Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lui 788 lulèa 1 lumacone 1 lume 44 lumetti 3 lumi 18 lumie 1 | Frequenza [« »] 44 eleonora 44 faccio 44 fra 44 lume 44 nostra 44 vedi 43 andò | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze lume |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,3| addormentata. Era già bujo. Il lume della luna entrava, per 2 Scial,3| Senza pensar d'accendere il lume, Gerlando prese una seggiola 3 1notte | finestra, la sera; accendi il lume; e sei a casa tua: una casa 4 1notte | Lisi andò ad accendere il lume nella cameretta, a sinistra 5 1notte | bianche tutt'intorno, nel lume della luna, le tombe gentilizie 6 Fumo,6 | tenere su la scrivania il lume acceso, riparato da un mantino 7 Taber,1| languido, verberando del suo lume giallastro l'acqua putrida 8 Taber,2| fatto perdere a Spatolino il lume degli occhi.~S'era intestato, 9 Taber,6| qualche grillo, attirato dal lume, gli schizza addosso e lo 10 Meola | Domini e della Madonna del Lume, tolse il veto, riconcesse 11 Meola | festa della Madonna del Lume.~La sera della vigilia, 12 Meola | altare della Madonna del Lume...~Ecco, voi dite: il Mèola 13 Fortu | si proponeva di chieder lume e consiglio a qualche suo 14 Edue | sfuggendo istintivamente il lume dei lampioni sotto gli alberi 15 Edue | penzoloni nel vuoto.~Non un lume acceso nelle case di fronte, 16 Pipis | stanza, che spegnere il lume.~Faustino Perres si sentì 17 Pipis | entrato; o si spenge il lume, o si va in un'altra stanza, L'uomo solo Novella,Capitolo
18 Cassa | Dolcemàscolo allora perdette il lume degli occhi. L'ira lo acciuffò. 19 ZiaMi | e lei avea brandito un lume.~Fremente, con gli occhi 20 Veste | sere, senz'accendere il lume nella camera silenziosa, 21 DonoV | sospese sul capo di lei, al lume vacillante d'un lampadino 22 DonoV | nera come la pece, l'unico lume di carità gli venisse da Donna Mimma Novella,Capitolo
23 Abito | trepidanti sul pianerottolo, col lume in mano. Alla fine lo videro 24 Resti | chiamavano) si alzava col lume, e subito, zitto zitto, 25 VisIn | del moribondo, al debole lume tremolante, pareva annerito 26 VisIn | del moribondo, al debole lume tremolante della candela, 27 VisIn | giardino. Io vidi, entrando, il lume attraverso le stecche della 28 VisIn | bujo. Bartolo accorre col lume e mi trova... pensateci La giara Novella,Capitolo
29 Cattu | Ah, ecco... Zitto! Era lume di luna? Luna nuova, sì, 30 PaurS | accusano il cadavere al lume giallognolo dei grandi ceri.~ 31 PaurS | gomito per discernere al lume del lampadino da notte se 32 Morta | Filippa, dopo avere acceso il lume sulla tavola già apparecchiata 33 Morta | il giallo riverbero del lume. E quelli che s'attardarono 34 Allod | Santi Currao accese il lume sul tavolino, e invitò l' 35 Allod | ampia fronte rischiarata dal lume:~- Vedi? Cervo! - esclamò; 36 Allod | Currao si fermò davanti al lume:~- Fa la puttana! - disse. - 37 Allod | certo vedere il Colosseo al lume di luna.~Luca accettò con 38 Illus,2| nell'incerto, afflitto lume del giorno morente, sotto 39 Guard | sala.~Geremia ancora col lume acceso, stava seduto davanti 40 Guard | testa abbandonata, di cui il lume lasciava vedere il roseo Una giornata Novella,Capitolo
41 Effet | intenti a leggere un libro al lume d'una lucerna posata a terra 42 Effet | seno scoperti, al caldo lume di quella lucerna, sono 43 VittF | pace; seduti, di notte, al lume delle stelle, sulla soglia 44 1gior | riverbero vagellante del suo lume vano. Nello stordimento,