Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elemosina 12 elena 2 elenco 1 eleonora 44 eletti 1 eletto 4 elettori 3 | Frequenza [« »] 45 senz' 44 alfreduccio 44 aperto 44 eleonora 44 faccio 44 fra 44 lume | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze eleonora |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 Scial,1| aveva detto al D'Andrea:~- Eleonora non sta bene.~Il D'Andrea 2 Scial,1| provvedere alla riuscita di lui. Eleonora Bandi, rimasta orfana anch' 3 Scial,1| mezzacoda, il pianoforte d'Eleonora, che le figure effigiate 4 Scial,1| perché non ho nulla! - gridò Eleonora tra le lagrime.~Stava a 5 Scial,1| furia l'uscio dietro di sé.~Eleonora si recò le mani al volto 6 Scial,1| dirlo neanche a me?~E come Eleonora seguitava a singhiozzare, 7 Scial,1| dica a me; ci son qua io.~Eleonora scosse il capo; poi, d'un 8 Scial,1| smarrito nello stupore.~Eleonora stese di nuovo le mani per 9 Scial,1| che orrore!~- Ma come, Eleonora? Lei! Com'è stato? Chi è 10 Scial,1| curiosità sbigottita.~Di nuovo Eleonora indicò la porta e si coprì 11 Scial,1| nella colpa. Possibile? Eleonora Bandi? Ma se aveva in gioventù, 12 Scial,1| disse a un tratto, irritata, Eleonora, che pur senza guardarlo, 13 Scial,2| ne poteva più!~E difatti Eleonora s'era provata a intercedere; 14 Scial,2| Voglio sapere chi è stato.~Eleonora, a capo chino, con gli occhi 15 Scial,2| addosso la furia del fratello, Eleonora si strinse nelle spalle, 16 Scial,3| stato di casa dei genitori d'Eleonora, e a cui il D'Andrea, venuto 17 Scial,3| secondo testimonio.~Con essi Eleonora si recò in vettura chiusa 18 Scial,3| coi fiocchi.~Al Municipio, Eleonora, prima d'entrare nell'aula 19 Scial,3| da quella crisi violenta, Eleonora entrò nell'aula; si vide 20 Scial,3| corteo s'avviò alla villa. Eleonora non voleva staccarsi dai 21 Scial,3| madre. - Come si chiama? Eleonora, è vero? e tu chiamala Eleonora. 22 Scial,3| Eleonora, è vero? e tu chiamala Eleonora. Non è tua moglie? Va', 23 Scial,3| chiamò forte, franco:~- Eleonora!~Intese alla fine la voce 24 Scial,3| mare.~A notte avanzata, Eleonora apparve, come un'ombra, 25 Scial,4| IV~L'intesa fu facile.~Eleonora, la mattina dopo, parlò 26 Scial,4| angoscioso dei primi giorni, Eleonora, per consiglio della vecchia 27 Scial,4| grida, si fecero al balcone Eleonora e la serva.~Gerlando, livido 28 Scial,4| sua lunga inutile tortura.~Eleonora si tenne a stento di ridere, 29 Scial,4| il capo verso il balcone.~Eleonora intese la minaccia e impallidì: 30 Scial,4| come fa mia madre. Inteso?~Eleonora si levò, pallida e vibrante 31 Scial,4| Vengo con te, Gesa! - gridò Eleonora cercando di svincolare il 32 Scial,4| gli domandò, avvilita, Eleonora. - Ti servirò, se vuoi, 33 Scial,4| tornò col medico alla villa, Eleonora stava per morire, dissanguata.~- 34 Scial,4| metterle le mani addosso.~Eleonora però negava col capo. Si 35 Scial,5| per tutto il tempo che Eleonora vi giacque tra la vita e 36 Scial,5| Bisognava a ogni modo tentare.~Eleonora, adesso, sedeva a tavola 37 Scial,5| Che hai? - insistette Eleonora.~- Nulla, - rispose, impacciato, 38 Scial,5| rispose allora, con gravità, Eleonora, socchiudendo gli occhi, 39 Scial,5| dire, confuso di vergogna.~Eleonora accennò di sì col capo, 40 Scial,5| genitori quanto gli aveva detto Eleonora; ma quelli, specialmente 41 Scial,5| che carta!~Così un giorno Eleonora, mentre se ne stava sotto 42 Scial,5| meravigliosa armonia di colori, Eleonora aveva appoggiato il capo 43 Scial,5| nero...~- Bene? - disse Eleonora, sorridendo mestamente. - 44 Scial,5| terra accanto al masso.~Eleonora, col capo appoggiato al