Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cascina 12
casco 5
cascò 2
case 49
caseggiati 1
casella 2
casellario 3
Frequenza    [«  »]
50 secondo
50 vossignoria
49 ajuto
49 case
49 dovuto
49 dubbio
49 piangere
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

case

Scialle nero
   Novella,Capitolo
1 Forma,2| costruito le lor piccole case, ponendo la loro vita quasi 2 Venta | cinta tutt'intorno da alte case giallicce, assopite nell' 3 Edue | Non un lume acceso nelle case di fronte, della Passeggiata 4 Edue | spettacolo di quelle alte case nell'ombra, dirimpetto 5 Rimed | acque chiare le mura delle case della città di Porto Reale L'uomo solo Novella,Capitolo
6 UomoS | scorgere, giù per Capo le Case, giù per via Due Macelli, 7 ZiaMi | più che modesta dei beni (case e poderi) andasse al nipote, 8 ZiaMi | governo dei poderi e delle case, come un uomo.~Negli ultimi 9 ProfT | squarci e lo sconquasso delle case. ~Io vi passai pochi mesi 10 ProfT | come quest'ultimo. Ma le case, ricordo io, traballarono 11 ProfT | notte la danza di tutte le case della città.~"Giovanotto, 12 Veste | altre zolfare e poderi e case, Didì aveva sempre creduto 13 Guard | pioppi, i primi ceppi di case, frazioni di Gori, tutte 14 DonoV | sui tetti delle prossime case: ritornava la sera; poi 15 Volar | non così oppressa dalle case di rimpetto. però eran Donna Mimma Novella,Capitolo
16 MimPa | e tanti, tanti - nelle case dei poveri... Gli piange 17 MimPa | sconcertata! - dice nelle case delle clienti, da cui di 18 MinSt | con gli alberi, via con le case sparse e i paesi lontani; 19 MinSt | seguiva per le vie e nelle case in cui entrava, che induceva 20 CaprN | dopo, e costruivano le loro case come se non dovessero morir 21 CaprN | nelle campagne, e delle case della città antica, dopo 22 Sedil | la pietra dura di certe case antiche. Dichiarandosi dopo 23 Gatto | finestra le finestre delle case dirimpetto.~Che fossero 24 Gatto | dirimpetto.~Che fossero case, quelle dirimpetto; che 25 Gatto | sua casa e quelle altre case dirimpetto; e anche per 26 Gatto | entrarci, tutte erano sue! Case? Che case! Posti dove si 27 Gatto | tutte erano sue! Case? Che case! Posti dove si poteva rubare; 28 Gatto | campagne. La rovina in due case; lo scompiglio in tutto 29 Resti | ombrello lo sgrondo di tutte le case, con un'aria così parlante 30 PensM | se ne ritornano alle loro case, invece di venirsene a casa La giara Novella,Capitolo
31 Cattu | sull'altra, le decrepite case della cittaduzza.~A quell' 32 Cattu | cima al colle - lumi delle case, lumi delle strade - come 33 Cattu | contanti. Dovrei vendere case, terre. E vi pare che si 34 Morta | colori. Razzano i vetri delle case variopinte; brilla la marna 35 Richi | sillabò:~- Petella ha due case.~- Petella? - domandò, stordito, 36 Richi | tomba lo stesso, oh! Due case, - ripeté con la stess'aria 37 Guard | Ascoltando per via o nelle case dei conoscenti o nei pubblici 38 Guard | sempre stanco morto nelle case dei socii. Perduto in vecchi 39 Guard | le scale. Infatti, nelle case dei socii entrava parlando, 40 Guard | egli ha lasciato nelle loro case la ricevuta della tassa, 41 2lett | sposando, quale delle due case avrebbero ritenuta? Ella 42 2lett | vendere la vecchia delle due case? Questo sarebbe stato il 43 2lett | migliore stato delle due case, e il superfluo scartato Una giornata Novella,Capitolo
44 VittF | beni che prima possedeva, case e poderi; un palmo di terra 45 VittF | poderi, e una dopo l'altra le case, per poter disporre d'un 46 CasaA | piano d'una delle tante case della via, e a un vaso di 47 FortC | dell'abitato, dopo le ultime case e le fabbriche, passato 48 Frola | superiore alle sue forze, due case: una per sé, una per lei; 49 Frola | a pagar l'affitto di due case; e si sobbarca intanto a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL