mi si scopriva 26 Ricor | occhi il paragone della realtà misera, angusta, monotona, 27 Ricor | fondamento sia pur minimo di realtà, o meglio, di quella che 28 Ricor | di quella che per me era realtà allora, le mie illusioni 29 Ricor | hanno alcun fondamento di realtà quelli che noi chiamiamo Donna Mimma Novella,Capitolo
30 MinSt | fiera, diventa quasi una realtà. Non può pensarlo, non solo 31 MinSt | sparire qua in mezzo a questa realtà violenta; e non comprende 32 PensM | esser morto di loro? Quella realtà ch'essi diedero, e non sempre 33 PensM | stessi, alla vita. Oh, una realtà molto relativa, vi prego 34 PensM | ciascuno a modo nostro una realtà: la projettiamo fuori e 35 PensM | portarsela via, codesta vostra realtà! Ma non vedete che vi cangia 36 PensM | poc'anzi era per voi la realtà, v'accorgete adesso ch'era 37 PensM | ahimè, c'è forse altra realtà fuori di questa illusione? 38 PensM | trovato invece? Un'altra realtà, è vero? E credete che sia 39 PensM | lasciato voi adesso.~Quale realtà? Ma credete forse che la 40 PensM | signori: quella era una realtà mia, unicamente mia, che 41 PensM | lontano e chi sa dove. La realtà loro è svanita; ma quale? 42 PensM | saperne io, di quella loro realtà? Che ne sapete voi? Io so 43 PensM | perché non hanno mica una realtà per sé, da potersene andare 44 PensM | andare dove loro piace. La realtà non è mai per sé. Ed essi 45 PensM | ormai in me soltanto la loro realtà, o illusione di vita, che 46 PensM | sofferenza sono per una realtà che fu, ch'essi credono 47 PensM | riflettuto sul valore di questa realtà.~Tutto è per loro l'esserci 48 PensM | Perché? Perché voi date una realtà per sé a quel corpo, che 49 PensM | quando era vivo? Aveva una realtà!~Cari miei, torniamo daccapo? 50 PensM | torniamo daccapo? Ma sì, quella realtà ch'egli si dava e che voi 51 PensM | ch'era un'illusione? La realtà ch'egli si dava, voi non 52 PensM | non può più dare a voi una realtà. Vi fanno paura i suoi occhi 53 PensM | cioè per quel tanto di realtà che voi gli avete dato. 54 PensM | voi gli deste sempre una realtà molto labile, una realtà 55 PensM | realtà molto labile, una realtà tutta fatta per voi, per La giara Novella,Capitolo
56 Illus,2| po' per colpa d'altri, la realtà non corrispose interamente 57 Guard | che poteva toccarla, la realtà, lei, in quella perpetua 58 Guard | impeto selvaggio, ma in realtà per un bisogno istintivo, Una giornata Novella,Capitolo
59 Frola | distinguere tra fantasma e realtà. Un'angoscia, un perpetuo 60 Frola | sia il fantasma, dove la realtà. Naturalmente, nasce in 61 Frola | che tanto vale allora la realtà quanto il fantasma, e che 62 Frola | il fantasma, e che ogni realtà può benissimo essere un 63 Frola | Chi è il pazzo? Dov'è la realtà? dove il fantasma?~Lo potrebbe 64 Frola | sia il fantasma, dove la realtà.~