Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortaretti 3 morte 114 mortem 1 morti 43 mortificare 1 mortificata 1 mortificate 1 | Frequenza [« »] 43 flavia 43 insomma 43 inutile 43 morti 43 nostro 43 quali 43 segno | Luigi Pirandello Novelle IntraText - Concordanze morti |
Scialle nero Novella,Capitolo
1 1notte | farà più impressione. I morti, del resto, figliuola, non 2 Fumo,1 | parevano, sottoterra, tanti morti affaccendati.~I contadini 3 Fumo,1 | tutte le piante sarebbero morti, attossicati dal fumo, e 4 Fumo,7 | anneriti, poi sarebbero morti, attossicati dal fumo dei 5 Fortu | indignati, dichiarandosi stanchi morti di tutto quello che avevano L'uomo solo Novella,Capitolo
6 Cassa | apoplessia: male, di cui erano morti tutti i suoi, immaturamente. 7 Cassa | danno da fare anche i morti in questo porco paese. Ma 8 Cassa | rottorio! Sanno un corno i morti, se son guardati bene o 9 Cassa | dico di no: pensare che da morti saremo trattati male, affidati 10 ProfT | quando potevamo invece essere morti tutti quanti col terremoto.~" 11 Volar | formarsi facilmente uno stato, morti; e quelle due povere figliuole, 12 Volar | tre maschietti le erano morti fra gli stenti; e quelle Donna Mimma Novella,Capitolo
13 MinSt | Che fiera?~- La fiera dei Morti.~Si fa la croce donna Mimma. 14 MinSt | croce donna Mimma. Domani, i Morti, già! Arriva la sera del 15 MinSt | a Palermo, vigilia dei Morti, lei che a Palermo c'è sempre 16 MinSt | per comperare la vita! I Morti già... Ma i Morti sono la 17 MinSt | vita! I Morti già... Ma i Morti sono la Befana per i bambini 18 MinSt | di gennajo: li portano i Morti il due di novembre, che 19 MinSt | zie, vanno alla Fiera dei Morti in Piazza Marina a comperare 20 VisIn | esempio, che ci fanno i morti. Andresti tu, poniamo, domani 21 VisIn | sotto la cantoria.~- Dei morti, - disse con calma il Bax, - 22 VisIn | conto, ohè, medico sono e di morti n'ho visti, come potete 23 PensM | la vostra! Accompagnare i morti al camposanto e ritornarvene 24 PensM | andando a lasciare i vostri morti al camposanto. Sarà una 25 PensM | poca fortuna?~A me, tutti i morti che accompagno al camposanto, 26 PensM | indietro.~Fanno finta d'esser morti, dentro la cassa. O forse 27 PensM | O forse veramente sono morti per sé. Ma non per me, vi 28 PensM | casa piena. Voi credete di morti? Ma che morti! Sono tutti 29 PensM | credete di morti? Ma che morti! Sono tutti vivi. Vivi, 30 PensM | tanti poveri disillusi i morti, per l'illusione che si 31 PensM | morto; così è dei tanti morti che vado ad accompagnare 32 PensM | loro.~Ma se essi, poveri morti, si sono totalmente disillusi 33 PensM | impalati su un letto, a fare i morti. Vogliono sgranchirsi: girano 34 PensM | di lui.~Ed ecco perché i morti se ne vengono da me, ora. La giara Novella,Capitolo
35 PaurS | portantini col cataletto.~I morti, al tempo del Mago, non 36 PaurS | difficile il transito ai morti, pareva ai vivi di buon 37 Illus,1| provato davanti ad altri morti. Momento solenne e commovente.~- " 38 Illus,2| carri-feretro lì accanto.~Due morti, due già andati, che dovevano 39 Illus,2| in attesa. Se quei due morti avessero potuto farsi compagnia, 40 2lett | ricorrenza della festa dei morti!~- Uh, bella! Pare un letto 41 2lett | sono fatte per l'onore dei morti, che se lo mangiano i vermi; 42 2lett | stavano bene lì, incise sui morti. Qua, nella vita, no. Qua 43 2lett | questi coniugi!" - Sfido, morti! Caricatura, caricatura,